Quiz Educazione Civica

Nuovo quiz | Tutti quiz | About
I doveri di solidarietà economica, politica e sociale sono qualificati dall'art. 2 della Costituzione italiana come doveri: insopprimibili inalienabili inderogabili improcrastinabili

In base all'art. 51 della Costituzione, gli uomini e le donne possono accedere in condizioni di eguaglianza agli uffici pubblici? sì, in ogni caso sì, purché siano cittadini no possono accedervi, ma non in condizioni di eguaglianza

Per la Costituzione, un'associazione che concorre con metodo democratico alla determinazione della politica nazionale è: un partito politico un gruppo politico un gruppo parlamentare un movimento

L'art. 1 della Costituzione stabilisce che: la sovranità popolare può essere ristretta per ragioni di ordine pubblico la sovranità non appartiene al popolo ma alla Repubblica la sovranità popolare va esercitata nelle forme e nei limiti della Costituzione la sovranità popolare è illimitata

In base alla Costituzione, se un gruppo di cittadini vuole esporre al Parlamento una comune necessità dovrà: approvare una legge promuovere un referendum organizzare una manifestazione rivolgere una petizione

Le funzioni amministrative statali in materia di immigrazione fanno capo essenzialmente: al Ministero del Lavoro al Ministero dell'Interno al Ministero della Difesa al Ministero delle Attività produttive

Può essere definito come un ente di autonomia locale: il Prefetto la Conferenza Stato-Regioni la Provincia il Consiglio comunale

A norma dell'art. 3 della Costituzione, ad essere eguali davanti alla legge sono: tutti i lavoratori tutti i cittadini tutti gli uomini tutti gli elettori

L'eguaglianza davanti alla legge, stabilita dall'art. 3 della Costituzione, esclude espressamente distinzioni di: di cittadinanza di professione di libertà di condizioni personali

L'art. 6 della Costituzione si occupa di tutelare espressamente: il rispetto degli stranieri la lingua italiana le minoranze etniche le minoranze linguistiche

Ai sensi dell'art. 2 della Costituzione i diritti inviolabili dell'uomo sono: tutelati e tollerati dalla Repubblica riconosciuti e garantiti dalla Repubblica concessi e confermati dalla Repubblica conosciuti e conservati dalla Repubblica

La Costituzione italiana è stata promulgata: dal Capo provvisorio dello Stato dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente dell'Assemblea costituente dal Ministro Guardasigilli

Quale Presidente della Repubblica non ha potuto portare a compimento il suo mandato a causa di una grave malattia? Francesco Cossiga Giovanni Gronchi Giovanni Leone Antonio Segni

Qual è l'autorità preposta a sovrintendere al funzionamento degli uffici comunali? il Presidente del Consiglio comunale il Segretario comunale il Sindaco ciascun Assessore comunale, per le materie di sua competenza

In base alla Costituzione italiana, quello di voto è: un diritto ed una concessione un diritto e una facoltà un diritto ed un potere un diritto ed un dovere

In base alla Costituzione, si può essere puniti in forza di una norma penale che sia entrata in vigore prima del fatto commesso? sì, ma soltanto se si è recidivi sì, in ogni caso no, in nessun caso no, tranne l'ipotesi di reati particolarmente gravi

I genitori hanno il diritto di educare i figli? no, non è né un diritto né un dovere sì, ma è anche un dovere sì, ma non è un dovere no, è soltanto un dovere

Un genitore ha il dovere di mantenere un figlio che sia nato fuori dal matrimonio? no, perché questo comporterebbe un danno per i figli nati all'interno del matrimonio no, per questo sono previsti gli istituti che accolgono i figli nati fuori dal matrimonio sì, ma non è espressamente stabilito in Costituzione sì, è espressamente stabilito in Costituzione

La famiglia fondata sul matrimonio è detta: famiglia legittima famiglia lecita famiglia costituzionale famiglia legale

La Costituzione riconosce i diritti della famiglia come: società naturale fondata sul matrimonio società legale stabile nel tempo società civile fondata sul matrimonio associazione transeunte

I privati possono istituire scuole? sì, ma non possono istituire istituti di educazione sì, ma senza oneri per lo Stato sì, e lo Stato ha in ogni caso l'obbligo di assicurare ai relativi alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni delle scuole statali no

La pena di morte è ammessa dalla Costituzione? no, in nessun caso sì, purché non sia contraria al senso di umanità no, tranne nelle ipotesi ed alle condizioni indicate dalla Costituzione stessa sì, è integralmente rimesso al legislatore ordinario decidere in quali casi ed a quali condizioni

Gli spettacoli contrari al buon costume sono dalla Costituzione: vietati sconsigliati considerati leciti favoriti

Ai non abbienti, in base alla Costituzione, è assicurato il diritto di: ottenere i mezzi per difendersi davanti alle giurisdizioni inferiori ottenere i mezzi per difendersi davanti alle giurisdizioni superiori ottenere i mezzi per difendersi, ma non per agire, davanti ad ogni giurisdizione ottenere i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione

È garantito dalla Costituzione il diritto di sciopero? sì, senza limitazioni sì, ma soltanto nel caso in cui si tratti di sciopero politico sì, nell'ambito delle leggi che lo regolano no

In quale caso la Costituzione consente limitazioni alla sovranità della Repubblica italiana? nel caso in cui siano necessarie a dar vita ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni nel caso in cui si pongano come indispensabili per rafforzare gli scambi culturali internazionali nel caso in cui siano necessarie a formare un ordinamento che rafforzi il prestigio internazionale dell'Italia in nessun caso

Quale soggetto è considerato dalla Costituzione "straniero"? chi non risiede in Italia chi non è mai stato in Italia chi non ha la cittadinanza italiana chi non è cittadino di uno Stato europeo

La Costituzione prende in considerazione l'ipotesi che avvengano errori giudiziari? sì, ma non è ammessa alcuna forma di rimedio per chi ne sia stato vittima no, è un'eventualità esclusa dalla Costituzione sì e prevede che che il cittadino che ne sia stato vittima possa citare in giudizio il giudice sì e prevede che la legge debba dettare norme per la loro riparazione

Il numero dei Paesi fondatori della Comunità economica europea è: sette otto sei nove

Attualmente la Spagna è: una Confederazione di Stati uno Stato regionale uno Stato federale uno Stato centralizzato

Attualmente la Svezia è retta da un sistema: imperiale confederale monarchico repubblicano

L'INPS svolge prevalentemente funzioni in materia: agricola previdenziale statistica legislativa

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si riunisce a: New York Londra San Francisco Roma

La sede della FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, è: a San Francisco a Roma a Parigi a Bruxelles

La sigla OMS, nell'ambito delle Nazioni Unite, indica: l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'Organizzazione Mondiale per le Strade l'Organizzazione Mercantile Straordinaria l'Organo Mondiale Supremo

In base alla Costituzione, si possono espropriare determinate imprese per trasferirle ad un ente pubblico? sì, a fini di utilità generale no, tali espropriazioni sono vietate, chiunque ne sia il beneficiario sì, purché non abbiano carattere di preminente interesse generale no, tali espropriazioni possono essere fatte soltanto per trasferirle ad un soggetto privato

In base a Costituzione, la Repubblica ha il compito di promuovere le autonomie locali? sì no, tranne quelle che siano di interesse esclusivamente locale sì, ma soltanto quelle regionali no

Perché una riunione possa essere considerata lecita ai sensi della Costituzione, essa tra l'altro deve essere: autorizzata motivata pacifica utile alla società

La Costituzione attribuisce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero: soltanto con lo scritto con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione purché autorizzato dalla legge con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione soltanto con la parola

La libertà personale viene espressamente qualificata dalla Costituzione come: inappellabile inviolabile fondamentale irrinunciabile

Il domicilio viene espressamente qualificato dalla Costituzione come: inalterabile inaccessibile incomprimibile inviolabile

Il lavoro è tutelato dalla Repubblica: in tutte le sue forme ed applicazioni nelle sue forme ed applicazioni che siano oggetto di approvazione sociale nelle sue forme ed applicazioni economicamente produttive nelle sue forme ed applicazioni utili a superare la disoccupazione

A norma della Costituzione, l'iniziativa economica privata è: dannosa per la dignità umana tollerata sempre socialmente utile libera

La Costituzione stabilisce che sono elettori: tutti i residenti, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età cittadini e stranieri, uomini e donne, che hanno ottenuto la capacità giuridica tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età tutta la popolazione

L'art. 48 della Costituzione definisce il voto: libero, segreto, delegabile personale e libero, segreto e fondamentale libero, segreto, cumulativo personale ed eguale, libero e segreto

Indicare quale, tra i seguenti Comuni, è un capoluogo di Provincia: Spoleto Prato Ortona Imola

Indicare quale, tra i seguenti Stati, è membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: Brasile Cina Giappone Germania

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: a tre bande di dimensioni proporzionalmente diverse a tre bande verticali di eguali dimensioni a tre bande orizzontali di eguali dimensioni a tre bande oblique di eguali dimensioni

Il principio del "più ampio decentramento amministrativo" nei servizi che dipendono dallo Stato è fissato espressamente: dall'art. 138 della Costituzione dall'art. 5 della Costituzione dall'art. 87 della Costituzione dall'art. 7 della Costituzione

Per la Costituzione, il formarsi di nuove famiglie: non deve comportare spese a carico della Repubblica deve essere contenuto dalla Repubblica deve essere agevolato dalla Repubblica è del tutto indifferente per la Repubblica

La Costituzione garantisce il diritto di fare propaganda religiosa? sì, soltanto ai ministri di culto no, la propaganda non è esplicitamente garantita dalla Costituzione sì, tranne che agli indegni sì, a tutti

In quale caso la Costituzione non garantisce di esercitare un culto religioso? nel caso in cui si tratti di riti di carattere militare nel caso in cui si tratti di riti rumorosi in nessun caso; il diritto di esercitare un culto religioso non incontra nessun limite nella Costituzione nel caso in cui si tratti di riti contrari al buon costume

La Costituzione garantisce l'esercizio del culto religioso: in privato, mentre in pubblico soltanto se si è specificamente autorizzati soltanto in pubblico sia in privato che in pubblico soltanto in privato

La Costituzione garantisce la professione di fede religiosa in forma: individuale e, nei casi previsti tassativamente dalla legge, anche associata sia individuale che associata soltanto individuale soltanto associata

Sono organi necessari del Comune: il Sindaco ed il Consiglio comunale il Sindaco e la Giunta comunale il Sindaco, la Giunta comunale, il Consiglio comunale il Sindaco, il Segretario comunale ed il Consiglio comunale

Esistono decreti-legge comunali? no, esistono soltanto decreti legislativi comunali no sì, sono adottati dal Sindaco sì, soltanto nei Comuni con più di un milione di abitanti

Tra le funzioni della Giunta comunale si colloca quella di: collaborare con il Sindaco eleggere il Sindaco adottare sentenze comunali sciogliere il Consiglio comunale

In che anno si è svolto in Italia il primo referendum abrogativo? 1974 1961 1992 1950

A chi deve essere indirizzata una "informazione di garanzia"? al sottoposto alle indagini preliminari all'imputato al latitante al condannato

La sigla GIP nel linguaggio giuridico indica: il garante per l'informazione privata il giusto impedimento permanente il governo dell'impresa parastatale il giudice per le indagini preliminari

In che anno è stato emanato il codice di procedura penale attualmente in vigore? 1989 1932 1946 1970

Un cittadino può procedere all'arresto di un altro cittadino? sì, purché lo ritenga effettivamente opportuno sì, soltanto nei casi tassativamente previsti dalla legge no, mai soltanto in caso di necessità

A chi appartengono le spiagge? allo Stato ai privati alle aziende ai cittadini locali

La Comunità europea ha una lingua ufficiale? la lingua ufficiale della Comunità è quella del Presidente della Commissione no, la Comunità non ha lingue ufficiali sono lingue ufficiali l'inglese e il francese, le altre sono soltanto secondarie sono lingue ufficiali quelle di tutti gli Stati membri

Il Trattato istitutivo della Comunità economica europea entrò in vigore: il 1° gennaio 1990 il 1° gennaio 1958 il 1° gennaio 1965 il 31 dicembre 1970

Quale Ministero svolge le principali funzioni in materia di tutela dell'ordine pubblico? il Ministero degli Esteri il Ministero della Difesa il Ministero dell'Interno il Ministero delle Comunicazioni

La sigla ARAN cosa indica? l'Agenzia per la tutela zoologica l'Agenzia per la ricostruzione ambientale nazionale l'Agenzia per il trasporto marittimo l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni

Le Comunità montane sono: enti privati enti statali enti comunitari enti locali

I Patti lateranensi cosa disciplinano? i rapporti tra lo Stato ed il Laterano i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose i rapporti tra la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica

È un'autorità provinciale di pubblica sicurezza: né il Prefetto, né il Questore solo il Questore sia il Prefetto che il Questore solo il Prefetto

Una costituzione si dice formale quando: è lunga è rigida tutela i diritti è scritta

Nell'ordinamento italiano la giustizia è amministrata in nome: della pace sociale dello Stato del popolo della legge

Il giudice, per l'art. 101 della Costituzione, è soggetto: al Ministro di Grazia e Giustizia alla Corte costituzionale al Parlamento soltanto alla legge

La Costituzione definisce la Magistratura come: ordine autonomo nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalla legge ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere potere sovrano dello Stato organo indipendente dello Stato

Il Consiglio di Stato: è giudice amministrativo non svolge funzioni giurisdizionali è giudice civile è giudice penale

Le Regioni italiane sono: 18 24 19 20

Le Regioni ad autonomia speciale sono: 5 7 8 9

Le Regioni a statuto ordinario sono: 15 11 13 12

Ai sensi dell'art. 114 Cost., la Repubblica è costituita da: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni, Stato Comuni, Province, Regioni Comuni, circoscrizioni locali, Province, Regioni Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni

Non è una Regione a Statuto speciale: la Lombardia Il Friuli Venezia Giulia la Valle d'Aosta la Sardegna

La capitale della Repubblica è: Roma Milano Venezia Palermo

Il Sindaco è eletto: dal popolo dal Presidente della Repubblica dalla Giunta comunale dal Consiglio regionale e dalla Giunta regionale, congiuntamente

La Giunta comunale è presieduta: dall'assessore più anziano dal Sindaco dal Presidente della Regione dal Presidente della Provincia

Da quante Camere è composto il Parlamento italiano? 2 4 1 3

A quale Ministero fa capo la Polizia di Stato? Il Ministero di grazia e giustizia Il Ministero delle Finanze Il Ministero della Difesa Ministero dell'Interno

Da quanti membri è composto il Senato della Repubblica? Trecentoquindici più i Senatori a vita Seicentotrenta più i senatori a vita Trecentoquindici Seicentotrenta

Il potere legislativo appartiene: Al Governo Alle Camere Alla sola Camera dei deputati Al solo Senato della Repubblica

Il decreto legge è adottato: Dal Presidente della Repubblica Dalle Camere Dal Presidente del Senato Dal Governo

Il decreto legislativo è un atto: Della Corte costituzionale Del Governo Della Magistratura Delle Camere

Il Governo deve avere la fiducia: Solo della Camera dei deputati Di entrambe le Camere Degli elettori Del Presidente della Repubblica

I Ministri devono prestare giuramento? Sì, nelle mani dei presidenti delle Camere Sì, nelle mani del Presidente della Repubblica No Sì, davanti al Parlamento

Qual è la durata massima di una legislatura? Sette anni Nove anni Tre anni Cinque anni

Qual è la sede del Governo? Palazzo Madama Palazzo Chigi Il Quirinale Palazzo Spada

Qual è la sede della Camera dei Deputati? Palazzo di Montecitorio Palazzo Chigi Il Quirinale Palazzo Madama

Le sedute delle Camere sono di regola: Quelle della Camera sono pubbliche, quelle del Senato sono segrete Pubbliche Sempre segrete a meno che il Presidente della Repubblica non autorizzi una seduta pubbica Sempre segrete

A chi spetta la funzione legislativa? Al Parlamento Al Governo Ai singoli Ministri Al Presidente della Repubblica

Da quali organi è composto il Governo? Solo dal Presidente del Consiglio e dal Consiglio dei Ministri Dal Presidente del Consiglio, dai Ministri e dal Consiglio dei Ministri Dai Ministri Dal Presidente del Consiglio e dai Presidenti delle Camere

Il Presidente del Consiglio ed i Ministri devono prestare giuramento? Sì, mediante un messaggio alla Nazione Sì, davanti al Parlamento in seduta comune No Sì, nelle mani del Predidente della Repubblica

Il referendum previsto dall'art. 75 Cost. è un referendum: Propositivo abrogativo Approvativo Sospensivo

A chi appartene il potere esecutivo nel sistema costituzionale italiano? Al Governo Al Parlamento Al Presidente della Repubblica Alla Magistratura

Le leggi ordinarie devono rispettare: I principi generali dell'ordinamento Solo la Costituzione La Costituzione e le leggi costituzionali Le consuetudini

Il referendum è un istituto: Di democrazia diretta Di democrazia rappresentativa A carattere plebiscitario Usato per superare l'ostruzionismo parlamentare

Chi è definito dalla Costituzione Capo dello Stato? Il Papa Il duce Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio

Chi giudica la legittimità costituzionale delle leggi? Il T.A.R Il Parlamento in seduta comune La Corte costituzionale I giudici ordinari

La Corte costituzionale è composta da: È a composizione variabile Dodici giudici Quindici giudici Dodici, più i cinque giudici costituzionali nominati dal Presidente della Repubblica

La funzione giurisdizionale in materia amministrativa è esercita da: T.A.R. e Consiglio di Stato Giudici ordinari Corte di Cassazione Corte costituzionale

La P. A. deve essere: Imparziale Parziale Filogovernativa Deve agire secondo equità

Quanto dura in carica il Presidente della Repubblica? Nove anni A vita Sette anni Cinque anni

Chi può concedere la grazia? Il Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica Il Ministro di Grazia e giustizia Il Presidente del Consiglio

La Costituzione della Repubblica italiana è entrata in vigore: il 1° febbraio 1948 il 1° gennaio 1948 il1° gennaio 1947 il 2 giugno 1946

La Costituzione della Repubblica italiana è stata promulgata: il 27 dicembre 1947 il 12 novembre 1946 il 28 gennaio 1948 il 17 maggio 1946

La Costituzione della Repubblica italiana è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale? sì sì, prima della sua promulgazione no, perché non esisteva la Gazzetta Ufficiale no, è stata soltanto depositata nella sala comunale di ciascun Comune

La Costituzione della Repubblica italiana è stata approvata: dal referendum istituzionale dal Capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea costituente dal re Umberto II

Lo Statuto albertino era una Costituzione scritta: no, era una costituzione consuetudinaria sì no, era una costituzione materiale no, era una costituzione flessibile

Il giudice naturale è considerato quello che: è costituito ad hoc per la soluzione della specifica controversia che gli viene sottoposta può essere istituzionalmente competente per effetto di un regolamento governativo è precostituito per legge è chiamato a risolvere la controversia sulla base del diritto naturale

I cittadini possono presentare alle Camere progetti di legge? No Solo se non esiste già una legge nella materia oggetto della proposta popolare Sì, ciascun cittadino puù presentare progetti di legge alla Camere Sì, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli

Chi può richiedere un referendum abrogativo? Cinque giunte regionali o cinquantamila elettori Ciascuna Camera Cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali Ogni Giunta regionale

La Costituzione della Repubblica italiana è stata approvata: il 5 novembre 1946 il 9 maggio 1946 il 22 dicembre 1947 il 23 gennaio 1948

Il dovere di concorrere alle spese pubbliche, a norma della Costituzione, grava: sulle imprese sui cittadini più ricchi sui dipendenti pubblici su tutti

I giudici di primo grado in materia civile sono: Consiglio di Stato Giudice di pace e Tribunale Tribunale Giudice di pace

Quale tra questi principi dell'azione amministrativa non è indicato dall'art. 97 Cost.: buona amministrazione trasparenza legalità Imparzialità

Tra i Paesi fondatori della Comunità economica europea non vi è: l'Austria l'Olanda la Francia l'Italia

In base alla Costituzione, svolgere un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società è: una facoltà del cittadino ammesso sconsigliato un dovere del cittadino

La Costituzione disciplina in modo diverso i rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica rispetto ai rapporti con le altre confessioni? sì, in due differenti articoli sì, nello stesso articolo sì, i rapporti con le confessioni diverse da quella cattolica non sono presi in considerazione in Costituzione no

Il diritto dell'individuo alla salute viene espressamente qualificato dalla Costituzione come: fondamentale inappellabile inviolabile irrinunciabile

In base alla Costituzione, la scuola: è aperta a tutti è aperta ai capaci e meritevoli è aperta ai minorenni è aperta ai cittadini

La ricerca che, per Costituzione, è compito della Repubblica promuovere è: quella scientifica e tecnica quella scientifica ed economica quella spirituale quella religiosa e morale

La Parte Seconda della Costituzione è dedicata alla disciplina: dei diritti e doveri dei cittadini dei principi fondamentali dei rapporti etico-sociali dell'ordinamento della Repubblica

A norma della Costituzione, le borse di studio debbono essere attribuite: per concorso per decisione insindacabile delle competenti autorità scolastiche per estrazione per elezione

Le scuole pubbliche, a norma della Costituzione: vanno istituite solo per i gradi inferiori non sono previste debbono essere obbligatoriamente istituite possono essere facoltativamente istituite

La Costituzione stabilisce che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di: umanità civiltà benevolenza rigore

L'art. 11 della Costituzione espressamente stabilisce che l'Italia ripudia la guerra: sempre ed in ogni caso come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali come mezzo di difesa come strumento di offesa alla libertà del popolo italiano

In base alla Costituzione, hanno diritto a ricevere cure gratuite: tutti soltanto gli indigenti soltanto i cittadini soltanto i malati gravi

La Costituzione stabilisce che è garantito ai cittadini di associarsi liberamente: per fini che non siano vietati al singolo dalla legge penale per fini che siano considerati utili socialmente soltanto per fini economici soltanto se sono stati a ciò autorizzati

In base a Costituzione, l'iniziativa economica privata: non incontra limiti non può porsi in contrasto con gli interessi economici di una impresa già esistente non è ammessa non può porsi in contrasto con il limite della dignità umana

I cittadini italiani residenti all'estero hanno diritto di voto? no sì, lo stabilisce la Costituzione sì, anche se non è stabilito dalla Costituzione sì, purché abbiano tenuto una buona condotta

I rapporti tra lo Stato e la confessione religiosa valdese: sono regolati con legge, sulla base di un'intesa tra lo Stato e una rappresentanza della confessione sono regolati con regolamento, sulla base di un'intesa tra lo Stato e una rappresentanza della confessione non sono giuridicamente regolati sono regolati con legge di revisione costituzionale

L'accompagnamento coattivo dello straniero alla frontiera rappresenta un'ipotesi di: limitazione della sua libertà di difesa limitazione della sua libertà personale limitazione della sua libertà di domicilio limitazione della sua libertà di manifestazione del pensiero

Il diritto dei lavoratori infortunati ad ottenere i mezzi adeguati per le loro esigenze di vita: è un diritto di libertà è un diritto reale è un diritto familiare è un diritto sociale

La Costituzione italiana repubblicana contiene un Preambolo? no, il Preambolo non è inserito nel testo della Costituzione ma in un atto costituzionale a parte no sì, ma consta soltanto di 7 articoli sì, in esso vi è il riferimento alle radici cristiane della Repubblica

In base alla Costituzione, le ragioni per cui in nessun caso può essere limitata la libertà di circolazione dei cittadini sul territorio nazionale sono: le ragioni di sicurezza le ragioni di sanità le ragioni di incolumità le ragioni politiche

In base alla Costituzione, il fine di religione di una istituzione può essere causa di speciali limitazioni legislative? no no, a patto che si tratti di una religione tollerata nello Stato sì sì, tranne il caso in cui si tratti della religione cattolica

I rappresentanti italiani al Parlamento europeo sono in numero di: 78 7 20 153

Il testamento può essere revocato da colui che l'ha fatto? sì, in casi determinati no, tranne il caso in cui uno dei soggetti nominati eredi muoia prima di lui sì no, mai

Un figlio minorenne può abbandonare la casa del genitore che esercita la potestà? no, tranne nel caso in cui non riesca a mantenersi da solo no sì, sempre sì, se non considera soddisfacente la vita con il genitore

Che cosa è l'ECOFIN? la Commissione dell'Unione europea, quando si occupa di finanza il sistema delle Banche centrali europee Il Consiglio dei Ministri dell'Unione europea, composto dai Ministri economici e finanziari degli Stati membri la Corte dei conti europea

A quale Stato è stato affidato in deposito il Trattato sull'Unione europea? al Regno del Belgio alla Repubblica tedesca alla Repubblica italiana alla Repubblica polacca

Il deposito delle firme per la richiesta di referendum abrogativo deve avvenire: presso il Sindaco di Roma presso il Governo presso la Corte costituzionale presso la Corte di Cassazione

Il pubblico ministero è un organo: etico requirente giudicante politico

È figura garante della imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione comunale: il Sindaco la Giunta comunale l'Assessore ai servizi pubblici il difensore civico comunale

In base a Costituzione, l'ordinamento delle Forze armate si ispira: allo spirito pacifista della Repubblica allo spirito democratico della Repubblica al rifiuto della gerarchia a regole di severità

Nel nostro ordinamento i giudici straordinari possono essere istituiti: mai nei casi tassativi previsti dalla legge nei limiti stabiliti con fonti di rango primario solo in caso di guerra

Le sentenze di primo grado emesse dal Tribunale possono essere impugnate: sì no, mai nei soli casi stabiliti dalla legge nei soli casi stabiliti dalla Costituzione

Le sentenze di primo grado emesse dal Tribunale civile possono essere impugnate davanti a: Corte d'Appello Consiglio di Stato Giudice di pace tribunali militari

Ai sensi dell'art. 112 Cost. l'organo cui spetta di esercitare l'azione penale è: il giudice comune autorizzato dal Ministro della Giustizia ciascun giudice il Ministro della Giustizia il pubblico ministero

Il pubblico ministero ha l'obbligo costituzionale di esercitare l'azione penale: sì no, mai sì, nei casi tassativamente indicati dalla Costituzione sì, ma solo per i reati contro il patrimonio

Gli organi giudicanti di secondo grado in materia civile sono: Corte d'Appello Tribunale e Corte d'Appello Tribunale Corte d'Assise d'Appello

Quali sono i motivi per cui si può ricorrere in Cassazione? violazione di legge e motivi di merito violazione di norme regolamentari violazione di legge motivi di merito

La Corte di Cassazione svolge, tra le altre, una funzione: consultiva rispetto al Parlamento finalizzata a favorire l'interpretazione uniforme del diritto da parte dei giudici di indirizzo politico legislativa

La responsabilità penale è: personale personale o solidale a seconda dei casi personale, ma con delle eccezioni per particolari categorie di soggetti solidale

Gli atti del Presidente della Repubblica devono essere vistati controfirmati vidimati convalidati

Ai sensi dell'art. 121 Cost., la Giunta regionale: è organo giurisdizionale è organo esecutivo della Regione è organo legislativo è organo meramente consultivo

Non è organo della Regione: Il Consiglio regionale la Giunta regionale il Presidente della Regione la Conferenza Stato-Regioni

Quale, tra le seguenti funzioni, non compete al Presidente della Regione: emanare i regolamenti regionali deliberare lo stato di guerra dirigere la politica della Giunta promulgare le leggi regionali

Lo Statuto regionale: è approvato dal Presidente della Regione è approvato dal Presidente della Repubblica è approvato dal Governo della Repubblica è approvato dal Consiglio regionale

I consiglieri regionali godono di immunità: sì, ma solo per i reati politici no sì, nei limiti di quanto stabilito nello Statuto sì

A seguito della riforma attuata con la legge cost. n. 3/2001, lo Stato: ha potestà legislativa esclusiva nelle materie indicate dalla Costituzione non ha più alcuna potestà legislativa esclusiva ha potestà legislativa esclusiva nelle materie indicate dagli Statuti regionali ha solo potestà legislativa concorrente

La Giunta comunale è: nominata dal Sindaco eletta dalla Conferenza Stato-Regioni eletta dal Parlamento in seduta Comune eletta dal popolo

Il Presidente della Provincia è eletto: dal popolo dal Presidente della Regione dal Presidente della Repubblica dal Consiglio provinciale

Il Comune è: aggregazione meramente eventuale di più persone nell'ambito di uno stesso territorio ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo ente territoriale che ha potestà legislativa ente che non ha alcun legame con il territorio e con le comunità locali

Il Consiglio delle autononie locali, quale organo regionale: è organo di consultazione tra la Regione e gli enti locali è organo che ha la funzione di rappresentanza della Regione è organo che gode di potestà legislativa è organo che svolge funzioni unicamente giurisdizionali

Quale tra le seguenti funzioni appartiene al Parlamento? Il sindacato ispettivo sugli atti del Governo Il controllo di costituzionalità delle leggi La funzione giurisdizionale Il potere esecutivo

Uno dei principi che informano il bicameralismo in Italia è: Il principio di continuità Il principio di non colpevolezza Il principio di sussidiarietà Il principio di imparzialità

Da chi sono approvate le leggi costituzionali? Dal Governo Dalla Corte costituzionale Dalle Camere, secondo il procedimento previsto dall'art. 138 Cost Dalle Camere secondo il procedimento disciplinato dagli artt. 70 ss. Cost

Le Commissioni di inchiesta sono organi eventuali: Della Corte costituzionale Della Magistratura Delle Camere Del Governo

Chi giudica delle incompatibilità dei parlamentari? La Camera di appartenenza I giudici ordinari Il Presidente della Camera di appartenenza La Corte costituzionale

I parlamentari possono essere sottoposti a limitazioni della libertà personale? Solo previa autorizzazione della Camera di appartenenza No, in nessun caso Solo per i reati politici Sì, in ogni caso

I parlamentari possono presentare proposte di legge? No, l'iniziativa legislativa spetta solo al Governo Sì, ogni parlamentare può proporre proposte di legge No, può farlo solo il Presidente di ciascuna Camera No, a meno che non ci sia l'accordo di almeno 1/5 dei componenti della Camera cui appartiene

Gli stranieri hanno diritto di voto per il Parlamento? Solo gli appartenenti all'Unione europea No, il diritto di voto spetta ai soli cittadini Sì Solo gli stranieri residenti in Italia

Gli stranieri possono essere eletti parlamentari? Solo gli appartenenti all'Unione europea Solo se residenti in Italia No Sì

L'organizzazione interna delle Camere è disciplinata Dalla legge Da un Decreto del Presidente della Repubblica Dalla Costituzione Dal regolamento di ciascuna camera

Che tipo di rapporto lega il Governo alle Camere? Rapporto di fiducia Nessun rapporto Rapporto gerarchico Rapporto di strumentalità

Il Governo può essere sfiduciato? Sì, con legge Sì, attraverso l'approvazione di una mozione di sfiducia da parte di una Camera No, a meno che non vi sia l'accordo del Presidente della Repubblica No

Tra le funzioni del Parlamento in seduta comune vi è quella: Di approvare le leggi Di nominare i Ministri Di eleggere il Presidente della Repubblica Di indire il referendum

Chi risponde alle domande formulate dai parlamentari nel c.d. question time? I membri del Governo I giudici della Corte costituzionale Il Procuratore generale della Corte di Cassazione Il Presidente della Repubblica

Qual è la sede del Senato della Repubblica? Palazzo Madama Palazzo Chigi Palazzo Pitti Montecitorio

Come si chiamano gli atti con forza di legge adottati dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza? Decreti legislativi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri Regolamenti governativi Decreti-legge

Come si chiamano gli atti adottati dal Governo su delega delle Camere? Decreti legislativi Decreti legge Regolamenti governativi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri

Il bicameralismo italiano può essere definito: Asimmetrico Tendenzialmente paritario Il Parlamento italiano non è bicamerale Consociativo

Che tipo di pubblicità è prevista per le leggi? La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Il tipo di pubblicazione ritenuto più idoneo dalla stessa legge La pubblicazione sul sito internet del Governo La pubblicazione sui più diffusi quotidiani

Qual è l'età minima richiesta per esprimere il voto per il Senato della Repubblica? 21 anni 40 anni 25 anni La maggiore età

Può essere eletto senatore: Chi abbia compiuto 25 anni Chi abbia compiuto i 40 anni Chi abbia compiuto la maggiore età Chi abbia compiuto 35 anni

Può essere eletto deputato: Chi abbia compiuto 50 anni Chi abbia compiuto 40 anni Chi abbia compiuto 25 anni Chi abbia compiuto la maggiore età

Il Governo, per rimanere in carica, deve avere: La fiducia del popolo La fiducia delle Camere La fiducia del Presidente della Repubblica La fiducia della sola Camera dei deputati

Da quanti mebri è composta la Camera dei deputati? Trecentoquindici Seicentotrenta Duecentocinquenta Cinquecento

Chi rappresenta l'unità nazionale? Il Presidente del Consiglio Il Parlamento Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Corte costituzionale

Da chi sono indette le elezioni delle nuove Camere? Dal Presidente della Repubblica Dalle Camere uscenti Dal Presidente del Consiglio Da 500.000 elettori

Qual è la sede della Presidenza della Repubblica? Il Palazzo del Quirinale Palazzo Chigi Il Palazzo del Viminale Palazzo Madama

Il Presidente della Repubblica può inviare messaggi alle Camere? Sì No Solo su determinate materie Solo in caso di guerra

Per quali atti il Presidente della Repubblica è responsabile nell'esercizio delle sue funzioni L'alto tradimento L'omicidio premeditato La violazione della corrispondenza L'associazione a delinquere

Il potere di rinvio delle leggi alle Camere spetta: Alla Corte costituzionale al Presidente della Camera che si pronuncia per seconda sull'atto al Presidente della Repubblica, che svolge un controllo di legittimità formale e sostanziale dell'atto al corpo elettorale

Il Presidente della Repubblica, nel sistema costituzionale italiano: una volta concluso il mandato, non può essere rieletto una volta concluso il mandato, può essere rieletto una volta concluso il mandato, può essere rieletto ma soltanto all'unanimità una volta concluso il mandato, non può essere rieletto prima di 5 anni

In caso di impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica ad esercitare le sue funzioni, esse vengono esercitate: dal Presidente del Senato dal Presidente della Camera dei Deputati dal Presidente del Consiglio dei Ministri congiuntamente dal Presidente della Camera dei Deputati e dal Presidente del Senato della Repubblica

Il Consiglio Supremo di Difesa è presieduto: dal Ministro della Difesa dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente della Repubblica dal Generale di corpo di armata, in ruolo e con maggiore anzianità di servizio

Per l'approvazione di quali leggi la Costituzione richiede una maggioranza speciale: leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali Legge di delega al Governo leggi costituzionali Legge di bilancio

Tra le funzioni della Corte costituzionale vi è quella di: Giudicare i reati dei parlamentari Verificare il buon andamento della P.A Accertare il regolare svolgimento delle elezioni Giudicare sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica

Un terzo dei componenti della Corte costituzionale è nominato: Da cinque consigli regionali Dal popolo Dal Presidente del Consiglio Dal Presidente della Repubblica

Un terzo dei componenti della Corte costituzionale è eletto: Dal Parlamento in seduta comune Dal popolo Dal Presidente del Consiglio Da cinque consigli regionali

Un terzo dei componenti della Corte costituzionale è eletto: Dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative Dal Presidente del Consiglio Da cinque consigli regionali Dal popolo

I conflitti di attribuzione tra lo Stato e le Regioni sono giudicati: Dal Consiglio di Stato Dal Presidente del Consiglio Dalla Corte costituzionale Dalla Corte di Cassazione

Le pronunce della Corte costituzionale possono avere la forma di: ordinanze decreti atti amministrativi provvedimenti

Tra i principi che informano l'attività della P.A. vi è: Il principio di legalità Il principio di autonomia Il principio di continuità Il principio bicamerale

L'organizzazione dei pubblici uffici deve garantire, tra l'altro: Il buon andamento La rapidità L'equità Il benessere sociale

L'organizzazione dei pubblici uffici deve garantire, tra l'altro: L'equità Il benessere sociale L'imparzialità La rapidità

Le circolari ministeriali sono: Atti giurisdizionali Atti amministrativi Atti legislativi Atti illeciti

Chi può annullare un atto amministrativo? La Corte dei Conti Il giudice ordinario Il CNEL Il giudice amministrativo

Da chi sono nominati i Ministri? Dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Senato Direttamente dagli elettori Dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio Dal Presidente del Consiglio

È possibile modificare la Costituzione italiana? No Solo con referendum Solo se la proposta di modifica è approvata all'unanimità Sì, ma con un procedimento c.d. aggravato

Chi ha il potere di sciogliere le Camere? Il Presidente del Consiglio Il Presidente della Repubblica Le Camere non possono essere sciolte Il Consiglio dei Ministri

La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale? No, tranne che in caso di guerra Sì No, mai Sì, solo se ne fanno richiesta cinquecentomila elettori

Qual è l'età minima richiesta per essere eletto Presidente della Repubblica? 65 anni 50 anni La maggiore età 70 anni

Il Presidente della Repubblica è: Un organo complesso Un organo ausiliario Un organo a rilevanza costituzionale Un organo costituzionale monocratico

Agli impieghi nelle pubbliche ammministrazioni si accede: Per mezzo di elezioni Mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge Per cooptazione Per anzianità

Ai sensi dell'art. 95 Cost., chi dirige la politica generale del Governo? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio ed i Ministri collegialmente Il Presidente del Consiglio Il Consiglio dei Ministri

Qual è il giudice amministrativo di primo grado? Il Consiglio di Stato Il giudice di pace Il T.A.R La Corte costituzionale

Qual è il giudice amministrativo di secondo grado? La Corte costituzionale Il Consiglio di Stato La Corte di cassazione La Corte dei Conti

Si considerano elementi costitutivi dello Stato: popolo, governo, sovranità popolo, territorio, democrazia popolo, costituzione, sovranità popolo, territorio, sovranità

Chi promulga le leggi? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio Il Ministro di Grazia e giustizia Il Presidente della Camera dei deputati

Chi conferisce le onorificenze della Repubblica? Il Presidente della Repubblica Il senatore più anziano Il Presidente del Consiglio Il Presidente della Corte di Cassazione

Secondo la Costituzione, per gli atti del Presidente della Repubblica è necessaria la controfirma: Dei Presidenti delle Camere Dei Ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità Dei Ministri proponenti, che non ne assumono la responsabilità Del solo Presidente del Senato

Le sentenze che dichiarano l'incostituzionalità di una legge si chiamano: Sentenze nomofilattiche Sentenze costitutive Sentenze di accoglimento Sentenze di rigetto

Le sentenze che negano l'incostituzionalità di una legge si chiamano: Sentenze costitutive Sentenze di rigetto Sentenze di accoglimento Sentenze nomofilattiche

Quando entrano in vigore le leggi dello Stato? Nella data stabilita dal Presidente della Repubblica 15 giorni dopo l'approvazione 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, a meno che non sia previsto un termine diverso dalla stessa legge 10 giorni dopo la promulgazione

I regolamenti governativi sono: Non sono fonti del diritto Fonti consuetudinarie Fonti secondarie del diritto Fonti primarie del diritto

Uno dei principi che informano il bicameralismo in Italia è: Il principio di sussudiarietà Il principio di specialità Il principio di non colpevolezza Il principio di autonomia

Tra i modi per aprire un giudizio davanti alla Corte costituzionale vi è quello: in via tangenziale in via strumentale in via incidentale in via parallela

Tra i modi per aprire un giudizo davanti alla Corte costituzionale vi è quello: in via secondaria in via parallela in via strumentale in via principale

Qual è l'atto conclusivo di un procedimento amministrativo? Il provvedimento amministrativo La legge Il regolamento governativo La sentenza

L'atto di esproprio è: Un atto legislativo Un negozio giuridico Un atto amministrativo Un atto giurisdizionale

Il codice civile attualmente in vigore è stato approvato: nel 1942 nel 1970 nel 1988 nel 1950

L'assistenza privata, in base all'art. 38 della Costituzione italiana, è: libera controllata discrezionale vincolata

La dignità menzionata nell'art. 3, primo comma, della Costituzione è: la dignità artistica la dignità professionale la dignità sociale la dignità umana

In base all'art. 51 della Costituzione, se un cittadino viene eletto ad una carica pubblica, ha tra l'altro il diritto di: ricandidarsi alla scadenza del mandato disporre del personale necessario per adempiere alle funzioni disporre del tempo necessario per adempiere a tali funzioni ricevere una retribuzione adeguata alle funzioni

Nel caso in cui i genitori siano incapaci nell'assolvimento dei compiti nei riguardi dei figli, la Costituzione prevede che: la legge provveda a che siano assolti i loro compiti lo Stato punisca i genitori la legge disponga la maggiore età anticipata dei figli i figli vengano interdetti

Le associazioni di cittadini caratterizzate da un'organizzazione a carattere militare sono vietate dalla Costituzione? no, purché abbiano uno statuto sì, ma soltanto se perseguano scopi politici no, in nessun caso sì, in ogni caso

È legittimo il matrimonio contratto da un minorenne? sì, a determinate condizioni sì, sempre no, mai no, tranne il solo caso in cui il minorenne sia orfano ed in condizioni di necessità ed urgenza

A norma della Costituzione, le Istituzioni di alta cultura e le Accademie possono darsi degli ordinamenti autonomi? no, perché esse debbono essere gestite direttamente dallo Stato no, l'autonomia spetta soltanto agli enti territoriali sì, nei limiti di quanto previsto dalle leggi dello Stato sì, senza essere vincolati ai limiti posti dalle leggi dello Stato, fatta eccezione per quelle penali

Il lavoro italiano all'estero: è sfavorito dalla Costituzione è ignorato dalla Costituzione è tutelato dalla Costituzione è incentivato dalla Costituzione

L'emigrazione del cittadino italiano per la Costituzione: non è una libertà è una libertà assoggettabile ad obblighi è un dovere è una libertà non sottoponibile ad obblighi

Il raggiungimento dei gradi più alti degli studi è un diritto che la Costituzione attribuisce: ai capaci e meritevoli ai privi di mezzi a tutti ai cittadini

La Costituzione prescrive che il lavoratore minorenne: abbia diritto al mantenimento e all'assistenza sociale vada in ogni caso ricondotto a scuola debba lavorare in condizioni che consentano l'adempimento della sua essenziale funzione familiare abbia diritto di ricevere, a parità di lavoro, parità di retribuzione

Una violenza morale su un detenuto: è vietata dalla Costituzione è ammessa dalla Costituzione soltanto nel caso in cui sia indispensabile per prevenire più gravi reati non è considerata dalla Costituzione contraria al diritto ma all'etica la Costituzione richiede che sia punita soltanto nel caso in cui si accompagni ad una violenza fisica

Quali sono gli ostacoli che, ai sensi del secondo comma dell'art. 3 della Costituzione, è compito della Repubblica rimuovere per assicurare la partecipazione dei lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese? quelli di ordine morale e giuridico quelli di ordine economico e sociale quelli di ordine politico quelli di ordine personale

Si può essere privati della cittadinanza? sì, ma mai per motivi politici no, mai sì, ma solo per motivi politici sì, se non si partecipa alle elezioni politiche

Nell'ordinamento italiano la capacità giuridica si acquista: a richiesta al compimento della maggiore età alla nascita alla morte dei genitori

La sede della Banca Centrale Europea è: a Francoforte sul Meno a Madrid a Friburgo ad Amsterdam

Il Trattato che istituiva la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu firmato: nel 1982 nel 1957 nel 1951 nel 1965

Quale, tra le seguenti, è un'autorità amministrativa indipendente nell'ordinamento italiano: la CONSOB la magistratura la Confcommercio il Consiglio di Stato

Il patrimonio storico-artistico che, a norma dell'art. 9 della Costituzione, è compito della Repubblica tutelare è quello: della Nazione dell'umanità della Repubblica dell'Europa

Il paesaggio è oggetto di una specifica norma costituzionale? no sì, la Repubblica ha il compito di tutelarlo sì, la Repubblica ha il compito di sfruttarlo sì, la Repubblica ha il compito di adeguarlo

Come si chiamano le norme costituzionali che dettano dei compiti da sviluppare attraverso successive leggi del Parlamento? norme sistematiche norme eccezionali norme programmatiche norme indicative

La Costituzione distingue il regime cui sono sottoposte le riunioni in luogo privato da quello delle riunioni in luogo aperto al pubblico? sì, soltanto per le seconde deve essere dato preavviso all'autorità di pubblica sicurezza no sì, le prime possono anche svolgersi con l'uso delle armi sì, le prime possono essere sciolte

Il Presidente del Consiglio dei Ministri che ha controfirmato la Costituzione era: Alcide de Gasperi Aldo Moro Ferruccio Parri Amintore Fanfani

Attualmente, tutti gli Stati hanno una Costituzione scritta? no, per esempio il Regno Unito non ha una Costituzione scritta no, per esempio gli Stati Uniti d'America non hanno una Costituzione scritta no, per esempio la Francia non ha una Costituzione scritta sì

A norma della Costituzione, la stampa può essere soggetta ad autorizzazioni? no, tranne i casi in cui si renda necessario per ragioni di ordine pubblico sì no sì, ma solo quella non periodica

La Corte di Giustiza della Comunità europea è anche chiamata: Corte di Bruxelles Corte di Lussemburgo Corte di Strasburgo Corte dell'Aja

Si colloca tra gli Stati che sono diventati a tutti gli effetti membri dell'Unione europea a partire dal 1° maggio 2004: Malta la Finlandia la Romania la Moldavia

La Costituzione prevede iniziative a favore delle zone montane? no, tranne per quelle insulari sì e rimette alla legge la disposizione dei relativi provvedimenti sì, prevede che abbiano la possibilità di accedere ad uno speciale fondo per esse costituito no

Per la Costituzione, si può essere obbligati a sottoporsi ad un determinato trattamento sanitario? no, perché questo comporterebbe una lesione della libertà sì, ma è sempre necessario che sia deciso da un giudice sì, ma soltanto nel caso in cui sia necessario per salvare la vita alla persona sì, se previsto dalla legge

In base a Costituzione, il lavoratore ha diritto al riposo settimanale? sì, purché vi sia l'accordo del datore di lavoro no sì, ma può rinunziarvi sì e non può rinunziarvi

La Costituzione stabilisce che la retribuzione del lavoratore deve essere in ogni caso: in grado di garantire un buon tenore di vita corrisposta a fine mese sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa sufficiente ad assicurargli una buona vecchiaia

In base alla Costituzione, le ferie annuali cui il lavoratore ha diritto debbono essere retribuite? sì, ma il lavoratore può rinunziarvi sì, in ogni caso sì, purché la situazione economica del datore di lavoro lo consenta no

A norma della Costituzione, la proprietà privata può essere limitata? sì, dai regolamenti governativi allo scopo, tra gli altri, di assicurarne la funzione sociale no sì, dalla legge allo scopo, tra gli altri, di punire chi abbia un numero eccessivo di proprietà sì, dalla legge, anche per renderla accessibile a tutti

I motivi per cui si può procedere all'espropriazione devono essere: di interesse costituzionale di interesse generale di interesse locale di interesse privato

Ogni atto espropriativo della proprietà privata, in base a Costituzione: deve prevedere una sanzione per il soggetto espropriato deve essere adottato da un giudice deve prevedere un indennizzo per l'espropriato deve prevedere la restituzione del bene espropriato

Per espressa disposizione costituzionale, hanno diritto all'avviamento professionale: gli inabili ed i minorati le donne e i fanciulli gli studenti universitari gli anziani

L'effetto di una sentenza penale irrevocabile può essere, a norma della Costituzione, alla base della limitazione del diritto di voto? sì, purché sia una sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione sì no no, tranne che per i condannati recidivi

A norma della Costituzione, il dipendente dello Stato, se compie un atto in violazione di diritti: non è responsabile, ma è responsabile lo Stato è responsabile solo se previsto in leggi penali è responsabile solo se previsto in leggi civili è direttamente responsabile

In base alla Costituzione, ai sindacati possono essere imposti degli obblighi? sì, quello di essere autorizzati sì,quello di registrarsi, secondo norme di legge no sì, quello di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale

Le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute hanno efficacia nell'ordinamento giuridico italiano? sì, la Costituzione prevede che l'ordinamento italiano si conformi ad esse no, in nessun caso sì, la Costituzione però prevede che possano essere sottoposte a referendum abrogativo no, tranne quelle che siano accettate dal Governo

Chi si prostituisce commette un reato per l'ordinamento italiano? no, tranne il caso in cui sia richiesto un compenso per l'atto di prostituzione no sì sì, tranne il caso in cui l'atto di prostituzione sia compiuto in stato di bisogno economico

Nell'anno 2000 era Presidente della Commissione europea: Romano Prodi Jacques Santer Jacques Chirac Josè Maria Aznar

La Costituzione riconosce della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata: la funzione morale la funzione sociale la funzione culturale la funzione economica

In base alla Costituzione, se un accertamento domiciliare viene effettuato per motivi di sanità: esso è illecito esso deve essere autorizzato dal giudice esso deve essere regolato da leggi speciali esso richiede il consenso del titolare del domicilio

Non è ammessa l'estradizione: per reati contro il patrimonio per reati morali per reati politici per reati contro la giustizia

La Costituzione stabilisce che l'arte è libera; l'insegnamento dell'arte: va invece sottoposto a misure di controllo da parte dell'autorità va effettuato soltanto negli istituti pubblici è egualmente libero non è invece garantito in maniera espressa

La potestà legislativa attribuita alle Regioni viene esercitata, ai sensi dell'art. 121 Cost.: dal Presidente della Giunta regionale dal Consiglio regionale dalla Giunta regionale dal Consiglio regionale e dalla Giunta regionale, congiuntamente

Gli Statuti delle Regioni ad autonomia differenziata sono adottati: con legge ordinaria con legge approvata dalla Regione interessata con legge costituzionale con decreto legislativo

Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto: dal Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione dal Presidente della Repubblica dal Primo Presidente della Corte di Cassazione dal Presidente della Corte costituzionale

I magistrati rispondono delle infrazioni disciplinari dinanzi al: Consiglio Superiore della Magistratura Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Presidente della Corte costituzionale Ministro della Giustizia

Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro: è menzionato nella Costituzione è stato istituito con legge nel 1990 è un'organizzazione sindacale può approvare leggi in materia di economia e lavoro

Il Consiglio Supremo di Difesa è presieduto: dal Presidente della Repubblica dal Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione dal Presidente del Senato della Repubblica dal Presidente della Corte costituzionale

Le materie che rientrano nella potestà legislativa concorrente, sono indicate: dagli Statuti regionali dalla legge dello Stato dalla Costituzione dalla legge regionale

Nelle materie di competenza legislativa concorrente, le Regioni sono tenute: al rispetto delle direttive fissate dal Governo della Repubblica non incontrano alcun limite al rispetto dei principi fondamentali stabiliti dallo Stato al rispetto degli obblighi derivanti dal diritto internazionale

Può una legge regionale prevedere sanzioni penali? sì, ma solo per i reati contro il patrimonio no sì, sempre sì, nei limiti di quanto stabilito nello Statuto

Ai sensi dell'art. 119 Cost., Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni: hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa hanno soltanto autonomia di spesa hanno soltanto autonomia di entrata non hanno autonomia finanziaria, né di entrata né di spesa

È membro di diritto del Consiglio Superiore della Magistratura: il Presidente del Senato il Presidente della Corte costituzionale il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione il Ministro della Giustizia

L'organo regionale cui spetta il potere di avanzare proposte di legge alla Camera dei Deputati o al Senato della Repubblica è: il Presidente della Giunta regionale la Giunta regionale il Presidente del Consiglio regionale il Consiglio regionale

La legittimità di una legge regionale può essere sindacata dalla Corte costituzionale: no, mai una legge regionale non può mai essere illegittima sì, nei casi tassativamente indicati con legge dello Stato sì

La funzione di rappresentanza della Regione è attribuita, dall'art. 121 della Costituzione: al Presidente della Giunta regionale al Presidente del Consiglio regionale alla Giunta regionale nel suo insieme al Consiglio regionale nel suo insieme

L'organo che giudica i conflitti di attribuzione tra le Regioni è: la Corte costituzionale la Corte di Cassazione Il Parlamento in seduta comune Il Governo della Repubblica

La creazione di nuovi Comuni: è prevista e ammessa, ma solo nell'ambito di alcune Regioni è prevista dalla Costituzione non è ammessa nel nostro ordinamento è prevista dagli Statuti Regionali

Da quale articolo della Costituzione è disciplinato il referendum abrogativo? Art. 139 Art. 70 Art. 75 Art. 138

Quando occorra, l'autorizzazione alla ratifica dei Trattati internazionali è data: Con legge Con regolamento governativo Con Decreto del Presidente della Repubblica Con regolamento parlamentare

Tra le funzioni del Presidente del Senato vi è quella: Di supplire al Presidente della Repubblica Di presiedere le riunioni del Parlamento il seduta comune Di supplire al Presidente del Consiglio Di ratificare i trattati internazionali

Tra le funzioni del Presidente della Camera vi è quella: Di presiedere le riunioni del Parlamento in seduta comune Di supplire al Presidente della Repubblica Di supplire al Presidente del Consiglio Di ratificare i trattati internazionali

Da chi è approvata la legge di bilancio? Dalle Camere Dal Governo Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze Dal Presidente del Consiglio

Da chi è approvata la legge finanziaria? Dal Ministro dell'Economia e delle Finanze Dalle Camere Dal Governo Dal Presidente del Consiglio

Le diverse correnti politiche rappresentate in parlamento sono raggruppate in: Commissioni permanenti Commissioni di inchiesta Gruppi parlamentari Giunte

Chi approva la legge di delegazione ai sensi dell'art. 76 della Costituzione? Il Senato Le Camere Il Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio

I decreti-legge: hanno forza di legge hanno forza superiore alla legge sono fonti consuetudinarie sono atti amministrativi

Ai sensi dell'art. 57 Cost. i senatori sono eletti: A base nazionale A base regionale A base provinciale A base comunale

Ai sensi della Costituzione, il numero dei Ministeri è fissato: Dalla legge Dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio Dal Presidente del Consiglio DallaCostituzione

I membri del Parlamento possono essere giudicati per voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? Solo se il voto ha contribuito all'approvazione di una legge incostituzionale No, mai Solo dopo la fine del mandato Solo se vi è un'autorizzazione della Camera di appartenenza

Ai sensi dell'art. 95 Cost., chi assume la responsabilità per gli atti del Consiglio dei Ministri? I Ministri, collegialmente Il Presidente del Consiglio I soli Ministri che hanno votato a favore del provvedimento Il Ministro competente per materia

Da chi è presieduto il Consiglio Superiore della Magistratura? Dal Presidente della Repubblica Dal Magistrato più anziano Dal Presidente del Consiglio Dal procuratore generale della Corte di Cassazione

Da chi sono deliberati i regolamenti governativi? Dal Parlamento in seduta comune Dal Consiglio dei Ministri Dal CIPE Dal Presidente del Consiglio

Il modello parlamentare in cui le due Camere svolgono le medesime funzioni può essere definito: Bicameralismo imperfetto Bicameralismo perfetto Bicameralismo consociativo Bicameralismo spurio

Il CNEL è titolare dell'iniziativa legislativa No, a meno che non sia appositamente autorizzato dal Presidente della Repubblica No Sì Solo su determinate materie

Secondo l'art. 95 Cost., l'ordinamento della Presidenza del Consiglio è disciplinato: Da una legge costituzionale Da un regolamento interno Dalla legge Da un Decreto del Presidente del Consiglio

Sono comunemente definiti reati ministeriali: I reati commessi da membri del Governo nell'esercizio delle loro funzioni I reati commessi dai membri del Governo nella vita privata I reati commessi da due o pù Ministri complici I reati politici commessi dai membri del Governo

Da chi è indetto il referendum? Da cinque Consigli regionali Dal Presidente del Consiglio Dal Presidente della Repubblica Dalle Camere uscenti

Chi procede alle consultazioni per la formazione del nuovo Governo? I Presidenti delle Camere Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Corte costituzionale Il Presidente del Consiglio uscente

Il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere, o anche soltanto una di esse: solo in casi eccezionali di necessità e di urgenza sulla base di una deliberazione delle Camere stesse, attraverso la quale esse gli forniscano un'espressa autorizzazione soltanto nell'ultimo anno della legislatura previo parere obbligatorio dei Presidenti delle Camere

Tra le funzioni della Corte costituzionale vi è quella di: Svolgere il giudizio di ammissibilità sui referendum abrogativi Giudicare i reati dei parlamentari Giudicare le controversie sportive Giudicare in seconda istanza le controversie amministrative

Chi giudica della legittimità costituzionale di una legge regionale? Il Consiglio di Stato Il Presidente della Regione La Corte costituzionale Il T.A.R

Quale, tra le seguenti funzioni, non compete alla Corte costituzionale: Giudizio sui reati di attentato alla Costituzione e alto tradimento, commessi dal Presidente della Repubblica Giudizio sui reati ministeriali Conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni Giudizio sull'ammissibilità del referendum

I cittadini possono ricorrere in via diretta alla Corte costituzionale in caso di lesione dei loro diritti costituzionali? no sì no, a meno che la lesione non sia stata cagionata dalla pubblica amministrazione sì, purché non si tratti di cittadini che rivestano un particolare status che comporta la limitazione di alcuni diritti (militari, detenuti, ecc.)

La Corte costituzionale può pronunciarsi: con sentenze e con ordinanze solo con sentenze con sentenze, con ordinanze e con circolari con sentenze e con direttive

Il Presidente della Corte costituzionale: è sempre il giudice più anziano tra i componenti della Corte viene nominato dal Presidente della Repubblica su proposta del Consiglio Superiore della Magistratura viene eletto dagli stessi giudici della Corte tra i membri della medesima dura in carica per un periodo di tempo non superiore ad un anno

Chi ratifica i trattati internazionali? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio Il Consiglio dei Ministri Il Parlamento

Il Presidente della Repubblica è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? Sì, sempre Solo per reati politici No, tranne che per alto tradimento ed attentato alla Costituzione No, mai

Quanti senatori a vita può nominare il Presidente della Repubblica? Cinque Nessuno Sette Tre

Oltre a quelli nominati dal Presidente della Repubblica, è senatore di diritto a vita: Chi è stato Presidente del Senato Chi è stato Presidente del Consiglio Chi è stato presidente della Repubblica Chi è stato Presidente della Corte costituzionale

Da quanti giudici è composta la Corte costituzionale? Undici Quindici Venti Trenta-

Il Presidente della Repubblica presta giuramento: Dinzanzi al Presidente del Consiglio Dinanzi ai Presidenti di Camera e Senato Con messaggio alla Nazione Dinanzi al Parlamento in seduta comune

Il Presidente della Repubblica può rinviare una legge alle Camere prima di promulgarla? sì, soltanto in caso di indegnità del Parlamento sì no, mai no, tranne nel caso in cui sia necessario per salvare la Patria

Da chi è presieduto il Consiglio Superiore della Magistratura? Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente del Consiglio Dal Magistrato più anziano Dal procuratore generale della Corte di Cassazione

Chi emana i regolamenti governativi? Il Presidente del Consiglio Il Ministro proponente Il Presidente del Senato Il Presidente della Repubblica

Il Senato della Repubblica è eletto: A base regionale A base nazionale A base comunale Non viene eletto ma nominato dal Presidente della Repubblica

Le nomine dei magistrati hanno luogo: Per elezione da parte del Parlamento in seduta comune Per concorso Su designazione del Governo Per decreto del Presidente della Repubblica

La difesa della Patria è, secondo il dettato della Costituzione: Sacro diritto del cittadino Sacro dovere del cittadino Sommo dovere del cittadino Meramente facoltativa

Chi dichiara l'illegittimità degli atti amministrativi? La Corte dei Conti T.A.R. e Consiglio di Stato La Corte costituzionale Il tribunale

A norma della Costituzione, i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo: Del Governo Del Ministro dell'Interno Del Ministro al cui Dicastero fanno capo Della Nazione

I singoli Ministeri possono essere organizzati in: Reparti Direzioni locali Dipartimenti Partizioni

Un atto amministrativo può essere viziato: Per difetto di potere Per inopportunità politica dell'atto Per intempestività Per eccesso di potere

L'iniziativa della annuale legge di bilancio spetta: alla Corte dei conti alla Ragioneria Generale dello Stato alla Commissione bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica al Governo

A norma della Costituzione, l'istruzione inferiore: è obbligatoria ma non gratuita non è obbligatoria ma è gratuita è obbligatoria e gratuita è obbligatoria e, per i capaci e meritevoli, anche gratuita

La Corte costituzionale può essere adìta: da tutti i giudici da tutti i cittadini dai soli giudici amministrativi dai soli membri del Parlamento

Quale, tra le seguenti è una persona giuridica pubblica? una qualunque associazione un pubblico ministero un Comune una società per azioni

Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è organo: consultivo giurisdizionale di controllo giurisdizionale e di controllo

Nelle materie di competenza legislativa concorrente, i principi fondamentali sono determinati: sono stabiliti dal Presidente della Repubblica con un proprio decreto con legge regionale con legge dello Stato sono indicati tassativamente dalla Costituzione

Le Regioni partecipano alla formazione e attuzione del diritto comunitario: sì sì, ma solo se la Corte costituzionale vi acconsenta sì, nella misura in cui lo Statuto lo preveda no, mai

Chi conclude i Trattati internazionali? Il Governo Il Presidente della Repubblica Il Parlamento I Presidenti delle Camere

Le diverse commissioni parlamentari permanenti si distiguono: Per materia Per partito politico Per età Per essere membri della maggioranza o dell'opposizione

In base al sistema costituzionale italiano, un soggetto accusato di genocidio può essere estradato dall'Italia verso un altro Paese? sì, se il soggetto accetta di essere estradato no sì sì, soltanto se lo richiede un Paese dell'Unione europea

Per la Costituzione, ogni volta che si è malati si ha il dovere di curarsi? no, tranne quando la cura è utile al malato sì, ma soltanto se una norma dell'ordinamento lo impone no sì, tranne quando si abbiano malattie infettive

Al Parlamento europeo spettano anche funzioni di controllo? sì, soltanto nei riguardi degli Stati membri sì, soltanto nei riguardi del Consiglio europeo sì no, mai

Se un minore di quattordici anni tiene un comportamento delittuoso: vengono in ogni caso puniti i genitori non può essere punito con la reclusione per un numero di anni superiore a cinque può essere condannato a qualunque pena, fatta eccezione quella dell"ergastolo non è punibile

Nell'ordinamento italiano, gli interdetti per infermità di mente possono validamente fare testamento? no no, tranne nel caso in cui sia un testamento scritto sì, ma devono essere assistiti da un notaio sì, sempre

In ambito comunitario, quale istituzione ha il potere di controllare che gli Stati membri rispettino il diritto comunitario? la Commissione la Banca centrale europea il Consiglio dei Ministri il Parlamento europeo

Con quale cadenza si riunisce il Consiglio europeo? almeno 2 volte l'anno almeno 5 volte l'anno almeno 8 volte l'anno almeno 10 volte l'anno

Il ricorso per cassazione è ammesso contro: tutte le sentenze e i provvedimenti, senza alcuna eccezione tutte le sentenze emesse dalla giurisdizione amministrativa tutte le sentenze di tutti i giudici ordinari e speciali, tranne quelle del Consiglio di Stato tutte le sentenze e i provvedimenti restrittivi della libertà personale

Il Consiglio di Stato si articola: in 7 sezioni in 9 sezioni in 5 sezioni in 10 sezioni

Le sezioni in cui il Consiglio di Stato si articola sono: 5, di cui 3 consultive e 2 giurisdizionali 7, delle quali 4 consultive e 3 giurisdizionali 9, tutte giurisdizionali 10, di cui 5 consultive e 5 giurisdizionali

Ai sensi dell'art. 100, comma 2 Cost., il controllo preventivo della Corte dei Conti sugli atti del Governo è: di legittimità e merito solo di legittimità solo di merito La Corte dei Conti non esercita alcun controllo preventivo sulgi atti del Governo

La Conferenza Stato-Regioni è un organo non previsto in Costituzione è un organo cui partecipano sia rappresentanti dello Stato, sia rappresentanti di tutti gli enti locali è un organo presieduto, a turno, dai Presidenti delle Regioni è un organo a composizione fissa

Qual è la legge che disciplina l'attività del Governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri? il d.lgs. 150 del 2000 La l. n. 400 del 1988 La l. cost. n. 3 del 2001 La l. cost. n. 1 del 1948

In quale legge è contenuta la disciplina dei regolamenti governativi? La l. n. 400 del 1988 La l. cost. n. 3 del 2001 La l. n. 87 del 1953 La l. cost. n. 1 del 1948

Le Commissioni permanenti delle Camere sono composte: Dai soli membri dell'opposizione Dai soli membri dei gruppi di maggioranza In modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi parlamentari Da membri del Governo

Le parti di un giudizio possono devolvere la soluzione della controversia ad arbitri: sì, sempre non esiste la figura dell'arbitro nell'ordinamento italiano sì, ma solo per alcune controversie no, mai

La competenza del Giudice di pace si distingue da quella del Tribunale: non esiste distinzione, sono le parti che decidono discrezionalmente sotto quale giudice incardinare la controversia per materia o per valore solo per valore solo per materia

Le sentenze emanate dal Giudice di pace: sono impugnabili non sono impugnabili non sono configurabili poiché il Giudice di pace decide sempre con ordinanza sono impugnabili, ma solo per i motivi tassativamente indicati in Costituzione

Le sentenze del Giudice di pace possono essere impugnate davanti a: Tribunale Corte d'Assise d'Appello Corte costituzionale Corte d'Appello

La giurisdizione dei Tribunali militari in tempo di pace riguarda: i reati militari commessi da coloro che appartengono alle Forze armate i reati commessi dai cittadini ai danni delle Forze armate il nostro ordinamento non conosce la figura dei Tribunali militari i reati commessi dai militari in congedo

Il conflitto insorto tra un giudice ordinario e uno amministrativo sulla competenza a giudicare una determinata controversia si definisce: conflitto di competenza conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato conflitto di giurisdizione conflitto intersoggettivo

Ai sensi dell'art. 111 Cost., devono essere motivati: i soli provvedimenti adottati dalla Corte d'Appello i soli provvedimenti restrittivi della libertà personale tutti i provvedimenti giurisdizionali i soli provvedimenti adottati dalla Corte di Cassazione

I membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura durano in carica: 4 anni 9 anni 5 anni 7 anni

In caso di assenza del Presidente, il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal: Vice Presidente Ministro della Giustizia Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Presidente della Corte costituzionale

Delle seguenti funzioni, quale non appartiene al Consiglio Superiore della Magistratura: funzione di interpretazione uniforme del diritto giudizio disciplinare sui magistrati decisioni sulle assunzioni e assegnazioni dei magistrati decisioni sui trasferimenti e promozioni dei magistrati

I pareri espressi dal Consiglio di Stato sui regolamenti governativi sono: obbligatori e non vincolanti facoltativi vincolanti obbligatori e vincolanti

Il parere del Consiglio di Stato sui regolamenti governativi deve essere espresso entro: 60 giorni 30 giorni 120 giorni 45 giorni

Il Presidente del Consiglio di Stato è nominato: con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dal Parlamento in seduta comune con decreto del Presidente della Repubblica dalla Corte costituzionale

La Corte del Conti: è organo di solo controllo è organo che svolge funzioni unicamente giurisdizionali è organo meramente consultivo è organo di controllo e giurisdizionale

Le funzioni svolte dal Consiglio di Stato sono: solo consultive solo giurisdizionali né consultive né giurisdizionali, se non in rarissimi casi consultive e giurisdizionali

Il Presidente della Giunta regionale, salva diversa previsione statutaria, è eletto: dal corpo elettorale dai Sindaci dei Comuni della Regione di riferimento dal Presidente della Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica

Il principio di sussidiarietà nella Costituzione italiana: trova espresso riconoscimento nell'art. 118 trova espresso riconoscimento nell'art. 5 può essere desunto soltanto implicitamente da alcune norme costituzionali non è previsto, né espressamente, né implicitamente

La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni, ai sensi del novellato art. 117 Cost., è esercitata nel rispetto: della sola Costituzione della Costituzione e degli obblighi internazionali della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali della Costituzione e dei vincoli derivanti dal diritto comunitario

La fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni è disposta: con legge costituzionale con legge regionale con legge dello Stato con regolamento governativo

Il referendum sullo Statuto regionale è: eventuale, su richiesta del Presidente della Repubblica obbligatorio, su richiesta del Presidente della Corte costituzionale eventuale obbligatorio

Gli Statuti delle Regioni ordinarie sono adottati con: legge costituzionale legge statale legge regionale approvata all'unanimità legge regionale approvata a maggioranza assoluta in due successive deliberazioni

Gli Statuti regionali disciplinano: i soli principi di funzionamento della Regione la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento della Regione i dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni possono disciplinare qualsivoglia materia

La Regione può istituire dazi di importazione? sì, nei limiti di quanto stabilito con legge dello Stato no, mai sì, sempre sì, nei limiti di quanto stabilito nello Statuto

Il Governo della Repubblica può sostituirsi a organi della Regione: sì, in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria sì, nei casi stabiliti dal Parlamento no,mai sì, senza alcun limite

Lo scioglimento del Consiglio regionale, ai sensi dell'art. 126 Cost., è disposto: con atto del Presidente della Corte costituzionale con atto del Presidente della Repubblica con atto del Presidente della Regione con atto del Parlamento

La possibilità di disporre lo scioglimento del Consiglio regionale: è prevista esclusivamente negli Statuti regionali è prevista dalla Costituzione non è prevista è prevista in una legge ordinaria del Parlamento

In base a quanto previsto dalla Costituzione italiana, il pubblico ministero: può essere sospeso dal servizio, in caso di gravi inadempienze, dalla Corte di Cassazione dipende gerarchicamente dal Ministro della Giustizia è un magistrato è un giudice

Il numero dei membri del Consiglio regionale delle Regioni ad autonomia ordinaria: è stabilito, in ciascuna Regione, da una apposita legge regionale è stabilito da una legge statale è stabilito nei rispettivi statuti è stabilito in Costituzione

In ogni Regione, il Consiglio delle autonomie locali: è un organo regionale vietato dalla Costituzione è un organo regionale costituzionalmente necessario è un organo regionale che la Costituzione consente, ma non impone, di istituire è un organo regionale non menzionato in Costituzione

Quale principio è sancito nel comma 4 dell'art. 118 Cost., così come modificato dalla legge cost. n.3/2001: sussidiarietà orizzontale differenziazione specialistica sussidiarietà verticale differenziazione complementare

Nel nostro ordinamento la rimozione del Presidente della Giunta regionale: non è ammessa è ammessa solo se il giudice la consente è ammessa è ammessa, ma solo in relazione ai reati più gravi

L'istituzione di nuovi Comuni è disposta con: legge regionale legge costituzionale referendum regolamento governativo

La potestà regolamentare dei Comuni: è riconosciuta direttamente dalla Costituzione non è prevista in Costituzione, ma dal Testo unico degli enti locali è prevista esclusivamente negli Statuti regionali è prevista esclusivamente negli Statuti comunali

Che maggioranza è richiesta per approvare una legge ordinaria? L'unanimità La maggioranza di 4/5 La maggioranza semplice La maggioranza di 8/10

I decreti legislativi sono gerarchicamente: Sovraordinati alla legge Subordinati alla legge ed ai regolamenti equiparati alla legge Subordinati alla legge

Chi delibera lo stato di guerra? Le Camere Il Presidente del Consiglio su proposta del Ministro della difesa Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio

Sono denominati Ministri senza portafoglio: I ministri che non ricevono compensi I Ministri che coadiuvano il Presidente del Consiglio I Ministri al vertice di Ministeri non economici I ministri che non possono contare su un apparato ministeriale

La durata di ciascuna Camera può essere prorogata? No, se non per legge e soltanto in caso di guerra Sì, su decisione del Presidente della Repubblica Sì, solo se è deliberata a maggioranza assoluta da ciascuna Camera No, mai

Cos'è la delegificazione? L'abrogazione di una legge L'annullamento di una legge Una procedura di semplificazione amministrativa Il trasferimento della disciplina di una certa materia dalla fonte legislativa a quella regolamentare

In quali casi il Parlamento si riunisce in seduta comune? Nei soli casi stabiliti dalla Costituzione Nei soli casi stabiliti dalla legge Solo per eleggere il Presidente della Repubblica Solo per mettere in stato dìaccusa il Presidente della Repubblica

Ai sensi dell'art. 67 Cost. ogni membro del Parlamento rappresenta: I cittadini che lo hanno eletto Gli interessi della sua Regione Gli elettori del collegio in cui è stato eletto La Nazione

Secondo la Costituzione, entro quanti giorni dalle elezioni deve aver luogo la prima riunione delle nuove Camere? 30 giorni 20 giorni 60 giorni 45 giorni

Ai sensi della Costituzione, se una proposta di legge del Governo ottiene il voto contrario di entrambe le Camere, il Governo: Non è tenuto a dimettersi Deve richiedere la fiducia alle Camere È obbligato a dimettersi Non può più presentare disegni di legge sulla stessa materia

Chi giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica? La Corte costituzionale Il Parlamento in seduta comune I giudici ordinari I giudici amministrativi

Il Presidente della Repubblica, negli ultimi sei mesi del suo mandato (c.d. semestre bianco), non può: Sciogliere le Camere Inviare messaggi alle Camere Dimettersi Concedere la grazia

Quale maggioranza è richiesta per l'elezione del Presidente della Repubblica: Maggioranza assoluta Maggioranza relativa Maggioranza dei due terzi nelle prime tre votazioni e assoluta nelle votazioni successive Unanimità

Per i reati previsti dal comma 2 dell'art. 90 Cost., il Presidente della Repubblica viene messo in stato d'accusa da: la Corte costituzionale in composizione integrata la Corte costituzionale il Parlamento in seduta comune a maggioranza qualificata il Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta

L'atto con cui vengono sciolte le Camere assume la forma di: un decreto del Presidente della Repubblica una legge un decreto legislativo un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Quale, tre le seguenti leggi, non ha ad oggetto l'organizzazione ed il funzionamento della Corte costituzionale: la legge cost. n. 1/1948 La legge n. 87/1953 La legge n. 400/1988 La legge cost. n. 1/1953

Non possono formare oggetto del giudizio di legittimità costituzionale: le norme contenute nei regolamenti governativi gli atti con forza di legge dello Stato e delle Regioni gli Statuti regionali le norme poste con legge del Parlamento

Le decisioni della Corte costituzionale: possono essere impugnate soltanto nei conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato non ammettono alcuna forma di impugnazione, se non quando vertano in materia di libertà personale non ammettono alcuna forma di impugnazione possono essere impugnate soltanto dalla Corte di Cassazione

Una sentenza di accoglimento della Corte costituzionale: determina l'annullamento della norma impugnata determina l'abrogazione della norma impugnata determina la legittimità costituzionale della norma impugnata può essere adottata soltanto se il giudizio è stato introdotto in via principale

Il ricorso in via principale può essere proposto: dal singolo Parlamentare che vuole impugnare un atto avente forza di legge dai singoli giudici della Corte Costituzionale stessa da una Regione se ritiene che una legge o un atto avente forza di legge dello Stato invada la sua sfera di propria competenza dal Sindaco di un Comune

Se durante un processo di fronte alla magistratura ordinaria è sollevata dalle parti una questione di legittimità costituzionale, il giudice prima di rimettere la questione alla Corte costituzionale: Valuta se la questione è fondata e rilevante per la soluzione della causa si pronuncia con sentenza Interroga il Parlamento Sente il parere della Corte di cassazione

Quanti giudici vengono "aggiunti" alla normale composizione della Corte Costituzionale quando la stessa giudica sulla responsabilità del Presidente della Repubblica 10 16 nessuno 15

Il principio di legalità dell'amministrazione nell'ordinamento italiano: è un principio costituzionale è un principio che si ricava dalla legislazione ma non è di ordine costituzionale è un principio che non trova accoglimento è un principio di carattere extragiuridico

La discrezionalità tecnica della P.A. è: un diritto soggettivo un potere-dovere un onere un interesse legittimo

Cosa si intende per imparzialità della P.A.? L'indipendenza della P.A. dal potere esecutivo L'indipendenza della P.A. dal potere legislativo La neutralità dell'organo rispetto alla propria azione Il potere-dovere della P.A. di perseguire una finalità pubblica ponderando i diversi interessi

Il numero dei ministeri è stabilito: dalla legge dalla Costituzione dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente della Repubblica

Il referendum previsto dall'art. 138 Cost. è un referendum: Abrogativo costituzionale Sospensivo Propositivo

Secondo la Costituzione, chi ha il comando delle Forze armate? Il Ministro della difesa Il Capo di Stato Maggiore della Difesa Il Presidente del Consiglio Il Presidente della repubblica

Secondo la Costituzione, quale organo accredita e riceve i rappresentanti diplomatici? Il Presidente della Repubblica Il Ministro per gli affari esteri Il Presidente del Consiglio Il Presidente del Senato

Se una legge è contraria alla Costituzione: Viene sottoposta a referendum abrogativo Viene annullata dalla Corte costituzionale Viene abrogata dalla Corte costituzionale Viene annullata dal Consiglio di Stato

Quanto durano in carica i giudici della Corte costituzionale? Sette anni Tre anni Nove anni Cinque anni

La fase delle consultazioni ai fini della formazione del nuovo governo è disciplinata: Da una consuetudine costituzionale Dalla Costituzione Dalla legge n. 400 del 1988 Da un regolamento governativo

Chi decide sui conflitti tra i poteri dello Stato? La Corte costituzionale La Corte dissazione La magistratura ordinaria Il Presidente della Repubblica

Ai sensi dell'art. 82 Cost. ciascuna Camera può disporre inchieste: Su materie di pubblico interesse Sulla responsabilità penale dei propri membri Sull'operato dei giudici della Corte costituzionale Sull'operato del C.S.M

Ai sensi dell'art. 107 Cost., i magistrati sono: Dispensabili dal servizio solo per volontà del Procuratore Generale presso la Corte di cassazione Incorruttibili Inamovibili Trasferibili solo mediante decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Secondo l'art. 111 Cost., la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato: dalla legge comunitaria dalla legge ordinaria dal regolamento governativo dalla consuetudine

Se le Camere approvano per la seconda volta una legge ad esse rinviata dal Presidente della Repubblica, questi: è tenuto a promulgarla deve direttamente pubblicarla può rifiutare definitivamente la promulgazione può rinviarla nuovamente, senza alcun limite

Ai sensi della Costituzione, affinché un'ispezione personale possa dirsi lecita deve anche: avvenire dopo essere stata comunicata ad un difensore di fiducia avvenire con il consenso del soggetto ispezionato essere disposta con atto motivato di un ufficiale di pubblica sicurezza essere disposta con atto motivato di un'autorità giudiziaria

L'art. 14 della Costituzione prevede che nelle limitazioni della libertà domiciliare: debbano valere le stesse garanzie stabilite a tutela della libertà personale non si applicano garanzie se i soggetti titolari del domicilio sono sospettati di determinati reati possano essere sospese tutte le garanzie per esigenze di ordine pubblico si applicano garanzie soltanto nei riguardi dei cittadini

La Costituzione accorda allo straniero il diritto di asilo? no, a meno che non sia uno straniero minorenne sì, a determinate condizioni no, tranne il caso in cui esista un accordo in questo senso tra l'Italia ed il Paese di provenienza dello straniero sì, sempre

La situazione giuridica di chi può essere votato ed eventualmente eletto è definita: capacità elettorale subordinata capacità elettorale sovraordinata capacità elettorale passiva capacità elettorale attiva

Quando le Camere sono sciolte: possono comunque riunirsi il Presidente della Repubblica deve dimettersi non possono essere approvati decreti-legge le funzioni del Parlamento vengono svolte dal Governo

Ogni sistema repubblicano: è migliore di un sistema monarchico ha un Capo dello Stato è democratico garantisce la libertà di riunione

La qualifica di amministrazioni centrali dello Stato spetta: alle Direzioni centrali agli enti pubblici territoriali ai Ministeri alle Autorità di garanzia

L'art. 32 della Costituzione pone il dovere di tutelare la salute in capo: allo Stato alla Repubblica a tutti i soggetti, pubblici e privati allo Stato e alle Regioni

In ordine alla stampa, la Costituzione stabilisce: che essa non possa mai essere censurata, salvo nei casi che la legge individui, per motivi di ordine pubblico che essa non possa essere mai censurata, ma possa essere sottoposta ad autorizzazioni che essa non possa essere mai censurata che essa sia libera e non possa, per alcuna ragione, essere limitata

La sottoposizione a misure di sicurezza, in base alla Costituzione: è lecita soltanto nei casi previsti dalla Costituzione stessa è lecita soltanto nei casi previsti dalla legge non è mai lecita è lecita solo in caso di necessità e di urgenza

La Commissione europea è attualmente composta: da un solo Commissario per ciascuno Stato membro da due Commissari per ciascuno degli Stati membri maggiori e da un solo Commissario per ciascuno degli Stati membri minori da due Commissari per ciascuno Stato membro da un numero di Commissari per Stato membro che varia a seconda della densità demografica del medesimo

Per la vigente disciplina in tema di elezione del Parlamento europeo: viene eletto dai Parlamenti nazionali degli Stati membri dell'Unione europea non è un organo elettivo è composto dai rappresentati dei Governi degli Stati membri dell'Unione europea viene eletto direttamente dai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea

I regolamenti comunitari: debbono essere recepiti da tutti gli Stati membri hanno portata generale e diretta negli Stati membri possono riguardare soltanto alcuni degli Stati membri non sono fonti del diritto

La Costituzione richiede espressamente che vengano svolte con disciplina ed onore: le funzioni parlamentari le funzioni pubbliche e le funzioni private le funzioni pubbliche affidate ai cittadini le funzioni pubbliche per le quali si sia prestato giuramento

Possono stabilirsi nuove spese a carico dello Stato: con una legge costituzionale con la legge di bilancio, la quale deve indicare i mezzi per farvi fronte con una qualunque fonte del diritto con una legge ordinaria che indichi i mezzi per farvi fronte

In base alla Costituzione, l'indulto può riguardare: tutti i reati, ad eccezione di quelli contro la persona soltanto i reati minori soltanto i reati commessi prima della presentazione della proposta per concederlo soltanto i reati commessi prima della sua approvazione

Che regime esiste, secondo la Costituzione Repubblicana, fra lo Stato italiano ed il Vaticano? Clericale Concordatario Laico Dissenziente

In base alla Costituzione Repubblicana quale potere fu attribuito al governo? Legislativo Federale Esecutivo Giudiziario

L'art. 58 della Costituzione prevede che i senatori della Repubblica sono eletti: a suffragio universale e diretto dai cittadini che hanno superato il venticinquesimo anno di età a suffragio universale ed indiretto a suffragio universale e diretto a suffragio universale ed indiretto dai cittadini maggiorenni

Sono materie di legislazione regionale concorrente quelle relative a: tutela della salute locazioni di immobili urbani tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali immigrazione

Il Presidente della Repubblica... da validità, con la propria controfirma, a tutti gli atti del Governo è eletto per sei anni presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi alla Corte costituzionale presiede il Consiglio Superiore della Magistratura

I senatori a vita... sono nominati dal Parlamento in seduta comune nel novero di cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Senato sono nominati dal Presidente della Repubblica non hanno diritto di voto

Il Parlamento Europeo... è eletto a suffragio universale e diretto, per sette anni è eletto a suffragio universale e diretto, per cinque anni è eletto a suffragio universale ed indiretto, per cinque anni è stato soppresso con il Trattato di Nizza firmato il 26 febbraio 2001 ed entrato in vigore il 1 febbraio 2003

L'EURO... è utilizzato in tutti i ventisette Stati membri dell'Unione Europea ha un tasso di cambio fisso rispetto al dollaro è la valuta comune dei tredici Stati che fanno parte dell'Unione Economica e Monetaria Europea è utilizzato in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea ad eccezione di Danimarca e Regno Unito

La partecipazione dell'Italia alle organizzazioni internazionali trova fondamento normativo: nell'articolo 11 della Costituzione nell'articolo 12 della Costituzione nell'articolo 5 della Costituzione nell'articolo 117 della Costituzione

I rapporti tra lo Stato Italiano e la Chiesa cattolica sono regolati: dai Patti Lateranensi da intese da usi e consuetudini dalle norme del Diritto Canonico

Lo Stato Italiano è: Stato repubblicano, Stato democratico-parlamentare, Stato confederale Stato repubblicano, Stato democratico-parlamentare, Stato confessionale Stato repubblicano, Stato democratico-parlamentare, Stato regionale Stato repubblicano, Stato democratico-parlamentare, Stato federale

Sono organi della Regione: il Parlamento regionale, la Giunta, il Commissario del Governo, il Governatore il Consiglio regionale e il suo Presidente, la Giunta e il suo Presidente, la Conferenza permanente per i rapporti tra la Regione e le Province il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente, il Governatore il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente

La Regione... non può istituire dazi d'importazione o esportazione o transito fra le Regioni può istituire dazi d'importazione o esportazione o transito fra le Regioni nei casi previsti dalla legge può istituire dazi d'importazione o esportazione ma non di transito fra le Regioni concorre con lo Stato alla definizione della legislazione in materia di dogane

Le Regioni... hanno autonomia finanziaria nei limiti delle spese necessarie ad adempiere le loro funzioni ordinarie hanno autonomia finanziaria di spesa non hanno autonomia finanziaria hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa

In materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera le Regioni di diritto comune... esercitano le funzione amministrativa ma non quella legislativa che è di competenza esclusiva dello Stato hanno competenza legislativa esclusiva esercitano la funzione legislativa ed amministrativa nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti dallo Statuto regionale

Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana... il diritto di sciopero non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano il diritto di sciopero non è consentito nell'ambito dei servizi di pubblica utilità l diritto di sciopero si esercita nell'ambito degli usi che lo disciplinano

Il diritto di sciopero... è un diritto delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle organizzazioni sindacale dei datori di lavoro è il diritto del datore di lavoro di sospendere l'attività produttiva è un diritto del singolo lavoratore che può individualmente esercitarlo è un diritto individuale ad esercizio collettivo

L'UNESCO... è stata creata con il Trattato di Versailles del 25 gennaio 1919 è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite è un'agenzia specializzata dell'Unione Europea è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con la finalità di incoraggiare l'attività creativa e promuovere la protezione della proprietà intellettuale nel mondo

L'organo esecutivo delle Regioni è... la Giunta Regionale il Prefetto il Consiglio Regionale il Commissario del governo

A quale organo della Regione compete l'iniziativa legislativa in Parlamento? Al Presidente della Giunta Regionale Alla Giunta Regionale Al Prefetto Al Consiglio Regionale

La Costituzione italiana fu adottata il 22 dicembre 1947... dal Re dal Parlamento in Seduta Comune dall'Assemblea Costituente dal Comitato di Liberazione nazionale

La Costituzione italiana è... consuetudinaria, rigida, lunga scritta, rigida, lunga scritta, flessibile, lunga scritta, rigida, corta

Nelle Costituzioni rigide le norme costituzionali possono essere abrogate o modificate... da leggi speciali con una particolare procedura di revisione detta procedura costituzionale da leggi ordinarie con una particolare procedura di revisione detta procedura aggravata

La forma repubblicana dello Stato italiano... può essere modificata con legge ordinaria può essere modificata con referendum non può essere oggetto di revisione costituzionale può essere oggetto di revisione costituzionale

La Corte costituzionale ritiene che i diritti inalienabili della persona umana... non sono oggetto di tutela costituzionale siano inviolabili anche da parte della funzione di revisione costituzionale possano essere limitati con legge ordinaria solo per ragione di interesse pubblico possano essere limitati o soppressi da parte della funzione di revisione costituzionale

Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni e tra Regioni? La Corte costituzionale La Corte di Cassazione Il CSM Il Consiglio dei Ministri

Chi giudica sull'ammissibilità del referendum abrogativo? Il CSM La Corte costituzionale La Corte di Cassazione Il Parlamento in seduta comune

Nell'ordinamento italiano l'eutanasia... è consentita solo nella forma dell'astensione da terapie e trattamenti sanitari idonei a prolungare la vita del paziente in fase terminale è disciplinata da leggi regionali non è oggetto di disciplina giuridica è consentita previa idonea informazione e consenso esplicito del paziente in fase terminale

L'articolo 75 della Costituzione disciplina... il referendum dichiarativo il referendum consultivo il referendum abrogativo il referendum di revisione costituzionale

Le leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali possono essere oggetto di referendum? Solo a referendum consultivo No Solo in caso di previsione in tal senso del trattato internazionale da ratificare Si

In quale città ha sede la FAO? Parigi New York Roma Bruxelles

In quale città ha sede l'ONU? New York Roma Parigi San Francisco

Nel nostro ordinamento l'iniziativa economica... è libera appartiene solo allo Stato appartiene alle società bancarie e finanziarie appartiene solo ai privati

Gli strumenti privilegiati del welfare state sono: la politica fiscale e la politica militare la politica dei prezzi e la politica della spesa la politica fiscale e la politica della spesa la politica fiscale e la politica monetaria

Cosa si intende per Stato sociale? Uno Stato fondato sul pluripartitismo Uno Stato di diritto che promuove e garantisce la crescita socio-economica di tutti i cittadini Uno Stato che procede alla socializzazione dei mezzi di produzione Uno Stato che nega lo Stato di diritto

Lo Stato è... un ordinamento giuridico originario un ordinamento giuridico derivato un territorio un'organizzazione di centri di potere

La Regione è... un'organizzazione decentrata di centri di potere un ordinamento giuridico limitato un ordinamento giuridico derivato un ente sovrano

Chi promulga le leggi regionali? Il Consiglio Regionale Il Presidente della Giunta Regionale Il Presidente del Consiglio Regionale Il Presidente della Repubblica

Quali sono le Regioni a statuto speciale? Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta Sicilia, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna

Lo Stato italiano è uno Stato pluralista perché... tutela le minoranze linguistiche esalta il ruolo delle organizzazioni collettive che si situano tra l'individuo e lo Stato riconosce e promuove le autonomie locali riconosce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero

Cosa si intende per "cittadinanza"? Uno status giuridico L'appartenenza ad una determinata Nazione La condizione giuridica di chi risiede in città L'insieme dei cittadini che abitano il territorio di uno Stato

Cosa si intende per "cultura di un popolo"? L'insieme di usi, costumi, lingue e tradizioni di un popolo Il livello di scolarizzazione La quantità della produzione agricola La produzione artistica e letteraria di un popolo

La norma giuridica è... una norma morale ed astratta una norma generale, astratta e omissiva una norma generale, astratta e commissiva una norma generale ed astratta

Che cos'è un decreto legge? Un regolamento amministrativo Un provvedimento, non avente forza di legge, adottato dal Governo Un provvedimento, avente forza di legge, adottato dal Governo Un provvedimento, avente forza di legge, adottato dal Parlamento

Il decreto legge è un provvedimento che può essere adottato dal Governo... in caso di calamità pubblica in caso di guerra in caso di necessità ed urgenza in ogni caso

Il decreto legge è un provvedimento... provvisorio fino alla conversione in legge che deve intervenire entro trenta giorni dalla sua pubblicazione provvisorio fino alla conversione in legge che deve intervenire entro sessanta giorni dalla sua adozione definitivo provvisorio fino alla conversione in legge che deve intervenire entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione

Chi approva il bilancio dello Stato? Il Governo Il Parlamento, in seduta comune Il Ministro dell'Economia e delle Finanze Le Camere

Che cos'è la Corte dei Conti? Un organo consultivo Un organo giurisdizionale del Ministero dell'Economia e delle Finanze Una Sezione della Corte di Cassazione Un organo di controllo dello Stato, di rilievo costituzionale

Che cos'è la deflazione? Una diminuzione del livello generale dei prezzi Un indice ISTAT Una diminuzione della domanda di beni e servizi Un incremento generalizzato e continuativo dei prezzi nel tempo

Che cos'è l'ISTAT? Un organo consultivo del Ministero dell'Economia e delle Finanze Un ente di ricerca privato Un indicatore economico Un ente di ricerca pubblico

L'inflazione percepita... è dovuta a politiche monetarie di finanziamento di una quota consistente della spesa pubblica attraverso l'emissione di moneta può divergere dall'inflazione rilevata per effetto del grado di rappresentatività del paniere rispetto ai consumi è l'inflazione misurata è la variazione del livello generale dei prezzi rilevata dall'ISTAT

La BCE... è la Banca incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i paesi dell'Unione europea che hanno aderito all'euro adottandolo come moneta unica è un'emittente radiotelevisiva inglese è la Banca incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i 27 paesi membri dell'Unione europea è l'acronimo della malattia neurologica di tipo degenerativo dei bovini conosciuta come "malattia della mucca pazza"

L'Unione europea... è un'organizzazione internazionale è una Confederazione di Stati sovrani è uno Stato regionale è un organizzazione sovranazionale

Cosa si intende per persona giuridica? Un'istituzione pubblica, regolata da norme di diritto privato Un complesso organizzato di persone e beni, rivolto ad uno scopo, al quale l'ordinamento riconosce la qualifica di soggetto di diritto Un complesso di beni che assume rilevanza solo nei casi previsti dalla legge Un organo del potere giurisdizionale

Le sentenze dei giudici sono pronunciate... in nome della Repubblica Italiana in nome del Padre in nome del popolo italiano in nome della legge italiana

A chi sono soggetti i giudici? Alla legge Al Ministro della Giustizia Al Governo Al Presidente della Repubblica

Chi presiede il Consiglio Superiore della Magistratura? Il Ministro della Giustizia Il Presidente della Repubblica Il più anziano dei giudici eletti Il primo presidente della Corte suprema di Cassazione

Nel sistema processuale italiano l'azione penale è... obbligatoria in ogni caso facoltativa solo quando si procede contro membri del Parlamento obbligatoria nei casi previsti dalla legge facoltativa

La Corte di Cassazione ha sede in Roma e ha giurisdizione... su tutto il territorio della Regione Lazio su tutto il territorio dello Stato solo in materia penale solo in materia amministrativa

La Corte Internazionale di Giustizia ha sede... a Washington a New York a Strasburgo all'Aja, nei Paesi Bassi

La sanzione è la conseguenza giuridica tipica che l'ordinamento collega all'infrazione della norma, ossia all'atto illecito. La sanzione... è un carattere non indispensabile della norma giuridica è un carattere generale della norma giuridica è sempre pecuniaria è un carattere indispensabile della norma giuridica

Si può essere puniti in forza di una legge entrata in vigore dopo il fatto commesso? No, in nessun caso Sì, sempre Sì, nelle ipotesi di condanna per reati di associazione a delinquere di tipo mafioso, terrorismo ed eversione Sì, nei casi espressamente previsti dalla legge

Il giudice naturale... è il giudice precostituito per legge è una figura del diritto canonico ha giurisdizione limitata alle fattispecie disciplinate dal diritto naturale è il giudice di volta in volta designato dal Consiglio Superiore della Magistratura

Il Comune è... un ente pubblico territoriale l'edificio che ospita il Sindaco un ente istituzionale un organo di rilievo costituzionale

Gli apolidi... non hanno cittadinanza alcuna non concorrono a formare la popolazione dello Stato non sono sottoposti alle leggi dello Stato che li ospita prendono di volta in volta la cittadinanza dello Stato in cui si trovano

Il territorio di uno Stato è... quello delimitato dai confini naturali quello conquistato a seguito di guerre di espansione territoriale quello su cui lo Stato esercita la sua sovranità quello assegnatogli dalle carte geografiche

Che cos'è la NATO? È un'organizzazione internazionale creata nel 1949 per il coordinamento delle attività militari degli Stati membri È l'esercito dell'Unione Europea È un'organizzazione internazionale creata per la collaborazione nella difesa È la struttura militare di cui si avvalgono le Nazioni Unite per il mantenimento della pace nel mondo

Nel mercato del lavoro le condizioni salariali e quelle normative afferenti alla tutela dei diritti del lavoratore sono stabilite... dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori nell'ambito dei principi fissati dalla legge dalle rappresentanze imprenditoriali nell'ambito dei principi fissati dalla legge dalle norme corporative attraverso le trattative fra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le rappresentanze imprenditoriali

È corretto affermare che... nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della sentenza tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi le forme di violenza fisica e morale sulle persone sottoposte a restrizioni di libertà sono disciplinate dalla legge i cittadini hanno diritto di riunirsi in luogo pubblico senza alcun preavviso alle autorità

Nell'ordinamento italiano il divieto della pena di morte... non ammette eccezione alcuna è stabilito dalla legge ordinaria ammette eccezione solo nei casi previsti dal codice penale militare di guerra ammette eccezione solo nei casi tassativamente previsti dalla legge

Secondo la Costituzione l'Italia... ripudia le armi di distruzione di massa ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie territoriali ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, in condizione di parità con gli altri Stati ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

Secondo la Costituzione le limitazioni della sovranità... sono consentite solo a favore delle autonomie locali sono consentite se necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni ed in condizioni di parità con gli altri Stati sono sempre consentite sono consentite nei casi previsti dai trattati internazionali

Il SISMI... dipende direttamente dal Ministro dell'Interno è un organo diplomatico della Santa Sede dipende direttamente dal Ministro della Difesa è stato sostituito, al fine di consentire una maggiore trasparenza, dal SISDE

Il Palazzo della Farnesina è... la sede del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana la sede del Governo italiano la sede della Santa Sede la sede dell'Accademia dei Lincei

La ratifica dei trattati internazionali... è un atto del Ministro degli Affari Esteri che in alcuni casi deve essere autorizzato con legge del parlamento è un provvedimento con il quale viene recepito nell'ordinamento interno un trattato internazionale viziato da difetto di competenza è di competenza delle Regioni è un atto presidenziale che in alcuni casi deve essere autorizzato con legge del parlamento

Cosa si intende comunemente con il termine "settennato"? La durata in carica del Presidente del Consiglio dei Ministri La durata in carica del Presidente della Repubblica La durata ordinaria della legislatura La durata in carica del Prefetto

Il potere di commutare le pene è conferito dalla Costituzione... Al Presidente della Repubblica Al Ministro della Giustizia Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al clero

Quale è la differenza tra previdenza sociale e assistenza sociale? La previdenza sociale si basa sul concetto di rischio, l'assistenza sociale su quello di bisogno Nessuna La previdenza sociale è un diritto garantito dalla Costituzione mentre l'assistenza sociale attiene al solidarismo cattolico La previdenza sociale è di competenza dell'INAIL, l'assistenza sociale dell'INPS

La durata delle ferie... è stabilita dalla legge è stabilita dalla Costituzione è stabilita dai contratti collettivi di lavoro per il lavoro privato e dall'ARAN per il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione è stabilita dalla legge fatta salva l'autonomia negoziale della contrattazione collettiva stabilita dai contratti collettivi di lavoro

La sigla CISL è l'acronimo di... Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori Confederazione Italiana Sindacati del Lavoro Confederazione Italiana per la Salute dei Lavoratori Confederazione Indipendente Sindacati dei Lavoratori

Che cos'è la serrata? È la chiusura della azienda da parte del datore di lavoro, il quale rifiuta di ricevere la prestazione lavorativa dei propri dipendenti È lo sciopero dei lavoratori dell'agricoltura È l'occupazione dell'azienda da parte dei lavoratori quale strumento di rivendicazione salariale È la diminuizione dei livelli occupazionale per ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale

La Banca d'Italia... è un organo del Ministero dell'Economia e delle Finanze è stata soppressa con l'istituzione della Banca Centrale Europea è un istituto di diritto pubblico, indipendente è stata privatizzata

Il Governatore della Banca d'Italia... ha un incarico vitalizio è nominato dal Consiglio Superiore della Banca d'Italia ha un mandato a termine di sei anni, rinnovabile una sola volta è nominato dal Governatore della Banca Centrale Europea

La CONSOB... vigila sull'efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare italiano vigila sull'efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato immobiliare italiano è un organo del Ministero dell'Economia e delle Finanze è un organo della Borsa Italiana SPA

Il sistema elettorale attualmente vigente nel nostro ordinamento è... un sistema elettorale proporzionale, con premio di maggioranza eventuale un sistema elettorale proporzionale, con soglie di esclusione un sistema elettorale maggioritario per il 75% e proporzionale per il restante 25% un sistema elettorale maggioritario

Chi elegge il Senato della Repubblica? I cittadini che abbiano compiuto i 25 anni d'età Tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età I residenti, anche se stranieri e senza cittadinanza, purché maggiorenni I cittadini che abbiano compiuto i 40 anni d'età

Chi elegge la camera dei Deputati? I residenti, anche se stranieri e senza cittadinanza, purché maggiorenni I cittadini che abbiano compiuto i 25 anni d'età Tutti i cittadini, senza limiti d'età e di sesso I cittadini maggiorenni senza limiti di sesso

Con il termine "elettorato passivo" si intende... il diritto di eleggere i propri rappresentanti la parte del corpo elettorale che non partecipa al voto la progressiva diminuzione della partecipazione elettorale il diritto di presentarsi alle elezioni e di essere eletto

Per l'elettorato passivo alla Camera dei Deputati è richiesto... la maggiore età il compimento del quarantesimo anno d'età che nel giorno delle elezioni l'elettore abbia compiuto i venticinque anni d'età la cittadinanza italiana

Come è disposto lo scioglimento della Camera dei Deputati? Con decreto del Presidente della Repubblica Con decreto del Presidente della Camera dei Deputati Con ordinanza del Prefetto per motivi di ordine pubblico Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Salva diversa disposizione costituzionale, quale maggioranza è richiesta per la validità delle deliberazioni adottate dalla Camera dei Deputati? La maggioranza più uno dei deputati presenti Un terzo dei deputati presenti La maggioranza di due terzi della assemblea La maggioranza dei deputati presenti

Secondo il regolamento del Senato della Repubblica l'astensione dal voto... vale come voto a favore vale come voto contrario in quanto il quorum dei votanti si calcola computando nel novero gli astenuti vale come voto contrario in quanto chi si astiene non esprime una precisa volontà politica è vietata

Quale tra questi istituti non è riconosciuto dalla Costituzione italiana? Iniziativa legislativa popolare Mandato imperativo Petizione popolare Referendum

Il Parlamento europeo... è un'assemblea bicamerale è un'assemblea monocamerale è un'assemblea plenaria è un'assemblea internazionale

Secondo la Costituzione, le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti. I loro rapporti con lo Stato sono regolati... dai Patti Lateranensi non sono regolati, nel rispetto del principio della libertà della confessione religiosa dalle norme di diritto canonico sulla base di intese

Le ONLUS sono... organizzazioni di utilità sociale senza scopo di lucro associazioni di promozione sociale le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell'interno enti ecclesiastici delle confessioni religiose con cui lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese organizzazioni che perseguono scopi sociali e lucrativi

Le associazioni non riconosciute... hanno personalità giuridica sono vietate devono essere costituite mediante atto pubblico non hanno personalità giuridica

La famiglia... è una società naturale è una società di fatto ha personalità giuridica è una società autarchica

La presentazione dei disegni di legge governativi avviene... alla Camera dei Deputati ad entrambe le Camere al Senato della Repubblica all'una o all'altra Camera indifferentemente

A seguito del referendum costituzionale del 25 e 26 giugno 2006 il numero dei deputati è di: 315 400 630 518

Il Regno Unito fa parte dell'Unione Europea? Sì, dal 1 gennaio 2002 No, il Regno Unito ha firmato ma non ancora ratificato il Trattato istitutivo dell'Unione Europea No, il Regno Unito è membro della CEE, della CECA e dell'EURATOM, non dell'UE Sì, dal 1 novembre 1993

Con il termine "Caschi blu" si fa riferimento alla forza militare di quale organismo internazionale? Antica Babilonia Unione Europea NATO ONU

L'UNICEF è... Un'organizzazione internazionale legata alle Nazioni Unite attraverso accordi di partenariato Un organo sussidiario Nazioni Unite Un'organizzazione internazionale indipendente dalle Nazioni Unite Un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite

Dalla lettura delle disposizioni costituzionali in materia di infanzia emerge una figura del minore quale... titolare di diritti patrimoniali oggetto di tutela e protezione da parte degli adulti oggetto di tutela e protezione da parte dello magistratura soggetto di diritti

La norma della Costituzione secondo il quale "I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge"... pone una riserva relativa di legge detta una norma precettiva pone una riserva assoluta di legge non è stato ancora attuato dal legislatore

Quali sono secondo la Costituzione i principi specifici che debbono informare l'azione amministrativa? Trasparenza e modernizzazione Trasparenza e imparzialità Efficacia ed efficienza Buon andamento e imparzialità

Secondo la Costituzione i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo... dell'ente pubblico datore di lavoro dei cittadini della Nazione dello Stato

La fonte principale di regolamentazione del rapporto di pubblico impiego è... la contrattazione collettiva la legge le norme corporative l'atto negoziale costitutivo del rapporto

Chi dovrebbe svolgere, nell'ambito comunale, un ruolo di garante dell'imparzialità e del buon andamento dell'amministrazione, segnalando gli abusi, le disfunzioni, le carenze ed i ritardi dell'amministrazione nei confronti dei cittadini? Il Sindaco Il Comandante del Corpo di Polizia Municipale Il Difensore Civico Il Segretario Comunale

Quale organizzazione europea, oltre alla CEE, fu costituita a Roma nel 1957? OCSE SME EURATOM CECA

Quale convenzione ha previsto l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne degli Stati membri? Il Trattato di Maastricht Gli Accordi di Schengen Il Trattato di Amsterdam Il Trattato di Roma

Gli stranieri presenti nel territorio della Repubblica italiana godono dei diritti civili? Si No Solo se regolarmente soggiornanti in Italia Solo se appartenenti all'Unione europea

Quale strumento è previsto dalla Costituzione affinché i cittadini possano esporre alle Camere comuni necessità? L'interpellanza La petizione L'interrogazione Il referendum abrogativo

Lo scopo del referendum costituzionale è quello di consentire... la valutazione della rispondenza della legge alla volontà del popolo la modifica del territorio di Regioni, Province e Comuni la valutazione della conformità della legge alla Costituzione la modifica di norme afferenti i diritti inviolabili dell'uomo

Le inchieste parlamentari sono... indagini conoscitive sull'attività del Governo indagini su materie di interesse pubblico indagini intese ad accertare la conformità costituzionale delle leggi indagini intese ad accertare l'eventuale responsabilità del Presidente della Repubblica

Qual è la funzione del Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento? Giudica sulla legittimità costituzionale delle leggi Tutela la Costituzione garantendone l'attuazione delle finalità Determina gli indirizzi politici della funzione giurisdizionale Ha la titolarità del potere esecutivo

Il Presidente della Repubblica è eletto dal... Parlamento riunito in seduta comune Parlamento riunito in seduta comune ed integrato dai rappresentanti delle Regioni Corpo elettorale Governo

Chi mantiene l'unità di indirizzo politico e amministrativo del Governo? Il Parlamento Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica I Ministri

Quali atti normativi non sono sottoposti al sindacato della Corte Costituzionale? I decreti legislativi Le leggi costituzionali I regolamenti del Governo Le leggi regionali

Le sentenze della Corte Costituzionale possono essere impugnate? Sì, solo per vizi di legittimità No Sì, davanti alla Corte di Cassazione Sì, solo le sentenze di rigetto delle questioni di legittimità costituzionale

L'esercizio della funzione legislativa può essere delegata al Governo? Sì, liberamente No Sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi, e soltanto entro il limite massimo della legislatura Sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti

I partiti politici sono... Fondazioni Enti autonomi di diritto pubblico Associazioni dotate di personalità giuridica Associazioni di fatto

In Italia, il sistema partitico è... polarizzato monopartitico multipartitico bipartitico

Quale portata ha l'articolo 36 della Costituzione in ordine ai caratteri della retribuzione "proporzionata e sufficiente"? È una norma suppletiva È una norma permissiva È una norma programmatica È una norma immediatamente precettiva

Quale è la differenza tra salario nominale e salario reale? Nessuna Il primo è quello corrisposto al lavoratore, il secondo rappresenta il costo del lavoro per il datore di lavoro Il primo è quello espresso in moneta, il secondo consiste nel potere d'acquisto Il primo è quello proporzionato e sufficiente garantito dall'art. 36 della Costituzione, il secondo è quello effettivamente corrisposto, solitamente inferiore

Quale è la retribuzione "proporzionata e sufficiente" garantita dall'articolo 36 della Costituzione? Quella stabilita dalle norme corporative Quella stabilita dai contratti collettivi Quella stabilita dalle apposite tabelle ministeriali Quella determinata dall'ISTAT

La libertà personale... non può essere limitata in alcun caso può essere limitata con atto motivato dell'autorità giudiziaria può essere limitata con atto motivato dell'autorità giudiziaria in caso di necessità ed urgenza e nei modi previsti dalla legge può essere limitata con atto motivato dell'autorità giudiziaria nei soli casi e modi previsti dalla legge

Secondo la Costituzione, la liberta di circolazione e soggiorno... può essere limitata dalla legge per motivi di sanità e sicurezza non può essere limitata in alcun caso può essere limitata dalla legge può essere limitata dalla legge per motivi di sicurezza

A cosa ci si riferisce quando si parla di "morti bianche"? Alle patologie legate all'uso dell'amianto Alle malattie professionali Alle morti negli incidenti sul lavoro Alle vittime della mafia

Con quale legge è stata dettata una prima disciplina organica delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro? Con il Decreto Legislativo n. 626 del 1996 Con il Decreto Legislativo n. 196 del 2003 Con il Decreto Legislativo n. 626 del 1994 Con il D.P.R. n. 547 del 1955

Quali tra i seguenti sono dati sensibili? I dati sull'andamento dell'economia Quelle informazioni idonee a rivelare carichi pendenti I dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale di una persona Nome, cognome, partita I.V.A., codice fiscale, indirizzo, numeri di telefono, numero patente

Quale organizzazione internazionale ha come obiettivo quello dell'abolizione o della riduzione delle barriere tariffarie al commercio internazionale dei beni commerciali, dei servizi e delle proprietà intellettuali? Il WTO L'ONU L'UNESCO L'Unione europea

Secondo la Costituzione la stampa... deve essere autorizzata dall'autorità giudiziaria può essere censurata qualora le pubblicazione abbiano finalità di propaganda antigovernativa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure deve essere autorizzata dall'autorità di pubblica sicurezza

Il Consiglio Superiore della Magistratura... è competente in via esclusiva per l'organizzazione degli uffici giudiziari esercita la funzione giurisdizionale assicura l'autonomia e l'indipendenza dell'ordine giudiziario è presieduto dal Ministro della Giustizia

Il Consiglio di Stato esercita funzioni giurisdizionali... nell'ambito del contenzioso tributario giudicando sui conflitti di attribuzione tra organi dello Stato nell'ambito della giustizia amministrativa come giudice di secondo grado giudicando i Ministri imputati di reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni

Il visto apposto dalla Corte dei Conti sugli atti del potere esecutivo ha natura di... atto confermativo dell'opportunità politica del provvedimento parere favorevole atto di controllo preventivo atto di controllo successivo

Il controllo preventivo della Corte dei Conti sugli atti del Governo è... un controllo sull'opportunità politica del provvedimento governativo un controllo di legittimità un controllo contabile un controllo di merito

Le Nazioni Unite sono finanziate... dagli Stati membri attraverso contributi volontari dagli Stati membri attraverso contributi obbligatori e volontari da donazioni di privati dagli Stati ad economia avanzata attraverso contributi obbligatori

La Repubblica di Cina... non è riconosciuta da alcun altro Stato non è rappresentata in seno all'Assemblea generale delle Nazioni Unite è rappresentata in seno all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Che cos'è l'amnistia? È una causa di estinzione del reato e della pena È una causa di estinzione della pena È una causa di estinzione del reato È un provvedimento di clemenza individuale

Chi indice le elezioni? Il Presidente del Senato Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Camera

Il Presidente della Repubblica è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? Sì, sempre Sì, solo per alto tradimento e per attentato alla Costituzione No, mai Sì, solo per gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione compiuti negli ultimi sei mesi del suo mandato

Chi giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica? Il Parlamento, in seduta comune La Corte Costituzionale in composizione integrata La Corte di Cassazione Il Consiglio dei Ministri

Secondo la Costituzione quale è il numero minimo di senatori che deve avere ogni Regione? Sette, salvo il Molise che ne ha due e la Valle d'Aosta che ne ha uno Non esiste un numero minimo Nove Cinque, salvo il Molise che ne ha due e la Valle d'Aosta che ne ha uno

Secondo la Costituzione quale è il numero minimo di deputati che deve avere ogni Regione? Non esiste un numero minimo. I seggi vengono attribuiti in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione Sette, salvo il Molise che ne ha due e la Valle d'Aosta che ne ha uno Nove Diciotto

Il Presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge da lui già precedentemente rinviata alle Camere? No Sì, qualora la legge sia priva della copertura finanziaria Sì, quando si tratti di una legge che comprima i diritti inviolabili dell'uomo Sì, senza alcun limite

La pubblicità delle leggi regionali viene assicurata... dalla pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione dalla promulgazione

Per abrogazione di una legge si intende... la cessazione della sua efficacia l'annullamento per illegittimità costituzionale il ritiro della legge da parte del suo presentatore la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

Cosa sono le circolari amministrative? Decreti legislativi Ordinanze Norme interne Regolamenti

Quali sono gli strumenti costituzionali attraverso i quali il corpo elettorale esercita direttamente la sovranità? Funzione elettorale, referendum abrogativo ed iniziativa legislativa Funzione elettorale, referendum abrogativo ed interrogazioni parlamentari Funzione elettorale, referendum abrogativo e sciopero Funzione elettorale, funzione legislativa e funzione di indirizzo

Si definisce norma imperfetta... Una norma che sancisce un precetto non sanzionato Una norma sanzionatoria Una norma per la cui attuazione è necessaria l'emanazione di una successiva e più analitica normativa di esecuzione Una norma incostituzionale

Quale tra questi provvedimenti non ha forza di legge? Legge regionale Decreto legge Decreto legislativo Sentenza

Chi effettua la cosiddetta interpretazione dottrinale? Il T.A.R. ed il Consiglio di Stato La Corte costituzionale I giuristi I magistrati

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? L'interpretazione giudiziale è vincolante solo per le parti chiamate in giudizio L'interpretazione giudiziale è vincolante per tutti i soggetti giuridici L'interpretazione giudiziale è vincolante solo per il convenuto in giudizio L'interpretazione giudiziale della Corte di Cassazione è vincolante per tutti i soggetti giuridici

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La società di massa è fondata sulle reti parentali di relazione La società di massa è fondata sulle piccole comunità La società di massa è fondata su un'economia globalizzata La società di massa è fondata su una distribuzione culturale di tipo mediatico

Che cos'è il Concordato? È il nome della convenzione coniugale avente ad oggetto la disciplina dei rapporti patrimoniali È la fonte normativa dei rapporti tra lo Stato e la Santa Sede È il nome dato ai trattati che la Santa Sede redige con gli altri Stati È il nome usualmente dato al "compromesso storico"

I Ministri... sono responsabili esclusivamente per i danni erariali diretti ed indiretti sono responsabili solo per alto tradimento e per attentato alla Costituzione sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei Ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri sono responsabili esclusivamente degli atti dei loro dicasteri

Chi è competente a giudicare i reati ministeriali? La magistratura ordinaria La Corte Costituzionale Il Parlamento Il Presidente della Repubblica

Che cos'è il "popolo" di uno Stato? È un gruppo etnico che ha in comune una storia ed una lingua È l'insieme degli individui titolari dei diritti politici È una comunità di persone che fanno parte dello Stato in quanto ne hanno la cittadinanza È l'insieme degli individui che vivono sul territorio dello Stato

La Convention on Biological Diversity è... un trattato internazionale in materia di ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kioto nel 1997 un trattato internazionale promosso dalle Nazioni Unite e ratificato dal 1992 ad oggi da 188 Stati un programma del WTO uno dei tre pilastri dell'azione dell'Unione Europea

La Costituzione italiana si connota come «programmatica» perché... I principi costituzionali sono sanciti in un testo scritto, contenente leggi, regolamenti e ordinanze Non è rivolta solo al presente, ma tende anche a stabilire obiettivi di lunga durata che devono ispirare l'attività dei pubblici poteri È adottata dal Parlamento È fondata solo su consuetudini

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? Il diritto di sciopero non può essere sottoposto ad alcuna restrizione L'iniziativa economica privata è vietata dalla legge Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di condizioni personali e sociali L'Italia è una Repubblica non democratica

Il diritto di voto... Può essere limitato solo per effetto di sentenza penale irrevocabile Può essere limitato nei casi di indegnità morale indicati dalla legge Non può in alcun caso essere limitato Non può essere limitato per incapacità civile

Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che... L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sulle sue istituzioni L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sulla giustizia, la libertà e il lavoro L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sulla libertà

Quale delle seguenti affermazioni non è un corretto «principio fondamentale» sancito dalla Costituzione italiana? La sovranità appartiene al Presidente del Consiglio dei Ministri, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche La Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? È dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio La Repubblica non può tutelare la gioventù La Repubblica ammette distinzioni tra i cittadini basate sulle condizioni personali Lo straniero non può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore "dopo" la commissione del fatto

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? La Repubblica non può tutelare i cittadini della Comunità Europea L'Italia è una Repubblica autarchica Tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge La Repubblica non può rimuovere gli ostacoli di ordine politico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona

Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana... La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione Le forme ammesse di violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà sono disciplinate dalla legge La scuola è aperta solo ai capaci e ai meritevoli I sindacati registrati non hanno personalità giuridica

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? La libertà e la segretezza della corrispondenza sono inviolabili L'imputato è già considerato colpevole dopo la condanna in primo grado Le pene possono consistere in pene corporali La Repubblica ammette, ai fini del contributo pubblico, distinzioni tra i cittadini basate sulle opinioni politiche

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività Le pene possono consistere in pene corporali La Repubblica non può garantire cure gratuite agli indigenti La Repubblica ammette distinzioni tra i cittadini basate sulla razza

È corretto, in materia costituzionale, affermare che... Le forme ammesse di violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà sono disciplinate dalla legge La responsabilità penale è personale Sono vietate le organizzazioni sindacali I sindacati non possono stipulare contratti collettivi di lavoro

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? Lo straniero può essere punito solo in forza di una legge entrata in vigore dopo la commissione del fatto La Repubblica non può agevolare la formazione della famiglia, che è lasciata alla libera iniziativa La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva Il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, ma può rinunziarvi

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? Non possono essere accordati ai non abbienti i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma La Repubblica non riconosce diritti ai fanciulli La difesa è una "facoltà" che può essere accordata all'imputato in ogni stato e grado del procedimento

La Costituzione sancisce il seguente principio: La scuola non è aperta alle persone meno abbienti La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento Sono consentite le associazioni segrete che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare Il datore di lavoro stabilisce autonomamente la retribuzione per i minorenni

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? È ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani La Repubblica ammette, ai fini degli interventi pubblici, distinzioni tra i cittadini basate sulla religione La Repubblica non tutela il paesaggio

La Costituzione italiana è stata pubblicata nell'anno... 1947 1951 1955 1944

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? La Repubblica non tutela le minoranze linguistiche La Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto da almeno due anni la maggiore età Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive non ha diritto di conservare il suo posto di lavoro

Dispone la Costituzione che sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è... Personale ed eguale, libero e segreto Un obbligo Personale ed eguale, libero ma non segreto Collettivo ed eguale, libero e segreto

La Costituzione italiana è stata pubblicata il... 11 dicembre 1942, stesso giorno della sua promulgazione 12 novembre 1949, stesso giorno della sua approvazione 27 dicembre 1947, stesso giorno della sua promulgazione 1° gennaio 1945, stesso giorno della sua entrata in vigore

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? Le ispezioni domiciliari per motivi di incolumità pubblica sono direttamente regolate dall'A.G. non dalle leggi dello Stato Nessuna restrizione alla circolazione dei cittadini sul territorio nazionale può essere determinata da ragioni politiche La Repubblica non può tutelare la gioventù La Repubblica ammette distinzioni tra i cittadini basate sulle condizioni personali

Sancisce l'art. 9 della Costituzione che: è compito della Repubblica in materia di cultura e di ricerca scientifica e tecnica... Garantirne il libero accesso Promuoverne lo sviluppo Disciplinarne l'accesso in tutte le sue forme e applicazioni Eliminare ogni causa di restrizione al riguardo

Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana... La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dal datore di lavoro Sono consentite le associazioni segrete Nessuna legge può imporre prestazioni personali o patrimoniali La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari

Recita la Costituzione che... La giustizia è amministrata in nome della Repubblica La giustizia è amministrata in nome del popolo La giustizia è amministrata in nome dell'ordinamento giuridico La giustizia è amministrata in nome dello Stato

Cosa significa Costituzione non scritta? Che è adottata volontariamente e liberamente dal popolo, attraverso un apposito organo Che è consacrata in un documento formale Che è fondata solo su principi tramandati consuetudinariamente Che è concessa per «grazia» del Sovrano

Il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica è garantito... A tutti gli stranieri nel cui Paese vige la pena di morte A tutti gli stranieri ed agli apolidi Agli stranieri, ai quali sia impedito nel loro Paese l'effettivo diritto al lavoro Agli stranieri, ai quali sia impedito nel loro Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? La Repubblica deve obbligatoriamente garantire a tutti i cittadini un lavoro Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge Restrizioni alla circolazione dei cittadini sul territorio nazionale possono essere determinate solo da ragioni politiche La responsabilità penale è pubblica

Cosa significa Costituzione scritta? Che è fondata solo su consuetudini Che è consacrata in un documento formale Che è concessa per «grazia» del Sovrano Che non può essere modificabile

L'art. 54 della Costituzione italiana sancisce il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. Chi riguarda tale dovere? I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche Tutti i cittadini italiani Tutte le persone presenti sul territorio nazionale I cittadini cui sono affidate funzioni politiche

Il sistema tributario italiano - dispone l'art. 53 della Costituzione - è informato a criteri... Di economicità Di progressività Di proporzionalità Di pari opportunità

È corretto, in materia costituzionale, affermare che... Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare La legge non assicura ai figli nati fuori dal matrimonio tutele giuridiche e sociali La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dal datore di lavoro I sindacati non possono stipulare contratti collettivi di lavoro

È compito dello Stato in materia di patrimonio artistico della Nazione... Garantirne l'accesso gratuitamente Impedirne sempre l'accesso Garantirne la tutela Garantirne sempre ed in ogni caso il libero accesso

Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che... L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sulle sue istituzioni La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione La sovranità appartiene al Parlamento e alle autonomie locali L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sulla giustizia, la libertà e il lavoro

Quale delle proposizioni che seguono corrisponde in modo corretto ad un principio sancito dalla Costituzione italiana? I sindacati registrati non hanno personalità giuridica In nessun caso possono essere limitate la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva Educare i figli è un dovere esclusivo della madre

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? Sono consentite le associazioni che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni militari La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata esclusivamente sulla convivenza La difesa è una "facoltà" che può essere accordata all'imputato in ogni stato e grado del procedimento La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro

La Costituzione sancisce il seguente principio: L'istruzione inferiore, impartita per almeno tredici anni, è obbligatoria e gratuita Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato Sono consentite le associazioni segrete sovversive In nessun caso possono essere limitate la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? È ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici La Repubblica non può tutelare il patrimonio artistico della Nazione La Repubblica non tutela le minoranze linguistiche L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? Il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, ma può rinunziarvi L'esercizio del voto è un obbligo del cittadino I dipendenti dello Stato non sono responsabili, secondo le leggi civili, degli atti compiuti in violazione di diritti È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? L'estradizione del cittadino è sempre consentita La Repubblica ammette distinzioni tra i cittadini basate sulle condizioni sociali La Repubblica protegge la maternità e l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo Il cittadino "non può mai" essere sottoposto a misure di sicurezza

La Costituzione italiana... Fu approvata nel 1945, ma promulgata e pubblicata nel 1946 Fu approvata, promulgata e pubblicata nel 1945 Fu approvata e pubblicata nel 1947, ma promulgata nel 1949 Fu approvata, promulgata e pubblicata nel 1947

I Partiti maggiormente rappresentati nell'Assemblea Costituente erano rispettivamente... Democrazia Cristiana, Partito Socialista e Partito Repubblicano Democrazia Cristiana, Partito Comunista e Partito Repubblicano Democrazia Cristiana, Partito Socialista e Partito Comunista Democrazia Cristiana, Partito Comunista e Uomo qualunque

Il diritto di voto - dispone la Costituzione - ... Può essere limitato per effetto di sentenza penale irrevocabile Non può in alcun caso essere limitato Non può essere limitato per incapacità civile Può essere limitato solo nei casi di indegnità morale indicati dalla legge

Una Costituzione può essere votata. Cosa significa? Che è fondata solo su consuetudini Che è adottata volontariamente e liberamente dal popolo, attraverso un apposito organo Che non può essere modificabile Che è concessa per «grazia» del Sovrano

Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana, in materia di diritti e doveri dei cittadini? La Repubblica ammette distinzioni tra i cittadini basate sulla razza La Repubblica non può garantire cure gratuite agli indigenti La libertà personale è inviolabile Il cittadino può essere punito solo in forza di una legge entrata in vigore dopo del fatto commesso

Per poter partecipare all'elezione del Senato occorre aver superato... Il 25° anno di età Il 30° anno di età Il 21° anno di età Il 18° anno di età

Il rendiconto consuntivo dello Stato è presentato al Parlamento... Dal Ministro dell'economia e delle finanze Dalla Corte dei conti Dal Governo Dal Presidente della Repubblica

Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione... Può essere indetto quando lo richiedono almeno sei Consigli regionali È ammesso per le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali Può essere indetto per deliberare l'abrogazione parziale di una legge Non può essere indetto per deliberare l'abrogazione totale di un decreto-legge

La Costituzione stabilisce un limite massimo di età per l'ufficio di Presidente della Repubblica? No, ma tale limite è assunto per consuetudine uguale al limite massimo di età per l'ufficio di magistrato Sì, la Costituzione indica il limite massimo di 70 anni Sì, la Costituzione indica il limite massimo di 75 anni No. La Costituzione fissa solo un limite minimo di età

I decreti-legge devono essere convertiti in legge? Sì, entro sessanta giorni Sì, ma solo se riguardano materie attinenti il lavoro No, i decreti-legge sono leggi a tutti gli effetti Sì, ma solo se lo richiede il Presidente della Repubblica

A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce la presidenza del Consiglio Supremo di Difesa? Al Parlamento Al Presidente della Repubblica Ai Presidenti delle Camere congiuntamente Al Presidente della Camera dei deputati

A quale organo la Costituzione attribuisce il compito di mantenere l'unità di indirizzo politico ed amministrativo dello Stato? Presidente del Consiglio dei Ministri Parlamento Presidente della Repubblica Ministro dell'Interno

Il Governo può adottare i decreti-legge? Sì, in casi straordinari di necessità ed urgenza Sì, ma solo su delegazione del Presidente della Repubblica Sì, ma solo durante lo stato di guerra No, in nessun caso

Quale dei seguenti soggetti è titolare della funzione politica? Difensore civico regionale Parlamento CNEL Consiglio Superiore della Magistratura

Quale dei seguenti soggetti è titolare della funzione politica? La Corte dei Conti Il Consiglio Superiore della Magistratura Il Corpo elettorale Esclusivamente il Ministro dell'interno

Chi può essere eletto deputato del Parlamento italiano? Tutti gli elettori che nel giorno dell'elezione hanno compiuto i 25 anni di età Tutti gli elettori che nel giorno dell'elezione hanno compiuto i 21 anni di età Tutti gli elettori che nel giorno dell'elezione hanno compiuto almeno 40 anni Tutti gli elettori che compiono 18 anni nel semestre precedente a quello delle elezioni

A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere? Presidente della Repubblica Ministro della giustizia Presidente del Consiglio dei Ministri Presidente della Camera dei deputati

A quale età si può essere eletti Senatori della Repubblica? Al compimento del 19º anno di età Al compimento del 25º anno di età Al compimento del 21º anno di età Al compimento del 40º anno di età

Le leggi dello Stato sono pubblicate... Subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso Subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il 30° giorno successivo alla pubblicazione Entro trenta giorni dalla promulgazione ed entrano in vigore subito dopo la pubblicazione Entro sessanta giorni dalla promulgazione ed entrano in vigore subito dopo la pubblicazione

Il referendum popolare è indetto... Dal Presidente della Corte dei Conti Dal Presidente della Corte di Cassazione Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente della Corte Costituzionale

Chi nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri? Presidente della Repubblica Presidente del Senato Presidente della Repubblica, sentito il Presidente del Consiglio di Stato Parlamento riunito in seduta comune

La Costituzione designa il Presidente della Repubblica quale... Rappresentante dei poteri dello Stato Capo dello Stato e rappresentante dell'unità nazionale Capo del Governo Capo dello Stato e rappresentante internazionale dello Stato italiano

Dispone l'art. 63 della Costituzione che il Presidente della Camera dei deputati... È designato dal Presidente della Repubblica È designato dal Presidente del Consiglio dei Ministri È eletto dal Parlamento in seduta comune È eletto dalla stessa Camera

Il bilancio dello Stato è presentato al Parlamento... Dal Ministro dell'economia e delle finanze Dal Governo Dal Presidente della Repubblica Dalla Corte dei conti

Quale è il numero dei deputati previsto dalla Costituzione? 530 112, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 630, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 1530, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero

Chi elegge il Presidente della Repubblica? Il Presidente della Repubblica uscente Il popolo Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Parlamento in seduta comune dei suoi membri

Il Presidente della Repubblica... È designato dal Presidente della Corte dei Conti Salvo rinunzia, diventa Senatore a vita È eletto dal popolo È eletto per 10 anni

Esiste l'istituto della «grazia» nell'ordinamento italiano? Sì, il potere di concederla è conferito al Presidente della Repubblica Sì, il potere di concederla è conferito al Ministro della Giustizia No, la grazia era istituto proprio della Monarchia Sì, il potere di concederla è conferito al Parlamento

Ai sensi dell'art. 134 della Costituzione, sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica a norma della Costituzione giudica... La Corte costituzionale Il Consiglio di Stato La Corte dei Conti La Conferenza permanente degli organi costituzionali

Chi giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica a norma della Costituzione? Il Parlamento integrato dai rappresentanti delle Regioni Il Parlamento in seduta congiunta La Corte Costituzionale La Corte di Cassazione

Da quale dei seguenti organi è composto il Consiglio dei Ministri? Dal Presidente del Consiglio e dai sottosegretari Dal Presidente del Consiglio e dai ministri Dall'insieme dei Ministeri Dal Presidente del Consiglio e dai ministri senza portafoglio

Sancisce la Costituzione che i giudici... Sono soggetti solo al Consiglio superiore della Magistratura Sono soggetti al Ministro della giustizia Sono soggetti soltanto alla legge Sono soggetti al Presidente della Repubblica

A quale organo la Costituzione attribuisce la responsabilità della politica generale del Governo? Parlamento Presidente del Consiglio dei Ministri e Parlamento Presidente del Consiglio dei Ministri Presidente della Repubblica

Sancisce la Costituzione che ogni membro del Parlamento... Rappresenta l'intera Nazione ed esercita la sue funzioni senza vincolo di mandato Rappresenta l'intera Nazione ed esercita la sue funzioni senza vincolo di mandato del territorio in cui è stato eletto Rappresenta il territorio nel quale è stato eletto ed esercita la sue funzioni senza vincolo di mandato Rappresenta il gruppo politico nelle cui liste è stato eletto

Chi ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica? Il Parlamento in seduta comune Il Consiglio di Stato La Corte dei Conti La Corte costituzionale

La Camera dei deputati è eletta... A suffragio universale e diretto Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente del Consiglio dei Ministri A suffragio universale ed indiretto

A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere? Al Presidente della Camera dei deputati Al Presidente della Repubblica Al Ministro della giustizia Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Perché, quando il Governo adotta i decreti-legge, deve presentarli alle Camere? Per la loro conversione in legge Per ottenerne l'autorizzazione Per dare esecutività al provvedimento Per la promulgazione

In caso di impedimento temporaneo il Presidente della Repubblica è sostituito? Sì, dal Presidente del Senato ma solo in caso di guerra No, le sue funzioni vengono momentaneamente sospese Sì, dal Presidente del Senato Sì, da un Ministro espressamente incaricato direttamente dal Presidente della Repubblica

La durata della "legislatura" è stabilita dalla Costituzione in... Sei anni Non meno di cinque anni Cinque anni Non meno di otto anni

Quale dei seguenti organi esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo? Corte costituzionale Parlamento Corte dei Conti Consiglio di Stato

Il Senato della Repubblica è eletto... A base circoscrizionale A base nazionale A base regionale A base comunale

Ogni senatore rappresenta... Il suo partito politico L'intera Nazione Il gruppo parlamentare al quale ha aderito Il territorio nel quale è stato eletto

Il Presidente della Repubblica... È sempre responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni Presiede il Consiglio superiore della magistratura Non è tenuto a prestare giuramento prima di assumere le sue funzioni Controfirma tutti gli atti della Repubblica

Il comando delle Forze armate è attribuito dalla Costituzione... Al Presidente della Repubblica Al Ministro della difesa Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Presidente della Camera dei deputati

La petizione è indirizzata... Al Presidente della Repubblica Al Governo Al Ministro per le politiche sociali Al Parlamento

A quale organo la Costituzione conferisce il potere di concedere l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato? Corte dei Conti Ministro dell'economia e delle finanze Parlamento Presidente della Repubblica

I trattati internazionali sono ratificati... Dal Presidente della Corte costituzionale Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente del Senato Dal Presidente della Corte di Cassazione

Chi assume la presidenza del Parlamento riunito in seduta comune? I Presidenti delle due Camere, congiuntamente Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Camera dei deputati Il Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura

Chi promulga le leggi dello Stato? Il Parlamento Il Ministro dell'Interno Il Presidente del Senato Il Presidente della Repubblica

Il referendum popolare... È ammesso per le leggi di amnistia e di indulto Può essere indetto solo se richiesto da almeno tre consigli regionali Può essere indetto solo se condiviso dal Presidente della Repubblica Può essere indetto, tra l'altro, quando lo richiedono cinquecentomila elettori

Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di tutela della giustizia nell'amministrazione"? Consiglio di Stato Corte dei Conti Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro Consiglio supremo di difesa

Chi presiede il Consiglio superiore della magistratura? Il Presidente del Senato Il Presidente della Camera dei deputati Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Corte costituzionale

Dispone la Costituzione che la magistratura costituisce... Un ordine posto alle dipendenze del Consiglio superiore della magistratura Un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere Un ordine posto alle dipendenze del Governo Un ordine posto alle dipendenze del Presidente della Repubblica

A quale organo la Costituzione attribuisce il compito di coordinare l'attività dei Ministri? Presidente della Repubblica Presidente della Corte Costituzionale Presidente del Consiglio dei Ministri Parlamento

La revisione della forma repubblicana dello Stato italiano... Può essere approvata dal Parlamento solo all'unanimità Può essere richiesta da non meno di un milione di elettori È esclusa dalla stessa Costituzione Può essere avanzata solo da un organo costituzionale

A quale dei seguenti organi è attribuita la nomina dei Ministri? Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Parlamento riunito in seduta comune Presidente della Repubblica, sentito il Presidente del Consiglio di Stato Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Senato

La ripartizione territoriale dei deputati avviene con riferimento proporzionale alla popolazione... Delle Regioni Delle circoscrizioni Dei Comuni Delle Province

La Costituzione italiana ammette la revisione della forma repubblicana dello Stato italiano? No, la Costituzione italiana lo esclude Sì, la Costituzione attribuisce tale facoltà al Parlamento Sì, attraverso il referendum istituzionale, la cui indizione deve essere approvata dal Parlamento con la maggioranza dei quattro quinti dei votanti Sì, la richiesta in tal senso deve essere avanzata da almeno 5.000.000 di elettori

Il Presidente della Repubblica... Non è tenuto a prestare giuramento prima di assumere le sue funzioni È scelto direttamente dal popolo Può revocare i Presidenti delle Camere sentito il Presidente del C.S.M È il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale

Chi esercita la funzione legislativa? Il Consiglio di Stato Il Presidente della Repubblica Il Parlamento Il Ministro dell'Interno

Il Presidente del Senato... È eletto dallo stesso Senato È designato dal Presidente della Repubblica È designato dalla Conferenza dei Capi gruppo È eletto dal Parlamento in seduta comune

Il Governo della Repubblica è composto... Dal Presidente del Consiglio e dai sottosegretari, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri Dall'insieme dei Ministeri, che costituiscono il Consiglio dei ministri Dal Presidente del Consiglio e dai ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri Dal Presidente del Consiglio e dai ministri senza portafoglio, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri

Quale è il numero dei senatori elettivi previsto dalla Costituzione? 915, 6 dei quali eletti nella circoscrizione Estero 115, 6 dei quali eletti nella circoscrizione Estero 1315, 16 dei quali eletti nella circoscrizione Estero 315, 6 dei quali eletti nella circoscrizione Estero

Il Governo adotta i decreti-legge... Solo durante lo stato di guerra In casi straordinari di necessità ed urgenza Solo su delegazione delle Camere Previa autorizzazione del Parlamento

Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che, oltre al possesso degli altri requisiti, abbia... Il godimento dei diritti civili e politici e sia stato parlamentare per almeno due legislature Il godimento dei diritti civili e politici ed abbia compiuto almeno 60 anni Il godimento dei diritti civili e politici e sia di sesso maschile Il godimento dei diritti civili e politici

Il Senato della Repubblica è eletto per... Due anni Cinque anni Sei anni Sette anni

Il Presidente della Repubblica... Indice il referendum popolare abrogativo Decide l'ammissibilità del referendum popolare abrogativo Decide la legittimità del referendum popolare abrogativo Decide il rigetto del referendum popolare abrogativo

All'elezione del Presidente della Repubblica partecipano tutte le Regioni? Sì, con esclusione della Valle d'Aosta Sì, con esclusione della Valle d'Aosta e del Molise Si No

La Costituzione prevede qualche responsabilità del Presidente della Repubblica? Sì. Nel solo caso di attentato alla Costituzione Sì. Nel solo caso di alto tradimento No. Il Presidente della Repubblica è sempre irresponsabile Sì. Nei soli casi di alto tradimento o di attentato alla Costituzione

Chi convoca il Consiglio dei Ministri? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri Il segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Quale dei concetti di seguito espressi è riconducibile al principio di autonomia e indipendenza del giudice, sancito dalla Costituzione? I giudici sono soggetti soltanto alla legge Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali L'accusa e la difesa devono essere poste su basi di parità in ogni stato e grado del procedimento È essenziale rendere giustizia senza ritardo per evitare che una persona accusata resti troppo a lungo in stato di incertezza rispetto al proprio destino

Ogni membro del Parlamento esercita le sue funzioni... Senza vincolo di mandato Con vincolo di mandato del partito politico al quale è iscritto Con vincolo di mandato del gruppo politico nelle cui liste è stato eletto Con vincolo di mandato del gruppo parlamentare al quale è iscritto

I Ministri prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha lo stesso obbligo? No, l'art. 93 della Costituzione stabilisce l'obbligo solo per i Ministri Sì, l'art. 93 della Costituzione stabilisce l'obbligo sia per il Presidente del Consiglio dei Ministri che per i Ministri No, il Presidente del Consiglio dei Ministri presta giuramento nelle mani del Presidente della Corte costituzionale Sì, l'art. 93 della Costituzione stabilisce tale obbligo, che può essere adempiuto prima di assumere le funzioni o nel corso dell'esercizio delle stesse

La Costituzione sancisce l'obbligo del giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica del Presidente del Consiglio dei Ministri? No, tale obbligo è imposto solo ai Ministri No, non esiste alcun obbligo Sì, tale obbligo è sancito dall'art. 93 della Costituzione Sì, tale obbligo è imposto solo al Presidente del Consiglio dei Ministri

Quanto dura in carica il Presidente della Repubblica? La durata in carica del Presidente della Repubblica è di tre anni La durata in carica del Presidente della Repubblica è di sei anni La durata in carica del Presidente della Repubblica è di sette anni La durata in carica del Presidente della Repubblica è coincidente con quella della legislatura

Le leggi dello Stato sono promulgate dal Presidente della Repubblica... Entro cinque giorni dall'approvazione Entro un mese dall'approvazione Entro sette giorni dall'approvazione Entro ventuno giorni dall'approvazione

Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione"? Consiglio supremo di difesa Corte dei Conti Consiglio di Stato Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro

Il Presidente della Repubblica... Nomina il Presidente del Consiglio superiore della magistratura Autorizza il Presidente del Consiglio a conferire le onorificenze della Repubblica Ratifica gli atti del Governo Non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione

Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione... Non è ammesso per le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali È ammesso per le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali Non può essere indetto per deliberare l'abrogazione totale di un decreto-legge Può essere indetto quando lo richiedono sette Consigli regionali e sette Sindaci

Quando entrano in vigore le leggi della Repubblica? Nel giorno stabilito dal Presidente della Repubblica Il 60° giorno successivo alla loro pubblicazione, con la sola eccezione dei decreti legislativi, che entrano in vigore nel giorno stabilito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso Il 120° giorno successivo alla loro promulgazione, salvo che il Presidente del Consiglio non stabilisca un diverso termine

Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che, oltre al possesso degli altri requisiti,... Abbia compiuto cinquanta anni Abbia ricoperto la carica di Senatore Abbia compiuto sessanta anni Abbia ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente della Repubblica... È eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri È eletto dal Governo È designato dal Senato È nominato dal Presidente della Repubblica uscente

Chi ha, in tempo di pace, giurisdizione per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate? I Tribunali civili I Tribunali militari Il Consiglio Supremo di Difesa La Corte di Cassazione

Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione... Può essere indetto quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali Può essere indetto quando lo richiedono cinquecentomila elettori o tre Consigli regionali Può essere indetto quando lo richiedono cinquantamila elettori o quattro Consigli regionali Può essere indetto quando lo richiedono almeno un milione di elettori o cinque Consigli regionali

Quali requisiti richiede la Costituzione per la nomina a senatore a vita? Deve trattarsi di cittadini che abbiano fatto parte del Parlamento per almeno 15 anni Deve trattarsi di cittadini che abbiano ricoperto la carica di Presidente del Senato Deve trattarsi di cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario Deve trattarsi di cittadini che abbiano ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri

Per sottolineare la caratterizzazione del Capo dello Stato come rappresentante dell'intera nazione la Costituzione prevede che all'elezione partecipino... I rappresentanti delle Regioni e dei Comuni I rappresentanti delle Regioni I rappresentanti degli altri organi dello Stato I rappresentanti di tutti gli organi costituzionali

Il Presidente della Repubblica... Dà validità, con la propria controfirma, a tutti gli atti del Governo Presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi alla Corte costituzionale Esercita un ufficio incompatibile con qualsiasi altra carica È sempre responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni

Con la legge di approvazione del bilancio dello Stato... Si possono stabilire solo nuovi tributi e nuove spese rispetto a quelli previsti dalla legge finanziaria Non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese Non si possono stabilire nuovi tributi, ma solo nuove spese Si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese, ma solo per coprire l'eventuale disavanzo dell'esercizio in corso

Quando il Presidente della Repubblica non possa adempiere le proprie funzioni è sostituito temporaneamente nel suo ufficio... Dal Presidente della Corte costituzionale Dal Presidente del Consiglio dei Ministri Dal Presidente del Senato Dal Presidente della Camera dei deputati

Il Parlamento italiano si compone... Della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Della Camera dei deputati e del Presidente della Repubblica Del Senato della Repubblica e del Presidente della Repubblica Della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri

Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto... Almeno il 45° anno di età Il 25° anno di età Il 40° anno di età Il 60° anno di età

A quale organo deve presentare i decreti-legge il Governo? Al Parlamento Alla Corte dei Conti Alla Corte costituzionale Al Consiglio di Stato

Chi nomina i Ministri? Il Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Parlamento Il Presidente della Repubblica, di propria iniziativa Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente della Repubblica

Quale dei seguenti organi partecipa al controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria? Consiglio superiore della Magistratura Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro Consiglio di Stato Corte dei Conti

Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione... È ammesso per le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali Può essere indetto quando lo richiedono due Consigli provinciali Non è ammesso per le leggi tributarie e di bilancio Non può essere indetto per deliberare l'abrogazione totale di un decreto-legge

Il potere di dichiarare lo stato di guerra è attribuito dalla Costituzione... Alla Corte dei conti Al Presidente della Repubblica Al Ministro della Giustizia Al C.N.E.L

Quando i decreti-legge non siano convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione... Vengono sottoposti per la promulgazione al Presidente della Repubblica Sono automaticamente prorogati di ulteriori 60 giorni Perdono efficacia dal 15° giorno successivo alla pubblicazione Perdono efficacia sin dall'inizio

Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione. Se queste approvano nuovamente la legge nel medesimo testo, egli... Può sospendere la promulgazione ed indire un referendum popolare Può sospendere la promulgazione e chiedere un pronunciamento delle "supreme magistrature" Deve autorizzare la pubblicazione della legge, omettendo la promulgazione Ha l'obbligo di promulgarla

Il potere di concedere la grazia è conferito dalla Costituzione... Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Parlamento Al Presidente della Repubblica Al Ministro della Giustizia

La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica... Devono avere la fiducia del Presidente della Repubblica Sono eletti per cinque anni Sono eletti per sette anni Sono designati dal Presidente della Repubblica

Il potere di conferire le onorificenze della Repubblica è attribuito dalla Costituzione... Alla Corte dei conti Al C.N.E.L Al Ministro della Giustizia Al Presidente della Repubblica

Il potere di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici è attribuito dalla Costituzione... Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Ministro della giustizia Al Presidente della Camera dei deputati

A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di emanare i decreti legislativi? Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Ministro della giustizia Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Senato

I decreti-legge devono essere convertiti in legge entro... Trenta giorni dalla pubblicazione Sessanta giorni dalla pubblicazione Cinque giorni dalla pubblicazione Novanta giorni dalla pubblicazione

Il potere di commutare le pene è conferito dalla Costituzione... Al Ministro della giustizia Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Presidente della Camera dei deputati

La Camera dei deputati è eletta per... Sette anni Due anni Sei anni Cinque anni

Il Parlamento si riunisce in seduta comune, tra l'altro, per... Mettere in stato di accusa il Presidente della Repubblica Istituire giudici straordinari e speciali Delegare l'esercizio della funzione legislativa Eleggere le massime cariche dello Stato

Il difensore civico regionale... È un organo con potere legislativo È un organo di controllo del buon andamento dell'amministrazione regionale È un organo di controllo amministrativo-contabile della Provincia È un organo di controllo dell'amministrazione statale

Quale delle seguenti Regioni è a Statuto speciale? Molise Sardegna Piemonte Lombardia

Quale dei seguenti è organo «di governo» del Comune? Dirigente del settore lavori pubblici Avvocatura Giunta comunale Difensore civico

Quale dei seguenti è organo «di governo» del Comune? Ragioneria Generale Sindaco Segretario comunale Dirigente del settore personale

Quale dei seguenti è organo «di governo» della Regione? Prefetto Dirigente del settore viabilità Segretario generale Giunta regionale

Quale delle seguenti Regioni è a Statuto speciale? Marche Toscana Valle d'Aosta Calabria

La Giunta regionale... È organo di «governo» di tutte le Province della Regione È organo dell'ICE È l'organo esecutivo della Regione È organo di «governo» di tutti i Comuni della Regione

Quale dei seguenti è organo «di governo» della Regione? Consiglio regionale Commissario del Governo Segretario generale Dirigente del settore economico-finanziario

Quale dei seguenti è organo «di governo» della Provincia? Dirigente del settore amministrativo Commissario del Governo Difensore civico Giunta provinciale

Quale delle seguenti Regioni è a Statuto speciale? Sicilia Liguria Abruzzo Puglia

Quale delle seguenti Regioni è a Statuto speciale? Umbria Emilia Romagna Trentino Alto Adige Basilicata

Quante Regioni sono espressamente previste dalla Costituzione italiana? Cinque a statuto speciale e quindici a statuto ordinario Otto a statuto speciale e dodici a statuto ordinario Sei a statuto speciale e quattordici a statuto ordinario Sette a statuto speciale e tredici a statuto ordinario

Quale tra quelli proposti fa parte della Giunta regionale? Commissario del Governo Difensore civico Presidente della Provincia Assessore ai lavori pubblici

La Regione può emanare leggi? Si L'emanazione delle leggi è competenza esclusiva del Governo No L'emanazione delle leggi è competenza esclusiva del Parlamento

Chi emana i regolamenti regionali? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Sindaco Il Questore Il Presidente della Giunta regionale

Quale dei seguenti è organo «di governo» della Regione? Dirigente del settore lavori pubblici Presidente della Regione Segretario generale Questore

Chi rappresenta l'amministrazione comunale? Il Ministro dell'Interno Un dipendente del Comune Il Sindaco Il segretario del Comune

I bisogni dell'uomo si dividono in primari e secondari. Quale tra quelli proposti è un bisogno secondario? Mangiare Respirare Ripararsi dal freddo Istruirsi

Indicare quale tra quelli proposti è un delitto contro la persona Violenza sessuale Usurpazione di funzioni pubbliche Uso di atto falso Inosservanza di pene accessorie

Nel nostro ordinamento penale la truffa è un delitto contro... Il patrimonio La Pubblica Amministrazione La moralità pubblica ed il buon costume La famiglia

Spesso leggendo i quotidiani o guardando la televisione si sente parlare di falsa testimonianza. Nel nostro ordinamento penale la falsa testimonianza è un delitto contro... L'amministrazione della giustizia La persona La Pubblica Amministrazione L'incolumità pubblica

La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura... Del tribunale territorialmente competente Del sacerdote celebrante Dell'ufficiale dello stato civile Del Sindaco

Cosa è la residenza? Il luogo in cui la persona ha la dimora abituale Il luogo in cui la persona lavora Il luogo in cui la persona passa il maggior tempo Il luogo in cui la persona trascorre le vacanze

Nel nostro ordinamento penale la strage è un delitto contro... La persona L'amministrazione della giustizia L'incolumità pubblica La Pubblica Amministrazione

L'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ha indicato linee guida per una sana alimentazione per porre rimedio agli squilibri alimentari della popolazione italiana. Indicare quale è una corretta raccomandazione dietetica dell'Istituto Non variare frequentemente gli alimenti della dieta, per evitare che vi sia un'assunzione di elementi nutrizionali diversi Mangiare cibi ricchi di fibre e di amido, come pane, pasta, riso, derivati dei cereali, frutta e verdura Salare sempre ed abbondantemente i cibi Tra i grassi utilizzare esclusivamente quelli di origine animale, come il burro e i suoi derivati, ed evitare il consumo di olio di oliva

La donna può contrarre matrimonio, di norma,... Dopo 300 giorni dallo scioglimento del precedente matrimonio Dopo 60 giorni dallo scioglimento del precedente matrimonio Dopo 80 giorni dallo scioglimento del precedente matrimonio Solo in caso di annullamento del precedente matrimonio

L'affinità è... Il vincolo tra le persone che, pur avendo uno stipite in comune, non discendono una dall'altra Il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite Un vincolo principalmente affettivo Il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge

Quale effetto produce la separazione per il solo consenso dei coniugi senza l'omologazione del giudice? Produce tutti gli effetti previsti dalla legge per la separazione Nessuno Produce solo l'obbligo della non convivenza dei coniugi Produce solo l'obbligo degli alimenti

Chi esercita, nella normalità, la potestà sul figlio minorenne? Entrambi i genitori di comune accordo Solo il padre Solo la madre I nonni

Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa... Trascorre le vacanze Ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi Vive Ha vissuto stabilmente almeno per dieci anni

La separazione personale dei coniugi può essere, secondo le disposizioni del codice civile,... Giudiziale o consensuale Solo giudiziale Solo consensuale Pacifica

Quale tra le seguenti è una malattia attribuibile ad una cattiva alimentazione? Obesità Aids Enfisema polmonare Morbo di Alzheimer

Nonno e nipote sono parenti? No, perché non discendono dallo stesso stipite Sì, sono parenti No, perché non hanno la stessa residenza No, tra loro non esiste alcun rapporto di parentela

L'attività produttiva viene comunemente distinta in tre settori: primario, secondario e terziario. Quale delle seguenti attività è compresa nel così detto settore primario? Impresa di progettazione Impresa assicuratrice Impresa di allevamento caprino Internet provider

I bisogni dell'uomo si dividono in primari e secondari. Quale tra quelli proposti è un bisogno secondario? Nutrirsi Lavorare Respirare Bere

L'attività produttiva viene comunemente distinta in tre settori: primario, secondario e terziario. Quale delle seguenti attività è compresa nel settore secondario? Istituto statistico e di ricerche di mercato Impresa di spedizioni Impresa siderurgica Impresa bancaria

I bisogni dell'uomo si dividono in primari e secondari. Quale tra quelli proposti è un bisogno primario? Lavorare Possedere una casa di proprietà Bere Poter usufruire di istituzioni efficaci ed efficienti

La Costituzione italiana riconosce la famiglia, fondata sul matrimonio, come il nucleo centrale su cui si basa la società. Quale tra i seguenti è un delitto contro la famiglia? Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina Corruzione Contraffazione di sigilli Esercizio di giochi d'azzardo

L'attività produttiva viene comunemente distinta in tre settori: primario, secondario e terziario. Quale delle seguenti attività è compresa nel settore terziario? Impresa dedita alla pesca marina Impresa agricola Impresa bancaria Impresa dedita alla silvicultura

Quale tra i seguenti fattori produttivi utilizzati da un fornaio è una materia prima Locali utilizzati per la vendita Macchinari per impastare Farina Energia consumata per la produzione

Nel nostro ordinamento penale la corruzione è un delitto contro... L'incolumità pubblica La famiglia La Pubblica Amministrazione L'amministrazione della giustizia

La residenza della famiglia è fissata... Dalla legge Dal coniuge che provvede economicamente al mantenimento della famiglia Dai coniugi concordemente secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia Dal marito

Quale è il domicilio del minore i cui genitori sono separati? Il domicilio del padre, salvo diversa determinazione del giudice tutelare Il domicilio di entrambi i genitori Il domicilio del genitore con il quale convive Il domicilio scelto dal minore

Nel nostro ordinamento penale il sequestro di persona è un delitto contro... La Pubblica Amministrazione La famiglia La persona L'amministrazione della giustizia

Indicare quale tra quelli proposti è un delitto contro la persona Percosse Associazioni antinazionali Uso di atto falso Corruzione

A e B sono figli di due fratelli. Tra i due esiste un rapporto di parentela? Sì, esiste un rapporto di parentela Sì, sono fratelli No, perché non discendono dallo stesso stipite No, non esiste alcun rapporto di parentela

Prendendo in considerazione i concetti generali dei fattori della produzione (materie prime o semilavorati, capitale, forza lavoro), indicare quale tra i seguenti fattori produttivi utilizzati da una fabbrica di pellicce è una materia prima Macchina da cucire Locali utilizzati per la produzione e la vendita Pelli Energia consumata per la produzione

La Costituzione italiana riconosce la famiglia, fondata sul matrimonio, come il nucleo centrale su cui si basa la società. Quale tra i seguenti è un delitto contro la famiglia? Concussione Saccheggio Oltraggio ad un magistrato Incesto

L'attività produttiva viene comunemente distinta in tre settori: primario, secondario e terziario. Quale delle seguenti attività è compresa nel settore terziario? Attività di estrazione di minerali che non comporti però un rilevante impiego di capitali Impresa assicurativa Impresa agricola Fabbrica di mobili

Marito e moglie sono parenti? No Sì, sono parenti in linea retta Sì, ma solo se conviventi Solo se hanno figli in comune

Quale tra le seguenti può essere una malattia attribuibile ad una cattiva alimentazione? Morbo di Parkinson Bronchite Artrosi Diabete

Indicare quale tra quelli proposti è un delitto contro la persona Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale Oltraggio a un magistrato in udienza Omicidio Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate

I minori di età non possono contrarre matrimonio. Tuttavia il tribunale può ammettere al matrimonio per gravi motivi... Chi abbia compiuto dodici anni Chi abbia compiuto quattordici anni Chi abbia compiuto i tredici anni se di sesso femminile Chi abbia compiuto sedici anni

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Livia Turco Giovanna Melandri Amintore Fanfani Enzo Bianco

La Farnesina è la sede... Della Presidenza del Consiglio dei Ministri Del Ministero degli Affari Esteri Del Ministero dell'Interno Del Ministero della Salute

Palazzo Chigi è la sede... Del Ministero della Salute Della Presidenza del Consiglio dei Ministri Del Ministero dell'Interno Del Ministero degli Affari Esteri

Palazzo Montecitorio è la sede... Del Ministero dell'Interno Del Ministero della Difesa Della Camera dei Deputati Della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Per l'ufficio di quale Ministero Pierluigi Bersani ha giurato fedeltà alla Repubblica il 17 maggio 2006 con il Governo Prodi? Solidarietà sociale Sviluppo economico Interno Giustizia

Chi era Capo dello Stato italiano nel 1982? Silvio Berlusconi Bettino Craxi Giuliano Amato Sandro Pertini

Dove ha sede il Senato? Alla Farnesina Al Viminale A Palazzo Montecitorio A Palazzo Madama

Dove ha sede il Ministero degli Affari Esteri? Alla Farnesina A Palazzo Montecitorio Al Viminale A Palazzo Madama

La Camera dei Deputati ha sede... A Palazzo Montecitorio Al Quirinale A Palazzo Chigi Alla Farnesina

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Giuliano Amato Giovanni Agnelli Irene Pivetti Antonio Maccanico

Il Viminale è la sede... Del Ministero dell'Interno Del Ministero della Difesa Del Ministero degli Affari Esteri Del Ministero della Giustizia

Palazzo Madama è la sede... Della presidenza del Consiglio dei Ministri Della Presidenza della Repubblica Del Senato Della Camera dei Deputati

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Aldo Moro Clemente Mastella Ottaviano del Turco Willer Bordon

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito l'alto ufficio di Presidente della Repubblica? Giuseppe Pella Aldo Moro Romano Prodi Sandro Pertini

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito l'alto ufficio di Presidente della Repubblica? Giovanni Leone Bettino Craxi Silvio Berlusconi Giuliano Amato

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito l'alto ufficio di Presidente della Repubblica? Massimo D'Alema Giovanni Goria Francesco Cossiga Giovanni Spadolini

Per l'ufficio di quale Ministero Tommaso Padoa Schioppa ha giurato fedeltà alla Repubblica il 17 maggio 2006 con il Governo Prodi? Comunicazioni Economia e finanze Politiche agricole alimentari e forestali Salute

Il Ministero dell'Interno ha sede... Al Quirinale Alla Farnesina A Palazzo Chigi Al Viminale

Dove ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri? A Palazzo Chigi Al Viminale Alla Farnesina A Palazzo Madama

Il Parlamento Europeo è... Eletto dai Parlamentari dei Paesi membri dell'Unione Eletto per un periodo di due anni Composto da rappresentanti dei Governi nazionali Eletto dai cittadini degli Stati dell'Unione Europea

Chi esercita il potere di controllo sui conti nell'Unione europea? La Corte dei conti europea Il Parlamento europeo Il COREPER Il Comitato delle Regioni

Quale dei seguenti è uno dei 26 Paesi membri della NATO? Macedonia Francia Svezia Finlandia

Quale dei seguenti è uno dei 26 Paesi membri della NATO? Albania Belgio Cipro Andorra

Dal 1° gennaio 2007 è entrata a far parte dell'Unione Europea, oltre alla Bulgaria anche la... Polonia Romania Turchia Slovenia

Qual è l'organo comunitario deputato a definire principi ed orientamenti generali della politica estera e di sicurezza comune? Il Consiglio europeo Il Comitato delle regioni L'ufficio europeo di Polizia La Corte di giustizia

Il "COREPER"... È la sede del Parlamento europeo È la procedura particolare attraverso la quale è approvata la legislazione comunitaria È la procedura di mediazione posta in essere nel caso di conflitto tra organi dell'Unione europea È il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati-membri dell'Unione Europea

Il Parlamento Europeo, istituzione dell'Unione Europea, viene eletto ogni cinque anni... Dai membri della Commissione Europea Dai membri dell'Assemblea Generale Dai ministri degli esteri degli Stati membri A suffragio universale diretto da tutti i cittadini dell'Unione

Il Parlamento europeo esercita anche funzioni di controllo? No, esercita solo funzioni legislative Si No, esercita solo funzioni consultive Sì, il Parlamento europeo è l'unico organo dell'Unione ad esercitare funzioni di controllo

L'Unione Europea, attualmente composta da 27 Stati membri, verrà prossimamente allargata perché molte sono state le richieste di adesione da parte di Paesi oggi esclusi. Quale dei seguenti Stati, è entrato a farne parte nel 2004? Grecia Germania Slovacchia Francia

Ha sede a Lussemburgo e verifica il finanziamento delle attività dell'Unione Europea; di quale organo si tratta? Fondo monetario internazionale Segretario Generale Corte dei Conti dell'Unione europea Mediatore europeo

Qual è l'organismo dell'Unione europea che è responsabile della politica monetaria? Banca Centrale Europea Corte dei conti Banca europea per gli investimenti Consiglio europeo

La Romania è uno Stato membro dell'Unione Europea? No, ma come Belgio e Lussemburgo è candidato ufficialmente ad entrare a far parte dell'Unione Sì, dal 1° gennaio 2007 Sì, dal 1995 Sì, è uno dei dieci Stati che sono entrati a far parte dell'Unione nel 2004

La Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea è esercitata... A turno dai Paesi membri dell'Unione Europea Dal Presidente designato dalla B.C.E Dal Presidente designato dal Comitato economico e sociale Dal Presidente designato dal COREPER

Su quale dei seguenti organi incombe prevalentemente l'incarico di far rispettare le direttive europee e l'integrità del mercato unico? Commissione europea Comitato economico e sociale Parlamento europeo Consiglio europeo

Cosa identifica la sigla BCE? La Banca centrale europea Il sistema di teleconferenza utilizzato dagli organi dell'Unione Il sistema europeo delle banche centrali La Banca che controlla i conti di tutti i Paesi dell'Unione

Cosa è l'EUROPOL? Il Servizio di informazioni della Comunità Europea che fornisce un accesso efficiente a tutte le informazioni sulle possibilità di ricerca e sviluppo dell'U.E. attraverso una serie di banche dati Uno strumento giuridico creato dalla Comunità europea per lo sviluppo della cooperazione transnazionale e l'internazionalizzazione di imprese e servizi L'Ufficio europeo di polizia con sede all'Aia incaricato di combattere la criminalità organizzata, il traffico di droga e il terrorismo L'Ufficio Statistico delle Comunità Europee

Quali sono gli organi principali dell'Unione Europea? Parlamento europeo, Assemblea decisionale, Cancellierato Parlamento europeo, Consiglio di Sicurezza, Cancellierato Parlamento europeo, Consiglio dei ministri, Consiglio europeo, Commissione europea, Corte di giustizia, Corte dei conti Parlamento europeo, Comitato di Sicurezza, NATO, Segretariato

I parlamentari europei sono eletti per un periodo di... Due anni Cinque anni Sette anni Tre anni

A quale organo dell'Unione europea è attribuito in via principale il potere di vigilare sulla corretta applicazione della legislazione comunitaria da parte degli Stati membri? Consiglio dell'Unione europea Coreper Comitato economico e sociale Commissione europea

L'Unione Europea dal 1° gennaio 2007 ha 27 membri, grazie all'entrata di... Bulgaria e Romania Turchia e Romania Slovenia e Romania Bulgaria e Slovenia

È cittadino dell'Unione europea... Chiunque svolga la propria attività in uno Stato membro Chiunque risieda in uno Stato membro Chiunque abbia votato almeno una volta per eleggere rappresentanti nel Parlamento europeo Chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro

L'Unione Europea, attualmente composta da 27 Stati membri, verrà prossimamente allargata perché molte sono state le richieste di adesione da parte di Paesi oggi esclusi. Quale dei seguenti Stati attualmente non ne fa parte? Francia Turchia Italia Germania

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti... Alla legge Ai diritti e doveri Allo Stato Alle istituzioni

L'attività produttiva viene comunemente distinta in tre settori: primario, secondario e terziario. Il settore secondario comprende... Tutte le multiformi attività volte alla distribuzione dei beni e dei servizi La produzione di materie prime destinate all'alimentazione I moderni mezzi di comunicazione di massa Le attività industriali volte alla preparazione e alla trasformazione delle materie prime per adattarle qualitativamente e quantitativamente ai bisogni degli uomini

Quando con le elezioni si costituisce il nuovo Parlamento, ha inizio una legislatura di durata pari a cinque anni. Chi può provvedere allo scioglimento anticipato delle Camere? Il Presidente del Corte Costituzionale Nessuno, la Costituzione fissa la durata della legislatura in cinque anni Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato

Con l'espressione «semestre bianco» si indicano: I primi sei mesi della nuova legislatura Gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica I primi sei mesi dall'elezione delle nuove Camere I primi sei mesi di attività del Governo

Nel nostro ordinamento un referendum abrogativo può riguardare tutte le leggi e le materie? Sì, perché la sovranità non appartiene al Parlamento No, fanno eccezione le leggi sul lavoro, sul salario e tutte quelle in materia di diritti dei lavoratori e pari opportunità No, fanno eccezione le leggi tributarie, di amnistia e indulto, di ratifica dei trattati internazionali Sì, perché la sovranità appartiene al popolo purché sia esercitata nei limiti della Costituzione

Gli organi consultivi... Non sono previsti nell'ordinamento dello Stato Hanno il compito di formare le leggi Hanno il compito di fornire pareri Hanno il compito di vigilare sul rispetto delle leggi in specifici settori, in posizione di imparzialità

Indicare quale tra quelli proposti è un delitto contro la P.A Resistenza a un pubblico ufficiale Usura Detenzione di materiale pornografico Associazioni antinazionali

L'«UNICEF» è un organo ausiliario che opera sotto l'egida dell'ONU. Esso è... Il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia Il Fondo Monetario Internazionale L'Organizzazione Internazionale del Lavoro L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura

In quale anno è stato eletto l'attuale Presidente della Repubblica? 2000 1999 2006 2001

Nell'ordinamento costituzionale italiano costituisce espressione della democrazia diretta... Il decreto legge Il referendum abrogativo L'approvazione di una legge da parte delle due Camere Il decreto legislativo

Il testamento è revocabile da parte del testatore? Sì, solo nel caso in cui il testatore sia minorenne Sì, ma solo mediante testamento pubblico Sì No

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Giovanni Spadolini Giovanna Melandri Silvio Liotta Piero Fassino

Uno Stato si può definire tale quando vi è la presenza di tre elementi fondamentali... Popolo, territorio e sovranità Territorio, regione e capitale Governo, parlamento e popolo Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento

Nel nostro ordinamento, quali leggi possono modificare la Costituzione Italiana? Solo le leggi costituzionali Tutte le leggi della Repubblica Tutti i decreti legge Anche gli emendamenti

A cosa si riferisce la Costituzione italiana con la prescrizione «è sacro dovere del cittadino»? Osservare lealmente la Costituzione e le sue leggi Difesa della patria Adempimento del servizio militare Contribuzione fiscale

Afferma la Costituzione che la Repubblica italiana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali. Quale, tra le seguenti, è un'autonomia locale? Regione Commissario del Governo presso la Regione Tesoreria provinciale dello Stato Ministero della giustizia

A quale dei seguenti soggetti è riconosciuta la qualità di pubblico ufficiale? Tassista Dattilografo Agente di Polizia di Stato Addetto alla rivendita di generi di monopolio

Che rapporto esiste tra marito e moglie? Un rapporto di affetto Nessun rapporto di parentela o affinità Un rapporto di parentela in linea retta Un rapporto di affinità

Indicare quale tra quelli proposti è un delitto contro l'ordine pubblico Associazione di tipo mafioso Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa Istigazione o aiuto al suicidio Manovre speculative su merci

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato ed è formata dall'insieme delle norme che regolano la vita sociale e l'ordinamento statale; dicesi «scritta»... La Costituzione italiana che non è rivolta solo al presente, ma tende anche a stabilire obiettivi di lunga durata che devono ispirare l'attività dei pubblici poteri La Costituzione i cui principi sono sanciti in un testo scritto, in modo da essere facilmente individuabili e differenziabili dalle altre norme La Costituzione che può essere modificata o integrata solo mediante una procedura legislativa complessa o speciale, procedura così detta di revisione costituzionale La Costituzione che può essere modificata o integrata solo mediante referendum

I bisogni dell'uomo si dividono in primari e secondari. Quale tra quelli proposti è un bisogno secondario? Comunicare con gli altri Bere Mangiare Respirare

In ossequio al principio della divisione dei poteri, previsto dal nostro ordinamento, è corretto affermare che... Il potere legislativo è attribuito al Parlamento Il potere esecutivo è attribuito alla Magistratura Il potere legislativo è attribuito al Governo Il potere giudiziario è attribuito al Governo

la produzione di un dato sistema economico (o dell'impresa) è il risultato del concorso di tre fattori: risorse naturali, lavoro e... Capacità imprenditoriali Ambiente Energia Capitale

La residenza ufficiale del Presidente della Repubblica è... Palazzo del Quirinale Palazzo Madama Il Viminale Palazzo Chigi

Per l'esercizio del proprio ufficio, i membri del Parlamento sono retribuiti? Sì, ricevono un compenso la cui misura è stabilita individualmente No, ricevono una indennità stabilita dalla legge No, l'ufficio è totalmente gratuito Sì, ricevono una retribuzione come qualsiasi altro dipendente dello Stato

Quale dei seguenti Ministeri si occupa di sviluppo dei servizi bibliografici e bibliotecari nazionali? Ministero delle infrastrutture Ministero per i beni e le attività culturali Ministero della giustizia Ministero della difesa

Quale tra i seguenti fattori produttivi utilizzati da un parrucchiere è una materia prima Locali utilizzati Asciugacapelli e caschi Colori per tingere i capelli Energia consumata per l'attività

Perché possa acquistare valore economico, un bene deve essere, tra l'altro,... Disponibile in quantità illimitata Strumentale Durevole Limitato

Chiunque, deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, è punito nel nostro ordinamento per... Pubblica intimidazione Frode processuale Oltraggio a un Corpo giudiziario Falsa testimonianza

Il Presidente del Consiglio dei Ministri è nominato... Dal Presidente del Consiglio uscente Dai Presidenti delle Camere Dal Presidente della Repubblica Dalle più alte cariche istituzionali

Lo Stato e la Chiesa cattolica: Sono entrambi sovrani, ma dipendenti per le decisioni sociali Sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani Sono entrambi dipendenti dalla sovranità del popolo italiano Sono entrambi dipendenti dai poteri del Parlamento

Una Regione ha la facoltà di ostacolare la libera circolazione delle cose fra le Regioni? No. La Costituzione pone, anzi, al riguardo, un esplicito divieto Sì, ogni Regione può autonomamente ostacolare la libera circolazione delle cose No, ogni Regione può solo ostacolare la libera circolazione delle persone Sì, ma solo se lo prevede lo Statuto della Regione

Chiunque, mediante la sostituzione di un neonato, ne altera lo stato civile, è punito nel nostro ordinamento per... Violazione degli obblighi di assistenza familiare Adulterio Concubinato Alterazione di stato

Quale delle indicazioni che seguono, riferite all'ufficio di Presidente della Repubblica, corrisponde correttamente a precetti costituzionali? Controfirma tutti gli atti della Repubblica È sempre responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni È eletto per nove anni È eletto per sette anni

Quale differenza c'è tra elettorato attivo ed elettorato passivo? Il requisito dell'età Il primo è esercitato dalla popolazione italiana e residente in Italia il secondo è esercitato dagli italiani all'estero Nel primo caso il cittadino è elettore nel secondo caso il cittadino è eletto Il godimento di specifici diritti politici

L'attività produttiva viene comunemente distinta in tre settori: primario, secondario e terziario. Il settore terziario comprende... La produzione di materie prime destinate all'alimentazione Tutte le multiformi attività volte alla distribuzione dei beni e dei servizi Le attività industriali volte alla preparazione e alla trasformazione delle materie prime per adattarle qualitativamente e quantitativamente ai bisogni degli uomini La produzione di materie prime per l'industria quando l'attività non comporti un rilevante impiego di capitali

Le leggi della Repubblica italiana devono essere approvate... Separatamente dal Parlamento e dal Governo della Repubblica Separatamente dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica Solo dal Senato della Repubblica Solo dalla Camera dei Deputati

Nel nostro ordinamento, l'esercizio del potere giudiziario è affidato... Alla magistratura Al Consiglio supremo di difesa Al Parlamento Alla Corte Costituzionale

Chi è l'attuale Presidente del Consiglio dei ministri? Massimo D'Alema Oliviero Diliberto Franco Marini Romano Prodi

In ossequio al principio della divisione dei poteri, previsto dal nostro ordinamento, è corretto affermare che... La Corte Costituzionale esercita il potere esecutivo Il Governo esercita il potere esecutivo Il Parlamento esercita il potere giudiziario La Magistratura esercita il potere legislativo

Chi è Presidente della Regione? L'Assessore che ha ottenuto il numero più elevato di voti Il Presidente della Giunta regionale Il Presidente del Consiglio regionale Il Commissario del Governo

Gli organi di controllo... Hanno il compito di verificare, tra l'altro, la legittimità delle attività svolte dagli organi di amministrazione attiva Hanno il compito di fornire pareri Hanno il compito di formare le leggi Non sono previsti nell'ordinamento dello Stato

La legge non riconosce il vincolo di parentela... Oltre il sesto grado In nessun caso Oltre il quinto grado Oltre il quarto grado

Il rispetto della legge sulla privacy, in Italia, è assicurato, in primo luogo,... Da un Garante per la tutela della privacy, previsto dalla stessa legge Da una Commissione governativa, dipendente dal Ministero del Welfare Dalle associazioni dei consumatori che, in base alla nuova legge, possono stare in giudizio in luogo dei consumatori stessi Da una Commissione parlamentare, presieduta dal Ministro del Welfare

In quale giorno si celebra la Festa della Repubblica italiana? 8 Settembre 1 Maggio 2 Giugno 5 Luglio

Il nostro ordinamento prevede che la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica siano eletti per cinque anni. Come è denominato detto periodo? Legislatura Mandato Reggenza Governatorato

Non fa parte dell'Unione Europea, costituita attualmente da ventisette Paesi,... La Grecia Il Regno Unito La Turchia La Francia

L'organo esecutivo della Regione è... Il Presidente del Consiglio regionale La Giunta regionale Il Difensore civico regionale Il Commissario del Governo

A quale Ministero sono attribuite le funzioni ed i compiti spettanti allo Stato in materia di vigilanza sullo stato civile e sull'anagrafe? Ministero delle infrastrutture Ministero della salute Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Ministero dell'interno

Con il termine salario si intende... Il complesso dei beni valutati in denaro che appartengono ad una persona fisica o giuridica Il reddito ricavato dalla vendita di un bene Il valore complessivo dei beni e dei servizi prodotti dallo Stato La remunerazione corrisposta a un individuo per il lavoro compiuto alle dipendenze di soggetti pubblici o privati

Indicare quale tra quelli proposti è un delitto contro la moralità pubblica e il buon costume Atti osceni Distruzione di materie prime o di prodotti agricoli o industriali ovvero di mezzi di produzione Spionaggio politico o militare Concussione

Chiunque, essendo legato da matrimonio avente effetti civili, ne contrae un altro, pur avente effetti civili, è punito nel nostro ordinamento per... Concubinato Bigamia Adulterio Induzione al matrimonio mediante inganno

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Mario Mastella Silvio Berlusconi Armando Cossutta Cesare Salvi

Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, nel nostro ordinamento è punito per... Appropriazione indebita Furto Sottrazione di cose comuni Rapina

A quale dei seguenti soggetti è riconosciuta la qualità di pubblico ufficiale? Comandante di una nave Autista Dipendente del poligrafico Portiere

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Giulio Andreotti Giovanna Melandri Federico Orlando Enzo Bianco

Quali obblighi derivano dal matrimonio? L'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione Nessun obbligo L'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale e alla collaborazione nell'interesse della famiglia, ma non alla coabitazione L'obbligo all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione, ma non alla fedeltà

L'Unione Europea è attualmente composta da ventisette Stati membri; quale paese fa parte dell'Unione Europea? La Francia La Turchia La Svizzera La Croazia

Quale tra quelli proposti è un bisogno secondario dell'uomo? Ripararsi dal freddo Respirare Viaggiare Nutrirsi

Chi approva le leggi costituzionali? Il Parlamento La Corte Costituzionale La Camera dei deputati Il Presidente della Repubblica

A quale dei seguenti raggruppamenti politici ha dato vita il Ministro Antonio Di Pietro? Democrazia europea Italia dei valori Rinnovamento italiano Casa delle Libertà

Dispone la Costituzione italiana che l'imputato... Non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva Non è considerato colpevole sino alla condanna in primo grado È considerato colpevole solo dopo una condanna È sempre considerato colpevole

Quale tra le seguenti droghe è illecita? Barbiturici Hashish Tabacco Eccitanti

A quale Ministero sono attribuite le funzioni ed i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro? Ministero della giustizia Ministero delle difesa Ministero della salute Ministero dell'economia e delle finanze

La «FAO» è una Organizzazione internazionale collegata con l'ONU. Essa è... L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica L'Organizzazione Meteorologica Mondiale L'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile

Nel nostro ordinamento quando si parla di «tripartizione dei poteri dello Stato» si fa riferimento ai poteri: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza Legislativo, esecutivo, giudiziario Politico, militare, religioso Politico, militare, diplomatico

Quale delle seguenti personalità della vita politica italiana, senatrice ed esponente del Partito Socialista promosse l'eliminazione delle norme che regolamentavano la prostituzione determinando la soppressione delle case di tolleranza (1958)? Nilde Iotti Tina Anselmi Susanna Agnelli Lina Merlin

Di quanti senatori elettivi si compone il Senato della Repubblica? 630 950 315 370

La nostra Costituzione prevede i partiti politici? No, l'esistenza dei partiti è una consuetudine storica Sì, ma solo di quelli che esistevano prima della sua approvazione No, in quanto si tratta di una forma antiquata di democrazia Sì, tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti

Quale dei seguenti Stati fa parte dell'Unione Europea? La Norvegia La Bielorussia La Spagna L'Albania

Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che... Abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario Abbiano fatto parte del Parlamento per almeno 25 anni Abbiano conseguito un premio «Nobel» Abbiano partecipato attivamente alla vita politica del Paese

È corretto, in materia costituzionale, affermare che... Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, alle quali lo Stato deve contribuire I rapporti tra Stato e Chiesa cattolica sono regolati da rispettivi «Capi» La scuola è aperta solo ai capaci e ai meritevoli L'Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte allo scopo di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni

La Costituzione... Definisce la salute un fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività Definisce la salute un interesse dei singoli Definisce la salute un dovere della collettività Garantisce cure gratuite a tutti i cittadini

La Costituzione prevede che l'approvazione delle leggi è la funzione fondamentale... Del Presidente della Repubblica Del Parlamento Della Corte dei Conti Del Presidente del Consiglio dei ministri

Le leggi della Repubblica entrano in vigore di norma... Il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione Lo stesso giorno della loro pubblicazione Dopo due mesi dalla loro pubblicazione Lo stesso giorno dell'approvazione da parte del Parlamento

A quale dei seguenti soggetti può essere riconosciuta la qualità di esercente un servizio di pubblica necessità? Carabiniere Infermiere Agente della Polizia di Stato Ufficiale della Guardia di Finanza

Nell'ordinamento italiano, qual è l'organo che esegue e fa eseguire ciò che il potere legislativo ha previsto? Il Governo Il Parlamento Il Presidente delle Repubblica Il Senato

Come è determinata la misura degli alimenti corrisposti dalle persone obbligate per legge? Esclusivamente in proporzione del numero dei figli a carico In proporzione del bisogno di chi li domanda e delle condizioni economiche di chi deve somministrarli Esclusivamente in proporzione del bisogno di chi li domanda Esclusivamente in proporzione delle condizioni economiche di chi deve somministrarli

Tra gli istituti specializzati dell'ONU, quale opera per favorire la conoscenza e la comprensione reciproca fra i popoli? Organizzazione internazionale del lavoro Organizzazione mondiale della sanità Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura Fondo monetario internazionale

La Costituzione sancisce il seguente principio: I sindacati registrati non hanno personalità giuridica La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti e di interessi legittimi Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, ai quali lo Stato contribuisce ordinariamente

Quale delle seguenti affermazioni rientra nei «principi fondamentali» sanciti dalla Costituzione italiana? Non tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge La Repubblica non può rimuovere gli ostacoli di ordine politico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona La Repubblica demanda all'iniziativa privata la ricerca scientifica Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici

Quale compito assegna la Costituzione allo Stato italiano in ordine alla cultura e alla ricerca scientifica e tecnica? Nessun compito Il compito di disciplinarne l'accesso Il compito di promuoverne lo sviluppo Il compito di garantirne il libero accesso a tutti

Le Prefetture (Uffici territoriali del Governo) sono strutture periferiche del... Ministero dell'interno Ministero dell'economia e delle finanze Ministero per i beni e le attività culturali Ministero delle attività produttive

Contro le decisioni della Corte Costituzionale... È ammessa l'impugnazione davanti al Governo È ammessa l'impugnazione davanti al Ministro dell'interno È ammessa esclusivamente l'impugnazione davanti al T.A.R. del Lazio Non è ammessa alcuna impugnazione

Gli aeromobili... Si considerano territorio dello Stato di appartenenza se sono in luogo o spazio non soggetto alla sovranità di alcuno Stato Si considerano territorio dello Stato solo quando si trovano in un aeroporto dello Stato Si considerano territorio dello Stato di appartenenza in qualunque luogo o spazio si trovino Non si possono in nessun caso considerare territorio dello Stato

Quante Regioni a Statuto speciale prevede la Costituzione? Cinque Sette Nessuna Dieci

Cosa si intende per «legge costituzionale»? Una legge approvata in via d'urgenza dal Governo Una legge che può integrare o modificare le norme contenute nella Costituzione Una legge approvata dalla Corte costituzionale Una legge approvata separatamente dalle due Camere

È corretto, in materia costituzionale, affermare che... Sono consentite le associazioni segrete che non perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge I lavoratori hanno l'obbligo di collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della sentenza

La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano, indicandolo come «fondato sul lavoro», perché... Il Capo dello Stato viene scelto non secondo il principio ereditario ma mediante elezione da parte dei rappresentanti della comunità sociale La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto La Repubblica garantisce a tutti i cittadini un posto di lavoro Pur riconoscendo il valore della proprietà privata, ritiene necessario intervenire nei vari settori della vita economica, al fine di garantire un maggiore benessere della comunità

Quale dei seguenti organi, nell'esercizio del potere ad esso conferito, non è soggetto ad alcun organo superiore? Regione Prefettura Corte Costituzionale Azienda autonoma dello Stato

Indicare quale tra i seguenti NON è un organo dell'Unione Europea Assemblea Generale Parlamento Europeo Commissione Europea Corte dei Conti Europea

Le leggi della Repubblica... Sono promulgate dal Presidente della Repubblica Sono promulgate dal Ministro competente in materia Non necessitano di pubblicazione Sono approvate dalla Corte Costituzionale

L'«OMS» è una Organizzazione internazionale collegata con l'ONU. Essa è... L'Organizzazione Internazionale Marittima L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni Il Fondo Monetario Internazionale L'Organizzazione Mondiale della Sanità

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Pierluigi Bersani Lamberto Dini Rocco Buttiglione Livia Turco

Quale dei seguenti Stati fa parte dell'Unione Europea? Il Montenegro L'Armenia L'Ucraina La Germania

L'attività produttiva viene comunemente distinta in tre settori: primario, secondario e terziario. Quale delle seguenti attività è compresa nel settore terziario? Impresa dedita alla silvicoltura Impresa dedita alla pesca marina Impresa di grandi magazzini Impresa di allevamento caprino

A quale dei seguenti soggetti è riconosciuta la qualità di pubblico ufficiale? Impiegato pubblico Sacerdote, mentre compila l'atto di matrimonio Fattorino Commesso

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito l'alto ufficio di Presidente della Repubblica? Lamberto Dini Amintore Fanfani Romano Prodi Giovanni Gronchi

È corretto asserire che il Parlamento europeo si rinnova ogni tre anni? No, si rinnova ogni sette anni Sì, si rinnova ogni tre anni No, si rinnova ogni sei anni No, si rinnova ogni cinque anni

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito l'alto ufficio di Presidente della Repubblica? Giuseppe Pella Giovanni Goria Romano Prodi Antonio Segni

In mancanza di diversa convenzione stipulata, il regime patrimoniale della famiglia è costituito... Dai beni posseduti dal marito prima del matrimonio Indifferentemente dalla comunione o dalla separazione dei beni Dalla separazione dei beni Dalla comunione dei beni

Per poter essere candidato all'elezione del Senato bisogna aver compiuto... 40 anni La maggiore età 18 anni Almeno 45 anni

Quale, tra le seguenti, è un'autonomia locale? Ministero dell'interno Comune Provveditorato agli studi Prefettura

Quale fra quelli proposti rientra tra gli enti pubblici territoriali? Segretario comunale Consiglio di Stato Corte dei Conti Comune

La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano, considerata «parlamentare», perché... Il Governo deve avere e conservare la fiducia del Parlamento, che si pone, quindi, al centro del sistema costituzionale L'amministrazione dello Stato viene in parte delegata a enti governativi periferici o locali Garantisce a tutti i cittadini la libera professione di qualsiasi fede religiosa Il Governo deve avere e conservare la fiducia del Presidente della Repubblica

Quale dei seguenti è un Paese membro della «NATO», Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord? Italia Australia Messico Russia

Un bene acquista valore economico se... È utile e disponibile in quantità illimitate È limitato ma non accessibile, né utile Non è presente come merce in nessun mercato È utile, limitato e accessibile

La Costituzione afferma che la sovranità appartiene... Al Presidente della Repubblica Al Presidente della Corte costituzionale Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al popolo

La Costituzione sancisce il seguente principio: Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, ai quali lo Stato contribuisce ordinariamente I sindacati, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia limitata agli iscritti al sindacato I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti e di interessi legittimi La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento

Quando terminerà, presumibilmente, il mandato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano eletto nel maggio 2006? Nel 2010 Nel 2014 Nel 2013 Nel 2015

Comunemente si considera la produzione di un dato sistema economico (o dell'impresa), come il risultato del concorso di tre fattori: lavoro, capitale e... Coordinamento dei fattori della produzione Risorse naturali Impresa Idrocarburi

In che anno gli elettori italiani hanno votato l'ultima volta per l'elezione dei propri rappresentanti nel Parlamento europeo? Nel 1995 Nel 2000 Nel 1990 Nel 2004

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Irene Pivetti Fausto Bertinotti Giovanni Agnelli Giuliano Amato

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri? Livia Turco Alfonso Pecoraro Scanio Bettino Craxi Anna Finocchiaro

Dal matrimonio deriva l'obbligo per i coniugi alla coabitazione? Sì, solo se entrambi i coniugi siano maggiorenni Sì, è un obbligo reciproco No, salvo che vi siano figli minori No, in nessun caso

Quale è il corpo armato internazionale di cui l'ONU dispone? Giubbe rosse Baschi verdi Caschi blu Elmi gialli

Quale tra i seguenti fattori produttivi utilizzati per la produzione di scarpe è una materia prima? Energia consumata per la produzione Macchina da cucire Locali utilizzati per la produzione Cuoio

Le Questure sono strutture periferiche del... Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare Ministero dell'interno Ministero per i beni e le attività culturali Ministero degli affari esteri

Come definisce il voto la Costituzione italiana? Un obbligo costituzionale Un dovere civico Un obbligo civico Una opportunità

Il Parlamento italiano è costituito da assemblee distinte, ed in particolare... Dalle Camera dei Deputati, dal Senato della Repubblica e dal Presidente della Repubblica Dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica Dalla Camera dei Deputati e dal Consiglio superiore di difesa Dal Senato della Repubblica e dalle Commissioni parlamentari

Quale soggetto tra quelli proposti fa parte della Giunta regionale? Assessore alla sanità Presidente della Provincia Commissario del Governo Difensore civico

A seguito delle elezioni del maggio 2006, Franco Marini è stato eletto... Presidente del Consiglio dei Ministri Presidente della Repubblica Presidente del Senato Presidente della Camera dei Deputati

Indicare quale tra quelli proposti è un delitto contro il patrimonio Rapina Corruzione per un atto d'ufficio Commercio col nemico Tratta di donne e di minori commessa all'estero

Quale dei seguenti è organo costituzionale? Presidente della Repubblica Sindaco Presidente della Regione Assessore regionale

Il prezzo è determinato fondamentalmente dall'interazione dell'offerta e della domanda. In genere se l'offerta diminuisce... Il prezzo scende Il prezzo tende a salire Il prezzo resta sempre invariato Il prezzo raddoppia

Comunemente si considera la produzione di un dato sistema economico (o dell'impresa), come il risultato del concorso di tre fattori: risorse naturali, capitale e... Beni durevoli Brevetti ed altre opere di ingegno Lavoro Terra

La revisione della forma repubblicana dello Stato italiano è ammessa dalla Costituzione? Sì, è ammessa dalla Costituzione Sì, ma può essere richiesta solo dal Presidente del Consiglio dei Ministri No, è esclusa dalla Costituzione Sì, ma può essere richiesta solo direttamente dai rappresentati del popolo

Quale tra le seguenti droghe è lecita? Oppio Eroina Ecstasy Barbiturici

La Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica, fondata... Sulle sue istituzioni Sul lavoro Sulla giustizia Sulla libertà

Quale delle personalità politiche italiane di seguito indicate è l'attuale Presidente della Repubblica? Giorgio Napolitano Oscar Luigi Scalfaro Silvio Berlusconi Romano Prodi

Afferma la Costituzione che la Repubblica italiana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali. Quale, tra le seguenti, è un'autonomia locale? Ministero della difesa Tesoreria provinciale dello Stato Provincia Unità Sanitaria Locale

Per la validità delle deliberazioni del Parlamento è necessaria, tra l'altro, la presenza... Di almeno dieci componenti Del Presidente del C.N.E.L Di almeno due componenti per ogni schieramento politico Della maggioranza dei componenti

Quale delle proposizioni che seguono corrisponde in modo corretto ad un principio sancito dalla Costituzione italiana? I rapporti tra Stato e Chiesa cattolica sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, richiedono procedimento di revisione costituzionale La stampa è sempre soggetta ad autorizzazioni o censure La Repubblica cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori Nessuna legge può imporre prestazioni personali o patrimoniali

È corretto, in materia costituzionale, affermare che... La libertà personale è violabile I lavoratori hanno l'obbligo di collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sulla convivenza La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili

La vita sociale è: quella che conducono due persone unite dal vincolo del matrimonio quella che conduciamo con i nostri simili una autentica astrazione rimasta a tutt'oggi inattuata un tipo di convivenza imposto dallo Stato di diritto

La legge è: un documento programmatico approvato dal Parlamento la più alta manifestazione dello Stato di diritto uno strumento utilizzato dallo Stato per evitare l'uso della forza un complesso di regole o norme accumulatesi nel corso del tempo ed entrate nella tradizione e nel costume di un popolo

Il diritto è: il complesso delle norme regolanti i rapporti sociali rappresentato dalle leggi scritte ed orali una formulazione del tutto teorica fondato esclusivamente sulle consuetudini

I diritti e i doveri: sono connaturati all'individuo sono espressione dell'individualismo umano costituiscono il meccanismo fondamentale, che regola i rapporti tra tutti i componenti di una determinata società sono concetti meramente teorici senza alcun concreto riscontro nella realtà quotidiana

I diritti soggettivi consistono: nella pretesa del singolo cittadino di esigere dagli altri il rispetto della sua persona nella protezione accordata dalla legge ai cittadini, nel senso che la norma tutela direttamente ed incondizionatamente la pretesa di un soggetto ad esigere da un altro soggetto l'osservanza di un dovere nel rispetto della libertà del cittadino nella tutela diretta di un interesse economico mediante il riconoscimento delle pretese del singolo

L'interesse legittimo è: in ogni caso pari al diritto soggettivo protetto non direttamente, ma solo indirettamente dalla legge immediatamente protetto dalla legge riconosciuto soltanto nel caso in cui venga leso da parte di un privato l'interesse di un ente pubblico

Il rapporto giuridico è: un concetto astratto frutto dell'elaborazione degli studiosi del diritto un legame tra due o più individui basato sulla correlazione tra diritti e doveri una relazione tra individui esclusivamente basato sugli interessi economici dei soggetti interessati

La nascita del rapporto giuridico: è di per sé obbligatoria trova la sua causa generale nella volontà della legge è oggetto di apposito accordo scritto tra i soggetti interessati è regolata dalle consuetudini

Le norme giuridiche possono essere classificate: soltanto in base alle indicazioni del legislatore in relazione alle fonti, all'obbligatorietà, all'estensione nello spazio e nel tempo e alle sfere oggettive e soggettive soltanto in rapporto alla loro efficacia secondo le prescrizioni contenute nella singola norma,

La norma giuridica ha i caratteri della universalità e della astrattezza, poiché: è frutto della elaborazione teorica dei giuristi è manifestazione della pluralità dei cittadini si rivolge alla generalità dei consociati e non disciplina pertanto situazioni concrete contiene solo un comando espresso in forma generica e non vincolante

La norma giuridica ha carattere coercitivo, perché: è spontaneamente accettata dall'uomo essa si fonda esclusivamente sull'uso della bonaria persuasione il suo rispetto si impone con la forza o minacciando di usarla deve essere osservata dai cittadini solo in casi eccezionali

Le leggi sanciscono: esclusivamente i doveri i diritti e i doveri dei cittadini la posizione di preminenza dello Stato nei confronti dei cittadini solo i diritti

Il diritto ha una funzione di tutela: esclusivamente nei casi espressamente previsti dalla singola norma poiché protegge la persona nei diritti della personalità, di famiglia, di cittadinanza e patrimoniali solo perché favorisce le classi più abbienti allorquando protegge i più deboli

I limiti posti dal diritto all'individuo sono: di natura religiosa il prodotto di una data società e dei valori in essa presenti fondati su una libera esplicazione della libertà personale, a condizione che venga rispettata la libertà altrui strettamente connessi alla morale dominante

Il diritto si suddivide in: oggettivo e soggettivo soggettivo oggettivo in base a criteri di volta in volta dalla singola norma giuridica

Il consenso contrattuale è: un contratto da sottoscrivere necessariamente un contratto posto in essere esclusivamente al momento dell'acquisto di un bene immobile l'incontro della volontà di due individui soltanto quello manifestato da un individuo all'atto della vendita di un bene mobile

L'interpretazione della legge spetta: al giudice, nel momento in cui egli va ad applicarla al cittadino comune al preliminare esame dei giudici della Corte costituzionale esclusivamente al legislatore

La legge nel tempo: non può mai essere eliminata dall'ordinamento giuridico assume sempre un carattere provvisorio è soggetta a mutamenti determinati dalle sentenze emesse dalla magistratura può essere abrogata solo da una legge posteriore, che ne dichiara l'abrogazione

L'applicazione della legge nello spazio è: esclusivamente soggetta alla legislazione dello Stato italiano in parte dipendente dalle direttive di volta in volta emanate dal Parlamento strettamente connessa alle vigenti norme del diritto internazionale affidata alla libera determinazione del potere politico

I diritti sono: una concessione di volta in volta fatta ai cittadini dalla singola legge strettamente connessi ai doveri una prerogativa assoluta dell'individuo riconosciuti soltanto dalla magistratura

La relazione è: un termine applicabile esclusivamente al campo sentimentale un sinonimo equivalente al rapporto giuridico un legame tra individui di natura sentimentale, culturale, ecc. un concetto di natura prettamente giuridica

I doveri sono: assolti facoltativamente dall'individuo, che è dotato di senso morale tutti gli atti imposti dall'autorità dello Stato regolati da norme giuridiche prescritti esclusivamente dalle leggi di natura religiosa

La morale è: la qualità peculiare di un individuo una branca secondaria del diritto l'insieme delle norme giuridiche regolanti la vita dell'individuo e della società la dottrina che definisce le norme dell'agire umano

La responsabilità morale è: un senso innato nell'uomo che lo spinge a considerare interdipendente la sua vita a quella degli altri una forma di rispetto obbligatorio della legge dello Stato da parte del singolo cittadino un comportamento imposto dalla legge a tutti i cittadini una legge non scritta di natura religiosa

Il rapporto tra diritto e morale è: dettato dall'affermarsi di alcuni valori e principi etici in un dato momento storico inesistente soltanto auspicato dagli studiosi delle due discipline del tutto occasionale e saltuario

Il dovere morale è: un obbligo da osservare da parte di tutti gli individui appartenenti ad una data società una legge scritta una legge trasmessa oralmente di generazione in generazione una legge interiore alla quale l'individuo può obbedire o disubbidire

Il dovere giuridico è: un comportamento dipendente dalla volontà dell'individuo un atto imposto caso per caso mediante sentenza della magistratura competente un obbligo di obbedire ad una norma giuridica, che regola i rapporti tra gli uomini un atto facoltativo

Il diritto e il dovere sono in correlazione, in quanto: tale connessione è imposta dalla morale sono fondati entrambi sul diritto naturale; entrambi sono emanazione del diritto positivo un individuo è obbligato ad agire in un determinato modo e un altro pretende che egli agisca in quel modo

Il diritto positivo è: il complesso di norme giuridiche in uso in un determinato momento storico presso una data società la risultante della storia di un popolo un insieme di norme riferite a casi concreti stato prodotto esclusivamente dai filosofi francesi esponenti del positivismo

Il diritto naturale è: una serie di norme utilizzate agli inizi della civiltà umana, che sono ormai desuete una teoria basata sul ritorno della società umana allo stato di natura una manifestazione del potere di Dio sulla natura un insieme di norme non scritte valide in ogni tempo presso qualsiasi popolo e consistenti in diritti inseparabili dalla natura umana

La giustizia è: un ideale non realizzabile l'attività che realizza il diritto mediante l'interpretazione e l'applicazione delle leggi un desiderio dell'uomo moralmente sano un termine burocratico, che designa esclusivamente le strutture dell'ordinamento giudiziario

La legalità è: il rispetto e la pratica delle leggi imposta esclusivamente con la forza dallo Stato un concetto astratto l'insieme delle leggi vigenti

I cittadini possono tutelare i loro interessi legittimi: attendendone il riconoscimento da parte dello Stato mediante un esposto scritto inviato alla pubblica amministrazione, anche per posta ordinaria notificando un apposito ricorso al giudice competente usando la minaccia o la forza

La persona è: un uomo, che necessita di tutela da parte dello Stato l'uomo non quale individuo chiuso in sé, ma quale costruzione morale un soggetto del tutto autonomo ed autosufficiente un individuo isolato

La società civile si fonda: sullo stato di natura sulla organizzazione economica su un complesso di rapporti e accordi validi per tutti i suoi membri sul predominio delle classi più abbienti

Lo Stato è: rappresentato dalla prevalenza della volontà collettiva su quella dei singoli formato dalla classe sociale economicamente più forte una organizzazione politica e giuridica della vita sociale, costituita da due elementi personali e reali ( popolazione e territorio ) e da un elemento costituzionale ( sovranità) una istituzione superata e sostituita da altre forme di autogoverno

Lo stato di natura è: tipico degli animali selvaggi quello che caratterizzò gli uomini ai loro primordi tuttora presente nella nostra società una pura astrazione

Lo Stato definito come Leviatano è: una teoria elaborata dal filosofo inglese Th. Hobbes una mera utopia una locuzione ormai caduta in totale disuso una espressione tratta dalla Bibbia senza alcun riferimento specifico alla organizzazione statale

Lo Stato autoritario è: una costruzione teorica del tutto inesistente una forma di governo in auge esclusivamente nell'età medievale esclusivamente espressione delle forze militari nei Paesi in cui esse si insediano al potere una forma di Stato tuttora esistente in alcune parti del mondo

Le forme di Stato basate sulla collettivizzazione: hanno tuttora seguito in alcuni Paesi dell'Est europeo sono fallite quasi ovunque e sopravvivono con difficoltà, laddove resistono non si sono mai concretamente realizzate in nessun Paese hanno avuto successo solo nell'ex - URSS

Lo Stato di diritto è: garantisce il diritto di ottenere giustizia mediante la legge assicura solo il rispetto dei diritti dei governanti una istituzione elaborata dagli studiosi a livello dottrinale obbliga i consociati soltanto all'adempimento dei loro doveri

Le leggi dello Stato di diritto sono: legittime,se approvate nel rispetto della Costituzione e della normativa vigente in materia efficaci, anche se approvate solo dalla Camera dei Deputati illegittime nell'arco di tempo in cui avverso di esse viene proposto ricorso sottoposte al preventivo controllo di legittimità da parte della Corte costituzionale

Lo Stato sociale è: rappresentato dall'aspirazione utopistica di eliminare la povertà una costruzione teorica ed utopistica mirante a creare una condizione di felicità diffusa tra tutti i cittadini promotore del benessere dei cittadini prodotto eccezionalmente da una data società in un particolare momento storico

Lo Stato sociale è in crisi: a causa dell'opposizione alla sua attuazione da parte delle classi sociali più abbienti nei Paesi in cui il benessere è diffuso laddove ha determinato una improduttiva dissipazione delle risorse soltanto nei casi in cui la spesa pubblica non è in deficit

L'uguaglianza è: un trattamento riservato alle classi sociali più abbienti un diritto spettante ai cittadini più poveri la tendenza a porre sullo stesso piano i cittadini delle classi medie, l'assenza di differenze nell'ambito di un gruppo sociale

L'uguaglianza può essere: formale e sostanziale in rapporto alle situazioni concrete solo formale esclusivamente sostanziale: in parte formale e in parte sostanziale

La partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale è: un modo per conquistare il favore delle masse popolari su determinati problemi rappresentata dalla disobbedienza civile commisurata alla condivisione delle decisioni del partito politico di maggioranza una forma di coinvolgimento e di conseguente determinazione

Gli elementi costitutivi dello Stato sono: il popolo, la sovranità, il territorio, l'ordinamento giuridico e i fini il popolo e il territorio il popolo il popolo, il territorio e i fini

Lo Stato costituzionale è: tale in quanto - oltre ad avere una Costituzione - è democratico, rappresentativo e diretto tale in quanto è democratico tale poiché ha una Costituzione governato da un Capo dello Stato eletto direttamente dal popolo

La prima forma di Stato dotato di Costituzione scritta nacque: in Svizzera in Francia negli Stati Uniti d'America in Italia

Lo Stato è rappresentativo: se rappresenta effettivamente tutti i cittadini se il popolo esercita la sovranità attraverso i suoi rappresentanti se rappresenta le classi sociali più umili se rappresenta esclusivamente le classi sociali produttive

La Costituzione della Repubblica italiana è: un documento programmatico prodotto dai partiti nel 1946 una legge ordinaria al pari di tutte le altre vigenti la legge fondamentale dello Stato un regolamento

L'Assemblea costituente: limitò il suo compito a proporre una bozza di Costituzione ebbe poteri esclusivamente consultivi nell'approvazione della Costituzione fu nominata dal Capo provvisorio dello Stato per esaminare ed approvare la Costituzione fu eletta dal popolo nel 1946 per redigere il testo della Costituzione

La Costituzione italiana è formata: da 99 articoli da 139 articoli e dalle disposizioni finali e transitorie da 139 articoli da 12 articoli

I principi fondamentali esposti negli artt. 1- 12 della Costituzione contengono: i pareri dei costituenti il riconoscimento dei diritti dei cittadini meno abbienti un preambolo di carattere ideologico ed etico- sociale a base dell'ordinamento giuridico della Repubblica italiana le norme di attuazione della Costituzione

La Costituzione tutela: soltanto i diritti privati sia i diritti privati che i diritti pubblici in parte i diritti pubblici esclusivamente i diritti pubblici con esclusone di quelli privati

I diritti privati tutelano le pretese del cittadino: verso lo Stato nei riguardi degli altri cittadini nei confronti del potere politico nei rapporti con il potere giudiziario

I diritti pubblici consistono nelle pretese del cittadino: verso lo Stato e gli altri Enti pubblici nei confronti dei privati verso la collettività esclusivamente nei rapporti con gli enti locali territoriali autonomi

I diritti naturali vengono riconosciuti: in esecuzione di sentenza emessa dal Tribunale a seguito di una sentenza della Corte costituzionale a tutti gli individui, essendo fondati su norme immutabili ed universali che impongono al singolo determinati doveri e nel contempo gli garantiscono l'esercizio di determinati diritti inviolabili ed inseparabili dalla natura umana in presenza di una specifica legge

I cosiddetti diritti derivati: hanno origine dai diritti naturali e fondamentali non esistono sono una costruzione teorica di alcuni studiosi del diritto sono in attesa di riconoscimento a seguito di approvazione di specifico provvedimento legislativo

I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica: sono al momento oggetto di revisione costituzionale sono affidati alla libera intesa tra le due parti sono disciplinati dalla Costituzione, dai Patti Lateranensi e successive revisioni per legge conferiscono una posizione di preminenza alla Chiesa

Gli artt. 29 - 34 della Costituzione dedicati ai rapporti etico-sociali: sono una mera ripetizione di argomenti già presenti nel preambolo della Costituzione equivalgono ad una dichiarazione di principi a tutt'oggi rimasti per lo più inattuati attendono ancora l'approvazione di apposite leggi ordinarie per la loro effettiva applicazione concernono i diritti della famiglia, la tutela della salute pubblica e la libertà di insegnamento

La famiglia è: la società naturale e il nucleo fondamentale della società una istituzione ormai superata tale allorquando è costituita da più di tre persone costituita da un gruppo di persone conviventi per ragioni di interesse

La costituzione: tutela esplicitamente la famiglia e i suoi componenti conferisce solo al capofamiglia gli oneri derivanti dal suo ruolo delega la tutela della famiglia ai coniugi che la costituiscono non prevede alcuna forma particolare di tutela per la famiglia

Il matrimonio fondato su vincoli di natura affettiva risale: al Medioevo al cristianesimo al Rinascimento all'età contemporanea

La formazione della famiglia di fatto: è una irregolare convivenza tra due persone del tutto priva di diritti e di doveri ha avuto soltanto un riconoscimento a livello giurisprudenziale è in parte riconosciuta da un recente provvedimento legislativo è disciplinata dalla legge

I diritti e i doveri del nucleo familiare sono: esercitati dalle persone più autorevoli del gruppo familiare fondati sulla autorità del capofamiglia prescritti esclusivamente dalla Costituzione sanciti dalla Costituzione, dal codice civile e dalle leggi speciali in materia

La potestà dei genitori è esercitata: dal genitore più anziano da uno dei due genitori appositamente delegato dal giudice dal Tribunale dei minorenni da entrambi

I figli minori nei confronti dei genitori hanno: solo doveri solo il dover di rispettarli diritti e doveri esclusivamente diritti

Il diritto di famiglia è: oggetto di un apposito disegno di legge in corso di approvazione da parte del Parlamento una elaborazione dottrinale compiuta da alcuni giuristi basato sulla libera e spontanea determinazione delle parti contraenti il matrimonio il complesso delle norme che disciplinano la vita familiare dalla sua formazione sino al sorgere di rapporti successivi

Il rapporto che lega il minore ai genitori è: affidato per legge alla madre soggetto solo alla volontà del padre completamente libero tutelato dalla Costituzione e dalle leggi in materia

L'adozione dei minori è consentita: anche alle donne nubili, purché economicamente indipendenti a tutte le persone benestanti di età non superiore ai 45 anni ai coniugi in possesso di determinati requisiti previsti dalla legge soltanto ai coniugi privi di figli

I figli sono soggetti alla potestà dei genitori sino: all'età di 18 anni al termine degli studi compiuti presso una scuola secondaria di secondo grado all'età di 21 anni al raggiungimento della piena indipendenza economica

I minori nei confronti dei genitori hanno il dovere: di aiutarli esclusivamente nella organizzazione e nella conduzione della vita familiare di concludere gli studi intrapresi almeno a livello di istruzione professionale di contribuire economicamente agli oneri familiari con esclusione di qualsiasi altro obbligo di rispettarli e di contribuire nei limiti delle loro possibilità al mantenimento della famiglia

I figli nei riguardi dei genitori hanno; pari diritti, eccezion fatta per il primogenito cui competono più ampi diritti patrimoniali tutti pari diritti soltanto doveri esclusivamente diritti con esclusione assoluta del dovere di contribuire economicamente all'andamento della vita familiare

Gli artt. 35-47 della Costituzione dedicati ai rapporti economici: non hanno carattere precettivo, ma definiscono i criteri generali cui deve attenersi il legislatore nell'elaborazione delle specifiche leggi di attuazione fissano i principi fondamentali dell'economia italiana descrivono le relazioni intercorrenti tra i vari operatori economici espongono le linee di tendenza dell'economia nazionale

Gli organismi pubblici preposti ai problemi del lavoro; svolgono attività di consulenza nei confronti dei lavoratori in cerca di occupazione sono organi ausiliari dei sindacati di categoria sovrintendono al settore del lavoro attraverso uffici centrali e periferici forniscono solo assistenza ai datori di lavoro

L'instaurazione del rapporto di lavoro avviene: soltanto al termine di un periodo di prova non inferiore a tre mesi in forma orale sulla base delle offerte provenienti dal datore di lavoro sempre per iscritto mediante la stipula di un contratto tra il datore di lavoro e il lavoratore

Il rapporto di lavoro può essere: subordinato o autonomo esclusivamente subordinato solo autonomo regolato soltanto dalla volontà del datore di lavoro

Le parti normative del contratto di lavoro sono: fissate unilateralmente dal datore di lavoro imposte mediante apposita legge prescritte dalla legge e dai contratti collettivi di categoria oggetto di accordo tra il singolo datore di lavoro e il lavoratore

La parte economica del rapporto di lavoro è determinata: dall'andamento del ciclo economico con particolare riguardo al costo della vita dal potere contrattuale del lavoratore nei contratti collettivi di categoria dalla legge della domanda e dell'offerta di lavoro

Il licenziamento è: deciso unilateralmente dal datore di lavoro previo parere non vincolante delle organizzazioni sindacali di competenza del capo del personale della singola azienda un provvedimento attuabile solo in caso di chiusura dell'azienda dovuto a crisi di mercato adottato sulla base di una giusta causa o di un giustificato motivo

La Cassa Integrazione guadagni ( C.I. G. ) è: una forma di assicurazione obbligatoria adottata nei confronti dei lavoratori nei casi di riduzione di orario o di sospensione del lavoro l'anticamera della disoccupazione prevista solo nei casi di chiusura totale dell'azienda riservata esclusivamente ai lavoratori dell'industria

La previdenza e l'assistenza sono: un diritto di tutti i lavoratori affidate direttamente ai sindacati del lavoratori riservate a particolari categorie di lavoratori a rischio del settore industriale demandate ad enti gestiti dai datori di lavoro

La sicurezza sul luogo di lavoro è: affidata alla discrezionalità del datore di lavoro disciplinata da apposite norme regolata esclusivamente dalla contrattazione collettiva soltanto oggetto di trattative ed accordi nell'ambito della singola azienda

I diritti dei lavoratori sono: oggetto di trattative sindacali al momento del rinnovo contrattuale stabiliti nei contratti di lavoro, che fissano l'orario di lavoro,, il riposo e le ferie. fissati a livello di contrattazione aziendale pattuiti tra datore di lavoro e lavoratore all'atto della sottoscrizione del contratto

La tutela del lavoro minorile e femminile è: attuata a seguito di accordi tra datore di lavoro e le rappresentanze sindacali aziendali prescritta da apposite leggi ancora in attesa di approvazione di una specifica normativa oggetto della contrattazione collettiva

La donna lavoratrice in stato di gravidanza ha diritto: ad un periodo di astensione non superiore a tre mesi dopo il parto ad una astensione obbligatoria dal lavoro per cinque mesi con diritto alla retribuzione ad un periodo di assenza di un anno senza diritto ad alcun trattamento economico ad un congedo retribuito per diciotto mesi

L' ambiente di lavoro è: un aspetto importante ai fini della migliore prestazione lavorativa un elemento marginale in caso di retribuzione elevata imposto dal datore di lavoro ininfluente nel rapporto di lavoro

Il sindacato è: la sede di incontro e confronto tra lavoratori autonomi e dipendenti una associazione privata di lavoratori, la cui attività è rivolta al soddisfacimento e alla protezione degli interessi della singola categoria una associazione di lavoratori che svolgono la stessa attività una forma associativa in crisi di identità, essendo stata sostituita nel corso del tempo dalle rappresentanze sindacali unitarie

Il sindacalismo italiano si è rinnovato: in misura ridotta rispetto all'evoluzione delle altre istituzioni democratiche in modo particolarmente significativo dal dopoguerra fino agli anni '70 e ‘80 cui ha fatto seguito un periodo di caduta dei consensi al giorno d'oggi ancora evidente costantemente fino a raggiungere il massimo dei consensi da parte dei lavoratori pochissimo sia nella tutela dei lavoratori che nelle strategie di lotta

I collegi delle arti e dei mestieri risalgono ai tempi: della antica Grecia dell'antica Roma della civiltà assiro- babilonese della Rivoluzione francese

Le associazioni sindacali nel XIX secolo nacquero: come enti assistenziali in favore dei lavoratori rimasti senza occupazione come strumento della lotta di classe ( proletariato contro capitalisti ) come organizzazioni esclusivamente a tutela del lavoro minorile come società di mutuo soccorso tra gli operai dell'industria

In Italia l'organizzazione sindacale: è soggetta a registrazione, come prescritto dalla Costituzione è soggetta ad autorizzazione da formalizzarsi mediante decreto del Capo dello Stato è volontaria e libera è sottoposta ad autorizzazione e a vigilanza da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

La registrazione del sindacato è: prescritta dall'art. 39 della Costituzione, ma a tutt'oggi tale obbligo è rimasto inattuato obbligatoria dopo un periodo almeno biennale di esercizio dell'attività facoltativa richiesta alle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale

I sindacati stipulano contratti collettivi di lavoro validi: per tutti i lavoratori della stessa categoria, anche non iscritti ad alcun sindacato solo per i loro iscritti soltanto previo parere vincolante delle rappresentanze sindacali unitarie esclusivamente previa approvazione delle assemblee dei lavoratori

L'unità sindacale è utile: per dare voce alle categorie di lavoratori meno numerose allo scopo di ridurre il numero dei sindacati per consentire ai sindacati di ottenere l'intervento del Governo nelle trattative al fine di dare compattezza alle richieste dei lavoratori

Il sindacato interviene: nelle trattative, nella sottoscrizione dei contratti di lavoro e negli incontri con il Governo e le altre parti sociali sia su tematiche particolari che su quelle generali relative alla gestione dell'economia nazionale solo nella stipula dei contratti collettivi di lavoro sui problemi generali inerenti al mondo del lavoro esclusivamente a tutela dell'occupazione

Durante l'autunno caldo del 1969: si ridusse il numero dei sindacati diminuirono gli scioperi si realizzò l'unità sindacale si approvarono con apposita legge ordinaria i contratti dei lavoratori metalmeccanici

La scala mobile era: un meccanismo di adeguamento automatico delle retribuzioni al costo della vita calcolato sulla base dell'indice ISTAT un aumento della retribuzione concesso in eguale misura a tutti i lavoratori dipendenti una forma di gratifica annuale erogata dalle aziende ai lavoratori quale premio di produzione un metodo di osservazione dell'aumento dei prezzi senza alcuna incidenza sulle retribuzioni

La contingenza per i lavoratori del settore privato e l'indennità integrativa speciale per i dipendenti pubblici: vengono erogate, a condizione che nell'anno di riferimento venga superato il tasso di inflazione programmato sono annualmente calcolate e versate ai lavoratori a gennaio dell'anno successivo sono state congelate sono tuttora parzialmente vigenti

Lo sciopero è: l'unica arma a disposizione dei sindacati e dei lavoratori la sospensione del lavoro proclamata dalle organizzazioni sindacali una minaccia spesso utilizzata dai singoli lavoratori una forma di espressione del dissenso dei lavoratori nei confronti del sistema economico vigente in un Paese

Il lavoro è tutelato: soltanto da leggi speciali dalla Costituzione e da specifiche leggi dalle Regioni dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali

Lo Stato italiano: si limita di volta in volta a emanare norme sul rapporto di lavoro sulla base delle istanze provenienti dai lavoratori e dalle imprese aderisce alle convenzioni internazionali aventi per argomento la tutela di lavoro interviene sempre in forma autoritativa nei conflitti tra datori di lavoro e lavoratori affida la gestione del rapporto di lavoro esclusivamente alla libera contrattazione tra le parti sociali

La retribuzione dei lavoratori deve: garantire al lavoratore il minimo vitale essere pattuita direttamente con il datore di lavoro assicurare al lavoratore e alla sua famiglia una esistenza serena e dignitosa essere fissata in base a criteri indicati dal sindacato di appartenenza del singolo lavoratore

I cittadini disabili: non godono di alcun trattamento da parte del Servizio sanitario nazionale, in quanto inabili a qualsiasi proficuo lavoro hanno diritto all'assistenza pubblica sono affidati alle cure dei loro familiari sono obbligati a risiedere permanentemente in apposite case di cura pubbliche

La costituzione di nuove associazioni sindacali: è libera nel rispetto delle regole democratiche non è affatto consentita dalla legge è connessa al numero di lavoratori inizialmente aderenti alla singola organizzazione è soggetta al rispetto di determinate prescrizioni fissate dal Ministero del Lavoro

Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali: non è regolato da alcuna norma è disciplinato da apposita legge può essere esercitato in qualsiasi momento è assolutamente vietato

L'iniziativa privata è: è regolata dall'intervento costante ed autoritario dello Stato nell'economia completamente libera disciplinata da apposita legge libera, purché non contrasti con l'utilità sociale

La proprietà dei beni economici può essere: solo privata esclusivamente statale privata unitamente ad una partecipazione anche minima dello Stato a tutela dell'interesse pubblico pubblica e privata

L'espropriazione di un terreno agricolo: è consentita per motivi di pubblica utilità è assolutamente vietata dalla legge può essere disposta solo con provvedimento motivato del Ministero delle Politiche agricole è possibile, a condizione che il proprietario concordi preventivamente con la pubblica amministrazione il prezzo di vendita

Le attività economiche di carattere generale possono essere gestite: dallo Stato, dagli enti pubblici e da comunità di utenti o lavoratori esclusivamente dalle Regioni soltanto dallo Stato esclusivamente dagli enti pubblici economici

La proprietà privata dei terreni agricoli: compete ai proprietari, salvo quanto prescritto dall'art. 44 della Costituzione è sottoposta a precisi vincoli fissati dal Piano regolatore urbanistico spetta ai Comuni in cui i terreni sono ubicati è soggetta ad esproprio, allorquando si accerta che il terreno è incolto da oltre un quinquennio

Le società cooperative mirano a: produrre beni e servizi a prezzi inferiori a quelli di mercato dare lavoro soltanto ai propri soci praticare prezzi bassi per venire incontro alle famiglie meno abbienti far sì che i coltivatori diretti vendano i loro prodotti esclusivamente attraverso il loro canale distributivo

La cogestione delle imprese: è disciplinata da apposita legge è stata realizzata a titolo sperimentale in alcune aziende fino al 1990 non è mai stata attuata in Italia è in corso di attuazione presso alcune grandi industrie italiane

La formazione del risparmio è: serve ai lavoratori per acquistare beni di consumo: remunerativa solo per le imprese fondamentale in modo particolare per le banche, che utilizzano il denaro raccolto per finanziare le attività imprenditoriali e produttive, obbligatoria per legge

Il risparmio: è una forma di immobilizzo del denaro, che viene così a svalutarsi è incoraggiato e tutelato dalla Repubblica, come sancito dall'art. 47 della Costituzione è una fonte di profitti esclusivamente a favore delle banche è una scelta individuale con risultati economici al momento solo negativi

I rapporti politici oggetto degli artt. 48-54 della Costituzione contengono: i principi della sovranità del popolo i modi fondamentali per affermare la sovranità popolare attraverso l'associazione in partiti, l'elezione dei propri rappresentanti e l'esercizio dei diritti politici un programma da attuare in un tempo determinato esclusivamente le norme cui devono attenersi i cittadini nella costituzione dei partiti e dei movimenti politici

Il suffragio universale: riconosce ai cittadini il diritto di partecipare alla vita politica mediante il voto è un sistema di votazione riservato ai meno abbienti è il titolo di una legge elettorale in corso di approvazione è una legge che consente ai cittadini minori di 21 ami di partecipare alle elezioni in qualità di candidati

L'elettorato attivo è: il diritto del cittadino ad essere candidato sinonimo della partecipazione attiva dei cittadini alla politica il diritto del cittadino ad essere candidato ed eletto il diritto di voto da parte del cittadini

L'elettorato passivo è: una forma di partecipazione acquiescente alla vita politica una locuzione riferita al candidato escluso dalle liste per motivi legittimi il diritto del cittadino a porre la propria candidatura il dovere del candidato di recarsi alle urne per esercitare il diritto di voto

Per i cittadini la libertà di associarsi in partiti è: sottoposta alla preventiva approvazione dello statuto del partito dalla Corte costituzionale costituzionalmente garantita connessa al numero degli iscritti, che non può in nessun caso essere inferiore a 5.000 soggetta alle prescrizioni della legge vigente in materia

Le petizioni sono rivolte al Parlamento: da almeno cinque Consigli regionali congiuntamente dal Consiglio regionale e da almeno 50.000 cittadini dai cittadini esclusivamente dai parlamentari

L'accesso alle cariche elettive: avviene senza alcuna discriminazione di sesso è riservato alle donne nella misura del 30% calcolato sul numero complessivo dei seggi da assegnare è riservato agli uomini è regolamentato per legge dalle cosiddette " quote rosa "

La prestazione del servizio militare è: discrezionalmente affidata alla valutazione degli uffici militari di leva assolutamente obbligatoria stata limitata all'addestramento per due mesi all'anno per coloro che hanno regolarmente adempiuto in passato agli obblighi di leva stata sospesa con apposito provvedimento legislativo, per cui non è più immediatamente obbligatoria

Il sistema tributario mira a: riscuotere imposte e tasse in misura tale da fornire servizi di gran lunga più efficienti ai cittadini portare le entrate fiscali annualmente ad un livello tale da creare una situazione di pareggio nei conti pubblici far concorrere tutti i cittadini alle spese pubbliche in proporzione al loro reddito far pagare le tasse soltanto ai cittadini più abbienti

La nascita della democrazia in Italia è: ancora da sottoporsi alla verifica di un referendum popolare da ritenersi un processo ancora in corso da riferirsi al 1946 con la fondazione della Repubblica e la successiva prolungazione della Costituzione dimostrata dall'esistenza di una pluralità di partiti

I partiti politici sono: associazioni private di cittadini che propongono un programma per la soluzione dei problemi dello Stato e della collettività espressione esclusiva della classe media emanazione diretta dei sindacati più rappresentativi associazioni di gruppi di interesse

La collocazione dei partiti in Parlamento è: a destra, a centro e a sinistra a destra e a sinistra indifferente a destra

Il diritto all'istruzione è: sancito dall'art. 34 della Costituzione e dalle leggi vigenti in materia stabilito da apposito regolamento emanato dal Ministero dell'Istruzione e dell'Università stato a tutt'oggi solo in parte attuato di competenza esclusiva delle Regioni

Le strutture dell'insegnamento scolastico italiano: in parte riformate e in parte in attesa di sostanziali riforme sono adeguate ai tempi antiquate all'avanguardia rispetto a quelle di altri Paesi europei

La frequenza della scuola primaria e secondaria di primo grado è: a discrezione dei genitori cui compete il dovere di educare i propri figli gratuita e obbligatoria facoltativa obbligatoria

L'obbligo formativo comporta: l'obbligo dell'apprendistato presso una azienda operante nella Regione di residenza il conseguimento di una qualifica professionale entro il diciottesimo anno d'età la frequenza di una scuola secondaria di secondo grado l'avviamento al lavoro dei giovani che non intendono frequentare la scuola secondaria di secondo grado

L'università è: un istituto superiore di eccellenza con accesso a numero chiuso per tutte le facoltà una scuola di specializzazione per coloro che intendono esercitare una libera professione una sede di studi superiori suddivisa in dipartimenti, facoltà e istituti un istituto la cui frequenza è riservata agli studenti provenienti dai licei classici

La formazione professionale è di competenza esclusiva: delle Regioni dello Stato delle Province dei dipartimenti universitari a tale scopo organizzati

La scuola secondaria di primo grado ha una durata complessiva: di nove anni di tre anni di otto anni di cinque anni

Il superamento dell'Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di secondo grado: è obbligatorio soltanto per proseguire gli studi a livello universitario è obbligatorio per tutti coloro che intendono conseguire un diploma di scuola secondaria di secondo grado non è più previsto da una apposita legge di riforma è facoltativo, anche in caso di prosecuzione degli studi

L'accesso all'università è consentito: solo a coloro che superano l'esame finale al termine della frequenza di un corso annuale di perfezionamento post- diploma organizzato dalle singole università anche a coloro che hanno conseguito il diploma di qualifica rilasciato da un istituto professionale statale soltanto ai diplomati provenienti dai licei classici e scientifici esclusivamente a coloro che sono in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado

Le norme generali sull'istruzione sono di competenza: delle Province dello Stato delle Regioni e in parte delle istituzioni scolastiche private esclusivamente delle Regioni

La salute dei cittadini è: gestita da associazioni private di volontari tutelata dalla Costituzione e dalle specifiche leggi in materia di competenza esclusiva delle società private di assicurazioni affidata all'iniziativa privata

Il Servizio sanitario nazionale è: stato soppresso e sostituito da quello regionale finanziato con i contributi a carico dei lavoratori, dei datori di lavoro e dello Stato gestito da aziende sanitarie private stato attivato esclusivamente mediante apposite convenzioni stipulate tra le Regioni e le cliniche private

La divisione dei poteri è: una teoria una prassi ormai consolidata nei sistemi democratici una utopia di fatto decaduta, in quanto il potere esecutivo ( = Governo in carica ) è riuscito nel corso del tempo ad invadere e a sopraffare - anche mediante apposite leggi - gli altri poteri

Gli organi costituzionali sono: il Parlamento e il Presidente della Repubblica legislativi, esecutivi e giudiziari, come espressamente prescritto dalla Costituzione quelli istituiti con apposito provvedimento del Presidente della Repubblica rappresentati dai dirigenti dello Stato

La democrazia italiana si definisce indiretta: poiché il popolo non può affatto partecipare al dibattito politico perché alle elezioni politiche i cittadini non possono esprimere le preferenze per i loro candidati in quanto i cittadini esprimono solo attraverso il dissenso il loro giudizio sull'operato del Governo in quanto il popolo elegge i suoi rappresentanti . ossia coloro che - sulla base dei risultati elettorali - esercitano le funzioni di rappresentanza

Il Parlamento italiano è costituito: dalla Camera dei deputati e dal Senato dalle due suddette Camere integrate dalla presenza dei membri del Governo dalle due Camere con la differenza che al Senato- formato da membri più anziani - spetta un ruolo prevalente a livello di iniziativa legislativa dalla Camera con funzioni consultive e dal Senato con funzioni legislative

I membri della Camera dei deputati e del Senato durano in carica: per quattro anni per cinque anni rispettivamente i primi per cinque anni e i secondi per sei anni per sei anni

I senatori a vita: non possono complessivamente superare il numero di cinque e sono nominati dal Presidente della Repubblica in carica o dai Presidenti della Repubblica, che si succedono nella carica sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Parlamento sono nominati dal Parlamento in seduta comune vengono designati dalla Corte costituzionale e nominati con provvedimento formale del Capo dello Stato.

I membri del Parlamento non possono essere sottoposti a procedimento penale: se non a seguito di un formale decreto emanato dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Senato senza l'autorizzazione della Camera di appartenenza, salvo le deroghe previste dalla legge mai, anche in caso di rinvio a giudizio per reati comuni senza che sia stata svolta una indagine preliminare da una apposita Commissione nominata dalla Camera di appartenenza

L'iniziativa legislativa spetta: esclusivamente ai membri del Parlamento solo ai membri del Senato ai parlamentari unitamente ai Presidenti delle Regioni al Governo, ad un parlamentare o a un gruppo di essi e al popolo mediante un progetto di legge controfirmato da almeno 50.000 elettori

La funzione legislativa: può essere attribuita dal Parlamento al Consiglio superiore della magistratura spetta alle Camere, le quali possono tuttavia conferire delega al Governo, il quale adotta provvedimenti chiamati decreti delegati o decreti legislativi può essere esercitata dal Presidente della Repubblica compete al Capo dello Stato e al Presidente di una delle due Camere

La legge formale - detta anche ordinaria - è approvata: esclusivamente dalla Camera dal Parlamento dagli organi costituzionali in seduta comune solo dal Senato

La legge materiale, che comprende gli atti aventi forza di legge, è emanata: da una delle due Camere per motivi di urgenza solo dal Governo soltanto dal Presidente della Repubblica eccezionalmente dal Governo e da ogni organo abilitato a farlo, indipendentemente dal procedimento seguito nella sua formazione

I decreti legge sono emessi; dal Consiglio superiore della magistratura dal Governo dal Parlamento dal Capo dello Stato

Il procedimento legislativo consiste: nel preventivo esame, nella discussione e nella successiva approvazione di un progetto di legge da parte di una delle due Camere nella promulgazione del provvedimento legislativo da parte del Capo dello Stato nella redazione di un progetto di legge da parte di una apposita Commissione bicamerale nella presentazione e nell'approvazione di un progetto di legge da parte delle due Camere e nella promulgazione da parte del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è: il garante dell'ordine costituzionale il Capo del Governo l'unico responsabile del funzionamento dell'ordine giudiziario nella sua qualità di Presidente del Consiglio superiore della magistratura è un ex - parlamentare con lunga esperienza politica cui viene delegato l'esercizio pieno e completo del potere esecutivo

Il massimo organo del potere esecutivo è rappresentato: dal Presidente della Repubblica dal Presidente della Camera dei deputati dal Governo dal Presidente del Senato

La designazione del Presidente del Consiglio dei Ministri compete: al Ministro dei Rapporti con il Parlamento al Presidente della Repubblica al partito di maggioranza assoluta o relativa ai segretari dei partiti che formano la coalizione governativa

I Ministri sono nominati: dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri direttamente dal Capo dello Stato dal Presidente del Consiglio dei Ministri previa designazione dei partiti della maggioranza dal Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Governo deve ottenere la fiducia del Parlamento: entro un mese dal suo insediamento entro dieci giorni dalla nomina dei Ministri dopo aver esposto il suo programma dinanzi alla due Camere nell'arco massimo di quindici giorni dalla data in cui i Ministri hanno prestato giuramento

I Ministri sono: organi costituzionali e amministrativi organi costituzionali rappresentanti dei partiti politici facenti parte della maggioranza governativa esclusivamente organi amministrativi

Il Consiglio dei Ministri è: un organo politico la sede del dibattito tra gli esponenti dei partiti della maggioranza un organo la cui funzione è esclusivamente propositiva, nel senso che si limita a formulare proposte di legge da inviare alle Camere per la loro definitiva approvazione un organo costituzionale dotato di poteri deliberativi

La pubblica amministrazione è: costituita da uffici alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri un complesso di organi e uffici al servizio del Capo dello Stato al servizio dei cittadini al servizio dei partiti di Governo

Gli organi ausiliari indicati negli artt. 99 e 100 della Costituzione: offrono servizi di assistenza ai cittadini esplicano attività consultive e di controllo sono esclusivamente organi giurisdizionali sono enti strumentali istituiti e gestiti dalle Regioni

La magistratura è: sottoposta al controllo del suo operato da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri alle dipendenze del Capo dello Stato nella sua qualità di Presidente del Consiglio superiore della magistratura un potere autonomo e indipendente soggetta all'influenza e al controllo dei partiti di governo

La Corte costituzionale tra le sue funzioni annovera quella: di esprimersi su problemi sottoposti al suo giudizio direttamente dai singoli cittadini di pronunciarsi su questioni di legittimità poste da un giudice o dalle Regioni di esaminare le leggi approvate dal Parlamento prima della loro promulgazione di abrogare le leggi ritenute ormai troppo antiquate

Gli enti locali ( Regioni, Province e Comuni ) sono: del tutto dipendenti dal Governo nazionale dotati di autonomia e di autogoverno espressione dello Stato federale in attesa di conseguire l'autonomia a seguito della approvazione di apposito provvedimento legislativo

Gli organi della Regione sono: il Presidente della Giunta regionale coadiuvato dal Presidente del Consiglio regionale il Consiglio regionale, il Presidente e la Giunta regionale il Presidente della Giunta regionale e gli assessori esclusivamente gli assessori

Le Province hanno compiti: connessi soltanto alla gestione economica e alla verifica dei bilanci dei Comuni compresi nell'area geografica di loro pertinenza inerenti al controllo dei Comuni ricadenti nel territorio di loro competenza limitati ad alcune specifiche materie stabilite dalla legge intermedi tra Regioni e Comuni

Il Comune nella sua veste di ente pubblico territoriale autonomo: è la sede di incontro dei gruppi di potere economico della città mira a risolvere i problemi economici e soprattutto occupazionali delle classi sociali meno abbienti rappresenta la collettività è portavoce delle istanza dei ceti sociali medi

I Sindaci all'atto dell'assunzione della carica: giurano fedeltà alla Repubblica dinanzi al Prefetto hanno l'obbligo di prestare giuramento esclusivamente se a capo di Comuni con popolazione superiore ai 400,000 abitanti sono esentati da qualsiasi forma di giuramento sono obbligati al giuramento di osservare lealmente la Costituzione dinanzi al Consiglio comunale

Il ruolo del Capo del Governo consiste: nell'esplicare funzioni di rappresentanza del Governo unitamente al coordinamento dell'attività dei Ministri nel gestire unitamente al Ministro dell'Economia la spesa pubblica nel dare sollecita esecuzione alle deliberazioni del Consiglio dei Ministri nel rivestire una posizione preminente nei confronti di tutti i componenti del Governo, ai quali impartisce precise ed inderogabili direttive

I Ministri senza portafoglio sono: consulenti del Presidente del Consiglio dei Ministri limitatamente alle particolari materie di loro pertinenza organi costituzionali organi costituzionali ed amministrativi al pari di tutti i Ministri in carica in attesa di riconoscimento del loro ruolo istituzionale mediante apposita legge costituzionale

Alle riunioni del Consiglio dei Ministri partecipano: il Capo del Governo e i Ministri e i Sottosegretari il Capo del Governo e i Ministri, ad esclusione di quelli senza portafoglio il Capo del Governo e i Ministri, compresi quelli senza portafoglio, alla presenza dei Presidenti delle Regioni interessate in caso di deliberazioni relative ad argomenti di loro specifico interesse il Capo del Governo, tutti i Ministri e i Presidenti delle Regioni a statuto speciale

I Sottosegretari di Stato: fanno parte del Consiglio dei Ministri soltanto quelli facenti capo ai dicasteri economici non partecipano alle riunioni del Consiglio dei Ministri, ad eccezione del Sottosegretario alla Presidenza che funge da segretario del Consiglio senza essere titolare di voto deliberativo intervengono alle riunioni del Consiglio dei Ministri soltanto su materie di loro competenza sono rappresentati legittimamente nel Consiglio dei Ministri dal Sottosegretario alla Presidenza

La funzione di controllo politico viene esercitata: esclusivamente dai segretari dei partiti di opposizione al Governo dai gruppi parlamentari attraverso istanze rivolte al Capo dello Stato mediante interrogazioni, interpellanze e mozioni presentate al Governo dai parlamentari direttamente dall'elettorato con la critica a mezzo stampa

Il Consiglio di Stato, organo ausiliario ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, ha funzioni: consultive e giurisdizionali del tutto consultive soltanto giurisdizionali di supporto e consulenza agli organi dello Stato e della giustizia amministrativa

Il Consiglio di Stato esprime: pareri soltanto facoltativi pareri obbligatori o facoltativi pareri esclusivamente obbligatori le sue decisioni esclusivamente mediante atti aventi valore giuridico

Le funzioni della Corte dei Conti sono: esclusivamente di controllo sulla gestione degli appalti pubblici di controllo, di referto al Parlamento e giurisdizionali di verifica e controllo delle spese effettuate dagli enti territoriali autonomi limitate solo all'accertamento dei reati contabili commessi dai dipendenti statali e degli enti pubblici

Al CNEL ( = Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro ), organo di consulenza ai sensi dell'art. 99 della Costituzione, spetta il compito: di fornire annualmente i dati economici e statistici in materia di lavoro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di esprimere pareri non aventi valore obbligatorio o vincolante su richiesta del Governo, delle Camere e delle Regioni, nonché di contribuire alla elaborazione di progetti di di legge nel campo economico e sociale di redigere piani di sviluppo economico su incarico delle singole Regioni di studiare il fenomeno della disoccupazione e proporre adeguati rimedi al Governo

Le funzioni del corpo elettorale, ossia del complesso degli elettori, sono: di votare, di promuovere i referendum e di esercitare l'iniziativa legislativa, come prescritto dalla Costituzione di partecipare esclusivamente alle varie consultazioni elettorali di mobilitarsi esclusivamente per la raccolta di firme tendenti ad ottenere un referendum abrogativo di un legge ritenuta incostituzionale di presentare nuove proposte di legge senza particolari adempimenti burocratici

L'elezione della Camera dei deputati avviene: con il sistema elettorale maggioritario con il sistema elettorale misto con il sistema elettorale proporzionale integrato con l'eventuale attribuzione di un premio di maggioranza a livello nazionale con il sistema elettorale proporzionale

La Camera dei deputati è eletta: dai cittadini di età superiore ai 21 anni a suffragio universale diretto dai cittadini, che hanno compiuto il 18* anno di età entro il giorno della votazione dai cittadini di età superiore ai 18 anno dai cittadini di età superiore ai 25 anni

Alla Camera dei deputati possono candidarsi i cittadini: all'età di 21 anni e con una esperienza almeno biennale in veste di consigliere negli enti locali all'età di 25 anni e con una esperienza almeno triennale in qualità di consigliere negli enti locali all'età di 30 anni in possesso dei diritti politici,che hanno compiuto 25 anni di età entro il giorno della votazione

Nelle elezioni per il Senato della Repubblica si adotta: il sistema misto il sistema proporzionale il maggioritario il sistema proporzionale con la garanzia di assegnare almeno il 55% dei seggi alla coalizione vincente in una determinata Regione

Il Senato è eletto dai cittadini: di età superiore ai 21 anni di età superiore ai 18 anni che compiono 25 anni entro il giorno della votazione di età superiore ai 25 anni

I requisiti per la candidatura a senatore sono: il possesso dei diritti politici e 40 anni di età l'esercizio dell'attività di consigliere per almeno un quinquennio negli enti locali ed una età superiore a 25 anni l'esperienza politica in qualità di consigliere comunale e di deputato almeno quinquennale l'aver ricoperto la carica di assessore nella Regione di residenza per un periodo non inferiore a tre anni

Il Senato è composto: da 315 senatori, di cui 6 eletti nella circoscrizione Estero da 315 senatori cui vanno aggiunti i 12 senatori eletti nella circoscrizione Estero da 260 senatori da un numero di membri variabile in ogni consultazione elettorale e rapportato alla popolazione residente

Il candidato alla Presidenza della Repubblica deve essere in possesso: congiuntamente dei requisiti di cui alle precedenti lettere A) e B) della cittadinanza italiana e del godimento dei diritti politici dell'età minima di 40 anni unitamente ad una esperienza parlamentare non inferiore a cinque anni della cittadinanza italiana, del godimento dei diritti politici e civili e dell'età minima di 50 anni

Il Presidente della Repubblica viene eletto: dai parlamentari riuniti in seduta comune con l'integrazione dei rappresentanti delle Regioni esclusivamente dai membri del Parlamento direttamente dal popolo soltanto dai senatori

Il candidato alla Presidenza della Repubblica per la sua elezione deve riportare un numero di voti pari: alla maggioranza qualificata oppure alla maggioranza assoluta dopo il terzo scrutinio alla maggioranza assoluta qualificata alla semplice maggioranza alla metà più cinquanta dei votanti

Il Presidente della Repubblica dura in carica: sette anni a decorrere dalla data in cui presta giuramento dinanzi al Parlamento quattro anni sei anni cinque anni dal giorno della sua elezione

Ai sensi dell'art. 87 comma I della Costituzione il Presidente della Repubblica: è titolare in forma esclusiva del potere esecutivo esamina ed autorizza in via preventiva gli atti posti in essere dal Governo si limita a controfirmare le leggi approvate dal Parlamento rappresenta l'unità nazionale

Il Presidente della Repubblica può disporre lo scioglimento anticipato; del Parlamento in qualsiasi momento esclusivamente in base ad una richiesta scritta di oltre i due terzi dei parlamentari in carica di entrambe le Camere o di una di esse, salvo i limiti posti dalla Costituzione negli ultimi sei mesi del suo mandato di una sola delle Camere per gravi motivi su parere espresso dalla Corte costituzionale CI soltanto della Camera dei deputati

In caso di impedimento temporaneo le funzioni del Presidente della Repubblica vengono esercitate: dal Presidente del Senato dal Presidente della Corte costituzionale dal Presidente della Camera dal Presidente del Consiglio di Stato

In caso di impedimento permanente, dimissioni o morte del Presidente della Repubblica vengono indette nuove elezioni dal Presidente della Camera: entro quindici giorni, salvo il maggior termine nel caso di Camere già sciolte ovvero di scioglimento delle medesime a meno di tre mesi tassativamente entro quindici giorni entro 90 giorni per consentire la presentazione delle candidature entro 60 giorni

Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto: dal Presidente del Consiglio di Stato dal Presidente della Suprema Corte di Cassazione da un magistrato della Corte di Cassazione eletto dai suoi colleghi con incarico triennale dal Presidente della Repubblica

Il Consiglio superiore della magistratura adempie alle funzioni: stabilite dalla Costituzione prefissate da apposita legge ordinaria indicate annualmente in un decreto legislativo emanato dal Governo prescritte dai magistrati, essendo un organo di autogoverno sciolto da qualsiasi legame con il potere esecutivo

I componenti del Consiglio superiore della magistratura vengono eletti: esclusivamente dai magistrati, trattandosi dell'organo autonomo di rappresentanza della categoria per due terzi dai magistrati e per un terzo dal Parlamento riunito in seduta comune dal Parlamento sulla base di liste presentate dalle varie correnti dei magistrati solo dal Parlamento, che sceglie autonomamente tra una lista di magistrati che hanno dichiarato la loro disponibilità a tale incarico

Le funzioni giudiziarie sono esercitate: in nome del popolo italiano su tutti i soggetti di diritto, compreso lo Stato dai magistrati secondo coscienza sulla base delle convinzioni etiche dell'organo giudicante in nome del Capo dello Stato

Gli organi della giurisdizione ordinaria sono: soltanto i giudici del Tribunale civile e penale solo i giudici penali esclusivamente i giudici amministrativi i giudici di pace, i giudici del Tribunale, della Corte d'appello, della Corte d'Assise e della Cassazione

La competenza in materia penale spetta ai giudici: esclusivamente della Corte d'Assise del Tribunale,della Corte d'Assise in primo e in secondo grado e della Cassazione soltanto del Tribunale del Tribunale in primo grado e della Cassazione in secondo grado

La Corte Costituzionale è un organo preposto: al controllo e alla vigilanza costante sulla conformità delle norme legislative alla Carta costituzionale al controllo di legittimità dei decreti legislativi emanati dal Governo alla revisione delle leggi costituzionali alla revisione e all'aggiornamento periodico della Costituzione

La Corte costituzionale è formata: da 15 giudici per un terzo nominati dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa da quindici giudici, di cui 10 nominati dal Parlamento e 5 dal Capo dello Stato da venti membri, di cui la metà è nominata dal Presidente della Repubblica da quindici giudici nominati esclusivamente dal Parlamento in seduta comune

I giudici della Corte costituzionale durano in carica: dieci anni nove anni con possibilità di rinnovo immediato della carica nove anni a decorrere dalla data del giuramento e non sono immediatamente rieleggibili cinque anni

Il giudizio di costituzionalità sulle leggi e sugli atti presuppone: l'esistenza di una controversia nel corso della quale d'ufficio o su eccezione di una delle parti il giudice sospende il giudizio, rimettendo gli atti alla Corte costituzionale la semplice presentazione di un ricorso scritto da parte di un cittadino alla Corte costituzionale la produzione di una istanza alla Corte costituzionale recante in calce le firme di almeno 500.000 cittadini il parere preliminare di incostituzionalità espresso esclusivamente dalla Corte di Cassazione nel corso dello svolgimento di un processo

La Costituzione italiana: rinvia al legislatore il compito di approvare una legge ordinaria allo scopo di attribuire di volta in volta alle singole Regioni i poteri necessari per sperimentare le varie forme possibili di autonomia riconosce l'autonomia degli enti locali e nel contempo sancisce l'unità e l'indivisibilità dello Stato attribuisce alle Regioni la più ampia e illimitata autonomia amministrativa assegna un ruolo fondamentale ed esclusivo all'amministrazione centrale dello Stato

Il territorio della Repubblica si ripartisce: in Regioni, Città metropolitane e Comuni in Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni in Regioni, Province e Comuni in Province e Comuni

Il decentramento amministrativo per le Regioni e gli enti locali è: stato già realizzato in parte mediante l'approvazione delle cosiddette leggi Bassanini realizzabile attraverso un referendum popolare tra i residenti nella Regione interessata attuabile solo apportando modifiche sostanziali alla Costituzione subordinato alla emanazione di apposite leggi a tutt'oggi all'esame del Parlamento

Le attribuzioni delle Regioni in materia legislativa ed amministrativa sono fissate: dalla Costituzione e concernono ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato nelle leggi speciali approvate dal Parlamento per le singole Regioni annualmente in un provvedimento legislativo concordato nel corso della Conferenza unificata Stato - Regioni nello Statuto di ciascuna Regione

Nelle elezioni comunali è in uso il sistema: misto con esclusione delle indicazioni delle preferenze per i candidati maggioritario nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti e proporzionale nei Comuni con popolazione superiore maggioritario proporzionale

Il Sindaco viene eletto: direttamente dai cittadini dagli Assessori dalla Giunta comunale dal Consiglio comunale

La Giunta comunale è eletta; dal Consiglio comunale dai partiti della coalizione, che forma la maggioranza dai cittadini contestualmente alla votazione indetta per la nomina del Sindaco direttamente dal Sindaco, anche tra persone al di fuori dei componenti del Consiglio comunale

I Consigli circoscrizionali sono organi: di partecipazione, di consultazione e di gestione dei servizi di base del Comune, abilitati anche all'esercizio di funzioni delegate creati spontaneamente dal cittadini con il fine di controllare l'attività amministrativa della Giunta comunale autonomi nell'ambito del decentramento comunale di partecipazione e di consultazione del Sindaco

Le Città metropolitane sono: istituite in base a specifica richiesta dei Sindaci delle città con oltre 400.000 abitanti individuate dalle Regioni sentiti i Comuni e le Province del territorio interessato delimitazioni territoriali operanti esclusivamente nelle Regioni a statuto speciale in fase di costituzione, che dovrà essere in seguito da apposita legge

Il Presidente della Provincia viene eletto: su designazione del partito o della coalizione di partiti, che hanno ottenuto la maggioranza dei voti dalla Giunta provinciale direttamente dal popolo al primo turno con la maggioranza assoluta dei voti validi ed eventualmente al secondo turno di ballottaggio con il maggior numero di voti dal Consiglio provinciale a scrutinio segreto

L'attribuzione dei seggi al Consiglio provinciale: si effettua dopo l‘elezione del Presidente con l'assegnazione del premio di maggioranza al gruppo o alla coalizione collegati al candidato Presidente avviene con il sistema elettorale maggioritario si svolge applicando esclusivamente il sistema misto spetta al Presidente eletto

La pubblicità degli atti delle Province e dei Comuni è: soggetta alla discrezionalità del Presidente della Provincia o del Sindaco garantita, salvo i limiti posti dalla legge assicurata ai cittadini in ogni caso possibile, a condizione che sia espressamente disciplinata dal regolamento del singolo ente locale

Il controllo di legittimità sugli atti delle Province e dei Comuni è: esercitato da un apposito comitato regionale di controllo esercitato dal Presidente della Regione stato soppresso a seguito dell'approvazione di apposita legge costituzionale esercitato dalla delegazione provinciale della Corte dei Conti

Lo scioglimento del Consiglio provinciale e comunale è disposto: con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno dal Prefetto nella sua qualità di rappresentante del Governo autonomamente dal Presidente della Repubblica dal Consiglio di Stato a seguito di ricorso motivato prodotto da uno o più cittadini residenti nel territorio di loro interesse

Il Presidente della Regione è eletto: direttamente dal popolo dalla Giunta regionale dal Consiglio regionale dalla Giunta regionale previa designazione del partito o della coalizione che ha ottenuto il più alto numero di suffragi

La Giunta regionale è eletta: dal Consiglio regionale dal partito o dalla coalizione uscita vittoriosa dalle elezioni dal Presidente della Regione direttamente dal popolo contestualmente alle votazioni per la nomina del Presidente

Il Presidente della Giunta regionale: promulga le leggi e i regolamenti regionali, oltre ad avere funzioni di rappresentanza giuridica e politica dell'ente regionale esplica soltanto funzioni di rappresentanza politica esercita funzioni di controllo sulla gestione delle Province e dei Comuni è legittimato a sottoporre ad un controllo preventivo l'attività legislativa della Regione

Le funzioni della Giunta regionale sono: soltanto amministrative amministrative, esecutive e di predisposizione dei progetti di legge esclusivamente esecutive solo propositive nei confronti del Consiglio regionale

Gli atti normativi emanati dalle Regioni: non sono sottoposti al controllo di alcun organo speciale vengono verificati da un apposito Comitato di controllo nazionale sono soggetti all'approvazione del Governo devono essere dichiarati legittimi dal Consiglio di Stato

Gli atti amministrativi delle Regioni: vengono sottoposti al controllo formale e sostanziale di una Commissione nominata annualmente dal Ministro dell'Interno non sono soggetti ad alcun controllo di legittimità o di merito a seguito dell'emanazione di apposita legge costituzionale sono sottoposti al controllo di legittimità da parte del Ministero delle Regioni sono approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri

La cooperazione internazionale si attua mediante: organizzazioni tra Stati oppure organizzazioni soprannazionali accordi tra gli Stati aventi notevole importanza politica a livello internazionale accordi almeno tra tre Stati intese tra Stati appartenenti esclusivamente alla stessa area geopolitica

La U.E. ( = Unione europea ) è: la sigla che assumerà la CEE, allorquando il processo di unificazione europea sarà giunto a compimento con l'approvazione della Costituzione europea un patto commerciale tra gli Stati dell'Europa occidentale una entità politica astratta la nuova denominazione della CEE ( = Comunità economica europea ) assurta al ruolo di entità politica ed economica

Il diritto comunitario è costituito: dai trattati e dalle norme emanate dalle istituzioni comunitarie dalle leggi approvate dal Parlamento europeo dalle decisioni assunte dalla Commissione europea dalle sentenze emanate dalla Corte di Giustizia dell'U.E.

Il trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992, è: un documento programmatico relativo agli obiettivi di politica internazionale dell'U.E un atto che, apportando modifiche al Trattato di Roma del 1957 tendenti a recuperare il progetto di Unione politica ed economico- monetaria, conferisce ulteriore efficacia operativa ai tre pilastri dell'Unione europea un atto abrogativo del Trattato firmato a Roma il 25 marzo 1957 una serie di nuove norme comunitarie ancora da sottoporre alla approvazione del Parlamento europeo

Il Trattato di Amsterdam, firmato il 2 ottobre 1997. è: un accordo politico tra l'U.E. e i Paesi ex comunisti dell'Est europeo un parere in materia di libera circolazione dei cittadini espresso dai Capi di Stato dell'U.E un atto che sancisce i diritti dei cittadini dell'area U.E. in materia di occupazione e di eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione, prevedendo inoltre una più efficace struttura istituzionale dell'U.E. una norma relativa al diritto di cittadinanza approvata dal Parlamento europeo

Il Trattato di Lisbona, firmato il 13 dicembre 2007 a Lisbona dai Capi di Stato e di Governo dei 27 Paesi aderenti all'U.E., è: A) costituito dalle tematiche di cui al punto C), che entreranno in vigore dopo la ratifica dei 27 Stati membri B) una revisione del Trattato di Amsterdam con particolare riguardo ai diritti dei cittadini delle nazioni più recentemente entrate a far parte dell'U.E. C) un documento che affronta organicamente i temi della globalizzazione, della conoscenza e della formazione culturale e professionale, dell'evoluzione demografica, dei mutamenti climatici, dell'energia e della sicurezza unitamente al rafforzamento della D) un documento che intende solo rafforzare la presenza economica dell'U.E. in Europa e nel mondo

Il Consiglio europeo è: un organo, formato dai Capi di Stato e di Governo degli Stati membri dell'U.E. assistiti dai Ministri degli Esteri, cui spetta la designazione del Presidente della Commissione europea un organo formato soltanto dai Capi di Stato dei Paesi fondatori della C.E.E un comitato costituito dai Ministri degli Esteri dei Paesi aderenti all'U.E. una emanazione del Parlamento europeo

Il Consiglio dell'Unione europea è un organo: con poteri deliberativi, di coordinamento e d'impulso, che è formato dai Ministri degli Stati membri chiamati di volta in volta in base alle competenze del loro dicastero ad esaminare una particolare tematica comunitario con funzioni consultive della U.E. con funzioni di controllo politico con poteri deliberativi in materia legislativa

La Commissione europea è: costituita dai Capi di Governo degli Stati membri un comitato formato dagli ambasciatori dei Paesi aderenti i l'organo esecutivo dell'Unione europea un comitato ristretto di Ministri dell'U.E.

La Commissione europea gestisce gli interventi finanziari nell'area dell'U.E.: attraverso le banche centrali dei singoli Stati aderenti mediante sovvenzioni annuali a tutti i Paesi membri esclusivamente mediante prestiti a tasso agevolato concessi dalla Banca europea degli investimenti mediante l'erogazione dei fondi strutturali

Il Parlamento europeo è: formato dai parlamentari prescelti dalle assemblee parlamentari nazionali costituito da esponenti di tutte le categorie economiche e produttive dei Paesi membri eletti dalle organizzazioni di loro appartenenza eletto a suffragio universale e diretto dai cittadini degli Stati membri nominato dalla Commissione europea

La Corte di Giustizia dell'U.E. è: un organo con funzioni di vigilanza sulle magistrature operanti negli Stati membri un organo con funzioni di controllo sull'osservanza e sulla interpretazione del diritto comunitario una Corte internazionale istituita per giudicare i criminali responsabili di atti di terrorismo un tribunale speciale istituito dagli Stati membri con il fine esclusivo di risolvere le controversie tra di loro in atto

Il Comitato delle Regioni è un organo: che, pur formulando pareri non vincolanti, ha il compito di garantire la partecipazione delle rappresentanze locali e regionali, nonché il rispetto delle loro prerogative nel quadro di una politica regionale europea dotato di poteri decisionali in materia economica che esprime pareri con valore vincolante alla Commissione europea ausiliario del Parlamento europeo

La Corte dei Conti europea è: un organo contabile con il compito di esaminare i conti di tutte le entrate e le spese dell'U.E., nonché di ogni altro organismo comunitario, salvo che tale controllo non sia espressamente escluso dalle norme dei trattati un organo di gestione dell'economia di tutti gli Stati membri un organo di vigilanza e controllo della gestione dei fondi strutturali un comitato che controlla esclusivamente l'andamento delle spesa pubblica nei Paesi aderenti all'U.E.

La B. E. I. ( = Banca europea degli investimenti ) è: una associazione costituita dalle più importanti banche dell'area dell'U.E. un istituto che impartisce istruzioni alle Banche centrali degli Stati membri stata appositamente creata per finanziare, mediante la concessione di prestiti, opere di sviluppo nei Paesi membri e in quelli del Terzo Mondo associati all'U.E. ente ausiliario della Commissione europea con il compito di vigilare sulle attività degli istituti bancari operanti nell'area dell'U.E

L' Atto unico europeo, entrato in vigore il 1° luglio 1987, è: un trattato riguardante l'assetto territoriale dell'U.E. un regolamento che dà attuazione all'U.E. una sostanziale revisione del Trattato istitutivo della CEE firmato a Roma nel 1957 con il fine precipuo di perseguire specifici obiettivi, tra i quali rientra la necessità di far funzionare il mercato unico dal 1° gennaio 1993 esclusivamente un documento programmatico di politica comunitaria

Gli accordi di Schengen permettono ai cittadini dell'U.E.: di poter accedere a tutti i posti del pubblico impiego disponibili negli Stati membri, ivi compresi quelli destinati al reclutamento dell'esercito e delle forze di polizia nazionali soltanto di frequentare corsi universitari post - laurea negli Stati comunitari solo di risiedere e di lavorare in uno dei Paesi membri di circolare liberamente nel cosiddetto "spazio Schengen " senza dover sottostare a controlli sistematici alle frontiere

L' Italia ha sottoscritto: esclusivamente il Trattato di Roma solo i Trattati di Roma e di Maastricht tutti i Trattati presentati ed approvati nelle sedi istituzionali comunitarie tutti i Trattati, salvo quello di Amsterdam

La cittadinanza europea garantisce: il diritto di accedere gratuitamente ai corsi di formazione professionale organizzati nell'U.E il diritto di circolazione e soggiorno nell'area dell'U.E.,anche senza alcun contratto di lavoro ai cittadini un contratto di lavoro nell'U.E. il diritto di risiedere stabilmente nell'area comunitaria, a condizione che si possegga un regolare contratto di lavoro

Il sistema fiscale nell'area dei Paesi aderenti all'U.E.: è in corso di unificazione è di esclusiva competenza di ogni Stato membro è stato armonizzato a seguito dell'apertura del mercato unico dal 1 ° gennaio 1993 è stato unificato soltanto da Francia, Germania e Italia

Il ruolo politico dell'U.E. a livello internazionale: è stato sempre autorevole ed è in costante ascesa è di scarso rilievo è connesso esclusivamente alla solidità dell'economia europea soffre di alti e bassi connessi alla stabilità della moneta unica

L'Unione europea ha sottoscritto accordi di cooperazione finanziaria e tecnica: esclusivamente con i Paesi ex comunisti dell'Est europeo con i Paesi del bacino del Mediterraneo soltanto con Marocco e Algeria solo con la Libia

Tra le organizzazioni internazionali l'ONU ( = Organizzazione delle Nazioni Unite ) rappresenta: una istituzione estintasi, essendo stata del tutto incapace di intervenire efficacemente nei conflitti bellici insorti a livello mondiale un organo politico dominato esclusivamente dagli Stati Uniti un organismo istituito nel 1945 per mantenere la pace e la sicurezza a livello internazionale la sede del dibattito politico tra le grandi potenze mondiali

La NATO ( = North Atlantic Treaty Organization ) è: una alleanza militare costituita nel 1949 con scopi difensivi alla quale dopo il crollo del Muro di Berlino partecipano numerosi Stati ex comunisti un organismo ormai discioltosi un organo alle dirette dipendenze dell'U.E un ente ausiliario dell'ONU

Il Consiglio d'Europa è: un organismo sorto nel 1949 con l'obiettivo di facilitare il progresso economico e sociale degli Stati membri una alleanza politica e militare tra gli Stati dell'Europa occidentale una associazione di alcuni Stati dell'Europa occidentale basata sul reciproco aiuto economico una emanazione dell'U.E.

In base alla Costituzione italiana, i genitori hanno l'obbligo di mantenere i figli nati al di fuori del matrimonio? Sì, ma solo fino al compimento del quattordicesimo anno d'età No, mai Sì, sempre

Qual è stato il primo passo che ha dato inizio al lungo cammino per la creazione dell'Unione Europea? L'istituzione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) L'istituzione dell'OCSE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) L'istituzione del Consiglio d'Europa

In quale città si riunisce l'Assemblea plenaria del Parlamento europeo? Parigi Strasburgo Roma

In base all'articolo 48 della Costituzione italiana, il voto è: personale, eguale, libero e segreto segreto e proporzionale un obbligo morale

Con quale cadenza si svolgono le elezioni per il Parlamento europeo? Ogni quattro anni Ogni sei anni Ogni cinque anni

Come si chiama il fondo internazionale preposto alle emergenze per l'infanzia? UNESCO UNICEF FAO

La FAO è: l'organizzazione dell'ONU che si occupa di alimentazione e agricoltura un'organizzazione concorrente e antagonista rispetto all'ONU che si occupa di alimentazione e agricoltura l'associazione internazionale degli agricoltori

In base alla Costituzione italiana, qual è la maggioranza necessaria affinché il Presidente della Repubblica venga eletto? Maggioranza dei due terzi dell'Assemblea per i primi tre scrutini, maggioranza assoluta dal quarto scrutinio Maggioranza assoluta dell'Assemblea per i primi tre scrutini, maggioranza di un terzo dal quarto scrutinio L'unanimità dell'Assemblea

In base alla Costituzione italiana, l'organizzazione sindacale dei lavoratori è: sottoposta al nulla osta del ministro del Lavoro per quanto riguarda la sua costituzione improntata ai criteri organizzativi dettati dal ministero del Lavoro libera

In base alla Costituzione italiana, l'amnistia è concessa: con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera dal Presidente della Repubblica dal Presidente della Repubblica, su proposta del ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, chi è responsabile degli atti del Consiglio dei ministri? Il Parlamento I ministri collegialmente Il Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, quali confessioni religiose sono libere davanti alla legge? Nessuna Tutte Solo la religione cattolica

In Italia, le comunicazioni via fax sono coperte costituzionalmente da segreto inviolabile? Sì, perché la segretezza di ogni forma di comunicazione è un diritto inviolabile No, perché la comunicazione è incorporata in un foglio da tutti visibile No, perché tali comunicazioni passano attraverso reti pubbliche

Secondo la Costituzione italiana, la libertà e la segretezza della corrispondenza sono inviolabili? No, possono essere violate esclusivamente con atto motivato del Prefetto Sì, ma solo per categorie di cittadini individuati dalla legge, come i parlamentari, gli ecclesiastici, i liberi professionisti ecc. Sì, ma la loro limitazione può avvenire solo per atto motivato dell'autorità giudiziaria

In base alla Costituzione italiana, la Repubblica riconosce allo straniero cui nel proprio Paese sono negate le libertà democratiche: il diritto d'asilo il diritto a un sussidio la cittadinanza italiana

Entro quanto tempo dalla sua formazione, secondo il dettato costituzionale, il Governo deve presentarsi dinanzi alle Camere per ottenerne la fiducia? Dieci giorni Immediatamente e comunque non oltre quindici giorni Trenta giorni

A norma della Costituzione italiana, contro le sentenze sulla libertà personale pronunciate dagli organi giurisdizionali ordinari è sempre ammesso ricorso: straordinario davanti al Presidente della Repubblica per violazione di legge al competente Tribunale Amministrativo Regionale per violazione di legge in Cassazione per violazione di legge

A norma della Costituzione italiana, tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere: sottoscritti dal giudice e dalle parti motivati soggetti a rettifica, dietro richiesta degli interessati

A norma della Costituzione italiana, degli atti di ogni singolo ministero è responsabile: il ministro competente il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri collegialmente il Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, la sovranità appartiene: al popolo allo Stato al Parlamento

La Costituzione italiana prevede che lo stato di guerra sia dichiarato: dal Presidente della Repubblica dal ministro della Difesa dal Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, un membro del Parlamento può essere arrestato: senza particolari formalità, salvo che sia colto nell'atto di commettere un reato per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza o in esecuzione di sentenza irrevocabile di condanna soltanto per corruzione, salvo che sia colto nell'atto di commettere un reato per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza o in esecuzione di sentenza irrevocabile di condanna previa autorizzazione della Camera d'appartenenza, salvo che sia colto nell'atto di commettere un reato per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza o in esecuzione di sentenza irrevocabile di condanna

Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, l'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo: per scrutinio segreto, o voto palese o alzata di mano, a discrezione del Presidente della Camera dei Deputati che presiede il Parlamento in seduta comune per scrutinio segreto per voto palese

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: dichiara l'incostituzionalità di una legge elegge i Presidenti delle due Camere del Parlamento promulga le leggi

In Italia, è dovere e diritto dei genitori mantenere i figli nati fuori dal matrimonio? È diritto solo del padre È dovere solo della madre Sì

Secondo la Costituzione italiana, il carattere ecclesiastico o il fine religioso o di culto di una associazione: non possono essere causa di speciali limitazioni legislative possono comportare limitazioni della capacità giuridica dell'associazione impongono una speciale imposta per la sua costituzione

A norma della sua Costituzione, l'Italia: promuove le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni promuove le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni, se non le derivano oneri economici promuove le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni, ma solo in caso di guerra

Come sono regolati i rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose diverse da quella cattolica? Per legge, su mediazione del Papa Per legge, sulla base di intese con le relative rappresentanze Per decreto del Presidente della Repubblica

Cosa indica l'espressione "giudice naturale precostituito per legge", sancita dalla Costituzione italiana? La giuria formata dai cittadini scelti dal giudice e dal pubblico ministero Il giudice già costituito, secondo la legge, nel luogo in cui il reato è stato commesso Il giudice di pace

In Italia, sono eleggibili alla carica di senatore: tutti, purché incensurati e con almeno 25 anni di età solamente ex magistrati, avvocati o parlamentari gli elettori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età

Il Senato della Repubblica italiana è eletto per: due legislature cinque anni sette anni

Secondo la Costituzione italiana, i componenti del Consiglio Superiore della Magistratura sono: tutti eletti da tutti i magistrati ordinari eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari e per un terzo dal Parlamento in seduta comune eletti per un terzo da tutti i magistrati ordinari, per un terzo dal Parlamento in seduta comune, e per il restante terzo nominati dal Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, il Governo può esercitare la funzione legislativa? No, mai Sì, su delega del Parlamento o in casi straordinari di necessità e urgenza Sì, ma solo ed esclusivamente in casi eccezionali di necessità e urgenza

In base alla Costituzione italiana, il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto: da uno dei componenti eletto dagli altri membri dal Presidente della Repubblica dal Presidente della Corte Costituzionale

In base alla Costituzione italiana, l'indulto è concesso: con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera dal Presidente della Repubblica dal Presidente della Corte di Cassazione

Il Consiglio Superiore della Magistratura è: l'organo che esprime pareri al governo in materia di amministrazione e della giustizia l'organo di autogoverno della magistratura il massimo organo giudiziario della magistratura

In base alla Costituzione italiana, chi esercita le funzioni del Presidente della Repubblica, se egli non può adempierle? Il Presidente del Consiglio dei ministri Il Presidente del Senato della Repubblica Il Vice-Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, un ministro, per i reati commessi al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni, è sottoposto direttamente: alla giurisdizione ordinaria a un processo davanti alla Corte Costituzionale alla giurisdizione ordinaria, ma previa autorizzazione del Consiglio Superiore della Magistratura

In base alla Costituzione italiana, entro quale termine dalla sua formazione, il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia? 15 giorni 10 giorni 30 giorni

Il Presidente della Repubblica italiana è civilmente responsabile per gli atti compiuti come privato cittadino? Sì, senza alcun limite Sì, ma solo per alto tradimento e attentato alla Costituzione Sì, ma soltanto alla scadenza dall'ufficio

Secondo la Costituzione italiana, può essere eletto Presidente della Repubblica: ogni cittadino che sia stato eletto deputato per almeno tre legislature ogni cittadino che abbia compiuto cinquant'anni di età e goda dei diritti civili e politici solo i parlamentari della legislatura in corso

In Italia, la sovranità appartiene: al popolo al Presidente della Repubblica alla Nazione

Il compito di supplenza del Capo dello Stato viene affidato: al Presidente del Senato al Presidente della Corte Costituzionale al Presidente della Camera dei Deputati

La Costituzione italiana prevede che il Presidente della Repubblica possa: concedere la grazia varare l'indulto pronunciare condanne pecuniarie

In base alla Costituzione italiana, chi rappresenta l'unità nazionale? Il Parlamento Il Presidente del Senato Il Presidente della Repubblica

A norma della Costituzione italiana e per quanto riguarda i figli, la legge: assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale impone l'inserimento nella famiglia legittima dei figli nati fuori dal matrimonio vieta di avere figli fuori dal matrimonio

Secondo la Costituzione italiana, come sono definiti i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica? Lo Stato ha potere decisionale solo in merito a specifiche materie proprie della Chiesa cattolica Lo Stato e la Chiesa cattolica sono indipendenti e sovrani, ciascuno nel proprio ordine La Chiesa cattolica dipende dallo Stato

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica tutela le minoranze linguistiche: soltanto con il decentramento amministrativo soltanto con l'istituzione degli enti locali con apposite norme

Cosa prevede l'articolo 11 della Costituzione italiana? L'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge Il ripudio della guerra da parte dell'Italia La libertà d'insegnamento

In base alla Costituzione italiana: tutte le confessioni religiose sono vietate per legge tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge, ma la confessione cristiana cattolica ha una posizione di prevalenza in quanto religione di Stato

In Italia, in base al dettato costituzionale è vietato fondare associazioni segrete? Sì, se non hanno fini umanitari No, se non hanno scopi politici, militari o, comunque, sovversivi Sì, in ogni caso

In base alla Costituzione italiana: la Repubblica riconosce a tutti i cittadini maggiorenni il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto la Repubblica riconosce a tutti gli elettori il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto

"I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi": dove sta scritta questa affermazione? Nella Costituzione Europea Nella Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo Nella Costituzione Italiana

In base alla Costituzione italiana: è facoltà della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana è compito dei singoli rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana

La Costituzione italiana prevede che il voto contrario anche di una sola Camera su una proposta del Governo comporti le sue dimissioni? Sì No, infatti le dimissioni del Governo possono seguire solo l'approvazione di una mozione di sfiducia No

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha il compito di garantire l'indipendenza della Magistratura e disciplinarne l'attività giudicare in terzo grado le cause garantire la conformità delle leggi ordinarie al dettato costituzionale

In base alla Costituzione, in Italia l'istruzione inferiore è impartita per almeno: tre anni dieci anni otto anni

Chi presiede il Parlamento quando si riunisce in seduta comune delle due Camere? Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente più anziano d'età Il Presidente del Senato

La Costituzione italiana dispone leggi speciali per regolare gli accertamenti domiciliari per motivi: di pubblica morale economici di sanità

Secondo la Costituzione italiana, quale dei seguenti atti NON può essere compiuto dal Presidente della Repubblica? Indire le elezioni delle Camere Deliberare lo stato di guerra Promulgare le leggi

Secondo la previsione costituzionale, il mandato del Presidente della Repubblica: è di durata superiore a quello delle Camere deve iniziare in concomitanza con l'entrata in carica delle Camere appena elette può essere prorogato

Quale dei seguenti Paesi fa parte dell'Unione europea? Lussemburgo Svizzera Liechtenstein

Il testo Costituzionale NON prevede che: in caso di incapacità dei genitori, la legge stabilisca che l'educazione dei figli venga assolta da altri in caso di incapacità dei genitori, lo Stato si occupi dell'educazione dei figli l'educazione dei figli sia un dovere dei genitori

La Costituzione italiana prevede espressamente che l'autorità giudiziaria: dispone direttamente della polizia giudiziaria dispone della polizia giudiziaria previa autorizzazione del ministro dell'Interno dispone della polizia giudiziaria previa autorizzazione del ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, qual è la maggioranza necessaria in ciascuna Camera perché venga deliberata una legge che concede l'amnistia? Due terzi dei presenti Due terzi dei componenti La maggioranza semplice dei presenti

In base alla Costituzione italiana, da chi è presieduto il Consiglio supremo di Difesa? Dal ministro della Difesa Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, la durata in carica della Camera dei deputati può essere prorogata: quando lo delibera la maggioranza dei senatori solo in caso di guerra per approvare una legge costituzionale

La Costituzione italiana dispone che gli accertamenti e le ispezioni a fini economici e fiscali: sono regolati da leggi speciali sono consentiti solo con il consenso dell'interessato sono sempre consentiti all'autorità di pubblica sicurezza

In Italia, qual è l'età minima per essere eletti Presidente della Repubblica? 50 anni 40 anni 28 anni

Da chi è eletto il Presidente della Repubblica italiana? Dal Parlamento in seduta comune, unitamente ai delegati regionali Dal popolo, mediante suffragio universale diretto Dai Senatori della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, quali dei seguenti atti NON è di competenza del Presidente della Repubblica? Promulgare le leggi Dirigere la politica generale del Governo Commutare le pene

Le tre Comunità Economiche confluite nell'Unione europea sono: CEE, CECA, CEEA CEE, CECA, GATT CEE, Euratom, CE

Chi è responsabile, per la Costituzione italiana, degli atti del Consiglio dei ministri? Il Parlamento Il Presidente del Consiglio individualmente I ministri collegialmente

Secondo la Costituzione italiana, i componenti elettivi del Consiglio superiore della Magistratura permangono in carica: cinque anni e sono immediatamente rieleggibili per una sola volta sei anni e non sono immediatamente rieleggibili quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili

In base alla Costituzione italiana, un membro del Parlamento può essere arrestato: solo nel caso di reati di alto tradimento o attentato alla Costituzione solo con autorizzazione della Camera di appartenenza, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se colto a commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in caso di flagranza al pari di ogni altro cittadino

In base alla Costituzione italiana, la Camera dei Deputati è eletta: da tutti i cittadini a suffragio universale e diretto da tutti coloro che abbiano compiuto 25 anni d'età

La mozione di sfiducia contro il Governo presentata a una Camera deve essere firmata: dalla maggioranza dei componenti della Camera da almeno un decimo dei componenti della Camera da un ventesimo dei componenti della Camera e almeno tre ministri

Ai sensi della Costituzione italiana, chi può concedere la grazia? La Corte di Cassazione Il Presidente della Repubblica Il ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, la legge dispone provvedimenti a favore delle zone: paludose montane desertiche

In base alla Costituzione italiana, il Senato è eletto su base: provinciale regionale nazionale

In base alla Costituzione italiana, il Parlamento può essere sciolto dal: Consiglio dei Ministri Capo del Governo Presidente della Repubblica

In Italia, il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere? Sì, di concerto con il Presidente del Consiglio No, a meno che non glielo richiedano i rispettivi Presidenti Sì, anche una sola di esse, ma non negli ultimi sei mesi del suo mandato

Secondo la Costituzione italiana, le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite: con regolamento del ministro della Giustizia con legge dal Consiglio Superiore della magistratura con decreto

Nella Costituzione italiana è stabilita la parità di diritti tra marito e moglie? No, la parità è stata raggiunta solo con una legge ordinaria del 1975 Sì, ma con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare Sì, senza alcun limite

In base alla Costituzione italiana, il Senato della Repubblica è eletto a base: nazionale regionale statale

Il Presidente della Repubblica è penalmente responsabile, secondo la Costituzione italiana, degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? Sì, sempre Solo per alto tradimento e attentato alla Costituzione No, mai

Il Presidente della Repubblica è eletto: dal Parlamento in seduta comune integrato dai rappresentanti regionali dal Governo da tutti i cittadini

Il Presidente della Repubblica NON può sciogliere le Camere: negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura in nessun caso nell'ultimo anno del suo mandato

Nell'ordinamento italiano, il Consiglio di Stato: ha giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie, anche dei diritti soggettivi ha giurisdizione esclusivamente per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi ha giurisdizione in materia penale come corte di legittimità e in materia civile come corte d'appello per le cause di cui è parte lo Stato

A norma della Costituzione italiana, sono eleggibili a deputati: tutti gli elettori che hanno compiuto 25 anni tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni tutti gli elettori che hanno compiuto 18 anni

In base alla Costituzione italiana la Repubblica: provvede con apposite norme a che le minoranze linguistiche siano gradualmente assimilate tutela con apposite norme le minoranze linguistiche tollera le minoranze linguistiche, ma impone loro limitazioni di ordine giuridico

Nell'Unione europea, la Corte di Giustizia: giudica i reati perpetrati contro uno straniero assicura il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei Trattati europei assicura il rispetto dei soli diritti inviolabili dei cittadini europei

In base alla Costituzione italiana, i titoli di ammissione dei componenti delle Camere sono giudicati: da ciascuna Camera dal Governo dalla Commissione elettorale

In base alla Costituzione italiana, i pubblici impiegati che siano membri del Parlamento possono conseguire promozioni: in nessun caso finché durano nel mandato parlamentare soltanto per anzianità soltanto per merito

Secondo la Costituzione italiana, chi è il responsabile degli atti del Consiglio dei ministri? I ministri collegialmente Sempre e solo il Presidente del Consiglio dei ministri Il Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, il domicilio: è inviolabile, con alcune eccezioni è inviolabile, anche se la violazione commessa da pubblici ufficiali non è punibile è inviolabile e in nessun caso può essere interessato da ispezioni, perquisizioni o sequestri

In base alla Costituzione italiana, avverso le decisioni della Corte Costituzionale: è ammesso il ricorso presso il Consiglio d'Europa è ammesso l'appello presso la Corte di Cassazione non è ammessa alcuna impugnazione

In base alla Costituzione italiana, la funzione giurisdizionale è esercitata: da magistrati ordinari e straordinari dai magistrati ordinari da magistrati ordinari e speciali

Secondo la Costituzione italiana, i provvedimenti relativi alle perquisizioni personali: devono essere preventivamente autorizzati dall'autorità di pubblica sicurezza possono essere adottati dalla pubblica sicurezza anche senza previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria, nei casi indicati dalla legge non possono mai essere adottati senza previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria

In base alla Costituzione italiana, chi dirige la politica generale del Governo e chi ne è responsabile? Rispettivamente il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio dei ministri Rispettivamente il Parlamento e il Presidente del Consiglio

In base alla Costituzione italiana, il compito di giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e delle Regioni spetta: alla Corte Costituzionale al Consiglio di Stato alla Corte dei conti

Secondo la Costituzione italiana, si può essere privati per motivi politici della capacità giuridica? Sì, se già si è stati interdetti in passato No Sì, sempre

Quale delle seguenti affermazioni NON è contenuta nella Costituzione italiana? Con legge costituzionale sono stabilite le garanzie di indipendenza dei giudici della Corte Costituzionale Contro le decisioni della Corte Costituzionale è ammessa impugnazione dinanzi al Capo dello Stato Contro le decisioni della Corte Costituzionale non è ammessa alcuna impugnazione

La Costituzione italiana prevede espressamente che i cittadini abbiano il diritto di riunirsi: in qualunque momento, senza alcuna limitazione pacificamente e senz'armi sempre previa autorizzazione delle autorità di pubblica sicurezza, che possono vietarlo per motivi di incolumità pubblica

In base al dettato costituzionale, i pubblici impiegati se sono membri del Parlamento italiano: non possono conseguire promozioni possono conseguire promozioni solo per meriti di servizio non possono conseguire promozioni se non per anzianità

In base alla Costituzione italiana, l'estradizione del cittadino: può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali non è mai ammessa è sempre ammessa, salvo che per reati politici, nel qual caso deve essere espressamente autorizzata dal ministro dell'Interno

La Costituzione italiana dispone che il Presidente del Consiglio dei ministri: sia nominato dal Presidente della Repubblica sia eletto direttamente dal popolo sia nominato di comune accordo dai Presidenti di Camera e Senato

La Costituzione italiana prevede espressamente che: le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità l'imputato è considerato colpevole solo dopo la sentenza di condanna di primo grado e mai con la semplice iscrizione nel registro degli indagati la responsabilità penale può essere collettiva o personale a seconda del tipo di reato commesso

In Italia, esiste un diritto inviolabile del cittadino alla segretezza della propria corrispondenza? Sì, l'autorità giudiziaria non può mai violare la segretezza della corrispondenza Sì, ma l'autorità giudiziaria può limitare la segretezza della corrispondenza con atto motivato e con le garanzie stabilite dalla legge Sì, ad esclusione della corrispondenza dei pregiudicati

I giudici della Corte Costituzionale sono nominati: tra i soli magistrati anche per più di un mandato per un solo mandato

In caso di reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, il Presidente del Consiglio e i ministri: sono posti in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune sono sottoposti alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato o della Camera sono giudicati dalla Corte di Cassazione

In Italia, una persona può essere punita in forza di una legge entrata in vigore dopo il fatto commesso? No Solo se la legge è entrata in vigore prima del processo In linea di massima, no; tuttavia, il giudice, a sua discrezione può applicare la nuova legge

Le associazioni che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare: sono sempre ammesse sono sempre proibite sono proibite solo nel caso in cui siano segrete

Chi ha la funzione di risolvere i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato? Il Presidente della Repubblica La Corte Costituzionale Il Consiglio superiore della Magistratura

Per apportare modifiche e revisioni alla Costituzione è previsto che: venga nominata un'Assemblea costituente ciascuna Camera ripeta, senza modifiche, la deliberazione a distanza di almeno tre mesi al voto delle due Camere si aggiunga quello dei giudici della Corte Costituzionale

La libertà di corrispondenza è un principio inviolabile costituzionalmente garantito? No, sono le leggi ordinarie a stabilire caso per caso quando è applicabile Sì, ma può essere limitato per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie della legge Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, il fine religioso di un'associazione può essere causa di speciali gravami fiscali per la sua costituzione? Sì, se il culto è diverso da quello della religione cattolica Solo nei casi previsti dalla legge No, mai

I casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di parlamentare: sono giudicati, in accordo, dalle due Camere sono definiti dalla legge sono definiti indipendentemente dalle due Camere

In base alla Costituzione italiana, è ammessa la tutela dei diritti contro gli atti della pubblica amministrazione? No, mai Sì, sempre Soltanto contro gli atti della pubblica amministrazione periferica

A norma della Costituzione italiana, i membri elettivi del Consiglio superiore della Magistratura durano in carica: nove anni dodici anni quattro anni

In base alla Costituzione italiana, l'imputato NON è considerato colpevole sino: alla condanna definitiva al rinvio a giudizio alla condanna in primo grado

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può effettuare la nomina di senatori a vita? No, in nessun caso Sì, designando al massimo cinque cittadini che hanno illustrato la Patria Sì, scegliendo fra gli ex Presidenti della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, le leggi di revisione della Costituzione sono sottoposte a referendum popolare: se ne fa domanda un quinto dei membri di una Camera in nessun caso sempre

In base alla Costituzione italiana, nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica, chi interviene oltre ai giudici ordinari della Corte Costituzionale? Sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi determinati requisiti Il ministro della Giustizia Tredici cittadini estratti a sorte, in rappresentanza del popolo

Secondo la Costituzione italiana, il processo: deve avere una durata giusta e predefinita si svolge nel contraddittorio tra le parti non ha valore se l'imputato non conosce la lingua in cui si svolge

Secondo la Costituzione italiana, è sempre obbligatoria la partecipazione diretta del popolo per cambiare il testo della Costituzione? Sì, in ogni caso No No, a meno che lo richieda almeno un Consiglio regionale

Secondo la Costituzione italiana, a quale organo è possibile presentare ricorso per opporsi alle decisioni della Corte Costituzionale? Al Governo Al CSM A nessuno

Secondo la Costituzione italiana, il Consiglio superiore della Magistratura comprende: membri eletti dai magistrati stessi in misura di un terzo membri di diritto in misura di un terzo membri eletti dal Parlamento in misura di un terzo

CECA è l'acronimo di: Consorzio europeo del Commercio agricolo Comunità europea del Carbone e dell'Acciaio Comitato europeo per la Cultura e l'Ambiente

In base alla Costituzione italiana, i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica sono regolati: dai Patti Lateranensi dal Concordato, soggetto a revisione costituzionale, se modificato dalle consuetudini

Nel periodo che intercorre tra l'elezione delle nuove Camere e la prima riunione delle stesse: le Camere precedenti hanno la proroga dei poteri il potere del Parlamento è vacante le nuove Camere hanno già i propri poteri

La Costituzione italiana stabilisce che nel territorio della Repubblica ha diritto d'asilo: lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione stessa solo lo straniero che abbia in Italia un immobile di proprietà solo lo straniero che abbia in Italia un posto di lavoro fisso

Secondo la Costituzione italiana, quando una Camera si riunisce in via straordinaria: l'altra Camera non può riunirsi è convocata di diritto anche l'altra Camera l'altra Camera può riunirsi

Una legge di revisione costituzionale è sottoposta a referendum per essere: approvata abrogata proposta

Un avvocato può essere nominato membro della Corte Costituzionale? Sì, senza limitazioni No Sì, purché non eserciti durante il mandato

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente della Corte Costituzionale: può essere rieletto detiene questa carica per nove anni non può essere rieletto

Quale dei seguenti Paesi NON è attualmente membro dell'Unione europea? Danimarca Albania Germania

La Magistratura costituisce un ordine autonomo: ma soggetto al potere legislativo ma soggetto al controllo dell'esecutivo e indipendente da ogni altro potere

Secondo la Costituzione italiana, un membro della Corte Costituzionale: non è soggetto a incompatibilità non può essere anche parlamentare può essere consigliere regionale

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente del Senato della Repubblica viene: nominato dal Presidente della Repubblica eletto dal popolo eletto dai senatori stessi

In base alla Costituzione italiana, i magistrati sono: eletti dal popolo trasferibili in un'altra sede in seguito a decisione del solo ministro della Giustizia inamovibili

Secondo la Costituzione italiana, è corretta l'affermazione secondo cui le Camere devono approvare il progetto di legge nel medesimo testo perché diventi legge? No, in quanto il Senato presso cui il progetto di legge giunge dopo l'approvazione della Camera può apportare emendamenti al progetto di legge senza una nuova approvazione della Camera Sì, infatti se una Camera apporta al progetto già approvato dall'altra alcuni emendamenti, il progetto stesso dovrà ritornare alla Camera che lo ha approvato per prima perché anche questa approvi a sua volta gli emendamenti Sì, ma solo in linea di principio, infatti il progetto di legge deve essere approvato nuovamente dalla Camera che l'ha approvato per prima solo se le modifiche sono state votate dall'Assemblea e non da singole Commissioni

Ai sensi della Costituzione, in Italia un soggetto può essere sottoposto a un determinato trattamento sanitario contro la sua volontà? No, mai No, se non per disposizione di legge che non deve violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana Sì, sempre

Quale delle seguenti città ospita la Commissione dell'Unione europea? Bruxelles Varsavia Londra

In base alla Costituzione italiana, per quale, fra i seguenti gruppi di leggi, NON è ammesso il referendum? Per le leggi elettorali e di organizzazione degli organi costituzionali dello Stato Per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali Per le leggi sull'assetto organizzativo della Pubblica Amministrazione e delle forze armate

In quale città ha sede la Commissione dell'Unione Europea? Bruxelles Strasburgo Amsterdam

In Italia, secondo le previsioni costituzionali, quanto durano in carica la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica? 5 anni 7 anni 4 anni

Secondo la Costituzione italiana, la magistratura è un potere: sottoposto al controllo del Parlamento soggetto alle direttive del Governo indipendente da ogni altro

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, quale delle seguenti è condizione di validità delle deliberazioni di ciascuna Camera? Il voto favorevole della maggioranza dei presenti L'assenza di astenuti Il voto favorevole della maggioranza dei suoi membri

In Italia, il diritto di elettorato attivo nelle elezioni politiche si acquista al compimento del: 18° anno per la Camera, 25° per il Senato 18° anno per entrambe le Camere 18° anno per la Camera, 21° per il Senato

I Sottosegretari di Stato, secondo le norme contenute nelle disposizioni di legge, possono intervenire alle sedute delle Camere? Sì Sì, ma solo se invitati dal Presidente della Camera dei Deputati No Sì, ma esclusivamente come uditori

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può sciogliere una sola delle Camere? Sì, ma solo nei primi cinque anni del suo mandato Sì No, mai No, tranne casi eccezionali

Secondo l'art.10 della Costituzione, l'ordinamento giuridico italiano: si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute, solo se recepite con legge costituzionale non si conforma mai alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute si conforma alle norme di diritto internazionale solo in caso di esistenza di relazioni commerciali con i paesi della comunità internazionale

A norma della Costituzione, la legge può disporre provvedimenti a favore delle zone montane? No, mai Sì, ma solo se la zona montana è di particolare interesse storico Sì, a norma dell'art.44 Sì, ma solo se la popolazione della Comunità raggiunga il limite previsto dalla legge

L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato? Sì, al Consiglio di Stato, nei casi e modi previsti dalla Costituzione Sì, al Governo, nei casi e modi previsti dalla Costituzione Sì, al Presidente della Repubblica, nei casi e modi previsti dalla Costituzione Sì, alla Corte dei Conti, nei casi e modi previsti dalla Costituzione

In base alla Costituzione italiana, le Camere possono deferire ad altri l'approvazione dei disegni di legge? Sì, al Governo Sì, alle commissioni parlamentari No, mai Sì, al Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione, la Camera dei Deputati può adunarsi in seduta segreta? Sì, su deliberazione della Commissione per le riforme costituzionali Sì, ma solo se il Senato vi consenta Sì, con propria deliberazione No, è vietato

Ai sensi dell'art. 64 della Costituzione, il Senato può decidere di adunarsi in seduta segreta? Sì, ma solo se la Camera dei Deputati non manifesti il proprio motivato dissenso Sì, con propria deliberazione No, per espresso divieto di legge Sì, ma solo in caso di deliberazione dello stato di guerra

Si può consentire che una Provincia, che ne faccia richiesta, possa essere staccata da una Regione e aggregata ad un'altra? Sì, con referendum e con regolamento, sentiti gli organi competenti Sì, con referendum e con legge della Repubblica, sentiti gli organi competenti Sì, con referendum e con decreto del Presidente della Repubblica, sentiti gli organi competenti No

Secondo la Costituzione, è assicurata tutela giuridica e sociale ai figli nati fuori del matrimonio? Sì, dalla legge, fino al raggiungimento dell'indipendenza economica Sì, dalla legge, compatibilmente con i diritti dei membri della famiglia legittima Sì, dalla legge, fino al compimento della maggiore età No

A norma della Costituzione, possono gli avvocati essere nominati giudici costituzionali? Sì, dopo venti anni di esercizio della professione No, poiché avvocatura e magistratura devono essere separate Sì, dopo cinque anni di esercizio della professione Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, i cittadini italiani residenti all'estero partecipano all'elezione della Camera dei Deputati? Sì, ed eleggono 12 Deputati No Sì, ed eleggono 100 Deputati No, perché il diritto di voto può essere esercitato solo dai cittadini residenti in Italia

In base alla Costituzione italiana, i cittadini italiani residenti all'estero partecipano all'elezione del Senato della Repubblica? Sì, ed eleggono 6 Senatori No Sì, ed eleggono 30 Senatori No, perché il diritto di voto può essere esercitato solo da cittadini residenti in Italia

Il Presidente della Corte Costituzionale è rieleggibile? Sì, in caso di necessità ed urgenza No, mai Sì, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall'ufficio di giudice Sì, ma non consecutivamente

La Costituzione ammette il referendum popolare sulle leggi di bilancio? No Sì, se lo richiedono cinquecentomila elettori Sì, se promosso da un milione di elettori Sì, se promosso da tutti i Consigli regionali della Repubblica

Una volta scaduto il mandato, i membri elettivi del CSM possono essere immediatamente rieletti? No, salvo autorizzazione del Presidente della Repubblica No, salvo autorizzazione del Presidente del Consiglio dei Ministri No Sì

I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, salvo autorizzazione del Presidente della Repubblica No, per espressa disposizione della Costituzione Sì, sempre Sì, su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti

Le Regioni possono istituire dazi d'importazione all'interno dei propri territori? Sì, nei limiti stabiliti con legge della Repubblica Sì, se previsto dallo statuto regionale Sì, se il Presidente della Regione lo ritenga opportuno No, per espresso divieto della Costituzione

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge? No, può solo chiedere alle Camere una nuova deliberazione No, mai Sì, purché vi sia una richiesta in tal senso del Governo Sì, sempre e senza limiti

Nel processo penale la formazione della prova, a norma della Costituzione, può avvenire senza il contraddittorio delle parti? No, salvo il caso dei reati ministeriali No, salvi i casi previsti dalla legge No, mai Sì, sempre

Secondo la Costituzione, il Presidente della Repubblica può procedere allo scioglimento delle Camere nel c.d. "semestre bianco"? Sì, sempre No, salvo che coincida in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura No, in nessun caso Sì, previa autorizzazione del Parlamento in seduta comune

Il Presidente della Repubblica è responsabile degli atti da lui compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? Sì, in ogni caso Sì, ma esclusivamente per la dichiarazione dello stato di guerra No, salvo eccezioni No, in alcun caso

Secondo la Costituzione, la libertà di soggiorno può essere limitata? Sì, sempre a totale discrezione del Governo No, in quanto la libertà di soggiorno è inviolabile al pari della libertà personale No, salvo i casi previsti dalla legge No, tranne che per motivi politici

In base alla Costituzione italiana, il Governo può presentare disegni di legge alle Camere? Sì, purché siano sostenuti da 50.000 cittadini firmatari Sì, sempre No, mai Sì, purché abbia il consenso di almeno 50 deputati o 25 senatori

Secondo la Costituzione, la Camera dei Deputati può essere convocata in via straordinaria? Sì, su iniziativa del suo Presidente No, mai Sì, su iniziativa del Presidente del Senato della Repubblica Sì, su iniziativa del Presidente del Consiglio dei Ministri

Secondo l'art. 97 della Costituzione, i pubblici uffici sono organizzati in modo che: sia assicurata l'efficacia dell'azione pubblica sia assicurata la prevalenza dell'azione del Governo nei confronti degli altri poteri dello Stato sia assicurata l'imparzialità della Pubblica Amministrazione sia assicurata l'unità di indirizzo politico del Governo

Secondo l'art. 97 della Costituzione, i pubblici uffici sono organizzati in modo che: sia assicurata l'efficacia dell'azione pubblica sia assicurata l'efficienza e l'efficacia dell'azione pubblica sia assicurato il buon andamento della Pubblica Amministrazione sia assicurata al Governo una posizione dominante

La corrispondenza dei membri della Camera dei Deputati può essere sottoposta a sequestro? No, in nessun caso No, senza autorizzazione del Senato della Repubblica No, senza autorizzazione della Camera stessa Sì, su autorizzazione del Ministro degli Interni

Secondo la Costituzione, il Governo può emanare decreti aventi lo stesso valore della legge ordinaria? No, senza delegazione del Presidente della Repubblica Sì, senza necessità di alcuna delega No, senza delegazione delle Camere No, in nessun caso

I membri di una Camera possono essere sottoposti a perquisizione personale? No, senza l'autorizzazione dell'altra Camera No, senza l'autorizzazione della Camera alla quale appartengono Sì, con l'autorizzazione del Presidente della Repubblica No, in nessun caso

Secondo quanto previsto dalla Costituzione, i membri della Camera dei Deputati possono essere sottoposti a perquisizione domiciliare? No, senza l'autorizzazione della Camera stessa No, in nessun caso No, senza l'autorizzazione della Corte costituzionale No, senza l'autorizzazione dell'altra Camera

Quale delle seguenti attribuzioni spetta al Presidente della Repubblica? Nominare, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato Deliberare lo stato di guerra Determinare il numero dei ministeri Proporre i Ministri per la nomina

Il voto contrario del Consiglio provinciale su una proposta del Presidente della Provincia: non comporta le sue dimissioni, salvo che sia stato votato da un terzo dei componenti il Consiglio comporta le sue dimissioni, se si tratti di proposta riguardante la materia edilizia non comporta le sue dimissioni comporta le sue dimissioni

Il Presidente del Consiglio dei Ministri: deve essere un docente universitario deve essere un deputato deve essere un senatore non deve essere necessariamente un parlamentare

Il referendum popolare per le leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali: è sempre ammesso non è ammesso, secondo quanto previsto dalla Costituzione è ammesso, se previsto nello statuto regionale della Regione a cui appartengono i cittadini che lo richiedano è ammesso se il Presidente della Repubblica lo autorizzi

Qualora le Camere si esprimano negativamente su una sua proposta, il Governo: non è obbligato a dimettersi è obbligato a richiedere il parere della Corte costituzionale sulla proposta bocciata dalle Camere è obbligato a chiedere la fiducia è obbligato a dimettersi

I regolamenti governativi: non possono modificare o abrogare una legge o un atto ad essa equiparato possono modificare o abrogare una legge, ma non un atto ad essa equiparato possono modificare o abrogare un atto avente forza di legge, ma non una legge non possono abrogare una legge o un atto ad essa equiparato, ma possono apportarvi modifiche

Secondo la legge 400/1988, con decreto-legge il Governo: non può provvedere in materia tributaria non può conferire deleghe legislative non può provvedere in materia sanitaria può conferire deleghe legislative

Qualora un pubblico impiegato sia anche membro del Parlamento: può conseguire promozioni solo con il consenso del Governo e del partito politico cui appartiene può conseguire promozioni anche per merito non può conseguire promozioni se non per anzianità non può conseguire promozioni in alcun caso

Secondo la Costituzione, il carattere ecclesiastico di un'associazione: non può essere causa di limitazioni legislative comporta la soggezione a speciali gravami fiscali per la sua costituzione è causa di limitazioni legislative solo per determinate attività deve essere riconosciuto e autorizzato dallo Stato Pontificio

Il fine di culto di un'istituzione, ai sensi dell'art.20 della Costituzione: non può essere causa di speciali limitazioni legislative può limitare la possibilità di esercitare il diritto di voto può impedire l'esercizio di determinate attività commerciali può determinare speciali oneri fiscali per l'esercizio delle sue attività

Secondo la Costituzione, la tutela giurisdizionale amministrativa: può essere esclusa per le espropriazioni non può essere esclusa per determinate categorie di atti può essere esclusa per i pareri può essere esclusa per le autorizzazioni

A norma della Costituzione, la libertà di circolazione sul territorio nazionale: non può essere limitata per ragioni politiche può essere limitata per ragioni politiche, con atto motivato del Presidente della Repubblica può essere limitata per ragioni politiche, con atto motivato dell'autorità giudiziaria può essere limitata solo per ragioni politiche

A norma della Costituzione, le modifiche dei Patti Lateranensi: non richiedono mai il procedimento di revisione costituzionale richiedono sempre il procedimento di revisione costituzionale non richiedono il procedimento di revisione costituzionale, salvo quando riguardino i diritti fondamentali dell'uomo non richiedono il procedimento di revisione costituzionale, se accettate da Stato e Chiesa

Secondo la Costituzione, con la legge di approvazione del bilancio: non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese si possono stabilire nuove spese si possono stabilire nuovi tributi si possono stabilire nuovi tributi, ma non nuove spese

Secondo le disposizioni della legge 400/1988, i decreti- legge: sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti non sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti non possono essere impugnati dinanzi alla Corte costituzionale sono soggetti al controllo del Consiglio superiore della magistratura

La NATO è stata istituita nel 1949 con il: Trattato di Maastricht Trattato di Washington Trattato di Jalta Trattato di Varsavia

Secondo la Costituzione, all'elezione del Presidente della Repubblica partecipano: cinque delegati per ogni Regione, salvo la Valle d'Aosta che ne ha uno sei delegati per ogni Regione, salvo la Valle d'Aosta che ne ha uno tre delegati per ogni Regione, salvo la Valle d'Aosta che ne ha uno quattro delegati per ogni Regione, salvo la Valle d'Aosta che ne ha uno

Dopo quanto tempo dalla sua presentazione può essere discussa la mozione di sfiducia espressa dal Consiglio contro il Presidente della Regione? Un mese Due mesi Tre mesi Tre giorni

Quale delle seguenti funzioni, tra le altre, è attribuita dalla Costituzione al Consiglio di Stato? esecutiva in concorso con il Governo tutela della giustizia dell'amministrazione legislativa, limitatamente all'organizzazione della Pubblica Amministrazione di controllo di legittimità sugli atti del Governo

In quale delle seguenti materie le Regioni hanno potestà legislativa concorrente, in base all'art.117 della Costituzione? Armi, munizioni ed esplosivi Tutela della salute Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari Organi dello Stato e relative leggi elettorali

Secondo il dettato costituzionale, sono eguali davanti alla legge: tutti i cittadini che hanno un'occupazione stabile tutti gli uomini tutti i cittadini tutti i cittadini maggiorenni

A norma della Costituzione, devono contribuire alle spese pubbliche: solo i cittadini che utilizzano beni e servizi pubblici in ragione del loro utilizzo i soli cittadini che abbiano un impiego pubblico tutti i cittadini in ragione della loro capacità contributiva tutti i cittadini nella stessa misura

Con il Trattato di Maastricht (1992) vengono poste le basi per la creazione della: UE CEE CECA NATO

Quello al lavoro è, secondo la Costituzione: un diritto e un dovere una facoltà esclusivamente un diritto esclusivamente un dovere

Secondo il disposto costituzionale, l'istruzione dei figli è: un diritto dei genitori, ma non un dovere un dovere dei genitori, ma non un diritto un diritto e un dovere dei genitori una facoltà per i genitori ed un dovere per lo Stato italiano

In base alla Costituzione italiana, la Repubblica tutela la salute in quanto essa è: solo un diritto fondamentale dell'individuo un diritto fondamentale dei soli cittadini un diritto fondamentale dell'individuo e un interesse della collettività un dovere del cittadino e un interesse della collettività

A norma della Costituzione, come è definito l'esercizio del diritto di voto? Un obbligo sanzionato dalle leggi Una semplice facoltà Un dovere civico Un obbligo il cui mancato esercizio configura un reato penale

A norma della Costituzione, la magistratura è: un ordine dipendente dal CSM un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere un ordine dipendente gerarchicamente dal Presidente della Repubblica un ordine dipendente gerarchicamente dalle Camere

Quale dei seguenti abbinamenti è errato? Età per partecipare alle votazioni per l'elezione del Senato - 25 anni Età per essere eletti al Senato - 40 anni Età per essere eletti alla Camera - 25 anni Età per partecipare alle votazioni per l'elezione della Camera - 25 anni

A norma della Costituzione, hanno diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge: tutti gli stranieri che versino in stato di indigenza tutti gli extracomunitari, anche se non muniti di permesso di soggiorno tutti gli stranieri che non abbiano raggiunto i 18 anni di età gli stranieri a cui sia impedito nel loro paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana

Per essere eletti alla presidenza della Repubblica è necessario, tra l'altro: aver compiuto almeno quaranta anni d'età godere dei diritti civili e politici essere parlamentare da almeno due legislature essere membri del Parlamento

Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie le Regioni hanno potestà legislativa concorrente? Anagrafi Stato civile Cittadinanza Governo del territorio

Come si definisce il gruppo a cui sono iscritti Deputati e Senatori secondo il partito di appartenenza o le tendenze politiche? Riunione parlamentare Gruppo parlamentare Consiglio ristretto Commissione interparlamentare

A norma della Costituzione, chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive: non ha diritto alla conservazione del posto di lavoro ha diritto di conservare il suo posto di lavoro ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, solo se il contratto è a tempo indeterminato ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, salvo i casi eccezionali previsti dallo statuto dei lavoratori

Secondo l'art.111 della Costituzione, l'accusato di un reato: ha diritto unicamente di ottenere l'acquisizione dei mezzi di prova a suo favore ha diritto di disporre del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa deve essere sempre immediatamente sottoposto a misure restrittive ha diritto di disporre del tempo necessario per preparare la sua difesa, se non è stato colto in flagranza di reato

In tempo di guerra, i Tribunali militari: non hanno alcuna giurisdizione hanno giurisdizione solo per i reati commessi da appartenenti alle forze armate hanno la giurisdizione stabilita dalla legge hanno esclusivamente giurisdizione sui reati commessi dai Capi di Stato

Secondo l'art.39 della Costituzione, i sindacati registrati: hanno personalità giuridica solo se in possesso anche dell'autorizzazione governativa non hanno personalità giuridica hanno personalità giuridica sono enti pubblici

Quali dei seguenti conflitti di attribuzione, tra gli altri, devono essere giudicati dalla Corte Costituzionale? I conflitti di attribuzione tra lo Stato e le Regioni I conflitti di attribuzione tra le Regioni e gli enti locali I conflitti di attribuzione tra Ministri I conflitti di attribuzione tra le forze armate

Secondo la Costituzione, affinché si possa consentire il distacco di una Provincia, che l'abbia richiesto, da una Regione ad un'altra, occorre sentire: i Consigli comunali compresi nella Provincia interessata il Presidente della Giunta regionale i Consigli regionali il Consiglio provinciale interessato

Secondo la Costituzione, quali tra i seguenti organi hanno il potere di richiedere un referendum? I Presidenti delle Regioni I Consigli regionali I Presidenti delle Province Le Giunte regionali

Secondo la Costituzione, per procedere alla creazione di una nuova Regione occorre sentire: i Presidenti delle Regioni interessate i Presidenti delle Giunte comunali interessate le Giunte regionali interessate i Consigli regionali interessati

In base alla Costituzione italiana, chi partecipa all'elezione del Presidente della Repubblica oltre ai membri del Parlamento in seduta comune? I delegati delle Province I delegati delle Regioni I membri del Governo I membri del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro

Secondo la Costituzione, quali dei seguenti soggetti hanno diritto di assistere alle sedute delle Camere? I Presidenti delle Regioni I giudici della Corte costituzionale I Sindaci I membri del Governo

Nelle elezioni politiche i cittadini sono chiamati ad eleggere: gli organi di governo locale i membri del Parlamento gli organi di Governo il Presidente della Repubblica

Se una Camera approva una proposta di legge senza che questa sia stata preventivamente sottoposta all'esame della competente Commissione si determina: un vizio di incompetenza un vizio formale di costituzionalità un vizio materiale di costituzionalità un reato penale

Che cos'è il NAFTA? Un'organizzazione militare europea Un organismo dell'UE Un organismo culturale africano Un'istituzione economica del continente americano

Il decreto di rimozione del Presidente della Giunta regionale è adottato sentita: una Commissione per le questioni regionali costituita da Deputati e Senatori la Commissione per le questioni regionali del Senato della Repubblica una Commissione costituita da Deputati, Senatori e giudici della Corte costituzionale la Conferenza dei Presidenti delle Regioni

Che cosa è l'indulto? Una misura che estingue il reato Una misura che condona in tutto o in parte la pena Una misura che concede la grazia Una misura concessa del Presidente della Repubblica in casi eccezionali previsti dalla legge

In base alla Costituzione italiana, ogni cittadino può circolare liberamente nel territorio nazionale? Sì, sempre e senza limiti No, perché vi sono zone vietate quali i terreni demaniali Sì, salve le limitazioni imposte dalla legge Sì, purché ne dimostri, su richiesta dell'autorità di pubblica sicurezza, le ragioni

Il cittadino italiano è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi? No, occorre sempre un'autorizzazione rilasciata dalla prefettura Sì, salvo gli obblighi di legge Sì, sempre Sì, previa autorizzazione della competente autorità giudiziaria

Gli avvocati iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori possono per meriti insigni essere chiamati all'ufficio di consiglieri di cassazione? Sì ma solo con il consenso del Governo Sì, se abbiano 15 anni di esercizio No, mai Sì, se abbiano 10 anni di esercizio

I giudici della Corte Costituzionale possono essere scelti tra i professori universitari? Sì, se insegnano materie giuridiche e se ordinari Sì, solo per meriti insigni Sì, purché dediti all'insegnamento da almeno 3 anni No, mai

In base alla Costituzione italiana, il matrimonio è ordinato: sull'accordo tra coniugi e figli sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi sulla volontà comune dei coniugi sull'indissolubilità

Secondo la Costituzione, il referendum non è ammesso: sui decreti legislativi sulle leggi elettorali sulle leggi tributarie sulle leggi penali

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? Tra i membri permanenti del consiglio di sicurezza dell'ONU non c'è la Spagna Tra i membri permanenti del consiglio di sicurezza dell'ONU non c'è la Gran Bretagna Tra i membri permanenti del consiglio di sicurezza dell'ONU non c'è la Russia Tra i membri permanenti del consiglio di sicurezza dell'ONU non c'è la Francia

La "vacatio" di un regolamento governativo è il periodo che intercorre: tra emanazione e pubblicazione tra deliberazione e pubblicazione tra deliberazione ed emanazione tra pubblicazione ed entrata in vigore

Secondo quanto previsto dall'art. 59 della Costituzione, tra quali categorie di cittadini sono scelti i Senatori a vita? Esclusivamente tra coloro che hanno ricoperto l'incarico di Presidente della Repubblica Tra gli ex Presidenti di Camera e Senato che hanno illustrato la Patria per meriti altissimi in campo economico Tra quelli che hanno illustrato la Patria per meriti altissimi in campo sociale, scientifico, artistico e letterario Tra gli ex Ragionieri Generali dello Stato

Qual è l'età minima richiesta dalla Costituzione per essere eletti alla Camera dei Deputati? Ventuno anni Diciotto anni Venticinque anni Quaranta anni

L'appartenenza contemporanea ad una Giunta regionale e al Parlamento Europeo è: ammessa, se gli altri componenti della Giunta lo consentano ammessa vietata ammessa, salvo che lo statuto regionale diversamente disponga

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Voto di fiducia - manifestazione di fiducia del parlamento nei confronti del governo Ufficio di collocamento - documento ufficiale in cui sono iscritti coloro che possono esercitare una certa professione Albo professionale - espressione della volontà dei cittadini elettori Voto - organo decentrato del ministero del lavoro a livello comunale dove avviene l'iscrizione nelle liste di collocamento

Secondo la Costituzione, quanti Senatori possono essere eletti nella Regione Valle d'Aosta? Due Tre Cinque Uno

La Costituzione prevede che la fiducia al Governo sia revocata: con mozione non motivata e votata a scrutinio segreto con mozione motivata e votata per appello nominale con mozione motivata votata per divisione con interpellanza votata a scrutinio segreto

La carica di Presidente della Repubblica è incompatibile: con qualsiasi altra carica esclusivamente con cariche di Governo solo con quella di parlamentare europeo solo con cariche dell'ordine giudiziario

La Regione autonoma della Valle d'Aosta partecipa all'elezione del Presidente della Repubblica: con quattro delegati con cinque delegati con un solo delegato con due delegati

La Costituzione riconosce al Presidente della Repubblica la facoltà di: concedere la grazia concedere l'indulto concedere l'amnistia concedere l'amnistia, l'indulto e la grazia

In base alla Costituzione italiana, di regola le nomine dei magistrati hanno luogo per: concorso cooptazione elezione sorteggio

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Consiglio comunale - organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune Consiglio circoscrizionale - organo collegiale delle società per azioni a cui compete il compito di amministrare Consiglio di amministrazione - organo costituzionale che dà pareri al governo e alle Regioni su questioni di tipo giuridico - amministrativo Consiglio di Stato - consiglio istituito in ogni circoscrizione in cui sono divise le maggiori città

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Consiglio di Gabinetto - organo ristretto rispetto al Consiglio dei Ministri che ha il compito di discutere le linee generali dell'attività del Governo Consiglio provinciale - organo della Regione con poteri legislativi Consiglio regionale - organo composto dai rappresentanti degli stati aderenti all'ONU che decide le misure necessarie quando la pace è minacciata Consiglio di sicurezza dell'ONU - organo con compiti di indirizzo e di controllo nei confronti dell'amministrazione provinciale

A norma della Costituzione, quale delle seguenti funzioni, tra le altre, spetta al Consiglio di Stato? Controllo della gestione finanziaria nazionale Consulenza giuridico - amministrativa Iniziativa legislativa in campo giudiziario Controllo di legittimità sugli atti del Governo

In base alla Costituzione italiana, la Corte dei conti ha giurisdizione in materia di: contabilità pubblica dispute araldiche controversie elettorali controversie costituzionali

Da quanti membri è formata la Corte Costituzionale? Da 50 membri Da 100 membri Da 150 membri Da 15 membri

Secondo quanto previsto dalla Costituzione, la mozione di sfiducia al governo deve essere firmata: da almeno un terzo dei componenti della Camera da almeno un decimo dei componenti della Camera da almeno un quinto dei componenti della Camera da almeno due terzi dei componenti della Camera

Le inchieste parlamentari possono essere disposte: da ciascuna Camera esclusivamente dalla Camera dei Deputati esclusivamente dal Senato della Repubblica dal Parlamento, dal Governo e dal presidente della Repubblica

Da chi sono adottate le leggi di revisione costituzionale? Da ciascuna Camera Esclusivamente dalla Camera dei deputati previo parere della Corte costituzionale Esclusivamente dal Senato della Repubblica Dal Presidente della Repubblica e dal Governo

Da chi sono approvate le leggi costituzionali? Esclusivamente dal Senato Esclusivamente dal Senato, previo parere della Corte costituzionale Da ciascuna Camera Esclusivamente dalla Camera dei Deputati, previo parere della Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, i titoli di ammissione dei componenti delle Camere sono giudicati: dalla Corte di Cassazione dalla Commissione elettorale da ciascuna Camera dal Governo

Il diritto di veto sulle decisioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU può sempre essere esercitato: da tutti gli Stati membri dell'ONU da ciascuno dei cinque Stati membri permanenti del Consiglio di Sicurezza da tutti gli Stati membri della NATO esclusivamente dallo Stato che è di turno alla presidenza del Consiglio di Sicurezza dell'ONU

Da chi è composto il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro? Da Deputati e Senatori Da magistrati Esclusivamente da professori universitari Da esperti e rappresentanti delle categorie produttive

Da chi è esercitata la funzione giurisdizionale nel nostro ordinamento? Da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario Da magistrati ordinari e straordinari Da magistrati ordinari, straordinari e speciali Esclusivamente dalla Corte costituzionale

La convocazione in via straordinaria del Senato della Repubblica può essere richiesta: da un quinto dei suoi componenti da un terzo dei suoi componenti da un quarto dei suoi componenti da un sesto dei suoi componenti

Secondo la Costituzione, i delegati delle Regioni che partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica sono eletti: dai commissari di Governo presenti nelle Regioni dai Consigli provinciali dai Consigli regionali dalle Giunte regionali

In base alla Costituzione italiana, nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato: dai Ministri proponenti dal Presidente della Corte costituzionale dal Presidente del Consiglio dei Ministri da almeno 100 deputati o 50 senatori

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Senato della Repubblica viene eletto dal Presidente della Repubblica con un decreto dal Governo con una legge dal popolo con le elezioni dai Senatori con una votazione

I regolamenti governativi sono deliberati: dal Consiglio dei Ministri e dal Consiglio di Stato dal Consiglio dei Ministri dal Consiglio di Stato dalla Corte dei Conti

Secondo la Costituzione, lo statuto regionale deve essere approvato: dal Consiglio regionale dal Commissario di Governo dalla Giunta regionale dal Presidente della Giunta regionale

Da quale dei seguenti organi è modificato lo statuto regionale? Dal Presidente della Regione Dal Consiglio regionale Dalla Giunta regionale Dal Commissario di Governo

In base alla Costituzione italiana, in ambito regionale la potestà legislativa viene esercitata: dal Consiglio regionale dal popolo dal Presidente della Giunta regionale dalla Giunta regionale

Secondo la Costituzione, il Presidente del Consiglio regionale è eletto: dalla Giunta regionale dal Presidente della Repubblica dal Consiglio stesso dal Consiglio di Stato

Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità da quando decorrono? Decorsi sei mesi dalla pubblicazione della decisione Decorso un anno dalla pubblicazione della decisione Dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione Dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione della decisione

Da chi viene posta la questione di fiducia? Dal Presidente della Camera Dal Presidente del Senato Dal Governo Dal Presidente della Repubblica

Il rendiconto consuntivo dello Stato è approvato: dal Parlamento dalla Corte dei conti dal Consiglio dei Ministri dal Governo

La composizione del Governo e ogni suo mutamento sono comunicati alle Camere: dal Ministro per i rapporti con il Parlamento dal Ministro dell'Interno dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente della Repubblica

Gli atti del Presidente della Repubblica che hanno valore legislativo, per la loro validità, hanno necessità di essere controfirmati anche: dal Ministro della Giustizia dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente della Corte costituzionale dal Presidente del Senato

Da chi fu controfirmata la Costituzione della Repubblica italiana, oltre che dal Presidente dell'Assemblea Costituente? Dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Guardasigilli Dal Presidente del Senato e dal Guardasigilli Dal Presidente della Camera e dal Guardasigilli Dal Presidente della Camera e dal Presidente del Senato

In base alla Costituzione italiana, da chi è composto il Consiglio dei Ministri? Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri Dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai Ministri Dal Presidente della Repubblica e dai Ministri Solo dal Presidente del Consiglio e dai Ministri con portafoglio

Da chi sono esercitate le funzioni del Presidente della Repubblica nel caso in cui egli non possa adempierle? Dal Presidente del Senato Dal Presidente della Camera Dal Presidente del Consiglio Dal Presidente della Corte costituzionale

Da chi sono nominati i componenti della Giunta regionale? Dal Presidente del Consiglio regionale Dai cittadini Dal Consiglio regionale Dal Presidente della Giunta stessa

Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, l'Ufficio di Presidenza: è quello dell'altro ramo del Parlamento rispetto al Presidente che presiede è quello della Camera dei Deputati è quello del Senato della Repubblica è quello della Presidenza del Consiglio

L'istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione: è stabilita con legge della Repubblica è vietata è stabilita con lo statuto della Regione è stabilita con regolamento della Provincia

Secondo la Costituzione, hanno giurisdizione per la tutela degli interessi legittimi nei confronti degli atti della Pubblica Amministrazione: le Corti d'assise il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa i giudici militari i Tribunali ordinari e quelli militari

Tra gli organi ausiliari del Governo, la Costituzione contempla: il Consiglio Superiore della Magistratura il Senato della Repubblica il Consiglio dei Ministri il Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro

Secondo la Costituzione, l'organo legislativo della Regione è: il Presidente della Giunta regionale il difensore civico la Giunta regionale il Consiglio regionale

A norma della Costituzione, quale organo è competente a disporre le assunzioni dei magistrati? Il Parlamento Il Ministero della Giustizia Il Consiglio Superiore della Magistratura Il Presidente della Repubblica

A norma della Costituzione, chi può decidere la sospensione dei magistrati dal servizio? Il Parlamento Il CSM Il Governo Il Ministro della Giustizia

Come si definisce l'insieme della domanda e dell'offerta di lavoro? Ufficio di collocamento Mercato del lavoro Borsa affari Mercato comune europeo

Come si definisce il regime politico nel quale la carica di capo dello Stato non è elettiva ma attribuita per via dinastica? Monarchia Democrazia Monopolio Oligarchia

La Costituzione prevede, tra gli altri casi, la limitazione del diritto di voto: in caso di mancato esercizio per 3 anni consecutivi in tutte le ipotesi di indegnità previste dal trattato di Maastricht in caso di guerra nei casi di indegnità morale indicati dalla legge

In base alla Costituzione italiana, fatti salvi i casi di necessità e urgenza, la perquisizione personale è ammessa: quando lo ritenga opportuno l'autorità di pubblica sicurezza nei casi e modi previsti dalla legge e a seguito di un provvedimento dell'autorità giudiziaria in nessun caso a discrezione dell'autorità giudiziaria

In base alla Costituzione italiana, fatti salvi i casi eccezionali di necessità e urgenza, la detenzione personale è ammessa: nei casi e modi previsti dalla legge e a seguito di un provvedimento dell'autorità giudiziaria quando lo ritenga opportuno l'autorità di pubblica sicurezza in nessun caso a discrezione dell'autorità giudiziaria

In quali casi i cittadini possono essere sottoposti a misure di sicurezza? Nei casi previsti dalla legge. In ogni caso. Nei casi previsti dalle circolari governative. Nei casi previsti dalla consuetudine.

Quale dei seguenti è un compito del Presidente della Repubblica? La concessione dell'indulto La concessione dell'amnistia La promulgazione delle leggi La pubblicazione delle leggi

Qualora si voglia procedere al mutamento di una Circoscrizione provinciale occorre sentire: la Regione la Corte costituzionale la Corte dei conti Il Presidente della Repubblica

Qualora si proceda all'istituzione di nuove Province occorre sentire: il Consiglio di Stato la Regione il Governo della Repubblica il Presidente della Repubblica

Una tra le seguenti regioni è a statuto speciale. Quale? La Basilicata La Sardegna Il Piemonte Il Lazio

È una Regione a Statuto speciale: la Liguria la Campania la Sardegna il Molise

Quale delle seguenti è una regione a statuto speciale? La Sicilia La Calabria Il Molise La Basilicata

Quale delle seguenti non è una Regione a Statuto speciale? Il Trentino Alto - Adige L'Abruzzo La Sicilia Il Friuli Venezia Giulia

Che cosa è il concordato? L'abbassamento dei prezzi deciso dallo Stato L'avvio delle trattative di pace L'accordo stipulato tra due parti o due stati per regolamentare i rapporti La ratifica di un trattato di pace

Il Mercato Comune Europeo è: l'organo preposto al controllo dei prezzi l'insieme della domanda e dell'offerta di lavoro l'insieme degli aiuti per l'agricoltura l'area dei paesi della Comunità europea su cui si realizza la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali

Quale fonte normativa ha sancito il principio del buon andamento dell'azione pubblica? Il D.lgs 400/1988 L'art.1 della legge 127/1999 L'art. 97 della Costituzione L'art.1 della legge 241/1990

Secondo il dettato costituzionale, l'organo esecutivo della Regione è: La Giunta regionale Il Consiglio regionale Il Presidente del Consiglio regionale Il Co.re.co.

A norma della Costituzione, quale fonte stabilisce l'età minima per il lavoro salariato? Le singole leggi regionali Un referendum Un regolamento governativo La legge

Quale atto normativo determina i casi di ineleggibilità all'ufficio di Senatore? La legge La Costituzione Il Regolamento del Senato della Repubblica Il Regolamento della Camera dei Deputati

Quando è entrata in vigore la Costituzione della Repubblica italiana? 1 gennaio 1948 2 giugno 1945 30 giugno 1946 1 gennaio 1947

In base alla Costituzione italiana, entro quale termine dalla sua formazione il Governo deve ottenere la fiducia delle Camere? 3 mesi 6 mesi 5 anni 10 giorni

Di quanti articoli si compone la Costituzione della Repubblica italiana? 130 articoli, oltre alle disposizioni transitorie e finali 139 articoli, oltre alle disposizioni transitorie e finali 110 articoli, oltre alle disposizioni transitorie e finali 150 articoli, oltre alle disposizioni transitorie e finali

Da quanti membri è composto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU? 50 35 15 110

Per quanto tempo permane in carica il Presidente della Corte Costituzionale? 3 anni 9 anni 5 anni 15 anni

In base alla Costituzione italiana, il numero dei senatori elettivi è di: 630 375 315 250

In base alla Costituzione italiana, sono eleggibili a senatori tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni abbiano compiuto: 40 anni 18 anni 60 anni 70 anni

Da quanti membri permanenti è composto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU? 5 20 23 100

Qual è la durata in carica del Sindaco? 10 anni 5 anni 7 anni 4 anni

Il Consiglio comunale dura in carica: 5 anni 3 anni 4 anni 10 anni

Il Presidente della Provincia dura in carica: 3 anni 5 anni 4 anni 7 anni

In base alla Costituzione italiana, un requisito necessario per essere eletti Presidente della Repubblica è avere compiuto: 50 anni 18 anni 25 anni 60 anni

Qual è il numero dei componenti la Camera dei Deputati? 560, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 610, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 315, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 630, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero

In base alla Costituzione italiana, quanto dura il mandato del Presidente della Repubblica? 7 anni 5 anni 10 anni 2 anni

Che durata ha la carica di giudice della Corte Costituzionale? 1 anno 7 anni 5 anni 9 anni

Lo Statuto regionale è adottato con legge approvata: a maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio regionale a maggioranza dei presenti alla seduta del Consiglio regionale sempre all'unanimità dei componenti del Consiglio regionale senza che sia prescritta una maggioranza prestabilita

Secondo la Costituzione, la legge che concede l'amnistia deve essere deliberata: da almeno un terzo dei componenti di ciascuna Camera a maggioranza di un quarto dei componenti di entrambe le Camere a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera

Salvo che la Costituzione non prescriva una maggioranza speciale, le deliberazioni di ciascuna Camera devono essere adottate ai fini della loro validità: a maggioranza dei componenti a maggioranza dei presenti a maggioranza dei due terzi dei componenti a maggioranza di un terzo dei presenti

In quale dei seguenti modi ha luogo l'elezione del Presidente della Repubblica? Per divisione Per alzata di mano A scrutinio palese A scrutinio segreto

In base alla Costituzione italiana, la Camera dei Deputati è eletta: da tutti coloro che abbiano compiuto 25 anni d'età da tutti i residenti a suffragio universale e diretto da tutti i cittadini

A norma della Costituzione, la Repubblica riconosce il diritto al lavoro: a tutti i cittadini esclusivamente ai cittadini iscritti nelle liste di collocamento esclusivamente agli uomini esclusivamente a tutti i cittadini maggiorenni

Secondo la Costituzione, il Presidente della Repubblica: nomina i Presidenti delle Commissioni parlamentari delibera lo stato di guerra dirige la politica generale del Governo accredita e riceve i rappresentanti diplomatici

In base alla Costituzione italiana, quando il Parlamento si riunisce in seduta comune? Nei soli casi stabiliti dalla Costituzione Solo quando lo dispongano i Presidenti delle Camere Nell'ipotesi di convocazione di un referendum Solo quando lo richiede il Governo

In quale anno fu fondata l'ONU? Nel 1920 Nel 1945 Nel 1980 Nel 1879

Dove sono pubblicate le leggi regionali? Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea Nel Bollettino Ufficiale della Regione Nel Foglio degli Annunzi Legali della Provincia

In base alla Costituzione italiana, il diritto di sciopero si esercita: in base alle disposizioni dei contratti collettivi di lavoro in base alle direttive dell'Unione Europea con assoluta libertà nell'ambito delle leggi che lo regolano

In quale articolo della Costituzione è previsto che la forma repubblicana non possa essere oggetto di revisione costituzionale? Nell'art.72 Nell'art. 3 Nell'art.139 Nell'art.1

In quale articolo della Costituzione è sancito il principio di eguaglianza? Nell'articolo 15 Nell'articolo 48 Nell'articolo 150 Nell'articolo 3

Prima di assumere le loro funzioni, i Sottosegretari di Stato prestano giuramento: davanti alle Camere davanti al Senato nelle mani del Presidente della Repubblica nelle mani del Presidente del Consiglio dei Ministri

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei Ministri, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento: dinanzi al Parlamento nelle mani del Presidente della Repubblica nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale dinanzi al popolo

In base alla Costituzione italiana, i Ministri, prima di assumere le loro funzioni, prestano giuramento: nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale nelle mani del Presidente della Repubblica dinanzi al popolo dinanzi al Parlamento in seduta comune

Quale città ospita la sede centrale dell'ONU? Parigi Washington Roma New York

I membri del CSM possono far parte di un Consiglio regionale durante lo svolgimento del loro mandato? Sì, ma solo nelle Regioni dotate di autonomia speciale Sì Sì, ma solo quelli designati dal Parlamento No

A norma della Costituzione, possono essere istituiti giudici straordinari? Sì, su proposta del Parlamento Sì, su proposta del Presidente della Repubblica Sì, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri No

I consiglieri regionali possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni? No, salvo diversa disposizione dello statuto regionale Sì, previa autorizzazione del Presidente del Consiglio regionale No Sì

In base alla Costituzione italiana, se i genitori non sono in grado di assolvere ai loro obblighi nei confronti dei figli: i nonni subentrano nella responsabilità gli zii subentrano nella responsabilità la legge provvede a che tali obblighi siano assolti i figli stessi vengono emancipati

Secondo la Costituzione, qual è l'atto normativo che stabilisce il sistema di elezione del Presidente della Giunta regionale? La legge regionale, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge statale La legge statale, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalla Costituzione Lo statuto regionale, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge regionale La legge costituzionale

L'arresto è: la massima pena detentiva la limitazione della libertà personale in caso di flagranza di reato la pena detentiva prevista per i delitti la limitazione della libertà personale volta all'identificazione della persona

Per l'approvazione della mozione di sfiducia espressa dal Consiglio nei confronti del Presidente della Giunta regionale quale maggioranza è richiesta dalla Costituzione? La maggioranza di un terzo dei componenti il Consiglio La maggioranza di un quinto dei componenti il Consiglio La maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio La maggioranza semplice dei presenti alla votazione

Quale maggioranza è richiesta per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica? La maggioranza dei componenti il Parlamento in seduta comune presenti alla votazione La maggioranza assoluta dei componenti il Senato La maggioranza assoluta dei componenti il Parlamento in seduta comune La maggioranza dei due terzi dei componenti il Parlamento in seduta comune

Per l'elezione del Presidente della Repubblica è necessaria al primo scrutinio: la maggioranza assoluta dell'assemblea l'unanimità dell'assemblea la maggioranza di un terzo dell'assemblea la maggioranza dei due terzi dell'assemblea

In base alla Costituzione italiana, ogni membro del Parlamento rappresenta: la Nazione il proprio partito i propri elettori solo se stesso perché non vi è vincolo di mandato

Secondo la Costituzione, per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera è necessaria: la presenza di un quarto dei suoi componenti la presenza della maggioranza dei suoi componenti la presenza di un quinto dei suoi componenti la presenza di un terzo dei suoi componenti

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, è istituita presso: il Ministero per gli Affari Regionali il Senato della Repubblica il Ministero della Funzione pubblica la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Quale dei seguenti è un compito del Presidente del Consiglio dei Ministri, previsto dalla Costituzione? La promozione dell'attività dei Ministri Il conferimento delle onorificenze della Repubblica L'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali La promulgazione delle leggi

La Repubblica Italiana riconosce i titoli nobiliari? No Sì, ma solo se sono ereditari Sì Sì, ma solo con espressa autorizzazione del Governo

I membri del CSM possono essere iscritti agli albi professionali? Sì, ma solo in alcuni albi previsti dalla legge Sì, se hanno superato i 50 anni di età No, salvo autorizzazione del Presidente del CSM No, finché sono in carica

Le decisioni della Corte Costituzionale possono essere impugnate? Sì, davanti al Consiglio di Stato Sì, davanti alla Corte di cassazione, ma per soli vizi di legittimità No, la Costituzione non ammette alcuna impugnazione Sì, davanti alla Corte di cassazione

I giudici costituzionali possono essere eletti Consiglieri regionali? Sì, previa autorizzazione del Presidente della Repubblica No, mai Sì, previa autorizzazione della Corte Costituzionale Sì, i due uffici sono compatibili

A norma della Costituzione, i giudici costituzionali possono essere eletti al Senato? No, mai Sì, sempre Sì, previa autorizzazione della Corte Costituzionale Sì, previa autorizzazione del Presidente della Repubblica

I membri della Corte Costituzionale possono esercitare la professione di avvocato? No, mai Sì, su autorizzazione della Corte Costituzionale Sì, salvo le eccezioni previste dalla legge Sì, sempre

Nel nostro ordinamento costituzionale, è ammessa la formazione di associazioni segrete? Sì, sempre Sì, previa autorizzazione dell'autorità governativa competente Sì, se il fine è lecito No, mai

Secondo la Costituzione, i consiglieri regionali rispondono dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? Sì, ma solo se la legge regionale lo prevede Sì, sempre Sì, previa autorizzazione del Presidente del Consiglio regionale No, mai

Può essere ammessa l'estradizione del cittadino per reati politici? Sì, se previsto dalle convenzioni internazionali Sì, sempre No, mai No, salvo quanto disposto dal trattato di Maastricht

A norma della Costituzione, il lavoratore può rinunziare al riposo settimanale? Sì, sempre Sì, ma solo se pagato il doppio della giornata lavorativa ordinaria No, salvi i casi eccezionali previsti dallo statuto dei lavoratori No, mai

Secondo la Costituzione, la stampa può essere soggetta a censura? Sì, se contraria alla politica del Governo Sì, qualora l'authority per l'editoria lo ritenga opportuno Sì, nei casi previsti dalle leggi costituzionali e regionali No, mai

Secondo il dettato costituzionale, si può essere privati per motivi politici della capacità giuridica? No, mai Sì, ma solo dopo il compimento della maggiore età Sì, se i fini politici sono stati perseguiti mediante organizzazioni di carattere militare Sì, sempre

A norma della Costituzione, i cittadini possono essere distolti dal giudice naturale precostituito per legge? No, mai Sì, nei casi previsti dalla legge ordinaria Sì, in casi eccezionali su richiesta del Presidente della Repubblica Sì, sempre

I giudici costituzionali possono essere perseguiti per le opinioni espresse ed i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? Sì, nei casi previsti dalla legge Sì, sempre No, mai No, eccezion fatta per il caso in cui interferiscano con la funzione legislativa del Parlamento

I cittadini possono essere privati della cittadinanza per motivi politici? Sì, quando l'autorità giudiziaria lo disponga No, mai No, salvo i casi previsti dalla legislazione ordinaria Sì, sempre

La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale? No, mai Sì, previo referendum popolare Sì, previa delibera, approvata all'unanimità, del Parlamento in seduta comune Sì, previo accordo tra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, i consiglieri regionali possono essere chiamati a rispondere dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, mai No, tranne in caso di attentato alla Costituzione Sì, sempre Sì, ma solo in caso di alto tradimento

In base alla Costituzione italiana, i componenti delle Camere possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse nell'esercizio della loro funzione? No, mai Solo in caso di attentato alla Costituzione Sì, sempre Solo in caso di alto tradimento

In base alla Costituzione italiana, è possibile essere membri di due Consigli regionali? Sì, purché si tratti di due Regioni limitrofe No, mai Sì, sempre Sì, purché vi sia una specifica autorizzazione dei due Consigli regionali interessati

In base alla Costituzione italiana, il lavoratore può rinunziare alle ferie annuali retribuite? Sì, purché vi sia l'accordo del datore di lavoro Sì, ma fino a un massimo di 15 giorni No, mai Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, un'amnistia può riguardare reati commessi successivamente alla presentazione del relativo disegno di legge? Sì, sempre No, mai No, tranne casi eccezionali Sì, ma solo per i reati commessi prima dell'approvazione del disegno di legge che concede l'amnistia

Si può appartenere contemporaneamente alle due Camere? No, per espressa disposizione della Costituzione Sì, secondo il dettato costituzionale No, salva deliberazione della Corte costituzionale No, salva autorizzazione del Presidente della Repubblica

Secondo il dettato costituzionale, i modi di acquisto della proprietà privata sono determinati: dalla consuetudine dalla legge dagli stessi privati dagli usi vigenti

In base alla Costituzione italiana, da quale fonte giuridica è stabilita la durata massima della giornata lavorativa? Dalla legge Dalle direttive dell'Unione Europea Dai contratti collettivi di lavoro Dai contratti individuali di lavoro

In base alla Costituzione italiana, i limiti massimi della carcerazione preventiva sono stabiliti: dall'autorità di pubblica sicurezza dall'autorità giudiziaria dal Ministro di Grazia e Giustizia dalla legge

I limiti massimi di carcerazione preventiva sono stabiliti: dalla legge ordinaria dalla Costituzione dalla legge costituzionale dalla legge ordinaria in concorso con la legge regionale

Secondo la Costituzione, la ratifica dei trattati internazionali che importino oneri alle finanze è autorizzata: dalla Corte dei Conti dal Governo dalle Camere dal Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, la Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e: dallo Stato dai cittadini dalla Nazione dall'Unione Europea

Secondo quanto previsto dalla Costituzione, l'esercizio del referendum sulle leggi regionali è regolato: dalla legge regionale attuativa dell'articolo 75 della Costituzione dalla legge statale dallo statuto regionale dalla legge costituzionale

Come si definisce l'insieme dei prestiti ottenuti dallo Stato mediante l'emissione di titoli per finanziare il deficit del bilancio? Legge finanziaria Rendiconto dello stato Debito pubblico Interessi creditori

Secondo la Costituzione, la responsabilità degli atti del Presidente della Repubblica è: dei Ministri proponenti che li hanno controfirmati di tutto il Governo delle Camere del Presidente del Consiglio

Per l'emanazione dei regolamenti governativi deve essere sentito il parere: del Presidente della Repubblica del Consiglio di Stato del Cnel della Corte Costituzionale

In un processo penale, i reati possono essere di competenza: unicamente della corte d'assise del giudice di pace, del tribunale, della corte d'assise della pretura, del tribunale, della corte d'assise del giudice di pace, della pretura, del tribunale

In base alla Costituzione italiana, la giustizia è amministrata in nome: della verità del popolo dello Stato del Governo

La Costituzione prevede che la nomina dei Ministri avvenga su proposta: del Presidente del Senato del Presidente della Camera del Presidente della Repubblica del Presidente del Consiglio dei Ministri

La promulgazione delle leggi regionali è di competenza: del Commissario di Governo del Presidente del Consiglio regionale del Presidente della Giunta regionale del Consiglio regionale

Secondo la Costituzione, la dichiarazione dello stato di guerra è compito: del Presidente della Repubblica del Ministro della Difesa delle Camere del Ministro dell'Interno

Secondo la Costituzione, la ratifica dei trattati internazionali è compito: del Presidente della Repubblica previa, quando occorra, autorizzazione delle Camere del Presidente del Senato previa, quando occorra, autorizzazione del Governo del Presidente della Camera previa, quando occorra, autorizzazione del Governo del Presidente del Consiglio dei Ministri previa, quando occorra, autorizzazione delle Camere

Per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, il Presidente del Consiglio dei Ministri può essere sottoposto a giudizio previa autorizzazione: della Corte costituzionale del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati del Presidente della Repubblica del Consiglio Superiore della Magistratura

Per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, i Ministri possono essere sottoposti a giudizio previa autorizzazione: del Consiglio dei Ministri del Presidente del Consiglio dei Ministri del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale del Presidente della Repubblica

Bruxelles non è la sede: del Consiglio europeo della Banca Centrale Europea del Comitato economico e sociale europeo della Commissione europea

Montecitorio è sede: del Capo dello Stato del Presidente del Consiglio della Camera dei Deputati del Governo

Bruxelles è la sede: nessuna delle precedenti risposte è corretta della Banca Centrale Europea della Commissione Europea dell'ONU

Secondo la Costituzione, i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo: del Presidente della Repubblica del Parlamento della Nazione del Governo

L'approvazione del bilancio dello Stato è di competenza: delle Camere del Governo del Ministro delle Finanze della Corte dei Conti

La Corte dei conti è organo ausiliario: del Governo delle Camere delle Regioni del Presidente della Repubblica

Secondo l'art. 94 della Costituzione, il Governo deve avere la fiducia: delle due Camere del Presidente della Repubblica di almeno una delle due Camere del Presidente del Senato

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Demagogia - inganno di massa per indurre a votare o sostenere un uomo o un partito Decreto legge - forma di governo nella quale la sovranità appartiene al popolo Democrazia - importo che va a diminuire l'imposta da versare Detrazione fiscale - atto con valore di legge emanato dal governo

A norma della Costituzione, la persona accusata di un reato: deve essere informata riservatamente, nel più breve tempo possibile, della natura e dei motivi dell'accusa non gode della facoltà di interrogare chi ha reso dichiarazioni a suo carico ha solo facoltà di far interrogare chi ha reso dichiarazioni a suo carico deve essere sempre immediatamente sottoposta a misure restrittive

Secondo la Costituzione, per l'esame dei disegni di legge in materia elettorale: deve essere sempre adottata la procedura normale di esame ed approvazione diretta da parte della Camera deve essere adottata sempre la procedura che prevede l'esame congiunto del Governo e della Corte dei Conti può essere adottata la procedura di esame in Commissione ed approvazione in aula deve essere sempre adottata la procedura di esame ed approvazione diretta da parte della Commissione

Secondo la Costituzione, i provvedimenti giurisdizionali: devono essere motivati, salvo eccezioni dovute alla necessità di celerità del processo possono essere motivati, solo se il giudice lo ritenga opportuno devono essere motivati non devono essere motivati

A norma della Costituzione, le pene: devono necessariamente essere decise dalla giuria popolare possono essere anche di tipo corporale devono tendere alla rieducazione del condannato devono punire il condannato

L'ordinamento giuridico può prevedere per i rappresentanti consolari all'estero limitazioni al diritto: di manifestare il proprio pensiero di iscriversi a partiti politici di professare la propria fede religiosa di esercitare il diritto di voto

Il principio di eguaglianza sancito dalla Costituzione non ammette distinzioni, oltre che di condizioni personali e sociali: esclusivamente di sesso, razza, religione, opinioni politiche esclusivamente di sesso e di razza esclusivamente di sesso, razza, lingua di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche

Il diritto elettorale attivo è il diritto: di votare di essere votati di candidarsi alle elezioni di essere eletti

Il Presidente della Repubblica presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione: dinanzi al Governo dinanzi al Consiglio di Stato dinanzi al Parlamento in seduta comune dinanzi ai Presidenti di Camera e Senato

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica prima di assumere le sue funzioni presta giuramento: dinanzi al Governo dinanzi al popolo dinanzi al Parlamento in seduta comune nelle mani del Presidente della Corte costituzionale

A norma della Costituzione, gli inabili al lavoro hanno diritto al mantenimento e all'assistenza sociale? No, mai Sì, se sprovvisti dei mezzi necessari per vivere Sì, senza eccezioni Sì, solo se abbiano una famiglia a carico

Nell'ordinamento italiano sono ammesse associazioni che perseguono scopi politici? No, salvo autorizzazione dell'autorità di pubblica sicurezza No, mai Sì, se tali scopi non vengono perseguiti mediante organizzazioni di carattere militare Sì, sempre

Il CNEL può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale? No, mai Sì, senza limitazione alcuna poiché investito del potere legislativo Sì, secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge Sì, ma solo con il consenso del Presidente della Repubblica

Il pubblico ministero è obbligato ad esercitare l'azione penale? Sì, salvo le eccezioni previste dalla legge ordinaria Sì, secondo il dettato costituzionale No, perché l'esercizio dell'azione penale è frutto di una scelta puramente discrezionale No, salvo diversa indicazione del Governo

I funzionari dello Stato, a norma della Costituzione, sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti? Sì, secondo le leggi amministrative, ma non secondo le leggi civili e penali Sì, secondo le leggi penali ed amministrative, ma non secondo le leggi civili Sì, secondo le leggi penali, civili, amministrative No, mai

È ammessa la tutela in sede giurisdizionale dei diritti soggettivi lesi dagli atti della Pubblica Amministrazione? Sì, ma solo con i consenso della Pubblica Amministrazione interessata No, è ammessa la tutela dei soli interessi legittimi Sì, sempre No, salvo i casi stabiliti dalla legge

I professori ordinari di università in materie giuridiche possono essere eletti membri del CSM? Sì, sempre No, mai No, se non vantano un'anzianità di servizio di almeno 10 anni No, se non vantano un'anzianità di servizio di almeno 5 anni

A norma della Costituzione, i cittadini possono agire in giudizio per la tutela dei propri interessi legittimi? Sì, salvo le eccezioni previste dai regolamenti governativi Sì, sempre Sì, ma solo previa autorizzazione del Consiglio Superiore della Magistratura No, possono agire soltanto per la tutela dei diritti soggettivi

In base alla Costituzione italiana, i genitori hanno l'obbligo di mantenere i figli nati al di fuori del matrimonio? Solo se i figli sono capaci e meritevoli Sì, tranne i casi di assoluta indigenza No, mai Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, i membri del Governo hanno diritto di assistere alle sedute delle Camere? Sì, ma solo se sono membri delle Camere Sì, sempre No, mai Sì, ma solo se vi è una richiesta dei Presidenti delle Camere

In base alla Costituzione italiana, può una sola delle Camere sfiduciare il Governo? No, mai No, la mozione di sfiducia deve essere votata contemporaneamente dalle due Camere Sì, ma solo in caso di guerra Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, in ambito regionale sono ammissibili dei referendum su leggi regionali? No, mai Sì, ma solo se riguardano materie di competenza statale Sì, sempre Sì, ma solo se riguardano materie di competenza comunale

In base alla Costituzione italiana, il Governo deve avere la fiducia di entrambe le Camere? Sì, sempre No, deve avere la fiducia del Parlamento in seduta comune No, è sufficiente la fiducia di una di esse No, è sufficiente la fiducia della sola Camera dei Deputati

In base alla Costituzione italiana, i Ministri sono responsabili per gli atti compiuti nell'esercizio delle loro funzioni? No, mai Sì, sempre Sì, ma solo per alto tradimento o per attentato alla Costituzione No, tranne il caso di flagranza di reato

Come si definisce la regola che induce o costringe l'uomo a determinati comportamenti? Diritto Facoltà Norma Potere

Come si definisce il rifiuto di sottostare a una legge dello Stato perché in grave contrasto con le proprie convinzioni? Anarchia Obiezione di coscienza Ostruzionismo Apolitica

Come si definisce la parte del costo del lavoro consistente nei contributi a carico del datore di lavoro? Deficit Reddito nazionale Onere sociale Reddito pro capite

L'art.117 della Costituzione riconosce alle Regioni la potestà legislativa concorrente in materia di: legislazione elettorale ordinamento sportivo norme generali sull'istruzione previdenza sociale

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Promulgazione - situazione di crisi caratterizzata dal rallentamento della crescita economica Organigramma - grafico che rappresenta le funzioni di gruppi e attività e la loro interazione Trasparenza - atto del presidente della Repubblica che attesta l'approvazione di una legge del parlamento Stagnazione - criterio introdotto nella pubblica amministrazione secondo cui viene garantito il diritto di accesso ai documenti amministrativi

A norma della Costituzione, il Consiglio di Stato è: organo di giustizia costituzionale organo di giustizia amministrativa organo di giurisdizione contabile organo di rappresentanza e assistenza in giudizio delle pubbliche amministrazioni

La Corte Costituzionale è anche: organo giurisdizionale organo esecutivo organo parlamentare organo legislativo

Secondo il dettato dell'art.3 della Costituzione, i cittadini hanno: pari obblighi familiari pari dignità sociale pari opportunità pari imposizione fiscale indipendentemente dal reddito

Come si definisce l'organo della Comunità europea eletto a suffragio universale? Parlamento europeo NATO Stato di diritto ONU

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Piano regolatore - complesso dei beni appartenenti a una persona Peculato - reato commesso dal pubblico ufficiale che si appropria di denaro o beni mobili della Pubblica Amministrazione Patrimonio - trattamento economico erogato dallo Stato o da un ente previdenziale che spetta al lavoratore nel momento della cessazione dell'attività lavorativa Pensione - strumento generale di regolazione urbanistica

La Costituzione prevede che la fiducia al Governo sia votata: per appello nominale per alzata di mano per divisione a scrutinio segreto

A norma della Costituzione, la detenzione è ammessa: per atto motivato dell'autorità giudiziaria, nei soli casi e modi previsti dalla legge nei casi previsti dalla legge e dai regolamenti governativi, previo atto motivato del Governo esclusivamente quando è prevista dalle leggi costituzionali nei casi previsti dalla legge e previo atto motivato del Presidente della Repubblica

La Costituzione prevede l'indizione di un referendum popolare: per deliberare l'abrogazione di un regolamento governativo per deliberare l'abrogazione di una legge costituzionale per deliberare l'abrogazione di un atto avente valore di legge per deliberare l'approvazione di un decreto-legge

Per quale dei seguenti motivi può essere richiesto un referendum? Per deliberare l'approvazione di una legge Per deliberare l'abrogazione di una legge Per deliberare l'approvazione di un regolamento Per deliberare l'abrogazione di un regolamento

A norma della Costituzione, il diritto di voto può essere limitato: in caso di guerra durante il servizio militare per motivi di censo per effetto di sentenza penale irrevocabile

Secondo la Costituzione, per quali dei seguenti disegni di legge deve essere sempre adottata la procedura normale di esame e approvazione diretta da parte della Camera? Per i disegni di legge in materia costituzionale Per i disegni di legge concernenti l'approvazione di testi unici Per i disegni di legge in materia tributaria Per i disegni di legge in materia sanitaria

Per quale delle seguenti categorie la Costituzione prevede che si possano stabilire limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici? Per gli avvocati Per i componenti del Cnel Per i magistrati Per i dipendenti delle amministrazioni locali

Per quale delle seguenti categorie la Costituzione prevede che si possano stabilire limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici? Per i componenti le amministrazioni locali Per i componenti del CNEL Per i militari di carriera in servizio attivo Per i dipendenti comunali

Per quale delle seguenti categorie si possono stabilire limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici? Per i rappresentanti diplomatici all'estero Per i giornalisti Per i militari di carriera cessati dall'impiego Per i professori universitari

Per quale dei seguenti motivi il Governo deve presentare alle Camere i decreti legge che adotta? Per la pubblicazione Per l'emanazione Per la promulgazione Per la conversione

Per che cosa si distinguono tra loro i magistrati, a norma della Costituzione? Per la diversità di funzioni Per la posizione gerarchica Per la durata in carica Per l'anzianità nella funzione

Secondo la Costituzione, in quale dei seguenti casi il referendum non è ammesso? Per le leggi di amnistia Per le leggi in materia bancaria Per le leggi in materia sindacale Per le leggi in materia previdenziale

Per quale dei seguenti motivi, tra gli altri, la libertà di movimento dei cittadini sul territorio nazionale può essere limitata? Per motivi discrezionalmente determinati dall'autorità giudiziaria Esclusivamente per motivi religiosi Per motivi sanitari Per motivi politici

A norma della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, sono ammessi gli accertamenti domiciliari? Per ragioni di sanità e di incolumità pubblica Per motivi religiosi Per l'aver manifestato orientamenti contrari alla politica del Governo Esclusivamente per motivi fiscali

Per quale fine, tra gli altri, la Costituzione consente alla legge di imporre vincoli alla proprietà terriera privata? Per favorire il latifondo Per stabilire equi rapporti sociali Per garantire la piena copertura del fabbisogno agricolo nazionale Per favorire la coltivazione delle colture sovvenzionate dalla U.E.

Il divorzio può essere concesso anche: per differenza di opinioni politiche tra i due coniugi per differenze di religione tra i due coniugi per totale infermità mentale di uno dei due coniugi per cambio di residenza di uno dei due coniugi

Il divorzio può essere concesso anche: perché uno dei coniugi è stato condannato per reati che prevedono pene superiori ai 15 anni di reclusione per differenza di opinioni politiche tra i due coniugi per eccessiva differenza di età tra un coniuge e l'altro per insufficienza patrimoniale della coppia

Davanti a quali organi è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e interessi legittimi contro gli atti della Pubblica Amministrazione? Sia davanti al giudice ordinario, sia davanti al giudice amministrativo Dinanzi ai giudici speciali Esclusivamente davanti al giudice ordinario Solo davanti al giudice amministrativo

Il Senato della Repubblica è un organo: a rilevanza costituzionale legislativo consultivo ausiliario

Secondo la Costituzione, al Presidente della Repubblica spetta: l'emanazione delle leggi la pubblicazione delle leggi la pubblicazione dei regolamenti l'emanazione dei decreti aventi valore di legge

Quale delle seguenti non è una regione a statuto speciale? L'Emilia-Romagna Il Friuli Venezia Giulia La Sardegna La Valle d'Aosta

A norma della Costituzione, l'organizzazione sindacale è: libera vincolata alle determinazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sottoposta al controllo degli organi competenti per legge soggetta ad autorizzazione governativa per l'esercizio dei suoi poteri

Come si definisce la corrente di pensiero che propugna la libertà economica e il libero mercato? Materialismo storico Statalismo Comunismo Liberismo

A norma della Costituzione, il diritto dei cittadini di associarsi in partiti politici è: assolutamente vietato subordinato all'autorizzazione del Governo libero libero, se lo statuto del partito preveda un ordinamento interno a base democratica

Quale dei seguenti principi è sancito dalla Costituzione? L'imputato si presume sempre colpevole L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna in primo grado L'imputato non è considerato colpevole sino al rinvio a giudizio

Quale delle seguenti peculiarità, tra le altre, caratterizza lo status di magistrato? La loro dipendenza dall'organo esecutivo La durata in carica per 10 anni La durata quinquennale della carica L'inamovibilità

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica tutela espressamente con apposite norme le minoranze: politiche etniche sociali linguistiche

Secondo l'art. 41 della Costituzione, cosa non può svolgersi in modo tale da recare danno alla sicurezza dei cittadini, alla libertà, alla dignità umana? Il diritto all'istruzione L'organizzazione sindacale L'iniziativa economica privata Il diritto di sciopero

La produzione è: l'insieme delle imposte e tasse riscosse dallo Stato e dagli enti pubblici in un determinato periodo di tempo l'insieme dei beni e dei servizi prodotti l'atto con il quale uno o più membri di un'assemblea chiedono che si prenda una decisione su un certo argomento la proposta al parlamento del testo di una nuova legge

La Costituzione riconosce tra i poteri del Presidente della Repubblica: la nomina di deputati a vita la proposta dei Ministri l'invio di messaggi alle Camere la concessione dell'amnistia

La Costituzione prevede per i sindacati: l'obbligo della registrazione secondo le norme di legge l'obbligo di richiedere l'autorizzazione del Ministero del Lavoro secondo le norme di legge un numero di iscritti non inferiore a 500.000 lavoratori nessun obbligo di registrazione

Il bicameralismo è: la dichiarazione del cittadino a un ufficio pubblico con assicurazione della rispondenza al vero l'organizzazione dello Stato in cui il parlamento è formato da due camere la votazione supplementare limitata ai candidati che alla prima tornata hanno ottenuto il maggior numero di voti il sistema politico in cui prevalgono due partiti che si contendono la maggioranza dei voti e la possibilità di governare

Che cos'è la FAO? L'Organizzazione dell'ONU per l'Alimentazione e l'Agricoltura L'Istituzione dell'ONU per la tutela del Lavoro L'Organizzazione Mondiale della Sanità L'Organizzazione scientifica, culturale ed educativa dell'ONU

Che cos'è l'UNESCO? L'Istituzione dell'ONU per la tutela del Lavoro L'Organizzazione scientifica, culturale ed educativa dell'ONU L'Unione Postale Universale L'Organizzazione dell'ONU per l'Alimentazione e l'Agricoltura

Qual è il nome dell'associazione segreta ispirata ai principi dell'Illuminismo che dichiara di perseguire i valori della tolleranza, della fraternità e della trascendenza? Assemblea costituente Massoneria Camorra Liberismo

Secondo la Costituzione, in che modo devono essere attribuiti gli assegni alle famiglie e le altre provvidenze che rendono effettivo il diritto dei capaci e meritevoli di raggiungere i gradi più alti degli studi? Con provvedimento del Ministero della Pubblica Istruzione Con decreto legge Con determinazione dirigenziale del provveditorato agli studi Mediante concorso

A norma dell'art.111 della Costituzione, in che modo è attuata la giurisdizione? Attraverso l'applicazione delle disposizioni del Governo Mediante il giusto processo regolato dalla legge Mediante la nomina per concorso dei magistrati Attraverso l'osservanza dei regolamenti del Ministero della Giustizia

Secondo il dettato costituzionale, la legge assicura alla persona accusata di un reato che non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo: l'assistenza di un interprete l'assistenza spirituale l'assistenza di una persona di famiglia l'assistenza di un avvocato che faccia da interprete

A norma dell'art.109 della Costituzione, chi dispone direttamente della polizia giudiziaria? L'autorità giudiziaria Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Corte dei Conti

Chi ha il compito di assistere e difendere lo Stato in giudizio? La Corte di cassazione L'Avvocatura dello Stato I Tribunali Amministrativi Il Consiglio di Stato

A norma dell'art.5 della Costituzione, la Repubblica riconosce e promuove: i sindacati le minoranze linguistiche le confessioni religiose diverse da quella cattolica le autonomie locali

A norma della Costituzione, quale organo delibera lo stato di guerra? Il Consiglio dei Ministri Il Ministro degli Affari Esteri Il Presidente della Repubblica Le Camere

Secondo la Costituzione, qualora le Camere siano sciolte e il Governo debba adottare decreti legge: le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro cinque giorni le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro dieci giorni le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro quindici giorni le Camere sono convocate appositamente e si riuniscono entro sessanta giorni

A norma della Costituzione, quali delle seguenti controversie, tra le altre, devono essere giudicate dalla Corte Costituzionale? Le controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti aventi forza di legge Le controversie tra ministeri relative ai tagli alla spesa pubblica Le controversie civili aventi per oggetto i diritti politici del cittadino Le controversie relative alla legittimità costituzionale dei regolamenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Quale conseguenza comporta l'approvazione della mozione di sfiducia del Consiglio regionale nei confronti del Presidente della Giunta regionale eletto a suffragio universale e diretto? Il solo scioglimento del Consiglio Le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio Le sole dimissioni del Presidente della Regione Le sole dimissioni della Giunta

Quali dei seguenti soggetti, tra gli altri, possono sollevare per impugnativa diretta la questione di legittimità costituzionale di una legge? Tutti gli enti locali Le Province autonome I privati lesi direttamente dalla norma di legge impugnata Esclusivamente i deputati appartenenti a gruppi parlamentari

A norma della Costituzione, le condizioni di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale sono stabilite con: legge ordinaria e leggi regionali, in concorso tra loro regolamento della Presidenza del consiglio dei Ministri legge costituzionale legge ordinaria

Come si definisce la legge con la quale il Parlamento delega il Governo a emanare decreti? Legge di bilancio Potere legislativo Legge elettorale Legge delega

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Legge di bilancio - legge con la quale il parlamento delega il governo a emanare decreti Legge delega - potere del parlamento che consiste nel discutere e approvare le leggi Legge elettorale - atto del parlamento che fissa le regole con cui organizzare le elezioni Potere legislativo - legge del parlamento che approva l'esercizio finanziario futuro del governo

In base alla Costituzione italiana, i decreti-legge adottati dal Governo, per non decadere, entro quanto tempo dalla loro pubblicazione devono essere convertiti in legge dalle Camere? Sessanta giorni Quindici giorni Un anno Sei mesi

A norma della Costituzione, possono istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari: sezioni specializzate per determinate materie giudici speciali giudici straordinari giudici straordinari e speciali

A norma della Costituzione, le leggi regionali possono essere sottoposte al giudizio di legittimità costituzionale? No, poiché le competenze regionali sono intangibili Sì, se sussiste l'autorizzazione del Presidente della Repubblica Sì No, salvo le eccezioni previste dal regolamento interno della Corte costituzionale

Il Governo ha potestà regolamentare? No, tale potestà è riconosciuta solo al Presidente della Repubblica Sì No, tale potestà è riconosciuta solo alle Camere Sì, ma solo in materia tributaria

Può essere nominato un Vicepresidente del Consiglio? No, la funzione è esercitata dal Ministro dell'Interno Sì No, mai Sì, ma solo quando il Presidente della Repubblica lo ritenga necessario

La Costituzione ammette il referendum abrogativo parziale? Sì, ma esclusivamente per gli atti del presidente della Repubblica Sì Sì, ma esclusivamente per i regolamenti No

A norma della Costituzione, nel domicilio si possono eseguire ispezioni? No, in quanto il domicilio è inviolabile No, se non nei casi previsti dalla legge, secondo le garanzie prescritte per la libertà personale Sì, sempre Esclusivamente nei casi previsti dai regolamenti governativi

Secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana, può essere concesso l'esercizio provvisorio del bilancio? No, se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi No, mai Sì, anche con regolamento Sì, ma solo per periodi non superiori complessivamente ad un anno

La durata in carica della Camera dei Deputati può essere prorogata? No, se non per legge e solo in caso di guerra Sì, se lo richiedono 500.000 elettori Sì, su disposizione del Presidente del Consiglio dei Ministri, in caso di guerra Sì, su disposizione del Presidente della Repubblica, in caso di crisi di Governo

Secondo quanto disposto dalla Costituzione, i membri del Senato possono essere sottoposti ad intercettazione di conversazioni? No, senza autorizzazione del Senato stesso Sì, con l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria No, senza autorizzazione della Camera dei Deputati No, in nessun caso

I membri del Parlamento possono essere privati della libertà personale? Sì, con l'autorizzazione del Governo No, senza autorizzazione della Camera di appartenenza Sì, con l'autorizzazione del Consiglio Superiore della Magistratura No, in nessun caso

Qualora i decreti legge non siano convertiti in legge nei termini prescritti dalla Costituzione: perdono efficacia sin dall'inizio mantengono l'efficacia per i rapporti giuridici sorti nel momento della loro vigenza perdono efficacia dal momento della mancata conversione sono dichiarati contrari alla Costituzione

Secondo la Costituzione, il voto dei cittadini è: pubblico e vincolato plurimo, libero, segreto plurimo, eguale, libero, pubblico personale, eguale, libero, segreto

A norma della Costituzione, i cittadini possono chiedere l'adozione di determinati provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità rivolgendo alle Camere: mozioni petizioni interrogazioni interpellanze

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Pluralismo - corpo armato dello Stato dipendente dal ministro degli interni Plebiscito - votazione nella quale il popolo decide di questioni fondamentali dello Stato Polizia - sistema politico nel quale vi sono più partiti Pluripartitismo - sistema politico nel quale vi sono più opinioni e più organizzazioni del potere

Come si definisce il sistema politico nel quale vi sono più partiti? Pluralismo Pluripartitismo Plebiscitario Popolare

L'art.117 della Costituzione riconosce alle Regioni la potestà legislativa concorrente in materia di: giurisdizione e norme processuali porti e aeroporti civili ordinamento civile e penale giustizia amministrativa

I sottosegretari di Stato: possono rispondere alle interpellanze parlamentari e alle interrogazioni parlamentari non possono rispondere né alle interrogazioni parlamentari, né alle interpellanze parlamentari possono rispondere solo alle interpellanze parlamentari possono rispondere solo alle interrogazioni parlamentari

In quale dei seguenti casi il Presidente della Repubblica può richiedere alle Camere una nuova deliberazione su una legge? Dopo la pubblicazione della legge Dopo la promulgazione della legge Dopo la promulgazione, ma prima della pubblicazione della legge Prima della promulgazione della legge

Secondo quanto disposto dalla Costituzione, i Ministri devono prestare giuramento: entro trenta giorni dall'assunzione delle loro funzioni entro dieci giorni dal giuramento di fronte al Capo del Governo prima di assumere le loro funzioni entro cinque giorni dall'assunzione delle loro funzioni

Secondo la Costituzione, il Presidente della Repubblica deve prestare giuramento di fedeltà: prima di assumere le sue funzioni entro trenta giorni dall'assunzione delle sue funzioni entro quindici giorni dall'assunzione delle sue funzioni entro sei mesi dall'assunzione delle sue funzioni

Secondo la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri deve prestare giuramento: prima di assumere le sue funzioni entro trenta giorni dalla nomina entro dieci giorni dalla fiducia delle Camere entro quaranta giorni dalla nomina

L'art. 117 della Costituzione riconosce alle Regioni la potestà legislativa concorrente in materia di: diritto di asilo produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia referendum statali condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'UE

L'art.117 della Costituzione riconosce alle Regioni la potestà legislativa concorrente in materia di: tutela della concorrenza professioni sistema valutario sistema tributario e contabile dello Stato

Quale tra le seguenti è l'ultima tappa dell'iter di una legge? Pubblicazione Votazione Discussione Promulgazione

L'estradizione del cittadino: può essere consentita solo ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali può essere consentita solo per reati politici può essere consentita solo nel caso in cui il cittadino debba essere estradato in un Paese appartenente all'unione europea non è mai consentita

Secondo la Costituzione, la fusione di Regioni esistenti: può essere disposta con legge ordinaria della Repubblica non può essere disposta può essere disposta con decreto del Presidente della Repubblica può essere disposta con legge costituzionale

Secondo la Costituzione, l'abrogazione di una legge mediante referendum popolare: può essere solo totale può essere totale o parziale non può essere né totale, né parziale può essere solo parziale

Sugli statuti delle Regioni, il Governo della Repubblica: può proporre la questione di legittimità costituzionale non può proporre la questione di legittimità costituzionale deve sentire la Commissione per le questioni regionali deve apporre il visto per la pubblicazione

Secondo la Costituzione, i cittadini hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa: purché non ne facciano propaganda solo in forma associata solo in forma individuale purché non si tratti di riti contrari al buon costume

In quale dei seguenti casi lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum? Qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un quinto dei componenti il Consiglio regionale Qualora entro un anno dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un sesto dei componenti il Consiglio regionale Qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un decimo dei componenti il Consiglio regionale Qualora entro un anno dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un decimo dei componenti il Consiglio regionale

In quale dei seguenti casi l'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo solo dopo la riunione delle nuove Camere? Qualora manchino meno di tre mesi alla cessazione delle Camere Qualora manchino meno di quattro mesi alla cessazione delle Camere Qualora manchino meno di sei mesi alla cessazione delle Camere Qualora manchi meno di un anno alla cessazione delle Camere

Le leggi di revisione della Costituzione possono essere sottoposte a referendum, se non approvate da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei componenti: quando ne facciano richiesta entro cinque mesi dalla pubblicazione duecentomila elettori quando ne facciano richiesta entro due mesi dalla pubblicazione cinquantamila elettori quando entro tre mesi dalla loro pubblicazione ne facciano richiesta cinque Consigli regionali quando ne faccia richiesta entro quattro mesi dalla pubblicazione il Governo

In quale dei seguenti casi, tra gli altri, le leggi costituzionali possono essere sottoposte a referendum, se non approvate da ciascuna delle Camere a maggioranza dei 2/3 dei componenti? Quando entro tre mesi dalla loro pubblicazione ne facciano domanda un quinto dei componenti di ciascuna Camera Quando entro cinque mesi dalla loro pubblicazione ne facciano domanda un decimo dei componenti di ciascuna Camera Quando entro due mesi dalla loro pubblicazione ne facciano domanda un sesto dei componenti di ciascuna Camera Quando entro cinque mesi dalla loro pubblicazione ne faccia richiesta ufficiale il Governo

Nell'ordinamento italiano si ha riserva di legge costituzionale: nei soli casi previsti dall'art.138 della Costituzione quando la Costituzione dispone espressamente che determinate materie siano regolate con legge costituzionale quando è la Costituzione a stabilire che una determinata materia debba essere regolata esclusivamente con legge ordinaria quando la disciplina della materia è riservata alla legge ordinaria

In quale dei seguenti casi non si fa luogo al referendum per la promulgazione della legge costituzionale? Quando la legge è approvata in seconda votazione da ciascuna delle due Camere a maggioranza dei due terzi dei componenti Quando la legge è approvata nella prima votazione da ciascuna delle due Camere a maggioranza di un terzo dei componenti Quando la Commissione affari costituzionali del Senato e della Camera lo escludono Quando il Presidente della Repubblica lo escluda espressamente

Quando si ha bicameralismo perfetto? Quando le Camere hanno gli stessi poteri Quando le Camere hanno la stessa durata ordinaria Quando delle due Camere, solo una è titolare del potere legislativo Quando una Camera è titolare del potere legislativo e l'altra di quello esecutivo

Le leggi costituzionali possono essere sottoposte a referendum, se non approvate da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei componenti: quando ne facciano richiesta, entro tre mesi dalla pubblicazione, cinquecentomila elettori quando ne facciano richiesta entro due mesi dalla pubblicazione cinquantamila elettori quando ne facciano richiesta entro cinque mesi dalla pubblicazione duecentomila elettori quando ne faccia richiesta entro quattro mesi dalla pubblicazione il Governo

In quale dei seguenti casi il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere? Quando il Consiglio di Stato abbia espresso parere negativo Quando si trovi nell'ultimo anno del suo mandato, salvo eccezioni Quando si trovi negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo eccezioni Quando il Governo abbia manifestato la propria contrarietà

Qual è l'età minima per essere eletti Senatori? Venticinque anni compiuti Ventuno anni compiuti Quaranta anni compiuti Trenta anni compiuti

Quali sono gli effetti dell'annullamento giurisdizionale degli atti della Pubblica Amministrazione? Quelli stabiliti dal Governo con decreto Quelli stabiliti dalla legge Quelli di volta in volta stabiliti dall'autorità che lo ha pronunciato Quelli stabiliti discrezionalmente dal giudice

Ad un Comune, che ne faccia richiesta, si può consentire il distacco da una Regione e l'aggregazione ad un'altra, qualora intervengano: referendum e regolamento referendum e legge della Repubblica referendum e decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri referendum e statuto

Al Presidente della Corte Costituzionale spetta: dichiarare l'illegittimità costituzionale di un atto avente forza di legge regolare la discussione e determinare i punti più importanti sui quali essa deve svolgersi rimettere la causa al giudice "a quo" impugnare le decisioni della Corte

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Confederazione - forma di governo in cui la maggior parte dei poteri viene esercitata dai rappresentanti del popolo Repubblica presidenziale - forma di governo in cui il capo dello Stato viene eletto dal popolo Repubblica parlamentare - attività che consente di adempiere agli obblighi di leva mediante un servizio civile di pari durata Servizio civile - unione politica fra più stati

La Costituzione italiana è: flessibile e ottriata flessibile e votata rigida e votata rigida e ottriata

In quale città ha sede la FAO? Città del Messico Nuova Delhi Roma Il Cairo

Ai sensi dell'art. 45 della Costituzione, la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione: se ha il carattere della mutualità ed è senza fini di speculazione privata solo se svolta nelle zone meno sviluppate del Paese se ha il carattere della mutualità ed è finalizzata alla speculazione privata sempre, anche in assenza del carattere di mutualità

In quale dei seguenti casi il referendum è valido? Se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto Se ha partecipato alla votazione almeno un terzo degli aventi diritto Se ha partecipato alla votazione almeno un quinto degli aventi diritto Se ha partecipato alla votazione almeno un quarto degli aventi diritto

In quale dei seguenti casi la proposta soggetta a referendum è approvata? Se ha partecipato alla votazione almeno un quarto degli aventi diritto e si è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi Se ha partecipato la maggioranza degli aventi diritto e si è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi Se ha partecipato un terzo degli aventi diritto e si è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi Se ha partecipato alla votazione almeno un quinto degli aventi diritto e si è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi

A norma della Costituzione, in quale dei seguenti casi i cittadini possono associarsi liberamente senza autorizzazione? Se i fini perseguiti non sono vietati ai singoli dalla legge penale In nessun caso Sempre, senza alcuna eccezione Solo se non si tratti di associazioni segrete

La legge di revisione costituzionale sottoposta a referendum non è promulgata: se ha partecipato al referendum solo il 75% degli aventi diritto al voto se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi se non è approvata dall'unanimità dei voti espressi se non è approvata da almeno cinquecentomila elettori

Secondo quanto disposto dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica scioglie le Camere: sentito il Governo sentito il Presidente del Consiglio dei Ministri sentiti i loro Presidenti sentita la Corte costituzionale

Secondo la Costituzione, i membri del Parlamento svolgono la loro funzione: con il mandato del partito politico nelle cui liste sono stati eletti senza vincolo di mandato con il mandato del collegio elettorale nel quale sono stati eletti con il mandato che gli assegna il Presidente della Regione di residenza

A norma della Costituzione, la Repubblica tutela il diritto al lavoro? No Sì, in tutte le sue forme ed applicazioni Sì, ma nei soli casi previsti dalla legge ordinaria Sì, ma solo nei casi individuati dai regolamenti governativi

Secondo la Costituzione, i Ministri sono responsabili dell'attività dei loro dicasteri? Sì, collegialmente No No, se si tratti di Ministri senza portafoglio Sì, individualmente

In base alla Costituzione italiana, può essere prorogata la durata in carica della Camera dei deputati? Sì, ogni volta che lo dispongano i Presidenti delle Camere No, mai Sì, purché vi sia un referendum popolare confermativo Sì, ma per legge e solo in caso di guerra

Secondo quanto disposto dalla Costituzione, possono essere create nuove Regioni? Sì, ma con un minimo di cinquecentomila abitanti Sì, ma con un minimo di duecentocinquantamila abitanti Sì, ma con un minimo di un milione di abitanti Sì, ma con un minimo di due milioni di abitanti

In base alla Costituzione italiana, nel caso di figli nati al di fuori del matrimonio, esistono limiti per la ricerca della paternità? No, mai Sì, ma dettati solo con provvedimento dell'autorità di pubblica sicurezza No, tranne casi eccezionali Sì, ma dettati solo dalla legge

In base alla Costituzione italiana, è ammessa l'estradizione dello straniero? Sì, ma solo per reati politici Sì, ma non per reati politici Sì, sempre No, mai

A norma della Costituzione, i cittadini possono riunirsi liberamente? Sì, ma pacificamente e senz'armi Sì, senza limitazione alcuna Sì, ma solo nei casi previsti dalle leggi costituzionali No

In base alla Costituzione italiana, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare misure di restrizione della libertà personale? No, in nessun caso Solo con il consenso dell'autorità giudiziaria Sì, ma solo in casi di necessità e urgenza previsti tassativamente dalla legge Sì, quando lo ritenga opportuno e senza limiti

Sono impugnabili in Cassazione i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali? Sì, ma solo con il consenso del Governo No, mai Sì, ma solo in caso di violazione di legge Sì, senza limitazione alcuna

In base alla Costituzione, l'Italia può consentire a limitazioni della propria sovranità per assicurare la pace tra le Nazioni? No, mai Sì, ma solo se lo approva il popolo mediante un referendum Sì, sempre Sì, ma solo in condizioni di parità con gli altri Stati

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? No, mai Sì, sempre e senza limiti Sì, ma solo per alto tradimento o per attentato alla Costituzione No, tranne il caso di flagranza di reato

In base alla Costituzione italiana, possono essere stabiliti limiti al diritto di iscriversi ai partiti politici per i militari di carriera? Sì, ma solo attraverso un regolamento Sì, ma solo per legge No, mai No, perché è un diritto inalienabile

In base alla Costituzione italiana, lo straniero che lo richieda ha sempre diritto d'asilo? No, mai Sì, sempre Sì, ma solo se nel suo Paese gli sia impedito l'effettivo esercizio delle libertà garantite dalla Costituzione locale Sì, ma solo se nel suo Paese gli sia impedito l'effettivo esercizio delle libertà garantite dalla Costituzione italiana

Il Consiglio regionale può esprimere la sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale? No Sì, mediante mozione motivata Sì, se espressamente previsto nello statuto regionale Sì, se autorizzato dalla Giunta regionale

A norma della Costituzione, la proprietà privata può essere espropriata per motivi di interesse generale? Sì, nei casi previsti dalla legge senza indennizzo Sì, ma solo con l'autorizzazione del Presidente della Repubblica e del capo del Governo Sì, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo No, mai

A norma della Costituzione, sono consentite ispezioni domiciliari per motivi sanitari? Sì, sempre Sì, nei casi previsti dalle leggi speciali No, salvo quanto previsto dalla legislazione sulla privacy No, nei casi stabiliti dal Ministero della Sanità

Il popolo può partecipare direttamente all'amministrazione della giustizia? Sì, in applicazione del principio di democraticità dell'azione giudiziaria Sì, nei casi regolati dalla legge No, perché sprovvisto delle competenze necessarie No, salva espressa deroga da parte del Governo

L'autorità giudiziaria può limitare il diritto alla segretezza della corrispondenza? No, mai Sì, nei limiti e secondo le modalità previste dalla legge Sì, se lo ritiene necessario Sì, ma solo se lo richiede il Governo

In base alla Costituzione italiana, l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo? Sì, nei limiti previsti dalla Costituzione Sì, ma solo per un massimo di 60 giorni No, mai Sì, sempre e senza limiti

Secondo le norme del Testo Unico degli enti locali, il Comune può adottare regolamenti? No, salvo delega da parte della Regione Sì, nelle materie di propria competenza No, salvo delega da parte della Provincia No, in nessun caso

A norma della Costituzione, possono essere chiamati all'ufficio di consigliere di cassazione i professori ordinari di università in materie giuridiche? No Sì, per meriti insigni e su designazione del CSM Sì, per meriti insigni e su designazione parlamentare Sì ma solo con il consenso del Governo

Secondo la Costituzione, il Regolamento della Camera dei Deputati può prevedere procedimenti abbreviati per l'approvazione di disegni di legge? Sì, ma esclusivamente per quelli di iniziativa popolare Sì, per quelli di cui è dichiarata l'urgenza No Sì, ma solo per quelli in materia elettorale

Secondo la Costituzione, il Regolamento del Senato della Repubblica può prevedere procedimenti abbreviati per l'approvazione di disegni di legge? Sì, per quelli di cui è dichiarata l'urgenza No Sì, ma esclusivamente per quelli di iniziativa governativa Sì, ma solo per quelli aventi ad oggetto determinate materie

A norma della Costituzione, la legge sull'ordinamento giudiziario può ammettere la nomina di magistrati onorari? Sì, su proposta del Presidente della Repubblica e del Parlamento Sì, ma solo se la nomina è elettiva Sì, per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli No mai

In base alla Costituzione italiana, il popolo può presentare dei disegni di legge direttamente alle Camere? Sì, ma solo nel caso in cui la proposta sia sottoscritta da almeno 500.000 elettori No, mai Sì, purché la proposta sia sottoscritta da almeno 50.000 elettori Sì, sempre e senza limiti

Le confessioni religiose differenti dalla religione cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo propri statuti? Sì, ma solo se i gruppi religiosi si costituiscono persone giuridiche No Sì, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano Sì, senza alcuna limitazione

Secondo la Costituzione Italiana, vi sono dei limiti all'esercizio della sovranità da parte del popolo? No, tranne le sole limitazioni di sovranità cui consenta la Repubblica in nome della pace internazionale Sì, quelli fissati dalle leggi ordinarie Sì, quelli fissati dalla Costituzione No

A norma della Costituzione, la legge assicura che la durata del processo : sia predefinita per ogni grado sia ragionevole sia predefinita per ogni stato non superi i 15 anni

In base alla nuova formulazione dell'art.117 della Costituzione, su quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Sicurezza nazionale Tutela della salute Tutela e sicurezza del lavoro Alimentazione

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Sistema monetario - insieme degli strumenti, delle istituzioni e delle norme attraverso i quali vengono gestiti i sistemi di pagamento e di cambio valutario Sovranità popolare - insieme delle norme applicate per procedere alla scelta dei rappresentanti politici dei cittadini Sistema monetario europeo - potere del popolo, esercitato attraverso dei rappresentanti, di impartire norme e farle eseguire Sistema elettorale - accordo di cooperazione monetaria tra i paesi dell'Unione europea

In base alla nuova formulazione dell'art.117 della Costituzione, su quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Tutela e sicurezza del lavoro Sistema valutario Alimentazione Tutela della salute

In base alla Costituzione, il referendum popolare è: sia abrogativo sia propositivo solo abrogativo solo propositivo solo consultivo

In base alla Costituzione italiana, in quali casi è ammessa una perquisizione al domicilio di una persona? In nessun caso In tutti i casi in cui lo ritenga opportuno l'autorità di pubblica sicurezza Solo in caso di flagranza di reato Solo nei casi previsti dalla legge

La direttiva comunitaria vincola lo Stato membro cui è rivolta: solo se si tratta di direttiva volta ad incidere sul sistema penale del paese in oggetto sempre e comunque sia per il risultato che per il modo cui pervenirvi solo per quanto riguarda il risultato da raggiungere

A norma della Costituzione, in tempo di pace, i Tribunali militari hanno giurisdizione: solo per i reati penali commessi da appartenenti alle forze armate per tutti i reati commessi da militari e da civili solo per reati militari commessi da appartenenti alle forze armate per i reati penali e per i reati militari commessi da appartenenti alle forze armate

I regolamenti comunitari: sono facoltativi, a meno che non vengano recepiti con legge costituzionale non sono obbligatori, né vincolanti sono obbligatori limitatamente ai fini che debbono essere perseguiti sono obbligatori in tutti i loro elementi

Secondo la Costituzione, i disegni di legge presentati ad una Camera: sono prima esaminati da una Commissione e poi dalla Camera stessa secondo le norme del suo regolamento sono prima esaminati dalla Camera stessa e poi da una Commissione, secondo le norme del suo regolamento sono esaminati esclusivamente da una Commissione interna alla Camera sono esaminati esclusivamente dalla Camera stessa

In base alla Costituzione italiana, dopo le elezioni, finché non siano riunite le nuove Camere: il potere legislativo viene esercitato dal Governo il potere legislativo viene temporaneamente sospeso il potere legislativo è rimesso al Presidente della Repubblica sono prorogati di diritto i poteri delle Camere uscenti

In base alla Costituzione italiana, che cosa succede se alla scadenza del mandato del Presidente della Repubblica le Camere sono sciolte? L'incarico di Presidente della Repubblica rimane vacante finché sia possibile la nuova elezione Sono prorogati i poteri del Presidente in carica finché sia possibile la nuova elezione I poteri di Presidente della Repubblica sono assunti ad interim dal Presidente del Consiglio dei Ministri I poteri di Presidente della Repubblica sono assunti ad interim dal Presidente del Senato della Repubblica

Secondo la Costituzione, le sedute del Parlamento a Camere riunite: sono pubbliche, salvo diversa deliberazione sono pubbliche solo se il Parlamento adotta apposita deliberazione sono sempre pubbliche si svolgono sempre in adunanza segreta

Secondo la Costituzione, le minoranze linguistiche: sono tutelate attraverso apposite norme sono tutelate esclusivamente con regolamenti governativi non sono tutelate sono tutelate solo con accordi internazionali

Tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU non c'è: Francia Russia Cina Spagna

Il Senato della Repubblica è eletto: su base regionale su base provinciale su base circoscrizionale su base nazionale

Secondo la Costituzione, quando sono pubblicate le leggi? Prima dell'approvazione Subito dopo la promulgazione Subito dopo l'approvazione Prima della promulgazione

Secondo la Costituzione, il referendum popolare è ammesso: sulle leggi di indulto sulle leggi tributarie sugli atti aventi valore di legge sulle leggi di amnistia

Quale legge riconosce il diritto di accesso ai documenti amministrativi? La legge 400/1988 La legge 165/2001 La legge 59/1997 La legge 241/1990

Qualora le Camere, dopo la richiesta del Presidente della Repubblica di una nuova deliberazione, approvino nuovamente la legge: la legge deve essere sottoposta all'esame del Consiglio di Stato la legge deve essere promulgata la legge deve essere sottoposta all'esame della Corte costituzionale la legge deve essere inviata al Governo

Da chi sono nominati i Senatori a vita? Dal Presidente della Camera Dai Presidenti di Camera e Senato di comune accordo Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente del Senato

Secondo la Costituzione, da quale dei seguenti soggetti può essere convocato in via straordinaria il Senato della Repubblica? Dal Presidente della Camera dei Deputati Dal Presidente della Repubblica Da un quarto dei suoi componenti Dal Presidente del Consiglio dei Ministri

In base alla Costituzione italiana, i referendum popolari sono indetti: dal Presidente del Consiglio dei Ministri dal Parlamento dal Presidente della Repubblica dalla Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, i Ministri sono nominati: dal Presidente del Consiglio dalla Camera dei Deputati dal Presidente della Repubblica dal popolo

L'Ufficio di Presidenza del Senato della Repubblica è eletto: dalla Camera dei Deputati dal Senato dal Presidente della Repubblica dal Parlamento in seduta comune

Da chi sono nominati i componenti della Giunta comunale? Dal Presidente della Regione competente Dai Presidenti delle Province interessate Dal Sindaco Dal Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione, da quale dei seguenti soggetti il Senato può essere convocato in via straordinaria? Dal Presidente del Consiglio dei Ministri Dal Presidente della Camera dei Deputati Dal Presidente della Corte costituzionale Dal suo Presidente

L'affidamento familiare di un minore viene disposto: dal Giudice di Pace dalla Corte d'Appello da un funzionario del comune di residenza delle famiglie interessate dal Tribunale dei Minori

Il Presidente della Camera dei Deputati è eletto: dal Parlamento in seduta comune dalla Camera stessa dalla Corte Costituzionale dal Senato della Repubblica

A norma della Costituzione, le funzioni del CNEL sono determinate: dal Presidente della Repubblica da regolamenti governativi dalla legge dal Ministero delle Attività Produttive

A norma della Costituzione, i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali sono stabiliti: dai regolamenti governativi dagli usi dalla legge da un referendum

A norma della Costituzione, il rapporto tra il Consiglio di Stato e il Governo è regolato: dalla legge dalla prassi costituzionale dalla consuetudine da regolamenti adottati unilateralmente dal Governo

Quale dei seguenti diritti dei lavoratori, tra gli altri, è espressamente previsto dalla Costituzione? Diritto ad una retribuzione proporzionata alla qualità e quantità del lavoro svolto Diritto allo svolgimento del lavoro oltre l'orario previsto dal contratto di lavoro Diritto di rinunziare alle ferie annuali retribuite Diritto di rinunziare al riposo settimanale

Salva l'indicazione di un termine diverso, quando entrano in vigore i regolamenti governativi? Dopo 15 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Dopo 30 giorni dalla pubblicazione nella raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica Dopo 30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Dopo 60 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

Secondo la Costituzione, quanti Senatori possono essere eletti nella Regione Molise? Due Cinque Tre Uno

Secondo quanto previsto dalla Costituzione, il Presidente della Regione: è eletto a scrutinio segreto tra gli eletti alla carica di consigliere comunale è eletto dal Governo è eletto dalla Giunta regionale tra i suoi componenti è eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente

Secondo la Costituzione, l'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati: è eletto dalla Camera stessa è eletto dal Parlamento in seduta comune è nominato dal Presidente della Repubblica è eletto dal Senato della Repubblica

Per assicurare l'esercizio del diritto di voto, per l'elezione delle Camere, dei cittadini residenti all'estero: è autorizzato il voto per procura è predisposta una rete di fax dedicata a raccogliere il voto è autorizzato l'utilizzo della posta elettronica è istituita una circoscrizione estero

La Costituzione può essere considerata la base del diritto perché: è l'insieme delle norme fondamentali cui tutte le leggi dello Stato devono adeguarsi è un insieme di norme che vengono ispirate dalle leggi dello Stato è l'insieme delle norme che provengono dalla tradizione è l'insieme di tutte le leggi dello Stato

Secondo le norme del testo unico sugli enti locali, le Province: adottano un proprio statuto adottano un proprio regolamento con cui sono stabilite le norme fondamentali dell'ente non possono adottare un proprio statuto adottano un proprio statuto, solo se si tratti di Province autonome

Secondo il testo unico degli enti locali, i Comuni: adottano un proprio statuto adottano lo statuto della Regione cui appartengono adottano un proprio statuto, solo se costituiti in unione non possono adottare un proprio statuto

Secondo il disposto costituzionale, la Repubblica garantisce cure gratuite: ai cittadini agli indigenti a tutti a coloro che risiedono in Italia

A quale delle seguenti categorie di organi appartiene il Parlamento? Agli organi ausiliari Agli organi consultivi Agli organi a rilevanza costituzionale Agli organi costituzionali

A seguito della riforma del titolo V della Costituzione, le funzioni amministrative sono, di norma, attribuite: allo Stato, salvo che siano conferite a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni per assicurarne l'esercizio unitario alle Province, salvo che siano conferite a Comuni, Città metropolitane, Regioni e Stato per assicurarne l'esercizio unitario ai Comuni, salvo che siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato per assicurarne l'esercizio unitario alle Regioni, salvo che siano conferite a Comuni, Province, Città metropolitane e Stato per assicurarne l'esercizio unitario

A chi spetta di vagliare la fondatezza di una questione di costituzionalità sollevata nel corso di un giudizio innanzi ad un'autorità giurisdizionale? Al procuratore generale presso la Corte di cassazione Al giudice dinanzi al quale la questione è stata sollevata Al procuratore generale presso la Corte costituzionale Al Presidente della Repubblica

A chi spetta, ferme le competenze del CSM, il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia? Al Consiglio di Stato Al Ministro della giustizia Al Presidente della Repubblica Alla Corte di Cassazione

A chi spetta provvedere all'organizzazione ed al funzionamento dei servizi relativi alla giustizia? Al Governo Alla Corte di cassazione Al Ministro della Giustizia, ferme le competenze del CSM Al Presidente della Repubblica

In caso di assenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, a chi spetta la supplenza nell'ipotesi in cui non sia stato nominato il Vicepresidente? Al presidente della Camera dei deputati Al Presidente del Senato Al ministro più anziano secondo l'età Al ministro da più anni in carica

A chi il Presidente della Corte dei Conti trasmette le valutazioni della Corte in ordine alle conseguenze finanziarie che deriverebbero dall'emanazione di un decreto legislativo? Al Presidente della Repubblica Al Parlamento Al Consiglio dei Ministri Al Ministro dell'Economia e delle Finanze

A quale dei seguenti organi dello Stato, tra gli altri, spetta la nomina di un terzo dei componenti della Corte Costituzionale? Al Parlamento in seduta comune Al Ministro per i rapporti con il Parlamento Al capo del Governo Al Ministro della Giustizia

Secondo la Costituzione, a chi appartiene la sovranità nella Repubblica italiana? Al Governo Al popolo Al Parlamento Al Parlamento e al Presidente della Repubblica, nei limiti dei rispettivi poteri

In base alla Costituzione, a chi spetta il mantenimento dell'unità di indirizzo politico? Al Consiglio Superiore della Magistratura Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio dei Ministri Alle Camere

Secondo le disposizioni legislative, l'iniziativa di porre la questione di fiducia dinanzi alle Camere spetta: al Consiglio dei Ministri con l'assenso del Presidente della Repubblica al Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri al Presidente del Consiglio dei Ministri con l'assenso del Consiglio stesso al Presidente della Repubblica con l'assenso del Consiglio dei Ministri

Secondo le disposizioni della legge 400/1988, l'iniziativa di porre la questione di fiducia dinanzi alle Camere spetta: al Presidente del Consiglio dei Ministri con l'assenso del Consiglio stesso al Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri al Consiglio dei Ministri con l'assenso del Presidente della Repubblica al Presidente della Repubblica con l'assenso del Consiglio dei Ministri

La Costituzione a chi attribuisce la competenza a promulgare le leggi? Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Presidente del Senato Al Guardasigilli Al Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione, la Presidenza del Consiglio superiore della magistratura è affidata: al Presidente della Repubblica al Ministro della Giustizia al Presidente della Corte costituzionale al Presidente della Corte di Cassazione

In base alla Costituzione italiana, l'autorità di pubblica sicurezza che abbia adottato una misura di restrizione della libertà personale deve comunicarlo: all'autorità giudiziaria all'autorità immediatamente superiore in grado al Prefetto al Ministero dell'Interno

I regolamenti parlamentari sono fonti normative subordinate: alla Costituzione ai decreti legge alla Costituzione e alle leggi ordinarie solo alla legge ordinaria

A quale giurisdizione è sottoposto il Presidente del Consiglio dei Ministri, cessato dalla carica, per i reati commessi quando era Presidente? Alla giurisdizione ordinaria Alla giurisdizione del Consiglio di Stato Alla giurisdizione del Consiglio superiore della magistratura Alla giurisdizione del Parlamento

A quale giurisdizione sono sottoposti i Ministri in carica per i reati commessi nell'esercizio della loro funzione? Alla giurisdizione di un tribunale speciale Alla giurisdizione della Corte Costituzionale Alla giurisdizione ordinaria Alla giurisdizione del Consiglio di Stato

Il principio di imparzialità per la Pubblica Amministrazione: è stabilito dalla Costituzione è stabilito da un regolamento è stabilito dalla legge 241/1990 è stabilito dalla legge 59/1997

Si ha vizio formale della legge quando la stessa: è in contrasto con una norma costituzionale è stata approvata violando una norma sul procedimento di formazione delle leggi contenuta nella Costituzione è in contrasto con altra disposizione di legge è in contrasto con un regolamento

Dopo il terzo scrutinio, per l'elezione del Presidente della Repubblica: è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti dell'assemblea è sufficiente la maggioranza di un terzo dei componenti dell'assemblea è sufficiente la maggioranza dei presenti alla votazione è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti dell'assemblea

Secondo la Costituzione, il lavoro dei minori: è limitato a determinate forme di attività è ammesso solo nell'impiego privato è tutelato con speciali norme è vietato senza alcuna eccezione

Secondo la Costituzione, la difesa in giudizio: è un diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento è un diritto inviolabile in ogni stato del procedimento, ma solo nei primi due gradi non è un diritto inviolabile è un diritto inviolabile dinanzi all'autorità giudiziaria ordinaria, ma non dinanzi alle giurisdizioni speciali

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Elementi costitutivi dello Stato - popolo, territorio e sovranità Elementi costitutivi dello Stato - unica lingua e unica religione Elementi costitutivi della Nazione - popolo, territorio e sovranità Elementi costitutivi della Nazione - territorio e cittadinanza

Il Presidente della Corte Costituzionale è: nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri nominato dal CSM nominato dal Presidente della Repubblica eletto tra i componenti della Corte stessa

La proposta di modifica al testo di una futura legge si dice: Emendamento Nulla osta Immunità Clausola

In base alla Costituzione italiana, entro quanto tempo l'autorità giudiziaria deve approvare una misura di restrizione della libertà personale adottata dalle forze di pubblica sicurezza perché tale misura non sia revocata? Entro 48 ore dalla comunicazione dell'adozione Entro 30 giorni dalla comunicazione dell'adozione Entro 12 ore dall'adozione Entro 15 giorni dall'adozione

Il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia: entro venti giorni dalla sua formazione entro dieci giorni dalla sua formazione entro trenta giorni dalla sua formazione entro quaranta giorni dalla sua formazione

Qualora le Camere siano sciolte, l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica ha luogo: entro quindici giorni dalla riunione delle nuove Camere entro venti giorni dalla riunione delle nuove Camere entro quaranta giorni dalla riunione delle nuove Camere entro trenta giorni dalla riunione delle nuove Camere

In caso di impedimento permanente del Presidente della Repubblica, le elezioni per il nuovo Presidente sono indette: entro quindici giorni, salvo eccezioni entro trenta giorni, salvo eccezioni sempre entro dieci giorni sempre entro trenta giorni

Secondo la Costituzione, entro quanti giorni hanno luogo le elezioni delle nuove Camere? Entro cento giorni dallo scioglimento delle precedenti Entro novanta giorni dallo scioglimento delle precedenti Entro settanta giorni dallo scioglimento delle precedenti Entro centoventi giorni dallo scioglimento delle precedenti

Entro quanti giorni dalla pubblicazione può essere proposta la questione di legittimità costituzionale degli statuti regionali? Entro un anno Entro sessanta giorni Entro trenta giorni Entro novanta giorni

A norma della Costituzione, a chi sono soggetti i giudici? Esclusivamente al Parlamento che rappresenta la volontà popolare Esclusivamente alla legge Esclusivamente al Governo Esclusivamente al Presidente della Repubblica

Per quali motivi è ammesso il ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato? Esclusivamente per motivi inerenti alla giurisdizione Solo per motivi inerenti il merito della causa Esclusivamente per motivi inerenti alla competenza Per gli stessi motivi previsti per l'impugnazione in Cassazione delle sentenze civili

Degli atti del Consiglio dei Ministri sono responsabili: il Presidente della Repubblica i Ministri, collegialmente esclusivamente il Presidente del Consiglio dei Ministri i singoli Ministri individualmente

A norma della Costituzione, quali fonti regolano i rapporti tra Stato e Chiesa? Esclusivamente le leggi costituzionali La Costituzione e le altre leggi costituzionali I Patti Lateranensi Le leggi costituzionali e le leggi ordinarie

Nelle elezioni amministrative sono eletti, tra gli altri: i Senatori i giudici della Corte Costituzionale i Sindaci i Deputati

Tra gli organi ausiliari, la Costituzione contempla: la Corte Costituzionale il Consiglio di Stato la Camera dei Deputati il Consiglio dei Ministri

A quale giurisdizione è sottoposto il Presidente del Consiglio dei Ministri in carica per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni? Alla giurisdizione del Consiglio di Stato Alla giurisdizione ordinaria Alla giurisdizione speciale della Corte Costituzionale Alla giurisdizione del CNEL

In base alla Costituzione italiana, i giudici sono soggetti: alla legge allo Stato al Consiglio Superiore della Magistratura al popolo

In base alla Costituzione italiana, tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti: alla legge al popolo a Dio allo Stato

A chi, secondo la Costituzione, è riconosciuto il potere di istituire nuovi Comuni? Al Governo della Repubblica Alla Regione Al Presidente della Repubblica Alla Provincia

Secondo il dettato costituzionale, il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana è attribuito: alla Repubblica al Governo ai partiti agli organi ausiliari

Secondo la Costituzione, a chi spetta rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese? Al Presidente della Repubblica Alla Repubblica Al Parlamento Al Governo

La decisione della Corte Costituzionale in materia di illegittimità costituzionale di una norma di legge è comunicata: alle Camere al Presidente della Corte dei Conti al Presidente del Consiglio al Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, se la Corte dei conti rileva un'illegittimità in un atto del Governo, a chi deve riferire? Al Consiglio Superiore della Magistratura Alle Camere Al Presidente della Repubblica Al popolo

A norma della Costituzione, a chi possono appartenere i beni economici? Esclusivamente allo Stato e agli enti Esclusivamente a privati Allo Stato, ad enti o a privati Esclusivamente allo Stato

A norma della Costituzione, che durata deve avere l'istruzione inferiore? Almeno 6 anni Almeno 5 anni Almeno 8 anni Almeno 4 anni

In quale dei seguenti modi il popolo può esercitare il diritto di iniziativa legislativa? Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno venticinquemila elettori Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno cinquantamila elettori Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno diecimila elettori Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno ventimila elettori

In base alla Costituzione italiana, la Magistratura costituisce un ordine: autonomo sottoposto al controllo del Governo sottoposto alla verifica del Parlamento sovrano

Quale dei seguenti requisiti è necessario per sposarsi? Avere salute Avere 18 anni Avere una casa Avere un lavoro

Come si definisce il documento che ha natura di titolo di credito e rappresenta la più piccola parte del capitale sociale di una società? Cambiale Assegno Azione Parte

In base alla Costituzione, il sistema parlamentare italiano è: unicamerale imperfetto bicamerale perfetto unicamerale bicamerale imperfetto

Quale dei seguenti Stati non è un membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Gran Bretagna Brasile Cina Francia

Qualora un deputato sia eletto alla presidenza della Repubblica: cessa immediatamente dall'ufficio di deputato mantiene l'ufficio di deputato fino alla fine della legislatura, poi cessa dall'ufficio può mantenere l'ufficio di deputato deve sempre mantenere l'ufficio di deputato

Qualora un Senatore sia eletto alla Presidenza della Repubblica: può mantenere l'ufficio di Senatore cessa immediatamente dall'ufficio di Senatore deve sempre mantenere l'ufficio di Senatore mantiene l'ufficio di Senatore fino alla fine della legislatura, poi cessa dall'ufficio

Qualora una legge comporti nuove e maggiori spese per lo Stato, occorre: che la legge sia sottoposta per la sua approvazione al procedimento aggravato di cui all'art.138 della Costituzione che la legge indichi i mezzi per farvi fronte che la legge sia sottoposta a referendum popolare che il Consiglio di Stato dia il suo parere

Secondo la Costituzione, lo Stato e la Chiesa cattolica sono: dipendenti l'uno dall'altro ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e democratici ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e confessionali

Secondo la Costituzione, quanti Senatori a vita possono essere nominati? Dodici Cinque Sette Dieci

In base alla Costituzione italiana, il referendum popolare è indetto quando lo richiedano: trenta Consigli comunali cinque Consigli regionali dieci Consigli provinciali dieci Giunte regionali

Il referendum popolare è indetto quando lo richiedono: cinquecentomila elettori duecentocinquantamila elettori centomila elettori trecentomila elettori

In base alla nuova formulazione dell'art.117 della Costituzione, su quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Cittadinanza Tutela e sicurezza del lavoro Tutela della salute Alimentazione

Come si definisce la raccolta di norme giuridiche relative a una determinata materia? Regolamento Dottrina Codice Giurisprudenza

Come si definisce l'insieme di persone che svolgono una determinata funzione? Concilio ecumenico Collegio Collocamento Comune

Ai sensi dell'art.117 della Costituzione, le Regioni hanno potestà legislativa concorrente in materia di: commercio con l'estero rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose immigrazione difesa e forze armate

Come si definisce la commissione parlamentare con il compito di indagare su materie di pubblico interesse per proporre iniziative legislative? Commissione di inchiesta Commissione antimafia Commissione d'esame Commissione di pace

Nell'ordinamento italiano il Parlamento è un organo: collegiale semplice semplice e collegiale complesso

La nomina dei Sottosegretari di Stato avviene: con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con decreto del Presidente della Repubblica con decreto del Ministro che il Sottosegretario è chiamato a coadiuvare con legge

Secondo le disposizioni di legge, i decreti legislativi adottati dal Governo sono emanati: con decreto del Presidente della Repubblica con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con legge dello Stato con decreto del Presidente del Consiglio di Stato

Con quale atto può essere disposto lo scioglimento del Consiglio regionale? Con decreto motivato del Presidente della Repubblica Con decreto motivato del Presidente del Consiglio dei Ministri Con ordinanza della Corte Costituzionale Con sentenza del Consiglio di Stato

Secondo la Costituzione, con quale atto il Presidente della Giunta regionale può essere rimosso? Con decreto motivato del Presidente della Repubblica Con decreto del commissario di Governo Con legge statale Con sentenza del Consiglio di Stato

In quale dei seguenti modi l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo? Con determinazione di principi e criteri direttivi per un tempo limitato, ma anche per oggetti non definiti Con determinazione di principi e criteri direttivi, per oggetti definiti e senza limiti di tempo Con determinazione di principi e criteri direttivi, ma anche per oggetti non definiti e senza limiti di tempo Con determinazione di principi e criteri direttivi soltanto per un tempo limitato e per oggetti definiti

Ai sensi della Costituzione, con quale strumento normativo la Repubblica provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato? Con i regolamenti delegati Con referendum popolare Con i regolamenti emanati dal Ministero dell'Economia Con la legge

A norma della Costituzione, le norme sull'ordinamento giudiziario sono stabilite: con regolamento del Consiglio Superiore della Magistratura con legge con regolamento del Ministro dell'Interno con legge regionale

In quale dei seguenti modi è concesso l'indulto? Con decreto del Ministro della Giustizia Con legge Con decreto del Ministro dell'Interno Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Secondo la Costituzione, l'amnistia è concessa: con decreto del Ministro dell'Interno con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con sentenza della Corte costituzionale con legge

Secondo la Costituzione, l'assegno dovuto al Presidente della Repubblica è determinato: con legge costituzionale secondo la prassi costituzionale con legge con atto del Governo

A norma della Costituzione, in che modo sono determinati gli organi di giurisdizione che possono annullare gli atti della Pubblica Amministrazione? Esclusivamente con legge costituzionale Con legge Con decreto del Presidente della Repubblica su parere favorevole del Consiglio di Stato Con regolamento del Senato

In che modo la Repubblica garantisce l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali? Con appositi regolamenti ministeriali Con referendum popolari Con legge regionale Con legge

Come sono determinati i casi di ineleggibilità all'ufficio di Deputato? Con Regolamento della Camera dei Deputati Con decreto del Presidente della Repubblica Con legge Con Regolamento del Senato della Repubblica

Con quale strumento normativo sono determinati i casi di incompatibilità con l'ufficio di Senatore? Con legge costituzionale Con Regolamento del Senato Con legge Con Regolamento della Camera dei Deputati

In quale modo sono disciplinati i casi di incompatibilità con l'ufficio di Deputato? Con legge Con Regolamento della Camera Con decreto-legge Attraverso la prassi

Secondo la Costituzione, con quale atto normativo può essere disposta la creazione di nuove Regioni? Con legge regionale Con ordinanza del Presidente della Regione Con legge costituzionale Con legge ordinaria

Con quale atto normativo, secondo la Costituzione, possono essere modificate le Circoscrizioni comunali? Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Con legge della Regione Con legge della Provincia Con ordinanza dei Sindaci dei Comuni interessati

Secondo la Costituzione, il mutamento delle circoscrizioni provinciali può essere disposto: con regolamento della provincia con legge della Repubblica con legge regionale con legge costituzionale

Secondo la Costituzione, i casi di incompatibilità del Presidente della Giunta regionale sono disciplinati: con legge regionale con regolamento regionale con decreto del Presidente della Repubblica con ordinanza ministeriale

I casi di ineleggibilità del Presidente della Giunta regionale sono disciplinati: con legge statale, nei limiti di quanto stabilito con legge regionale con legge regionale, nei limiti di quanto stabilito con legge statale con regolamento regionale, nei limiti di quanto stabilito con legge statale con atto avente forza di legge, nei limiti di quanto stabilito con legge regionale

Come sono regolati i rapporti tra lo Stato e le religioni diverse da quella cattolica? Con legge sulla base di intese con le relative rappresentanze Attraverso i Patti Lateranensi Attraverso gli usi religiosi Con legge costituzionale

Secondo la Costituzione, il Presidente della Repubblica può richiedere una nuova deliberazione alle Camere: con ordinanza motivata con decreto motivato con circolare motivata con messaggio motivato

La Costituzione prevede che la fiducia al Governo sia accordata: con mozione non motivata con mozione motivata con interpellanza con petizione

Cosa si intende per diritto elettorale passivo? il diritto di votare Il diritto di eleggere Il diritto di promuovere il referendum Il diritto di essere eletti

Che cos'è l'UNICEF? L'Organizzazione dell'ONU per l'Alimentazione e l'Agricoltura L'Alto Commissariato dell'ONU per i rifugiati Il Fondo per l'infanzia dell'ONU L'Assemblea Generale dell'ONU

Quando il disegno di legge è esaminato per l'approvazione in Commissione, chi, tra gli altri, può richiederne la discussione in aula? Il Presidente della Camera Il Governo Il Presidente della Repubblica Uno dei componenti della Camera

Quale dei seguenti soggetti, tra gli altri, può sollevare per impugnativa diretta la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale o delle Province autonome? I Comuni Il Presidente della Repubblica Il Governo I privati cittadini per far valere i propri diritti fondamentali

Secondo la Costituzione, quale dei seguenti soggetti è dotato di iniziativa legislativa? Il Consiglio superiore della Magistratura Il Governo della Repubblica Il Consiglio di Stato La Corte dei Conti

Quale delle seguenti affermazioni è errata? Il Senato è costituito da 315 membri più i senatori a vita Il Governo è formato da Camera e Senato La Camera dei Deputati è costituita da 630 membri Il Parlamento è formato da Camera e Senato

Quale organo dello Stato ha facoltà di promuovere l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Corte Costituzionale Il Ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, chi subentra nelle funzioni del Presidente della Repubblica in caso di sua morte durante il mandato? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Corte Costituzionale Il nuovo Presidente della Repubblica eletto dalle Camere Il Presidente della Camera

Qualora occorra ratificare un trattato internazionale che importi variazioni del territorio: il Parlamento concede l'autorizzazione con legge il Governo procede con il parere del Consiglio di Stato il Governo procede con decreto Il Presidente della Repubblica procede con decreto

Quale dei seguenti organi dello Stato, tra gli altri, è chiamato ad eleggere un terzo dei componenti del CSM? I Sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti Il Governo in seduta plenaria Il Parlamento in seduta comune La Conferenza dei Presidenti delle Regioni

Secondo quanto previsto dalla Costituzione, quale dei seguenti organi procede alla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica? Il Governo Il Parlamento in seduta comune La Corte costituzionale Il Senato della Repubblica

Chi elegge il Presidente della Repubblica? Il Parlamento in seduta comune, integrato con i delegati regionali Il Senato della Repubblica Il Governo La sola Camera dei Deputati

Qualora un trattato internazionale preveda arbitrati, occorre che: il Consiglio dei Ministri ne autorizzi la ratifica con legge il Consiglio di Stato ne autorizzi la ratifica con sentenza il Parlamento ne autorizzi la ratifica con legge la Corte costituzionale ne autorizzi la ratifica con sentenza

Il "semestre bianco" è: il periodo in cui il Presidente del Consiglio dei Ministri non può sciogliere le Camere il periodo degli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica prima della scadenza del settennato il periodo in cui il Presidente della Corte Costituzionale non può sciogliere le Camere il periodo in cui il Presidente della Corte di Cassazione non può sciogliere le Camere

Quale dei seguenti poteri è riconosciuto al CNEL dalla Costituzione? Il potere di iniziativa legislativa, nei casi previsti Il potere legislativo Il potere giurisdizionale Il potere esecutivo in concorso con il Governo

Chi è responsabile della politica generale del Governo? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione, chi dirige la politica generale del Governo? Il Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica

Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, chi presiede la seduta? Il Presidente della Camera e il Presidente del Senato alternativamente Il senatore più anziano per età Il Presidente del Senato della Repubblica Il Presidente della Camera dei Deputati

Secondo la Costituzione, chi convoca il Parlamento in seduta comune per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio di Stato Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente del Senato

Chi convoca le sedute della Corte Costituzionale? Il Consiglio di presidenza Il Presidente della Corte Il giudice più anziano, su proposta di almeno 3 giudici costituzionali Il giudice più giovane, su proposta di almeno 3 giudici costituzionali

Secondo il dettato costituzionale, chi rappresenta la Regione? Il Presidente della Giunta regionale Il Consiglio regionale La Giunta regionale Il Presidente del Consiglio regionale

Secondo la Costituzione, chi emana i regolamenti regionali? Il Consiglio regionale Il commissario di Governo Il Presidente del Co.re.co Il Presidente della Giunta regionale

Secondo la Costituzione, chi dirige la politica della Giunta regionale? La Giunta regionale stessa Il Presidente della Giunta stessa Il Presidente del Consiglio regionale Il commissario di Governo

Quale dei seguenti organi, tra gli altri, è chiamato a nominare un terzo dei componenti della Corte Costituzionale? Il Governo collegialmente Il Ministro della Giustizia Il Presidente della Repubblica Il capo del Governo

Secondo la Costituzione, chi nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri? Il Presidente della Repubblica Il Parlamento Il Senato I Ministri

Secondo la Costituzione, chi presiede il Consiglio supremo di difesa? Il Ministro dell'Interno Il Ministro della Difesa Il Capo del Governo Il Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione, chi indice l'elezione delle nuove Camere? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato Il Presidente della Camera Il Capo del Governo

Secondo la Costituzione, chi fissa la prima riunione delle nuove Camere? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato

Secondo la Costituzione, chi ha il compito di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo? Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Corte costituzionale Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Camera dei Deputati

Secondo la Costituzione, quale dei seguenti soggetti ha il potere di sciogliere le Camere? Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica Il Ministro della Giustizia

Secondo la Costituzione, chi indice i referendum? Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente del Senato Il Presidente della Corte di Cassazione

In base alla Costituzione italiana, chi rappresenta l'unità nazionale? Il Parlamento Il popolo Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Secondo la Costituzione, in quali dei seguenti giorni le Camere si riuniscono di diritto? Il primo giorno non festivo di settembre e aprile Il primo giorno non festivo di febbraio e ottobre Il primo giorno non festivo di gennaio e giugno Il primo giorno non festivo di marzo e dicembre

La trasparenza è: il principio della assoluta discrezionalità negli atti della pubblica amministrazione l'atto del Presidente della Repubblica che attesta l'approvazione di una legge del parlamento la situazione caratterizzata dal rallentamento della crescita economica il principio introdotto nella pubblica amministrazione secondo cui viene garantito il diritto di accesso ai documenti amministrativi

Ai sensi dell'art. 73 della Costituzione, quando entrano in vigore le leggi, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso? Il sessantesimo giorno successivo alla loro pubblicazione Il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione Il decimo giorno successivo alla loro promulgazione Il trentesimo giorno successivo alla loro pubblicazione

La bilancia commerciale è: l'istituto che nel nostro Paese ha funzione di banca centrale il vertice del sistema europeo delle banche centrali il rapporto tra importazioni ed esportazioni di un Paese il mercato pubblico in cui vengono negoziati titoli e azioni

Quale delle seguenti fonti di diritto comunitario trova diretta applicazione nell'ordinamento italiano? Il regolamento La giurisprudenza La raccomandazione Il parere

L'art.11 della Costituzione ripudia per la risoluzione delle controversie internazionali: il ricorso a sanzioni amministrative l'interruzione delle relazioni economiche il ricorso alla guerra la rottura delle relazioni diplomatiche

Chi giudica sulle cause sopraggiunte di ineleggibilità degli eletti al Senato della Repubblica? Il Senato La Corte Costituzionale Il Parlamento in seduta comune Il Consiglio Superiore della Magistratura

Chi giudica sui titoli di ammissione degli eletti al Senato della Repubblica? Il Consiglio Superiore della Magistratura La Corte costituzionale Il Senato Il Parlamento in seduta comune

Quale dei seguenti è un elemento che caratterizza lo Stato italiano? Il territorio La maggioranza parlamentare I sudditi Il Parlamento

Cosa si intende con il termine "decentramento amministrativo"? Il trasferimento di funzioni da un organo dello Stato ad organi periferici Il trasferimento di fondi dagli organi periferici allo Stato Il trasferimento di fondi dallo Stato a tutti gli organi periferici Il trasferimento di funzioni da organi periferici allo Stato

La legge prevede che il decreto-legge debba essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale: entro dieci giorni dalla sua emanazione entro trenta giorni dalla sua emanazione entro sessanta giorni dalla sua emanazione immediatamente dopo la sua emanazione

In quali casi la legge può prevedere l'adozione, da parte dell'autorità di pubblica sicurezza, di provvedimenti provvisori che limitano la libertà personale? In casi eccezionali di necessità ed urgenza, individuati esclusivamente con legge costituzionale In casi eccezionali di necessità ed urgenza, di volta in volta individuati dalla competente autorità giudiziaria In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge stessa In tutti i casi in cui il Governo lo ritenga opportuno

A norma della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, nell'ambito del processo penale è possibile la formazione della prova senza contraddittorio delle parti? In caso di accertata impossibilità di natura oggettiva, secondo quanto stabilito dalla legge In caso di accertata impossibilità di natura oggettiva, secondo quanto stabilito dalla Corte di cassazione In caso di accertata impossibilità di natura oggettiva, secondo quanto stabilito dal Governo In caso di accertata impossibilità di natura oggettiva, secondo quanto stabilito dal giudice

In quale dei seguenti casi può essere prorogata la durata in carica del Senato della Repubblica? In caso di morte del Presidente della Repubblica, con legge In caso di guerra, con legge In caso di guerra su deliberazione del Consiglio dei Ministri In caso di scioglimento della Camera dei Deputati

A norma della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, il diritto di voto può essere limitato? In caso di incapacità civile In caso di assenza prolungata dall'Italia per un periodo di almeno venti anni In caso di mancato esercizio del voto per un periodo non inferiore ai cinque anni In caso di mancato esercizio del voto per un periodo non inferiore ai tre anni

A norma della Costituzione, i cittadini possono accedere agli uffici pubblici: in condizioni di eguaglianza, salvo eccezioni previste dai regolamenti governativi in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti con legge regionale in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge in posizioni gerarchiche dipendenti dal contributo fiscale che versano allo Stato

In quale dei seguenti casi un membro del Parlamento può essere arrestato senza autorizzazione della Camera di appartenenza? In esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna Su determinazione del Presidente della Camera di appartenenza In esecuzione di una sentenza di condanna, anche non passata in giudicato Su determinazione presa di comune accordo dei Presidenti di Camera e Senato

Qual è la differenza tra repubblica e monarchia? In linea di principio, nella monarchia il potere è affidato a più soggetti mentre nella repubblica è affidato ad un soggetto In linea di principio, nella monarchia il Capo dello Stato è tale per diritto ereditario mentre nella repubblica è elettivo In linea di principio, nella monarchia esiste un organo giurisdizionale che manca sempre nella repubblica In linea di principio, nella monarchia non è presente l'istituto parlamentare che è invece sempre presente nella repubblica

In quale delle seguenti materie l'art.117 della Costituzione riconosce alle Regioni potestà legislativa concorrente? In materia di dogane In materia di previdenza complementare e integrativa In materia di protezione dei confini nazionali In materia di profilassi internazionale

La Camera dei Deputati si differenzia dal Senato della Repubblica: in quanto interamente elettiva per la durata della legislatura per le prerogative dei componenti in quanto componente il Parlamento

A norma della Costituzione, il Consiglio di Stato nei confronti del Governo è in posizione di: indipendenza, assicurata da legge ordinaria parità in materia costituzionale soggezione indipendenza, assicurata da legge costituzionale

Come si definisce la tendenza ad applicare in modo eccessivamente rigoroso la propria ideologia in ogni aspetto della vita? Integralismo Razzismo Democrazia Integrazione

Quale dei seguenti abbinamenti è corretto? Interesse - debito pubblico Interrogazione - domanda scritta rivolta da uno o più parlamentari al governo per sapere se una certa notizia è vera e che provvedimenti si intende prendere eventualmente al riguardo Aborto - norma del parlamento che fissa i criteri secondo i quali dovranno nascere i bambini Legge quadro - fonte normativa di livello costituzionale

In base alla Costituzione italiana, il domicilio è: sacro inviolabile personale privato

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica riconosce e garantisce espressamente i diritti: fondamentali dell'uomo inviolabili dell'uomo imperdibili dell'uomo importanti dell'uomo

In quale città ha sede la Corte di Giustizia Internazionale dell'ONU? New York L'Aja Mosca Pechino

Quale dei seguenti non è un organo dell'ONU? La Corte Internazionale di Giustizia Il Consiglio di Sicurezza L'Assemblea Generale L'Assemblea Generale dei Capi di Stato e di Governo

In base alla Costituzione italiana, la pubblica amministrazione è organizzata in modo da assicurare il buon andamento e: la faziosità dell'amministrazione l'imparzialità dell'amministrazione l'efficacia dell'amministrazione la risolutezza dell'amministrazione

Che cos'è l'OIL? L'Organizzazione dell'ONU per la tutela dell'infanzia L'Organizzazione dell'ONU per l'Alimentazione e l'Agricoltura L'Istituzione dell'ONU per la tutela del lavoro L'Unione Postale Universale

Che cos'è il WTO? L'Organizzazione scientifica, culturale ed educativa dell'ONU L'Organizzazione internazionale del commercio L'Organizzazione Mondiale della Sanità Un'istituzione a tutela dell'ambiente

Quale dei seguenti atti normativi può essere sottoposto a referendum? Il regolamento ministeriale Il Regolamento della Camera dei Deputati La legge della Repubblica Il Regolamento del Senato della Repubblica

Quale dei seguenti è un organo legislativo? La Camera dei Deputati La Corte dei Conti Il Consiglio superiore della magistratura Il Consiglio di Stato

Chi giudica sui titoli di ammissione degli eletti a Deputato? La Camera dei Deputati Il Consiglio Superiore della Magistratura La Corte Costituzionale Il Consiglio di Stato

Chi giudica sulle cause sopraggiunte di incompatibilità degli eletti a Deputati? La Corte Costituzionale Il Consiglio di Stato Il Consiglio Superiore della Magistratura La Camera dei Deputati

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La Camera dei Deputati è costituita da 630 membri Il Senato è costituito da 630 membri Il Senato è costituito da 30 membri La Camera dei Deputati è costituita da 315 membri

Quale organo, a norma della Costituzione, giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica? Il Tribunale ordinario Il Senato della Repubblica La Corte Costituzionale Il Governo in seduta comune con il Parlamento

Quale delle seguenti definizioni della carta costituzionale italiana è esatta? La Costituzione è una delle fonti secondarie La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato a cui tutte le altre leggi devono uniformarsi La Costituzione è una delle leggi fondamentali dello Stato accanto agli atti normativi del Governo La Costituzione è soggetta solo agli atti del Governo

Il decentramento amministrativo può essere considerato un principio costituzionale? Sì, è sancito dall'articolo 65 della Costituzione No Sì, è sancito dall'articolo 155 della Costituzione Sì, è sancito dall'articolo 5 della Costituzione

A partire da quale età in Itralia si può essere eletti deputati? 40 anni 18anni 21 anni 25 anni

Quando è stato concesso alle donne italiane il diritto di voto? Nel 1968 Nel 1978 Nel 1918 Nel 1946

In base alla Costituzione Italiana, il Presidente della Repubblica può nominare dei senatori a vita? Sì, ma non più di 5 No, mai No, la nomina spetta al Presidente del Senato Sì, ma non più di 20

Quando è entrata in vigore la Costituzione italiana? Nel 1947 Nel 1943 Nel 1946 Nel 1948

Da quanti articoli è formata la Costituzione Italiana? 139 articoli e XVIII disposizioni finali e transitorie 127 articoli e XII disposizioni finali e transitorie 144 articoli e XXI disposizioni finali e transitorie 149 articoli e XXIV disposizioni finali e transitorie

In Italia il numero dei deputati è: compreso tra 600 e 650 circa di 1000 non superiore a 500 pari a quello dei senatori

Entro quanti giorni dalla sua formazione, il Governo deve presentarsi alle due Camere per ottenerne la fiducia? 10 giorni 20 giorni 15 giorni 30 giorni

La Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio: ha cessato di esistere nel 2002 è stata creata nel 1945 non è mai esistita è ancora attiva

La città olandese di "Maastricht" è anche nota per: la Corte Internazionale di Giustizia l'armistizio tra la Germania e i Paesi Alleati il trattato sull'Unione Europea il palazzo di vetro dell'O.N.U.

Secondo l'articolo 1 della Costituzione italiana ... L'Italia è una repubblica federale fondata sul lavoro l'Italia è una repubblica fondata sul commercio l'Italia è una monarchia fondata sul lavoro L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro

Chi nomina i membri della giunta comunale? Il presidente del Consiglio comunale Il sindaco I consiglieri comunali Il segretario comunale

Qual è la sede del Ministero degli Esteri? Quirinale Palazzo Chigi Palazzo della Farnesina Palazzo Madama

Quale dei seguenti Paesi non fa parte dell'Unione Europea? Olanda Svizzera Spagna Grecia

Quale tra le regioni riportate di seguito non è soggetta a statuto speciale? Lombardia Sardegna Sicilia Trentino Alto Adige

Quale dei seguenti non è un organo costituzionale dello Stato? Il Presidente della Repubblica Il Parlamento La Corte costituzionale Il Consiglio di Stato

La Repubblica Italiana è nata a seguito di: Un atto dell'Assemblea Costituente Una legge parlamentare Un referendum popolare Un atto del Presidente della Repubblica

Quanto dura in carica il Parlamento? 6 anni 5 anni 4 anni 7 anni

La Costituzione italiana è entrata in vigore nel ... 1948 1946 1950 1939

Quanti sono gli articoli della Costituzione? 323 139 122 250

A quale tra i seguenti organi compete la facoltà di concedere la grazia? Il Presidente della Repubblica Il Consiglio Superiore della Magistratura La Corte costituzionale Il Parlamento

L'Italia è ... Una repubblica parlamentare Una repubblica federale Una repubblica presidenziale Una repubblica socialista

Quali di questi organi è il rappresentante del governo nella provincia? Prefetto Pretore Presidente della Regione Presidente della Provincia

Chi ha elaborato il testo della Costituzione? Il Parlamento L'Assemblea Costituente Un gruppo di esperti giuristi Il Presidente della Repubblica

Chi decide sull'ammissibilità di un referendum abrogativo? Il Senato Il Consiglio Superiore della Magistratura La Camera dei deputati La Corte costituzionale

Da quale organizzazione internazionale dipende la FAO? La NATO È un'organizzazione autonoma L'ONU Il Parlamento Europeo

Per quanto tempo si protrae il mandato del Presidente della Repubblica? 6 anni 7 anni 4 anni 5 anni

Quanto dura il mandato di un giudice della Corte Costituzionale? 10 anni 2 anni 9 anni 4 anni

L'art. 27 della Costituzione stabilisce che la responsabilità penale è ... Collettiva Personale Trasmissibile Impersonale

Il Governo ha facoltà di esercitare la funzione legislativa ... In caso di gravi calamità Ogniqualvolta lo ritenga opportuno In caso di guerra Su delega del Parlamento e/o in casi straordinari

Da quanti membri è complessivamente composto il Consiglio Superiore della Magistratura? 60 37 27 10

Il voto non può essere ... Personale Libero Segreto Coatto

Che cos'è un'obbligazione? Un vincolo giuridico a carattere patrimoniale Un dovere morale legato a una scelta religiosa Una cambiale Un diritto di credito

La tutela della privacy disciplina ... La proprietà privata La libertà di culto La libertà di pensiero Il trattamento dei dati personali

L'art. 13 della Costituzione stabilisce che la libertà personale è ... Una concessione dello Stato al cittadino Un diritto inviolabile del cittadino Un dovere inviolabile del cittadino Un obbligo morale del cittadino

I Comuni possono indire un referendum? Sì, ma solo con valore consultivo Sì, ma solo con valore abrogativo Sì, ma solo all'interno dei limiti fissati dallo Statuto comunale No, mai

Quanto dura in carica il Parlamento Europeo? 4 anni 6 anni 5 anni 7 anni

Quale organo istituzionale ha il potere di sciogliere le camere? Il Presidente del Consiglio Il CSM Il Presidente della Repubblica La Corte costituzionale

Di massima dopo quanto tempo dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore una legge? 60 giorni Un mese 7 giorni 15 giorni

Quante firme è necessario raccogliere per poter richiedere un referendum abrogativo? 300.000 100.000 500.000 1.000.000

A chi appartiene la sovranità secondo l'art. 1 della Costituzione italiana? Al popolo Al Capo del Governo Al Presidente della Repubblica Alla magistratura

Chi ha diritto di voto quando viene indetto un referendum? Solo chi è veramente interessato Chiunque abbia compiuto i diciotto anni Solo chi ha firmato la petizione Chiunque abbia compiuto i sedici anni

Quando è stato istituito il capoluogo di provincia di Crotone? Nel 1992 Nel 1982 Nel 1980 Nel 1990

Quale organo dello Stato esercita il potere legislativo? La Camera dei Deputati La Magistratura Il Parlamento Il Presidente della Repubblica

Da chi è eletto il sindaco nei Comuni? Dai cittadini Dal Consiglio comunale Dal Segretario comunale Dalla Giunta

A quale età si può votare in Italia? A 18 anni A 21 anni A 18 anni, ad esclusione del Senato per cui è necessario aver compiuto 25 anni A 16 anni

Quale organo approva il bilancio dello Stato? La Corte dei Conti Il Governo Il Parlamento Il Presidente della Repubblica

Quale organo può deliberare la sospensione del Presidente della Repubblica quando è messo in stato d'accusa? Il Parlamento Il Governo La Corte dei Conti La Corte costituzionale

Quale organo dello Stato accorda la fiducia al Governo? Il Presidente della Repubblica Il Senato La Camera dei Deputati Il Parlamento

I diritti e i doveri del nucleo famigliare sono regolati ... dal Codice Civile, dalla Costituzione e dalla legislazione in materia dalla Costituzione dal capofamiglia dal Codice Civile

Nei confronti dei genitori, i figli minori hanno: Diritti e doveri Solo diritti Solo doveri Solo il dovere di rispettare i genitori

Quali sono le funzioni della Camera dei deputati e del Senato? La Camera fa le leggi nazionali e il Senato si occupa di leggi regionali, ma il governo deve avere la maggioranza solo della Camera La Camera fa le leggi regionali e il Senato si occupa di leggi nazionali, ma il governo deve avere la maggioranza in entrambe La Camera ha il potere legislativo, mentre il Senato detiene solo funzioni consultive Hanno funzioni uguali e il governo deve avere la maggioranza in entrambe

In quale settore si sviluppano le attività dell'UNICEF? Alimentazione Industrializzazione dei Paesi in via di sviluppo Infanzia Agricoltura

Il diritto di sciopero è garantito dalla Costituzione italiana? No, mai Sì, ma solo se tale diritto è esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano Sì, sempre No, poiché tale diritto deriva solo da accordi sindacali

L'aborto in Italia: È sempre legale È legale entro i limiti previsti da una legge ad hoc È legale solo in casi di estrema necessità È sempre vietato

In Italia a chi è demandato il potere esecutivo? Alla Pubblica Sicurezza Al Governo Alla Magistratura Al Parlamento

La fedeltà alla Repubblica Italiana è un dovere del cittadino italiano? Sì, sempre Solo in caso di necessità No, mai I cittadini possono scegliere in tutta libertà

Quando hanno votato le donne per la prima volta in Italia? 1946 1933 1912 1970

Di cosa si occupa l'Opec? Petrolio Commercio Industria Agricoltura

Che cos'è l'elettorato passivo? Il diritto del cittadino di essere candidato ed eletto Il diritto del cittadino di eleggere i candidati La partecipazione attiva alla vita politica della Nazione Il diritto dei cittadini a partecipare alle elezioni

Il divorzio in Italia: È possibile sempre È possibile solo se i due coniugi sono d'accordo È possibile solo in casi estremi È illegale

Chi può diventare senatore di diritto? Tutti i deputati uscenti Tutti gli ex membri della Corte costituzionale Gli ex Presidenti della Repubblica Gli ex Primi ministri

Da chi viene rilasciata la patente di guida? Dal Comune Dalla Motorizzazione civile Dalla Provincia Dalla Prefettura

Ai sensi dell'art. 3 della Costituzione, ad essere eguali davanti alla legge sono: Tutti i cittadini Solo alcuni cittadini Tutti i politici Solo i giudici

Chi difende le amministrazioni statali chiamate in giudizio? La Corte Costituzionale L'Avvocatura dello Stato Il CSM La Corte dei Conti

Qual è il nome della valuta europea che ha sostituito le valute nazionali nei Paesi membri dell'UE? SME Euro ECU Sterlina

Quanti sono i deputati eleggibili? 680 630 650 600

Chi esercita il potere giudiziario in Italia? Le Forze dell'Ordine La Magistratura Il Parlamento Il Governo

Il territorio di uno Stato è delimitato ... dalla linea doganale dai confini naturali sia dai confini naturali sia dai confini artificiali dai confini artificiali

Quale tra i seguenti non è un "tipico" potere dello Stato? Giudiziario Contrattuale Legislativo Esecutivo

La Magistratura è .. Dipendente dall'opinione pubblica Indipendente Dipendente dal Parlamento Dipendente dal Presidente del Consiglio

Che tipo di diritti hanno i figli nei confronti dei genitori? Non hanno alcun diritto Tutti i figli godono di pari diritti Il primogenito gode di maggiori diritti Solo i figli maschi possono ereditare i beni dei genitori

Che cosa significa l'acronimo CECA? Comunità Europea del Commercio e dell'Amministrazione Comunità Economica del Carbone e dell'Acciaio Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio Comunità Economica del Centro Africa

Che diritto hanno i cittadini disabili? Non hanno gli stessi diritti dei cittadini L'assistenza ricade solo sulla famiglia d'origine Hanno diritto all'assistenza pubblica Hanno il dovere di affidarsi all'assistenza pubblica

Quanti sono i senatori eleggibili? 315 320 330 380

In quale città ha sede la Commissione dell'Unione Europea? Bruxelles Parigi Strasburgo Roma

Quale articolo della Costituzione sancisce che l'Italia ripudia la guerra? 21 19 11 12

Quale di queste organizzazioni internazionali non riguarda l'Europa? EURATOM OPEC CECA UE

In quale delle seguenti forme di governo è previsto che i poteri dello stato siano riuniti in un'unica persona? Repubblica parlamentare Repubblica popolare Monarchia assoluta Monarchia costituzionale

Durante l'elezione del Presidente della Repubblica, le votazioni avvengono ... Separatamente, prima al Senato e poi alla Camera dei deputati In seduta comune del Parlamento Ad opera dei soli senatori Ad opera dei soli deputati

Secondo la Costituzione chi gode il diritto di essere eletto Presidente della Repubblica? Qualunque cittadino anche straniero Qualunque cittadino abbia compiuto i cinquant'anni di età Qualunque cittadino abbia compiuto i cinquant'anni di età e goda dei pieni diritti politici e civili Qualunque cittadino goda dei diritti civili e politici

Il cittadino italiano può esprimere il proprio voto per procura? In nessun caso Solo in casi specifici No, mai Sì, sempre

Qual è il numero massimo previsto di Ministri? 20 24 Non c'è un numero fisso 30

In quale anno è stato approvato lo Statuto dei Lavoratori? 1989 1970 1980 1972

Quale organo dello Stato vota la fiducia al Governo? IL CNEL Il Parlamento Il Senato La Camera dei Deputati

In che anno si è svolto il referendum sull'aborto? 1981 1974 1976 1978

Chi assume le funzioni del Presidente della Repubblica qualora egli sia impossibilitato a farlo? Il Vicepresidente Il Presidente del CSM Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente del Senato

Come si accede alla carriera di impiegato pubblico? Solo per raccomandazione Per concorso con l'eccezione dei casi previsti per legge È sufficiente possedere i requisiti previsti dal bando d'assunzione Sempre e solo per chiamata diretta

Come sono regolate le relazioni tra lo Stato italiano e le religioni non cattoliche? Non prevedono alcun accordo Con i governi delle nazioni d'origine Sono regolate dalla Chiesa cattolica Sono regolate per legge

Chi dispone lo scioglimento di un Consiglio comunale? Il Presidente della Provincia Il Presidente della Repubblica su proposta del Ministro degli Interni Il Ministro degli Interni su proposta dei consiglieri comunali Il Presidente della Regione

Quale di questi uomini politici è stato sia Governatore della Banca d'Italia sia Presidente della Repubblica? Antonio Fazio Sandro Pertini Carlo Azeglio Ciampi Oscar Luigi Scalfaro

Qual è la composizione della Corte di Giustizia Europea? 27 giudici e 8 avvocati generali 13 giudici e 12 avvocati generali 13 giudici e 9 avvocati generali 6 giudici e 6 avvocati generali

Per la Costituzione chi è responsabile degli atti del Presidente del Consiglio? Il Consiglio dei Ministri collegialmente La Corte Costituzionale Solo il Presidente del Consiglio Il Parlamento

Quanti sono i membri del Parlamento Europeo attualmente? 736 566 426 786

Quale tra le seguenti categorie è ineleggibile? I medici I diplomatici I giornalisti Gli industriali

Quando è entrata in vigore la Convenzione di Schengen? 1998 1995 2003 1992

Cosa significa l'acronimo l'ONU? Organizzazione delle Nazioni Unificate Organizzazione delle Nazioni Ultime Organizzazione della Nazioni Unitarie Organizzazione delle Nazioni Unite

Quale tra i seguenti enti locali territoriali è il più grande? Regione Provincia Comune Città metropolitana

La bandiera della Repubblica Italiana è il tricolore con ... Tre bande orizzontali di eguali dimensioni di colore verde, bianco e rosso Tre bande verticali di diverse dimensioni di colore verde, bianco e rosso Tre bande verticali di eguali dimensioni di colore verde, bianco e rosso Tre bande verticali di eguali dimensioni di colore verde, bianco e arancione

L'esercizio del voto in Italia è ... Un dovere morale Un diritto civico Solo un dovere generico Un diritto patrimoniale

Che tipo di effetto produce il fenomeno dell'evasione fiscale? È un fenomeno irrilevante ai fini del bilancio statale Non produce alcun effetto economico Provoca un sensibile aumento delle entrate statali Riduce le entrate dello Stato

La pensione è una prestazione di natura ... Morale Economica Sociale Civile

Come sono lo Stato e la Chiesa cattolica ciascuno nel proprio ordine? È indipendente solo lo Stato Dipendenti l'uno dall'altra È autonoma solo la Chiesa cattolica Indipendenti e sovrani

Che cosa indica l'acronimo TAR? Tribunale amministrativo per il ricorso Tribunale amministrativo regionale Tribunale autonomo regionale Tribunale delle autonomie regionali

Con L'EURATOM è stata istituita la ... Comunità Internazionale per lo sfruttamento dell'energia eolica Comunità dell'Energia Atomica Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio Comunità Europea per lo sviluppo dell'energia idroelettrica

A cosa corrisponde la popolazione di uno stato? L'insieme degli individui presenti in un dato momento sul territorio di uno stato L'insieme dei cittadini L'insieme delle persone che hanno in comune usi, costumi, lingua e religione Solo le persone che presentano una comune ideologia e contribuiscono alla vita politica della nazione

Che tipo di referendum venne adottato alla vigilia della nascita della Repubblica Italiana? Abrogativo Istituzionale Consultivo Di ratifica

Quale tra questi enti locali territoriali ha potere di emanare le leggi? Città metropolitana Regione Provincia Comune

Che cosa si intende con il termine legislatura? Il potere di emanare le leggi Un particolare corpo giuridico Le nuove leggi pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Il periodo che intercorre tra un'elezione e l'altra a cui corrisponde la durata del mandato parlamentare

L'articolo 114 della costituzione non istituisce... Le Regioni Le Province I Comuni Le Comunità Montane

Quanti giudici compongono la Corte costituzionale? 18 15 21 33

Quale organo rilascia la carta d'identità? Il Presidente della Regione Il Presidente della Provincia Il Sindaco Il Prefetto

L'IRPEF colpisce i redditi prodotti da ... Persone fisiche Imprese a carattere commerciale Imprese a carattere industriale Solo persone fisiche che detengano la nazionalità italiana

Secondo l'articolo 17 della Costituzione i cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente ... Anche senza preavviso Mai in luoghi aperti al pubblico Ma possono essere armati Con preavviso di trenta giorni

L'indegnità morale può comportare la perdita temporanea o definitiva del ... Diritto di voto Diritto di cittadinanza Diritto al processo equo Diritto di parola

Quale tra questi diritti non è un diritto fondamentale del lavoratore? Diritto a un'equa retribuzione Diritto a organizzarsi in sindacati Diritto di voto Diritto di sciopero

Com'è definito il bicameralismo italiano? Incompleto Perfetto Imperfetto Completo

In che anno la legge ha sancito la parità tra i coniugi prevista dall'art. 29 della Costituzione? 1975 1970 1974 1981

Cosa significa l'acronimo NATO? Unione dell'Europa Occidentale Organizzazione delle difese dell'Europa Orientale Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Organizzazione nazionale della difesa europea

Cosa sono i trattati internazionali? Sono trattati stipulati tra l'Italia e gli altri stati Sono trattati stipulati tra l'Italia e gli altri stati o con organizzazioni internazionali Sono trattati stipulati tra l'Italia solo con organizzazioni internazionali Sono trattati stipulati tra l'Italia e gli stati membri dell'Unione Europea

L'articolo 15 della Costituzione tutela... La libertà e la segretezza della corrispondenza La libertà della sola corrispondenza epistolare e telegrafica La segretezza della sola corrispondenza telefonica La libertà e la segretezza della sola corrispondenza epistolare

Dove ha sede la Corte internazionale di giustizia? Bruxelles Amsterdam New York L'Aja

Che cosa definisce e attua la Banca Centrale Europea? Le politiche di contrasto alle organizzazioni criminali internazionali La politica monetaria europea Le politiche estere degli Stati dell'Unione Europea La politica fiscale europea

Che cosa sono le leggi ordinarie? Sono le leggi emanate dalla Regione Sono trattati stipulati tra l'Italia e le organizzazioni internazionali Sono atti aventi forza di legge emanati dal Governo in casi di urgenza e necessità Sono le leggi emanate dal Parlamento

Il palazzo del Viminale ospita la sede del ... Il Ministero degli Esteri Il Senato La Presidenza della Repubblica Il Ministero dell'Interno

Che immagine compare sulla moneta da 20 centesimi di euro coniati dalla Zecca italiana? Un ritratto di Dante Alighieri "Forme uniche della continuità nello spazio" di Umberto Boccioni La nascita di Venere di Botticelli L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci

Chi è il Capo dello Stato? Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Sono elementi costitutivi dello Stato: Sovranità, territorio e organi dello Stato Sovranità, territorio e popolo Sovranità, territorio e nazione Sovranità, territorio e cittadinanza

In che anno sono state istituite le Regioni a statuto ordinario? 1968 1977 1970 1948

Qual è il simbolo della Repubblica italiana? Una stella, una ruota dentata e rami di ulivo e di quercia Una stella, una sfera e rami di ulivo e di quercia Un triangolo, una ruota dentata e rami di quercia Una stella, una ruota dentata e rami di vite e ulivo

Qual è l'atto costitutivo dell'Unione Europea? Il Trattato di Maastricht Il Trattato di Schengen Il Trattato di Roma Il Trattato di Versailles

Chi è l'autore del testo dell'Inno d'Italia? Goffredo Mameli Giuseppe Mazzini Alessandro Manzoni Tommaso Grossi

Quali beni costituiscono il patrimonio culturale nazionale? Dai soli beni paesaggistici di proprietà pubblica I beni culturali e paesaggistici individuati dalla legge Qualsiasi bene di proprietà dello Stato L'insieme dei beni culturali pubblici e privati

I membri del Parlamento possono essere sottoposti a giudizio? Sì Sì, ma solo dopo aver rinunciato alla loro condizione di parlamentari No Sì, ma solo previa autorizzazione della Camera a cui appartengono

Da chi viene rilasciato il passaporto? Comune Prefettura Questura Provincia

La famiglia di fatto è tutelata dalla legge italiana? No, ma lo era sino al 1978 Solo relativamente ad alcuni ambiti circoscritti No Sì, ma solo nel caso si tratti di una famiglia di stranieri

Le regioni partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica? Sì, con tre delegati, salvo le eccezioni previste dalla legge No Sì, sempre con due delegati Sì, con cinque delegati, salvo le eccezioni previste dalla legge

Chi delibera lo stato di guerra? Il Presidente del Senato Le Camere e viene dichiarato dal Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del CSM

Dove le navi militari italiane sono considerate territorio nazionale? Solo in acque territoriali Solo in acque internazionali Ovunque esse si trovino Solo nei mari europei

Quanti sono i cittadini europei rappresentati dal Parlamento europeo? Circa 500 milioni Circa 100 milioni Circa 270 milioni Circa 800 milioni

Quale tra i seguenti Paesi non è membro permanente del Consiglio di sicurezza dell'ONU? Stati Uniti Francia Giappone Inghilterra

Di cosa si occupa l'AISE? Lavori pubblici Economia e finanze Informazioni e sicurezza militare Sanità

Quale tra queste regioni ha diritto di eleggere un solo senatore? Friuli Venezia Giulia Valle d'Aosta Molise Basilicata

Quali di questi organi giurisdizionali ha il potere di risolvere i conflitti di competenza tra i tribunali? La Corte d'Assise La Corte di Cassazione La Corte d'Appello La Corte Costituzionale

In che anno è stato istituito il Consiglio della Magistratura Militare? 1990 1992 1980 1988

L'amnistia e l'indulto ... Sono concessi dal Consiglio regionale in base alle esigenza delle carceri locali Sono concessi con legge che stabilisce il termine per la loro applicazione Sono concessi dalla sola Camera dei Deputati Sono pertinenza del Governo

La corrispondenza epistolare del cittadino può essere violata dagli organi di polizia? Sì, ma entro 72 ore deve darne notizia alla Magistratura No, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e secondo le garanzie stabilite dalla legge Sì, ma solo in casi di estrema necessità No, in nessun caso

A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce la presidenza del Consiglio Supremo di Difesa? Al Presidente della Repubblica Al Presidente della Corte Costituzionale Al Presidente della Camera Al Presidente del Senato

Quando gli atti del Presidente della Repubblica necessitano della controfirma ministeriale? Mai Sempre Solo quando sono proposti dalla Corte Costituzionale Solo quando sono proposti dalla Camera dei Deputati

In che anno è stata firmata a Roma la Costituzione Europea? 2010 2004 2009 2005

Quale tra questi brani è l'inno dell'Unione Europea? "Va pensiero..." dal Nabucco di Verdi "The Star-Spangled Banner" di John Stafford Smith "La Marseillaise" di Claude Joseph Rouget de Lisle "Inno alla gioia" di Beethoven

Quale tra questi istituti finanziari non appartiene all'Unione Europea? Fondo Europeo per gli investimenti BEI FED BCE

Alla Corte Costituzionale non compete ... Giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato Giudicare sulla giustizia delle leggi Giudicare sulla legittimità costituzionale delle leggi Giudicare sull'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo

In quale documento viene stabilito che «la bandiera italiana è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni»? Il Codice di Procedura Civile La Costituzione Italiana Il Codice Penale Il Codice Civile

Chi esercita in Italia il potere giudiziario? La Magistratura La Corte Costituzionale Il Presidente della Repubblica Il Parlamento in seduta comune

Quali associazioni vengono proibite dalla Costituzione? Le associazioni religiose Le associazioni che perseguono scopi politici mediante organizzazione a carattere militare Le associazioni tra piccoli commercianti Le associazioni imprenditoriali di ogni genere

Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio dei Ministri sono: Enti Statali Rappresentanti del Popolo Parti Politiche Organi Costituzionali

È necessario dare preavviso all'autorità di Pubblica Sicurezza se viene indetta una riunione in una piazza cittadina? No, non è mai necessario dare preavviso all'autorità Sì, perché la riunione si tiene in luogo pubblico Sì, ma solo se si tratta di un comizio elettorale No, perché si tiene in uno spazio pubblico

Secondo la Costituzione, chi fissa la prima riunione delle nuove Camere? Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Senato Il Presidente della Repubblica

Secondo l'art. 1 della Costituzione, su che cosa è fondata la Repubblica italiana? Sul lavoro Sulla Chiesa Sul territorio Sulla politica

Qual è l'oggetto di cui si occupa la FAO? Alimentazione e agricoltura Liberi scambi commerciali Coesione militare internazionale Energia atomica e nucleare

In base alla Costituzione italiana, il Governo può presentare disegni di legge alle Camere? Sì, purché siano sostenuti da 50.000 cittadini firmatari No, mai Sì, purché abbia il consenso di almeno 50 deputati o 25 senatori Sì, sempre

La NATO è un'organizzazione internazionale: per lo sviluppo industriale per il commercio per la collaborazione nella difesa per lo sviluppo turistico

A norma della Costituzione, il diritto dei cittadini di associarsi in partiti politici è: libero subordinato all'autorizzazione del Governo libero, se lo statuto del partito preveda un ordinamento interno a base democratica assolutamente vietato

Qual è l'età minima per cui un cittadino italiano può votare per le elezioni del Parlamento europeo? A 24 anni A 25 anni A 28 anni A 18 anni

Cosa si intende con l'espressione «governo monocolore»? Che il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dal popolo Che tutti i Ministri sono stati destituiti Che il Governo è formato dai rappresentanti di un solo partito politico Che il Governo attua politiche discriminatorie

In quale anno fu introdotto in Italia il suffragio universale maschile? 1945 1912 1898 1932

Secondo la Costituzione il popolo può esercitare l'iniziativa delle leggi? No, l'iniziativa delle leggi appartiene solo ai membri della Camera dei deputati No, l'iniziativa delle leggi appartiene solo al Presidente della Repubblica Sì, mediante la proposta da parte di almeno 50.000 elettori di un progetto redatto in articoli No, l'iniziativa delle leggi appartiene solo al Governo

La locuzione latina «vacatio legis», indica una condizione di non vigenza di una norma: decaduta a seguito di sentenza della Corte Costituzionale già emanata e che debba ancora entrare in vigore abrogata per effetto di specifico referendum popolare in fase di approvazione da parte del Parlamento

L'eliminazione fisica, spesso attuata con metodi brutali, di un determinato gruppo di persone, siano esse una popolazione nazionale, una razza, un gruppo etnico, o una comunità religiosa, si dice: omicidio genocidio uxoricidio matricidio

Quanti anni dura in carica un Consiglio regionale? Cinque anni Tre anni Sei anni Sette anni

In base alla Costituzione italiana, la famiglia è una società: volontaria naturale sacra personale

Che cos'è un «diritto soggettivo»? Un diritto di un solo soggetto Il potere di agire per il soddisfacimento dei propri interessi, garantito dall'ordinamento giuridico Un diritto non riconosciuto dall'ordinamento giuridico Un diritto non spettante a tutti i cittadini nella stessa maniera

Qual è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica? Palazzo Chigi Montecitorio Palazzo del Quirinale Palazzo Madama

Il sistema economico caratterizzato dalla separazione dei produttori in classi detentrici dei capitali e classi lavoratrici, è detto: anatocismo ateismo capitalismo politeismo

L'amnistia è concessa dal Presidente della Repubblica: su delegazione del CNEL su delegazione del Parlamento su delegazione del Ministro della Giustizia senza alcuna delegazione

Secondo la Costituzione il diritto di petizione da chi può essere esercitato? Solo dai cittadini che abbiano compiuto i 40 anni d'età Solo dai cittadini che abbiano compiuto i 25 anni d'età Solo dai cittadini che abbiano compiuto i 35 anni d'età Da tutti i cittadini

L'autorità giudiziaria può limitare il diritto alla segretezza della corrispondenza? No, mai Sì, nei limiti e secondo le modalità previste dalla legge Sì, se lo ritiene necessario Sì, ma solo se lo richiede il Governo

Che ruolo svolgono i Sottosegretari? Collaborano con i Ministri Ratificano trattati internazionali Concedono l'amnistia Collaborano con il Presidente della Repubblica

Le persone che possono essere votate in un'elezione, sono dette: candidati votati elettori sindaci

Il Parlamento italiano si divide in: Camera dei Deputati e Senato della Repubblica Senato della Repubblica e Presidente della Repubblica Presidente del Consiglio e Presidente della Repubblica Ministri, Presidente del Consiglio, Senato della Repubblica

Quali rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi? I rapporti tra Stato italiano e Stati Uniti d'America I rapporti tra Comunità musulmana e Testimoni di Geova I rapporti tra Comunità ebraica e Comunità musulmana I rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica

La durata della legislatura del Parlamento Europeo è di: 6 anni 5 anni 7 anni 4 anni

Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie le Regioni hanno potestà legislativa concorrente? Cittadinanza Anagrafi Governo del territorio Stato civile

Il termine «democrazia» significa: governo del popolo governo del Presidente della Repubblica governo della politica governo dei partiti

Il Presidente della Repubblica è eletto: dai cittadini in modo diretto dal governo dal Parlamento in seduta comune e dai delegati regionali dal Senato

La «capacità giuridica» è: la capacità di un soggetto di porre in essere atti giuridici la capacità di un soggetto di contrarre matrimonio l'attitudine del soggetto alla titolarità di diritti e doveri giuridici la capacità di un soggetto di porre in essere contratti

Nel 1957 il trattato istitutivo della CEE venne firmato a Roma Bruxelles Aja Lussemburgo

L'obiettivo della privatizzazione è: diminuire il peso dello Stato nell'economia aumentare l'intervento dello Stato nell'economia nazionalizzare le imprese far fallire le imprese

Il Diritto umanitario è volto alla protezione: delle importazioni delle vittime di guerra del commercio delle esportazioni

Nelle elezioni amministrative sono eletti, tra gli altri: i Governatori i giudici della Corte Costituzionale i Deputati i Sindaci

Quale di queste Regioni ha uno statuto ordinario? La Basilicata La Sicilia La Valle d'Aosta La Sardegna

Quale Regione, tra quelle che seguono, è a statuto ordinario? La Sicilia Il Friuli-Venezia Giulia La Valle d'Aosta Il Lazio

La CGIL è: un partito politico un'organizzazione internazionale un sindacato un'agenzia dell'ONU

È un'imposta indiretta: l'IVA l'IRPEG l'INA l'ENIT

Qual è la caratteristica della monarchia assoluta? Il re non ha poteri esecutivi Il re ha pieni poteri Il re non ha pieni poteri Il re viene eletto dai Ministri

Secondo la Costituzione, con quale atto normativo può essere disposta la creazione di nuove Regioni? Con ordinanza del Presidente della Regione Con legge regionale Con legge costituzionale Con legge ordinaria

In quali occasioni è consentita la proroga delle Camere secondo l'art. 60 della Costituzione? Solo per delibera del Presidente della Repubblica In caso di dimissioni del Presidente del Consiglio Per legge e solo in caso di guerra Solo se deliberata dal Consiglio dei Ministri

Quale tra questi avvenimenti risale al 1°gennaio del 1948? L'arresto di Mussolini L'entrata in vigore della Costituzione repubblicana La morte di Mussolini L'entrata in vigore dello Statuto Albertino

Il conflitto combattuto all'interno di uno Stato fra opposte fazioni o tra formazioni armate ribelli e forze governative si dice: guerra civile guerra statale guerra penale guerra commerciale

La legge 194 prevede che ad assistere le donne in stato di gravidanza siano: gli asili nido i consultori gli oratori le case circondariali

Quand'è che un decreto legge adottato va presentato alle Camere per la conversione, secondo l'art. 77 della Costituzione? Entro 5 giorni Entro 6 mesi Il giorno stesso Entro 30 giorni

La funzione di una banca di emettere moneta nel sistema economico è detta: funzione monetaria funzione economica funzione commerciale funzione sociale

Se il Presidente della Repubblica compie attentati alla pace del Paese, viene accusato di: alto tradimento ingiustizia anarchia amnistia

Che cosa significa il termine «genocidio»? Clonazione Sterminio di un gruppo etnico Omicidio di un parente entro il terzo grado Modificazione dei codici genetici

Qual è lo scopo primario di un'Assemblea costituente? Quello di eleggere il Presidente del Consiglio Quello di eleggere il sovrano di uno Stato Quello di approvare il bilancio di Stato Quello di redigere la Costituzione di uno Stato

I musei, le grandi biblioteche e i depositi di archivi sono classificati come: beni popolari beni intellettuali beni culturali beni patrimoniali

I principi fondamentali della Costituzione (articoli da 1 a 12) comprendono: le regole sull'organizzazione dello Stato i compiti assegnati alla Corte dei Conti le decisioni essenziali sul tipo di Stato e sul tipo di società voluti dalla Costituzione le regole riguardanti le posizioni soggettive dei cittadini

In base all'art. 71 della Costituzione, quanti elettori possono esercitare l'iniziativa legislativa mediante la proposta di un progetto redatto in articoli? 15.000 elettori 45.000 elettori 50.000 elettori 100.000 elettori

Chi ha il potere di sciogliere le Camere? I Senatori a vita Il Presidente della Repubblica Il CNEL Il Presidente del Consiglio

In base alla Costituzione Italiana, il Presidente della Repubblica può nominare dei senatori a vita? No, mai Sì, ma non più di 5 No, la nomina spetta al Presidente del Senato Sì, ma non più di 20

Ogni Stato membro dell'ONU non può avere nell'Assemblea più di: 2 rappresentanti 7 rappresentanti 10 rappresentanti 5 rappresentanti

L'edificio in cui viene rinchiuso chi è condannato per un reato o è in attesa di giudizio si dice: tribunale ateneo Corte di Cassazione carcere

Come si definisce la raccolta di norme giuridiche relative a una determinata materia? Codice Regolamento Dottrina Giurisprudenza

Quali attività sono incompatibili con lo svolgimento delle funzioni di giudice della Corte Costituzionale? La professione di avvocato e ogni carica e ufficio indicati dalla legge Qualsiasi attività commerciale Qualsiasi attività agricola Qualsiasi attività artigianale

Quali funzioni ordinarie esercitano le Camere? Politica e esecutiva Legislativa ed esecutiva Legislativa e di indirizzo e controllo nei confronti del Governo Legislativa e giuridizionale nei confronti del Capo dello Stato

Quale Forza di polizia viene anche chiamata «Fiamme gialle»? La Guardia di Finanza La Polizia stradale La Marina L'Aeronautica

Il Parlamento Europeo rappresenta i cittadini dell'UE e viene eletto direttamente: dai deputati di ogni Stato dai cittadini stessi dal Parlamento di ogni Stato dal Capo del Governo di ogni Stato

Per quale delle seguenti categorie la Costituzione prevede che si possano stabilire limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici? Per i componenti del Cnel Per i dipendenti delle amministrazioni locali Per i magistrati Per gli avvocati

Per comunismo o società comunista s'intende una società priva di: immigrati distinzione di classe clandestini università

A norma della Costituzione, il diritto di voto può essere limitato: durante il servizio militare per motivi di censo in caso di guerra per effetto di sentenza penale irrevocabile

A norma della Costituzione, come è definito l'esercizio del diritto di voto? Un obbligo sanzionato dalle leggi Un dovere civico Una semplice facoltà Un obbligo il cui mancato esercizio configura un reato penale

In quale anno venne creata la NATO? Nel 2000 Nel 1949 Nel 1980 Nel 1956

Se il Presidente della Repubblica compie delitti contro i poteri dello Stato, viene accusato di: alto tradimento indulto grazia anarchismo

A norma della Costituzione, a chi sono soggetti i giudici? Esclusivamente al Governo Esclusivamente al Parlamento che rappresenta la volontà popolare Esclusivamente alla legge Esclusivamente al Presidente della Repubblica

La Costituzione prevede che un Referendum popolare abrogativo possa essere indetto da: 100.000 elettori o due Consigli regionali 500.000 elettori o cinque Consigli regionali 25.000 elettori o tre Consigli regionali 5.000 elettori o tre Consigli regionali

Quale dei seguenti conflitti di attribuzione, tra gli altri, deve essere giudicato dalla Corte Costituzionale? Tra le Forze Armate Tra lo Stato e le Regioni Tra i Ministri Tra le Regioni e gli Enti locali

In quale categoria rientrano i diritti della personalità? Diritti relativi Diritti assoluti Diritti reali Interessi legittimi

Chi è l'apolide? Una persona priva di cittadinanza Una carica onorifica Una carica diplomatica Un satellite del pianeta Giove

Chi presiede il Consiglio Superiore della Magistratura? Il Presidente della Repubblica Il Ministro della Giustizia Il procuratore generale della Corte di cassazione Un giudice della Corte costituzionale

In autostrada è obbligatorio: sorpassare a destra procedere a 140 km/h procedere nella corsia d'emergenza rispettare la distanza di sicurezza

Secondo l'art. 95 della Costituzione, chi coordina e promuove l'attività dei Ministri in ordine agli atti che riguardano la politica generale del Governo? Il Ministro degli Interni Il Ministro della Giustizia Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Capo di Stato

La sigla ONU sta per: Osservatorio Nazionale Unito Organizzazione Nazionale Umanitaria Organizzazione Nazioni Unite Organo Normativo Unico

In base all'art. 135 della Costituzione, al Parlamento spetta: la richiesta di Referendum abrogativo la nomina di cinque giudici della Corte Costituzionale l'elezione dei Ministri la concessione della grazia

Quanti anni dura in carica un giudice della Corte Costituzionale? 9 anni 5 anni 10 anni 4 anni

Qual è l'età minima per essere eletti Senatori? Trenta anni compiuti Quaranta anni compiuti Venticinque anni compiuti Ventuno anni compiuti

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Servizio civile: unione politica fra più stati Confederazione: forma di governo in cui la maggior parte dei poteri viene esercitata dai rappresentanti del popolo Repubblica parlamentare: attività che consente di adempiere agli obblighi di leva mediante un servizio civile di pari durata Repubblica presidenziale: forma di governo in cui il capo dello Stato viene eletto dal popolo

Contro le sentenze della Corte costituzionale: si può ricorrere al Parlamento si può ricorrere alla Corte di Cassazione non è possibile ricorrere si può ricorrere al Consiglio di Stato

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge? No, può solo chiedere alle Camere una nuova deliberazione No, mai Sì, purché vi sia una richiesta in tal senso del Governo Sì, sempre e senza limiti

La parola «democrazia» etimologicamente significa: potere del popolo potere di dio potere degli uomini potere dei ricchi

Che cos'è la Costituzione? La legge fondamentale dello Stato italiano Una legge per l'amministrazione delle città Una parte del governo Un ente pubblico

Quale Tribunale assicura che i crimini internazionali più gravi non rimangano impuniti? La Corte penale internazionale La Corte costituzionale La Corte dei Conti La Corte europea

In quale, delle seguenti materie, la Corte costituzionale (art. 134 della Costituzione italiana) non è competente a giudicare? fonti di diritto dell'unione europea nei limiti dei principi fondamentali controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra Stato e Regioni accuse promosse contro il Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e di attentato alla Costituzione

La terra propria di un popolo, a cui ciascuno degli abitanti sente di appartenere come parte di una collettività per esservi nato o per vincoli affettivi o culturali, è detta: regione nazione circoscrizione patria

Il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione aziendale, secondo l'art. 46 della Costituzione, deve avvenire: nei modi disposti dagli imprenditori nei modi disposti dagli amministratori delle aziende nei modi e limiti stabiliti dalle leggi dello Stato senza alcuna limitazione

Come si definisce la tendenza ad applicare in modo eccessivamente rigoroso la propria ideologia in ogni aspetto della vita? Integralismo Democrazia Integrazione Razzismo

Il sindacato italiano con il maggior numero di iscritti, oltre 5 milioni e mezzo, è: la CISL la UIL la COOP la CGIL

Quali sono le conseguenze del protezionismo? L'aumento del potere d'acquisto della moneta L'aumento delle tasse sugli immobili La limitazione delle importazioni L'aumento delle importazioni

Quale dei seguenti requisiti deve avere il Presidente della Camera dei Deputati? Deve essere un membro della Camera dei Deputati Deve avere almeno 50 anni Deve essere laureato in materie giuridiche o economiche Deve essere un membro del Senato

Quale organo delle Nazioni Unite ha la competenza di adottare misure di sicurezza che implichino l'uso della forza armata? Il Segretario Generale Il Consiglio di Sicurezza Il WTO L'OMS

La forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti è: la concorrenza imperfetta l'oligopolio la concorrenza perfetta il monopolio

Chi ha il compito di nominare i Senatori a vita? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio Gli elettori che abbiano compiuto 25 anni d'età Il Consiglio Superiore della Magistratura

Secondo l'art.2 della Costituzione, a quali doveri inderogabili i cittadini devono attenersi? Di rispettare le leggi Di solidarietà politica,economica e sociale Di partecipazione al voto e di adesione ai partiti Di solidarietà economica e sociale

La fase dell'iniziativa legislativa, consistente nell'esercizio del potere di sottoporre progetti di legge al Parlamento, nell'Ordinamento italiano non compete: ai Consigli Regionali al Presidente della Repubblica ai membri del Parlamento al corpo elettorale

A norma della Costituzione, quali fonti regolano i rapporti tra Stato e Chiesa? La Costituzione e le altre leggi costituzionali Esclusivamente le leggi costituzionali I Patti Lateranensi Le leggi costituzionali e le leggi ordinarie

La retribuzione periodica corrisposta a un lavoratore dipendente o a un operaio, computata in base al tempo di lavoro, si dice: straordinario salario deposito cottimo

Come vengono definiti, nella Costituzione, lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, ciascuno nel proprio ordine? Cattolici e sovrani Cattolici e indipendenti Indipendenti e sovrani Dipendenti e sovrani

Quali conseguenze comporta la mancata approvazione del bilancio, entro i termini fissati dalla legge, da parte del Consiglio comunale? Il Sindaco è costretto a dimettersi, in quanto responsabile I Consiglieri devono dimettersi Il suddetto Consiglio viene sciolto Si dimettono solo gli Assessori responsabili

Secondo il dettato costituzionale, i modi di acquisto della proprietà privata sono determinati: dalla legge dagli stessi privati dalla consuetudine dagli usi vigenti

Nella Costituzione sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia: alla classe medica nella pratica dell'eutanasia alle ex colonie al solo Comune di Napoli ad alcune Regioni

Di quali poteri dispone la Commissione d'inchiesta parlamantare? Istruttori Istruttori e sanzionatori Istruttori e giudicanti Informativi e conoscitivi

Come si definisce l'insieme dei prestiti ottenuti dallo Stato mediante l'emissione di titoli per finanziare il deficit del bilancio? Rendiconto dello stato Legge finanziaria Interessi creditori Debito pubblico

L'istituto del divorzio è stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico: nel 1946 nel 1998 nel 1967 nel 1970

Il Presidente della Repubblica può essere sottoposto a proceedimento penale? No, eccetto che si renda responsabile di alto tradimento e attentato alla Costituzione Sì, solo per i reati comuni commessi durante il suo mandato No, eccetto che per i reati comuni commessi antecedemente alla nomina Sì, sempre

In quale dei seguenti casi il referendum è valido? Se ha partecipato alla votazione almeno un quarto degli aventi diritto Se ha partecipato alla votazione almeno un quinto degli aventi diritto Se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto Se ha partecipato alla votazione almeno un terzo degli aventi diritto

I partiti politici sono definiti come: società cooperative a mutualità prevalente società di persone associazioni libere di cittadini società in accomandita semplice

Quale, tra le seguenti, è una Regione a statuto speciale? Il Trentino-Alto Adige La Calabria L'Abruzzo L'Emilia-Romagna

Il Consiglio dell'Unione Europea è composto: dai ministri degli Stati membri dai magistrati degli Stati membri dai senatori degli Stati membri dai deputati degli Stati membri

Secondo la Costituzione, a quale ruolo istituzionale è conferito il comando delle Forze Armate? Presidente del Consiglio dei Ministri Presidente della Repubblica Ministro della Difesa Governo

Uno dei leader del movimento anti-apartheid, che nel 1993 ricevette il premio Nobel per la pace, fu: Bill Clinton Nelson Mandela George W. Bush Gandhi

Le teorie che affermano l'esistenza di un diritto naturale, cioè di un insieme di norme di comportamento ricavate dallo studio delle leggi naturali, hanno il nome di: giusnaturalismo costituzionalismo cooperativismo democrazia

Quale organo, a norma della Costituzione, giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica? Il Senato della Repubblica Il Governo in seduta comune con il Parlamento Il Tribunale ordinario La Corte Costituzionale

La "Dichiarazione universale dei diritti umani" è un documento: prodotto dagli Alleati sull'onda dell'indignazione per le atrocità commesse nella Seconda guerra mondiale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondanti di uno stato moderno che rappresenta la legge suprema degli Stati Uniti d'America che sancisce che ogni popolo ha diritto ad un governo che rappresenti tutti i cittadini senza distinzione di razza, sesso, opinione o colore

Con il termine «capitalismo» si intende: un sistema economico l'insieme delle società di capitali un partito politico progressista i depositi bancari

In base alla Costituzione italiana, i componenti delle Camere possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse nell'esercizio della loro funzione? Solo in caso di attentato alla Costituzione No, mai Solo in caso di alto tradimento Sì, sempre

Il termine «apartheid» significa separazione, ma viene comunemente utilizzato per descrivere: una politica di discriminazione razziale una politica di discriminazione religiosa il reato di violenza sessuale il reato di maltrattamento sui minori

Si chiama «prorogatio» il prolungamento della durata delle Camere: finché non sono riunite le nuove Camere in caso di scioglimento anticipato in caso di guerra in caso di attentato terroristico

La più estesa organizzazione internazionale di cui fanno parte la quasi totalità degli Stati del pianeta, è: l'EURATOM l'ONU l'UNESCO la SPA

Come si definisce la commissione parlamentare con il compito di indagare su materie di pubblico interesse per proporre iniziative legislative? Commissione antimafia Commissione d'esame Commissione di pace Commissione di inchiesta

In base alla Costituzione italiana, fatti salvi i casi eccezionali di necessità e urgenza, la detenzione personale è ammessa: in nessun caso a discrezione dell'autorità giudiziaria nei casi e modi previsti dalla legge e a seguito di un provvedimento dell'autorità giudiziaria quando lo ritenga opportuno l'autorità di pubblica sicurezza

In base al Codice Civile Italiano, sono consentiti cambiamenti, aggiunte o rettifiche al proprio nome? Si ma soltanto se il nome o il cognome risultano ridicoli o vergognosi Solo nei casi e con le formalità indicati dalla legge No, mai Sì, mediante domanda al Sindaco del Comune di residenza

A norma della Costituzione, chi può decidere la sospensione dei magistrati dal servizio? Il Ministro della Giustizia Il CSM Il Governo Il Parlamento

In base alla Costituzione italiana, i Ministri, prima di assumere le loro funzioni, prestano giuramento: dinanzi al Parlamento in seduta comune dinanzi al popolo nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale nelle mani del Presidente della Repubblica

Nell'articolo 11 della Costituzione si ripudia: la guerra la religione l'economia di mercato il comunismo

In quale città ha sede la Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD)? A Chicago A Washington A New York A San Francisco

La capacità giuridica spetta: soltanto ai maggiorenni a tutte le persone fisiche solo a chi abbia compiuto 21 anni d'età alle persone cui viene riconosciuta dal tribunale

A quale età si acquista la capacità giuridica? Alla nascita A 21 anni A 18 anni A 19 anni

La prima parte della Costituzione è intitolata: Parlamento Dei diritti e dei doveri dei cittadini Le Regioni Dei doveri dei cittadini

Le caratteristiche dell'oligopolio sono: la presenza di barriere all'entrata sul mercato la presenza di poche imprese la presenza di numerose imprese la presenza di una sola impresa

Il referendum popolare è indetto quando lo richiedono: trecentomila elettori duecentocinquantamila elettori cinquecentomila elettori centomila elettori

Chi stipula, con i sindacati dei lavoratori, un contratto collettivo di lavoro? Le associazioni datoriali Il CIPE I partiti politici Il Ministro del Lavoro

Quale termine inglese indica un gruppo di pressione? Yuppie Lobby Dandy Loft

A norma della Costituzione, hanno diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge: gli stranieri a cui sia impedito nel loro paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana tutti gli stranieri che versino in stato di indigenza tutti gli stranieri che non abbiano raggiunto i 18 anni di età tutti gli extracomunitari, anche se non muniti di permesso di soggiorno

Chi delibera lo stato di guerra secondo l'art. 78 della Costituzione? Il Consiglio dei Ministri Il Presidente del Senato Il Presidente della Corte Costituzionale Le Camere

La sigla INAIL sta per: Istituto Nazionale per l'Assicurazione degli Imprenditori e dei Lavoratori Istituto Nazionale di Assicurazione agli Invalidi sul Lavoro Istituto Nazionale di Assicurazione per gli Infortuni sul Lavoro Istituto Nazionale per l'Artigianato l'Industria e il Lavoro

Uno dei fini principali dell'ONU, enunciati nel suo statuto è: favorire il libero commercio promuovere la tutela ambientale favorire l'abbattimento delle barriere doganali tra Paesi salvaguardare la pace e la sicurezza mondiali

Un'imposta fondiaria è: un'imposta gravante sui conti correnti bancari un'imposta gravante su terreni e fabbricati un'imposta gravante sugli automezzi un'imposta gravante solo sui motocicli

Ai sensi della Costituzione, il diritto di sciopero: si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano rientra tra i «principi fondamentali» non può essere soggetto ad alcun tipo di limitazione o regolamentazione può esprimersi anche trattenendo quanti manifestano l'intenzione di entrare nel luogo di lavoro

La forma di religione caratterizzata dalla credenza in più dei è detta: politeismo protestantesimo monoteismo cattolicesimo

Chi può emettere un assegno circolare? Il Ministero del Tesoro Solo gli imprenditori che guadagnino più di 20.000 euro all'anno Qualunque imprenditore Una banca

I siti archeologici, i complessi di costruzioni che, nel loro insieme, offrono un interesse storico o artistico, le opere d'arte, i manoscritti e i libri, si dicono: beni culturali beni antichi beni positivi beni sociali

Secondo l'art. 104 della Costituzione, di cosa non possono far parte i membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura mentre sono in carica? Della FAO Del Parlamento o di un Consiglio regionale Dei sindacati Di organizzazioni internazionali

L'entità giuridica e politica frutto dell'organizzazione della vita collettiva di un gruppo sociale nell'ambito di un territorio, sul quale essa esercita la sua sovranità, si definisce: Comizio Collettivo Stato Parlamento

Secondo la Costituzione esiste un limite massimo di durata in carica del Governo? No, la Costituzione non prevede alcun limite di durata Sì, la durata massima è di 4 anni Sì, la Costituzione prevede un limite di 10 anni Sì, la Costituzione prevede un limite di 2 anni

Qual era il nome del Trattato del 1993 firmato dai Paesi della Comunità Europea? Trattato di Praga Trattato di Vienna Trattato di Maastricht Trattato di Berlino

Secondo l'art. 87 della Costituzione, a chi spetta il compito di ratificare i trattati internazionali? Al Presidente della Repubblica Al Parlamento Al Presidente della Camera dei Deputati Al Presidente del Consiglio

In quanti tagli sono state emesse le banconote dell'euro? 6 9 7 8

Secondo l'ordinamento italiano, il domicilio è il luogo in cui una persona: non svolge le proprie attività economiche stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi frequenta le scuole dell'obbligo trascorre brevi periodi di vacanza

Quali cittadini votano per l'elezione dei membri della Camera dei Deputati? Quelli che abbiano compiuto almeno 35 anni d'età Quelli che abbiano compiuto almeno 25 anni d'età Quelli che abbiano compiuto almeno 21 anni d'età Quelli che abbiano compiuto almeno 18 anni d'età

I funzionari dello Stato, a norma della Costituzione, sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti? Sì, secondo le leggi penali, civili, amministrative Sì, secondo le leggi amministrative, ma non secondo le leggi civili e penali Sì, secondo le leggi penali ed amministrative, ma non secondo le leggi civili No, mai

Il suffragio universale estende il voto: a tutti gli appartenenti ad un medesimo censo a tutti gli uomini maggiorenni, purché non analfabeti alle sole donne a tutti i cittadini che abbiano raggiunto l'età stabilita dalla legge

Un prestito a lungo termine, assistito da garanzie per lo più immobiliari, rimborsabile per quote a scadenze determinate, viene definito: concessione mutuo rateo donazione

La Corte di giustizia delle Comunità europee ha sede a: Lussemburgo Roma Parigi Monaco

Che cosa fu creata nel 1992 con il trattato di Maastricht? L'Unione Europea La CECA L'EURATOM La FAO

Secondo la Costituzione, la legge che concede l'amnistia deve essere deliberata: a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera a maggioranza di un quarto dei componenti di entrambe le Camere da almeno un terzo dei componenti di ciascuna Camera a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera

Nel caso sia stato leso un interesse legittimo, gli organi che possono annullare l'atto, oltre al Presidente della Repubblica, sono: la Corte dei Conti il Ministro della Giustizia la pubblica amministrazione e il TAR il CSM

La polizia che svolge compiti di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza nel settore carcerario si dice: Polizia municipale Polizia penitenziaria Aeronautica Militare Marina Militare

Quali cittadini italiani hanno diritto di elettorato attivo (diritto di voto)? Tutti i maggiorenni per la Camera dei Deputati, tutti coloro che hanno compiuto 26 anni per il Senato Tutti i maggiorenni per il Senato, tutti coloro che hanno compiuto i 21 anni per la Camera dei Deputati Tutti i maggiorenni Tutti i maggiorenni per la Camera dei Deputati, tutti coloro che hanno compiuto 25 anni per il Senato

ICI sta per: Imprenditori Commerciali Italiani Imprenditori Cattolici Internazionali Imposta Commerciale per Imprenditori Imposta Comunale sugli Immobili

Secondo la Costituzione, il Regolamento della Camera dei Deputati può prevedere procedimenti abbreviati per l'approvazione di disegni di legge? Sì, ma solo per quelli in materia elettorale Sì, ma esclusivamente per quelli di iniziativa popolare No Sì, per quelli di cui è dichiarata l'urgenza

Quale, tra quelli elencati, è il più importante istituto di "democrazia diretta" riconosciuto ai cittadini dalla Costituzione italiana? Diritto di sciopero Referendum popolare Diritto di uguaglianza Interrogazione Parlamentare

In quale anno fu approvata la legge che riconobbe l'obiezione di coscienza come servizio sostitutivo del servizio militare? Nel 1978 Nel 1956 Nel 1972 Nel 1967

A chi spetta, in via esclusiva, la concessione della grazia? Al Presidente della Repubblica Al Ministro della Giustizia Al Parlamento Al Presidente del Consiglio dei Ministri

La sede del Parlamento Europeo si trova: a Bruxelles a Parigi a Monaco di Baviera a Vienna

Qualora le Camere si esprimano negativamente su una sua proposta, il Governo: è obbligato a dimettersi è obbligato a chiedere la fiducia non è obbligato a dimettersi è obbligato a richiedere il parere della Corte costituzionale sulla proposta bocciata dalle Camere

In base alla Costituzione italiana, fatti salvi i casi di necessità e urgenza, la perquisizione personale è ammessa: in nessun caso a discrezione dell'autorità giudiziaria quando lo ritenga opportuno l'autorità di pubblica sicurezza nei casi e modi previsti dalla legge e a seguito di un provvedimento dell'autorità giudiziaria

Che cosa significa il termine «ateo»? Senza dio Senza potere Senza forza Senza Costituzione

Il genocidio compiuto dai nazisti prima e durante la seconda guerra mondiale, che portò all'annientamento di 6 milioni di ebrei, è chiamato: olocausto rivoluzione eccidio marcia su Roma

L'insieme dei problemi ambientali e dei provvedimenti da adottare per la salvaguardia dell'equilibrio naturale si dice: ecologia ecosistema ecometria economia

Lo Statuto dei lavoratori è: un documento presentato dagli operai della FIAT nel 1969 una carta che sancisce i principali diritti dei lavoratori una proposta di legge a favore dei dipendenti statali e degli operai un'associazione sindacale dei lavoratori

Entro 3 mesi dalla pubblicazione, le leggi costituzionali e le leggi di revisione costituzionale possono essere sottoposte a referendum popolare se: ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o 500.000 elettori o 5 Consigli regionali ne facciano domanda 15.000 elettori ne facciano domanda 2 Consigli regionali ne facciano domanda 2 Consigli regionali o 15.000 elettori

In base alla Costituzione italiana, il Governo della Repubblica è composto: dal Presidente della Repubblica e dai ministri dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai Presidenti delle Camere dal Presidente del Consiglio e dai ministri dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai ministri

La parità morale e giuridica tra coniugi è diventata effettiva: dal 1975 dal 1948 dal 1970 dal 1968

L'espressione «suffragio universale» estende il diritto di voto a: tutti i cittadini, anche coloro che non abbiano raggiunto il 18° anno d'età soltanto alle donne che abbiano compiuto la maggiore età tutti i cittadini che abbiano raggiunto una certa età stabilita dalla legge soltanto ai cittadini che professino la religione stabilita dalla legge

La giornata dell'Europa è celebrata in tutta l'Unione: il 5 settembre il 2 marzo il 9 maggio il 10 luglio

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Consiglio di Stato: consiglio istituito in ogni circoscrizione in cui sono divise le maggiori città Consiglio comunale: organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune Consiglio di amministrazione: organo costituzionale che dà pareri al governo e alle Regioni su questioni di tipo giuridico - amministrativo Consiglio circoscrizionale: organo collegiale delle società per azioni a cui compete il compito di amministrare

Il metodo di lotta politica utilizzato da gruppi sovversivi che tentano di rovesciare l'assetto politico-sociale con atti di violenza, è detto: terrorismo scorribanda rivolta guerra civile

Quale banca, in uno Stato, ha il potere di emettere moneta nella maggior parte dei casi? La Banca centrale La Banca economica La Banca nazionale La mutua assicurazione

In base al Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 2011, la popolazione residente in Italia risulta essere circa: 64 milioni di persone 70 milioni di persone 47 milioni di persone 59 milioni di persone

Quale requisito bisogna avere per essere eletto Presidente della Repubblica secondo l'art. 84 della Costituzione? Aver conseguito una laurea in materie giuridiche Aver conseguito una laurea in materie economiche Aver compiuto il cinquantesimo anno di età Aver ricoperto precedentemente la carica di Presidente del Senato

Il vincolo di appartenenza di un individuo a uno Stato, che comporta un insieme di diritti e doveri è detto: residenza cittadinanza unione domicilio

In base alla Costituzione italiana, entro quanto tempo l'autorità giudiziaria deve approvare una misura di restrizione della libertà personale adottata dalle forze di Pubblica Sicurezza perché tale misura non sia revocata? Entro 30 giorni dalla comunicazione dell'adozione Entro 12 ore dall'adozione Entro 15 giorni dall'adozione Entro 48 ore dalla comunicazione dell'adozione

Il censimento è: una sanzione amministrativa una rilevazione statistica un programma politico una sanzione penale

Secondo la Costituzione, il referendum non è ammesso: sulle leggi elettorali sulle leggi penali sulle leggi tributarie sui decreti legislativi

Il Guardasigilli, nell'ordinamento italiano, è: Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica Il Ministro dell'Interno Il Ministro della Giustizia

La rilevazione statistica compiuta per ottenere una serie di dati numerici su un fenomeno collettivo in un dato momento, si dice: teoria opinione inchiesta censimento

Quale legge occorre per la creazione di nuove Regioni? Un decreto legge Una legge emanata direttamente dal Presidente della Repubblica Un decreto legge emanato dal Ministro dell'Ambiente e del territorio Una legge costituzionale

Come si definisce la parte del costo del lavoro consistente nei contributi a carico del datore di lavoro? Reddito pro capite Reddito nazionale Onere sociale Deficit

Chi può proporre emendamenti a un progetto di legge? Il Capo di Stato I singoli membri del Parlamento La Corte dei Conti Soltanto il Presidente del Senato

Le elezioni del Parlamento o del Governo del Paese si dicono: elezioni popolari elezioni statali elezioni politiche elezioni partitiche

Che cos'è l'eguaglianza formale? L'uguaglianza di tutti i partiti politici L'uguaglianza di tutti gli individui davanti a Dio L'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge L'uguaglianza di tutte le norme giuridiche di qualsiasi rango

In base alla Costituzione italiana, il domicilio è: personale inviolabile sacro privato

Si definisce «governo del popolo»: l'oligarchia la democrazia la monarchia l'anarchia

Il Presidente della Provincia dura in carica: 3 anni 4 anni 7 anni 5 anni

Secondo l'art. 36 della Costituzione, rispetto al lavoro prestato, la retribuzione deve essere: minima per tutti i lavoratori proporzionata solo alla quantità del lavoro massima per tutti i lavoratori proporzionata alla quantità e qualità del lavoro

Cosa si intende col termine «Apolide»? Un poliziotto in pensione Un individuo in libertà vigilata Un individuo di religione diversa da quella cattolica Un individuo privo di cittadinanza

Un bene culturale si definisce immateriale quando: si è deteriorato è stato danneggiato dagli eventi atmosferici non è fisicamente tangibile è fatto di metallo

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza rappresenta l'apparato amministrativo centrale: del Ministero degli Esteri del Ministero dell'Interno dal Ministero della Giustizia del Ministero della Difesa

La Costituzione riconosce il diritto delle confessioni religiose diverse da quella cattolica, di organizzarsi secondo i propri statuti: purché si tratti di religioni monoteistiche purché gli statuti non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano senza alcuna condizione o limite purché gli statuti ottengano l'approvazione da parte della Chiesa cattolica

La Confederazione Generale dell'Industria Italiana è un'organizzazione rappresentativa: delle sole SpA delle sole SnC delle imprese italiane delle sole cooperative

A quale anno risale la cosiddetta legge antismog, la prima legge italiana contro l'inquinamento atmosferico? Al 1966 Al 1985 Al 1998 Al 1974

I segnali stradali che impongono ai conducenti di tenere un comportamento prudente si dicono: divieti segnali di pericolo segnali di obbligo segnali viari

A quale delle seguenti organizzazioni diede vita il Patto Atlantico? All'ONU All'UNICEF Alla NATO All'UNESCO

Lo Statuto Albertino era una Costituzione: rigida votata flessibile rigida in senso forte

Ogni quanti anni si vota per eleggere il Parlamento? Ogni 7 anni Ogni 9 anni Ogni 5 anni Ogni 4 anni

La parola «plutocrazia» indica: predominio politico degli ambientalisti predominio politico delle donne predominio politico di individui o gruppi detentori di grandi ricchezze predominio politico degli uomini

L'art. 40 della Costituzione parla: del diritto alla libertà d'espressione del diritto all'eutanasia del diritto al matrimonio del diritto di sciopero

Se il Presidente della Repubblica decide di non promulgare una legge, in quanto essa potrebbe avere dei difetti sostanziali oppure vizi formali, deve: apportare le correzioni necessarie per la legittimità costituzionale e promulgare la legge così modificata emettere un decreto per la decadenza della legge respingere la legge senza obbligo di motivazione rinviare la legge alle camere con un messaggio motivato

La Costituzione prevede che la nomina dei Ministri avvenga su proposta: del Presidente del Consiglio dei Ministri del Presidente della Repubblica del Presidente del Senato del Presidente della Camera

Le persone che hanno diritto a esprimere il proprio voto sono dette: politici dirigenti elettori amministratori

Che cosa implica lo «Stato di diritto»? La separazione dei poteri La libera concorrenza tra imprenditori I liberi scambi commerciali con l'estero L'uguaglianza di tutte le religioni

Il matrimonio canonico trascritto, al quale lo Stato riconosce, a certe condizioni, effetti civili, si dice: matrimonio operativo matrimonio patrimoniale matrimonio cristiano matrimonio concordatario

Tra gli organi ausiliari del Governo, la Costituzione contempla: il Consiglio Superiore della Magistratura il Senato della Repubblica il Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro il Consiglio dei Ministri

Cosa avviene in Consiglio comunale se la metà più uno dei Consiglieri si dimettono? Il Consiglio comunale viene sciolto Il Segretario comunale provvede alla sostituzione dei dimissionari Il Prefetto indice nuove elezioni Il Difensore civico provvede alla sostituzione dei dimissionari

L'organizzazione espressa spontaneamente da un popolo o creata da uno Stato per fare fronte alla guerra si dice: esercito convenzione partito commissione

Esistono alcuni cartelli riconosciuti e legali che regolano il prezzo di alcuni beni, come per esempio: la FAO l'OPEC l'OMS l'UNICEF

Quale tra questi organi giudica esclusivamente la legittimità in Italia? La Corte Costituzionale La Corte di Cassazione Il Ministro della Giustizia La Corte dei conti

Secondo la legislazione italiana, l'interruzione di gravidanza volontaria avviene: per costrizione per scelta della gestante per motivi legali per cause naturali

Il controllo esercitato da un'autorità civile o religiosa su pubblicazioni, spettacoli, mezzi di informazione, per adeguarli ai principi della legge, di una religione o di una dottrina morale, è detto: partitocrazia veto censura astensionismo

Il 1° gennaio 2002 quale tra questi Stati non ha adottato l'euro come moneta ufficiale nazionale? La Germania La Francia La Danimarca L'Italia

In quale ambito il Prefetto rappresenta il governo, quale alto funzionario dipendente dal Ministero degli Interni? Soltanto nei capoluoghi di regione Soltanto nei comuni con più di 100.000 abitanti In ambito regionale In ambito provinciale

In quale forma di governo il Presidente del Consiglio dei Ministri è anche Capo dello Stato? In una Repubblica presidenziale In una Repubblica parlamentare In una Monarchia costituzionale In una Monarchia assoluta

L'elettorato attivo è il diritto di votare: proprio dei soli cittadini italiani maschi proprio dei soli parlamentari proprio delle sole donne proprio dei cittadini italiani maggiorenni

Il diplomatico a cui lo Stato affida, nelle più importanti città di un paese straniero, compiti di tutela dei propri cittadini e incarichi di natura amministrativa, giurisdizionale e di rappresentanza è: il Ministro degli Esteri il Segretario degli Esteri l'Ambasciatore il Console

Quali sono gli organi territoriali che compongono la Repubblica italiana? Regioni, Province e Comuni Regioni a statuto straordinario e Municipi Regioni e Aree Metropolitane Province e Aree Metropolitane

"Apartheid" è un termine utilizzato per indicare: una politica di segregazione razziale praticata dalla popolazione bianca nei confronti delle popolazioni di colore la deportazione degli Ebrei durante la seconda guerra mondiale la discriminazione razziale nei confronti delle comunità musulmane la discriminazione razziale nei confronti dei popoli asiatici

Si può appartenere contemporaneamente alle due Camere? No, salva deliberazione della Corte costituzionale No, salva autorizzazione del Presidente della Repubblica No, per espressa disposizione della Costituzione Sì, secondo il dettato costituzionale

L'OMS è: l'Organizzazione Mondiale Socialista l'Organizzazione per gli Scambi Monetari l'Organizzazione Mondiale Sociale l'Organizzazione Mondiale della Sanità

La legge di revisione costituzionale sottoposta a referendum non è promulgata: se ha partecipato al referendum solo il 75% degli aventi diritto al voto se non è approvata dall'unanimità dei voti espressi se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi se non è approvata da almeno cinquecentomila elettori

Il CCT è: Comunità Cattolica Tedesca Certificato di Credito del Tesoro Certificati Commerciali del Tesoro Carta di Credito del Tesoro

Nell'art. 92 della Costituzione è detto che il Presidente del Consiglio dei Ministri viene nominato: dai Ministri riuniti collegialmente dal Presidente della Repubblica dal popolo direttamente da cinque collegi regionali

Chi può promuovere l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati? Il Ministro della Giustizia Il Presidente del Consiglio Il Consiglio dei Ministri Il Presidente della Camera

Il provvedimento generale emesso dal capo dello Stato, con il quale viene perdonata o alleggerita la pena al reo, viene detto: immistione perdono indulto concessione

L'estradizione non è ammessa se il fatto che forma oggetto della domanda di estradizione: concerne crimini contro l'umanità non è previsto come reato dalla legge italiana e dalla legge straniera riguarda crimini compiuti per motivazioni religiose riguarda reati non previsti nelle convenzioni, anche se non è espressamente vietata

L'euro è stato introdotto nel 1999, ma da quale data sono in circolazione monete e biglietti di banca con valore legale? Dal 1° gennaio 2000 Dal 31 Dicembre 2002 Dal 1° gennaio 2002 Dal 15 marzo 2001

La prima bomba atomica fu sganciata il 6 agosto 1945 su: Nagasaki Osaka Tokio Hiroshima

Ogni Stato membro dell'Assemblea dell'ONU dispone di: un voto due voti sei voti dieci voti

Il CICR è: la Conferenza Internazionale sul Commercio Regolare il Comitato Interministeriale Credito e Risparmio il Comitato Interno dei Commercianti Regionali la Conferenza Italiana sulla Religione Cattolica

Quali limiti pone l'art. 16 della Costituzione alla libera circolazione di ogni cittadino? I limiti derivanti da motivi di sanità o di sicurezza I limiti di natura religiosa I limiti di natura economica I limiti di natura politica

Secondo l'ordinamento italiano degli enti locali, qual è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo? Il consiglio comunale La giunta comunale Il segretario comunale Il sindaco

Prima che entrasse in uso il sistema maggioritario, quale sistema elettorale veniva utilizzato nelle elezioni politiche? Il semirigido Il proporzionale Il bimodale L'uninominale

Quale divieto esprime la dodicesima delle disposizioni transitorie della Costituzione? La riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto Partito fascista Il divieto di conferire la cittadinanza italiana agli immigrati Il divieto di professare liberamente diverse confessioni religiose Il trasferimento della Capitale da Roma ad un'altra città italiana

Le funzioni della banca moderna riguardano: solo l'emissione di carta-moneta solo l'esercizio del credito la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito solo la raccolta del risparmio

Secondo la Costituzione, hanno giurisdizione per la tutela degli interessi legittimi nei confronti degli atti della Pubblica Amministrazione: le Corti d'assise il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa i Tribunali ordinari e quelli militari i giudici militari

Nell'ordinamento giuridico italiano edi n base alla cosiddetta «gerarchia delle fonti del diritto», tra le alternative indicate quale occupa il livello più elevato? I regolamenti governativi Le leggi costituzionali I trattati internazionali e gli atti normativi comunitari Le sentenze della Corte di Giustizia Europea "dichiarative" del Diritto Comunitario

Come viene definita la Carta costituente l'ordinamento fondamentale di uno Stato? Legge Norma giuridica Decreto-legge Costituzione

Come si definisce l'organo della Comunità europea eletto a suffragio universale? Stato di diritto Parlamento europeo ONU NATO

L'avversione indiscriminata nei confronti degli stranieri e di tutto ciò che proviene dall'estero si dice: xenofobia agorafobia omofobia esterofilia

In base alla Costituzione italiana, è possibile essere membri di due Consigli regionali? No, mai Sì, purché vi sia una specifica autorizzazione dei due Consigli regionali interessati Sì, purché si tratti di due Regioni limitrofe Sì, sempre

Che cosa rappresenta il «Welfare State»? Una particolare forma di governo Un particolare modello di organizzazione sociale Un particolare assetto parlamentare Un particolare assetto giuridico

Quale tra le seguenti Regioni è a statuto ordinario? La Valle d'Aosta Il Veneto Il Friuli-Venezia Giulia La Sicilia

Il termine che indica una forma autoritaria di governo, dove il potere è accentrato in un solo organo, non limitato da leggi, costituzioni o altri fattori politici e sociali interni allo Stato, è: burocrazia monoteismo dittatura teocrazia

La giunta regionale è: l'organo che emana lo statuto l'organo legislativo della Regione l'organo esecutivo della Regione l'organo che rappresenta la Regione

Qual era il nome della Comunità Europea per l'energia atomica? EURATOM FAO NATO WTO

Nella concorrenza imperfetta, sul mercato: vi sono barriere all'entrata e numerose imprese vi sono barriere all'entrata e poche imprese vi sono barriere all'entrata e una sola impresa non vi sono barriere all'entrata

La Costituzione indica espressamente come essenziali dell'azione amministrativa due principi: correttezza ed efficacia amministrativa buon andamento e imparzialità efficacia ed efficienza amministrativa economicità e produttività

Dal punto di vista economico, Amnesty International è un'organizzazione: indipendente dipendente dall'ONU dipendente dagli USA dipendente dall'UNESCO

Quale figura istituzionale ha la prerogativa di convocare la Conferenza Stato-Regioni? Il Presidente della Camera dei Deputati di concerto col Presidente del Senato Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica Il Ministro degli Affari Regionali

Le inchieste parlamentari possono essere disposte: da ciascuna Camera esclusivamente dal Senato della Repubblica dal Parlamento, dal Governo e dal presidente della Repubblica esclusivamente dalla Camera dei Deputati

Per l'elezione del Presidente della Repubblica è necessaria al primo scrutinio: la maggioranza dei due terzi dell'assemblea la maggioranza assoluta dell'assemblea l'unanimità dell'assemblea la maggioranza di un terzo dell'assemblea

Quale dei seguenti requisiti è necessario per sposarsi? Avere un lavoro Avere salute Avere 18 anni Avere una casa

Gli strumenti della politica fiscale sono: l'intervento sulle imposte e la spesa pubblica l'aumento dell'evasione la diminuzione delle imposte l'aumento dei salari

Secondo la Costituzione, l'abrogazione di una legge mediante referendum popolare: può essere solo totale non può essere né totale, né parziale può essere totale o parziale può essere solo parziale

A norma della Costituzione, la Repubblica riconosce il diritto al lavoro: esclusivamente a tutti i cittadini maggiorenni esclusivamente agli uomini esclusivamente ai cittadini iscritti nelle liste di collocamento a tutti i cittadini

Quale tra i seguenti Stati è una Repubblica popolare? La Spagna La Svizzera Il Regno Unito La Cina

Un ente locale autonomo comprendente un centro abitato e il territorio circostante, amministrato da sindaco, giunta e consiglieri, viene definito: nazione consorzio comune comunità montana

La somma di denaro corrisposta periodicamente da un ente pubblico o privato a chi cessa la propria attività lavorativa per aver prestato un certo numero di anni di servizio è detta: pensione sconto anticipazione stipendio

Quali paesi fanno parte dell'OPEC? I Paesi esportatori di petrolio Tutti i Paesi europei Soltanto Francia, Cina e Regno Unito Tutti i Paesi che fanno parte dell'ONU

Palazzo Madama è il nome di un palazzo di Roma sede del: Ministero degli Esteri Senato della Repubblica Ministero del Tesoro Presidente della Repubblica

A quale giurisdizione è sottoposto il Presidente del Consiglio dei Ministri, cessato dalla carica, per i reati commessi quando era Presidente? Alla giurisdizione del Consiglio di Stato Alla giurisdizione ordinaria Alla giurisdizione del Consiglio superiore della magistratura Alla giurisdizione del Parlamento

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Peculato: reato commesso dal pubblico ufficiale che si appropria di denaro o beni mobili della Pubblica Amministrazione Piano regolatore: complesso dei beni appartenenti a una persona Patrimonio: trattamento economico erogato dallo Stato o da un ente previdenziale che spetta al lavoratore nel momento della cessazione dell'attività lavorativa Pensione: strumento generale di regolazione urbanistica

Il Consiglio comunale viene convocato per la prima volta in seduta: da almeno 5 Assessori dal Sindaco dal Prefetto dal Segretario comunale

Secondo la Costituzione, quali tra i seguenti organi hanno il potere di richiedere un referendum? Le Giunte regionali I Consigli regionali I Presidenti delle Regioni I Presidenti delle Province

Secondo il dettato costituzionale, sono eguali davanti alla legge: tutti i cittadini tutti gli uomini tutti i cittadini che hanno un'occupazione stabile tutti i cittadini maggiorenni

Qual è l'età minima per votare in Italia per la Camera dei Deputati? 16 18 21 20

Qual è l'età minima per cui un cittadino può votare per il rinnovo del Consiglio comunale? A 16 anni A 25 anni A 26 anni A 18 anni

Cos'è l'IVA? L'imposta versata sugli acquisti L'imposta sul valore aggiunto L'imposta su vitto e alloggio L'imposta sugli autoveicoli

Che forma hanno i segnali stradali di divieto? Forma rotonda Forma quadrata Forma triangolare Forma esagonale

Qual è il numero dei componenti la Camera dei Deputati? 610, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 630, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 560, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero 315, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero

In base all'art. 56 della Costituzione, quale caratteristica, tra le seguenti, deve avere chi voglia essere eletto deputato: deve aver compiuto i 25 anni di età deve possedere una laurea in materie economiche deve possedere una laurea in materie giuridiche deve aver compiuto almeno 35 anni d'età

Le due Camere hanno poteri: incompatibili uguali differenti uguali soltano parzialmente

Che tipo di giurisdizione esercita la Corte d'Assise? Amministrativa Nominale Commerciale Penale

Un accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, per porre in essere delle misure che tendano a limitare la concorrenza sul proprio mercato, si dice: sindacato cartello impresa immistione

Una società priva di distinzione di classe e nella quale vengono esercitati la proprietà e il controllo collettivo dei mezzi di produzione, dei servizi, dei beni si dice: società capitalista società comunista società attiva società anarchica

Il complesso di persone accomunate da tradizioni storiche, lingua, cultura, origine e dalla consapevolezza di appartenere a un'unità indipendentemente dalla realizzazione in unità politica si definisce: riunione nazione assemblea cittadinanza

A norma della Costituzione, la Repubblica tutela il diritto al lavoro? No Sì, in tutte le sue forme ed applicazioni Sì, ma nei soli casi previsti dalla legge ordinaria Sì, ma solo nei casi individuati dai regolamenti governativi

Da chi sono nominati i componenti della Giunta comunale? Dal Presidente della Regione competente Dal Presidente della Repubblica Dai Presidenti delle Province interessate Dal Sindaco

Il salario assicurato per legge ai lavoratori, in modo che vengano garantite almeno le necessità vitali, specialmente in determinate situazioni economiche e sociali, si chiama: salario base salario sociale salario minimo garantito salario popolare

In quale anno venne approvata in Italia la legge istitutiva del divorzio? Nel 1994 Nel 1922 Nel 1985 Nel 1970

Enrico De Nicola ricoprì la carica di Capo dello Stato: nel biennio 1946-1948 nel settennato 1992-1999 nel settennato 1978-1985 nel biennio 1962-1964

Chi ha competenze in materia di organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia? Il CNEL Il CIPE Il Ministro della Giustizia La Camera dei Deputati

Quanti anni dura la carica dei membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura? 7 anni 4 anni 5 anni 6 anni

A chi è attribuito l'esercizio del potere giudiziario? Alla Magistratura Al Presidente del Consiglio Al Presidente della Repubblica Al Ministro della Giustizia

Quale accordo, entrato in vigore nel 2005, prevede per i paesi industrializzati, una riduzione delle emissioni inquinanti nell'arco temporale 2008-2012? Il Protocollo di Kyoto Il Protocollo di New York Il Protocollo di Parigi Il Protocollo di Praga

La quantità di denaro necessaria ad acquistare un bene o a ottenere un servizio si dice: contanti prezzo moneta euro

La carica di Presidente della Repubblica è incompatibile: esclusivamente con cariche di Governo solo con cariche dell'ordine giudiziario con qualsiasi altra carica solo con quella di parlamentare europeo

Chi ha diritto alla carica di Senatore a vita, secondo l'art. 59 della Costituzione? Gli ex Presidenti della Repubblica Gli ex Presidenti della Corte Costituzionale Gli ex Presidenti del Consiglio Gli ex segretari dei partiti politici

La Camera dei deputati può essere convocata in via straordinaria? No, mai Sì per iniziativa di un senatore Sì, per iniziativa del Presidente della Repubblica Sì, per iniziativa di 10 deputati e 5 senatori

Che cos'è l'ABI? Associazione Bancaria Italiana Assemblea dei Banchieri Italiani Associazione dei Banchieri Internazionali Associazione delle Banche Internazionali

Come viene definito il provvedimento con cui lo Stato rinuncia all'applicazione della pena per determinati reati? Indulto Amnistia Immistione Dismissione

Cosa si intende per diritto elettorale passivo? Il diritto di eleggere Il diritto di essere eletti Il diritto di votare Il diritto di promuovere il referendum

Al Presidente della Repubblica non è consentito: ricoprire altra carica istituzionale promulgare le leggi nominare i funzionari di Stato ratificare trattati internazionali

In cosa consiste il «Welfare State»? Nell'inserimento di nuove imposte dirette Nella privatizzazione delle imprese pubbliche Nell'abolizione, per i cittadini, di tutte le imposte dirette Nell'erogazione a tutti i cittadini, prescindendo dal reddito, di servizi sociali a titolo gratuito o semigratuito

La legge penale italiana vieta: le associazioni sovversive le associazioni umanitarie le associazioni pacifiche tutte le associazioni, di qualunque genere

Che cosa è l'indulto? Una misura che estingue il reato Una misura che concede la grazia Una misura che condona in tutto o in parte la pena Una misura concessa del Presidente della Repubblica in casi eccezionali previsti dalla legge

Chi giudica la costituzionalità delle leggi emanate dalle Regioni? Il CIPE Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio La Corte Costituzionale

L'insieme degli esseri viventi, dell'ambiente e delle condizioni fisico-chimiche che, in uno spazio, sono inseparabilmente legati tra loro, sviluppando interazioni reciproche, si chiama: ecosistema territorio geosfera cattività

L'affidamento familiare di un minore viene disposto: dal Giudice di Pace da un funzionario del comune di residenza delle famiglie interessate dal Tribunale dei Minori dalla Corte d'Appello

In base all'art. 94 della Costituzione italiana il Governo deve ottenere la fiducia: del Presidente della Repubblica del partito di maggioranza delle due Camere del corpo elettorale

A norma della Costituzione, a chi possono appartenere i beni economici? Esclusivamente allo Stato Allo Stato, agli enti o ai privati Esclusivamente allo Stato e agli enti Esclusivamente ai privati

Il passo successivo alla promulgazione delle leggi è: la pubblicazione l'abrogazione il referendum abrogativo l'approvazione da parte del CIPE

La Corte dei Conti Europea ha sede a: Praga Madrid Roma Lussemburgo

Quale dei seguenti non è un organo di governo del Comune? Il Consiglio comunale Il Presidente Il Sindaco La Giunta comunale

Il Consiglio di Stato della Repubblica Italiana: svolge esclusivamente funzioni di consulenza giuridico-amministrativa è l'organo di autogoverno della Magistratura ordinaria, civile e penale è esclusivamente organo di giurisdizione amministrativa ha una doppia natura, una amministrativa e una giurisdizionale

Il provvedimento legislativo, adottato specialmente per celebrare determinate ricorrenze, con cui lo Stato condona una pena senza che però la condanna venga estinta, si dice: cancellazione perdono amnistia decreto

Quale ufficiale di Governo è a capo anche dell'amministrazione locale? Il Difensore civico Il Sindaco Il Ministro degli interni Il Segretario comunale

Nelle scuole secondarie superiori con meno di 500 studenti, quanti genitori degli studenti sono presenti nel Consiglio d'Istituto? 8 3 5 10

Cos'è un'inchiesta parlamentare? Un'indagine giudiziaria sul Capo di Stato Un'indagine sul Presidente del Consiglio Una proposta di referendum Un'indagine disposta da ciascuna Camera in relazione a materie di pubblico interesse

Quanti rappresentanti dei genitori possono prender parte al Consiglio di classe in una scuola media? 5 2 4 Uno per ogni alunno

Quale dei seguenti principi è sancito dalla Costituzione? L'imputato si presume sempre colpevole L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna in primo grado L'imputato non è considerato colpevole sino al rinvio a giudizio

La Costituzione prevede, tra gli altri casi, la limitazione del diritto di voto: nei casi di indegnità morale indicati dalla legge in caso di mancato esercizio per 3 anni consecutivi in caso di guerra in tutte le ipotesi di indegnità previste dal trattato di Maastricht

Il censimento della popolazione si effettua in Italia: ogni 20 anni ogni 10 anni ogni 25 anni ogni 15 anni

In base all'art. 94 della Costituzione italiana, la mozione di sfiducia al Governo deve essere firmata: da almeno 1/15 dei componenti della Camera da almeno 1/20 dei componenti della Camera dalla maggioranza dei componenti della Camera da almeno 1/10 dei componenti della Camera

In quale dei seguenti modi ha luogo l'elezione del Presidente della Repubblica? A scrutinio palese A scrutinio segreto Per divisione Per alzata di mano

Chi esercita la funzione legislativa? Il Parlamento Il Presidente della Repubblica I Ministri Il Presidente del Consiglio

Il diritto, conferito a individui particolarmente meritevoli, di considerarsi cittadini di una città o di uno stato diversi da quelli natali o di residenza viene detto: cittadinanza onoraria tributo onorario collaborazione onoraria legame onorario

In che anno si è svolta la cerimonia della firma del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa? Nel 2004 Nel 1953 Nel 1965 Nel 2000

Chi emette i titoli di Stato? Il Ministero dell'Economia e delle Finanze Il CIPE Il CNEL Il Ministero degli Interni

La Costituzione prevede che a pagare maggiori tributi siano: coloro che non hanno la cittadinanza italiana i cittadini che hanno reddito più elevato i cittadini che sono disoccupati i cittadini che riscuotono la pensione di anzianità

In base alla Costituzione italiana, chi rappresenta l'unità nazionale? Il Presidente della Repubblica Il Parlamento Il popolo Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente della Repubblica deve: formulare nuove leggi eleggere i Ministri stilare il Bilancio di Stato tutelare la Costituzione e vigilare sulle norme in essa contenute

A norma della Costituzione, quale fonte stabilisce l'età minima per il lavoro salariato? La legge Un regolamento governativo Un referendum Le singole leggi regionali

Un conflitto organizzato per avere una durata limitatissima nel tempo e in presenza di un grande divario di mezzi disponibili fra i due contendenti si dice: guerra civile battaglia civile battaglia di potere guerra lampo

Quale dei seguenti non rietra tra i diritti sanciti dalla Costituizione Italiana? Ogni cittadino può soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale A tutti gli uomini è riconosciuto il diritto al perseguimento della felicità I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi La libertà e la segretezza della corrispondenza è inviolabile

Il Consiglio d'Europa fu fondato nel: 1978 1920 1949 1999

Quanti voti favorevoli sono necessari, al primo scrutinio, per l'elezione del Presidente della Camera dei Deputati? I voti di 1/4 dei componenti la Camera dei Deputati La maggioranza dei 2/3 dei componenti la Camera dei Deputati I voti di tutti i componenti la Camera dei Deputati I voti di 1/5 dei componenti la Camera dei Deputati

Che cosa rappresenta ogni membro del Parlamento secondo l'art. 67 della Costituzione? La propria città di appartenenza Il capo del partito di appartenenza La Regione di appartenenza La Nazione

Che cosa indica l'espressione «quarto stato»? I partiti politici di nuova formazione La classe lavoratrice I mass-media Lo stato della Chiesa

Secondo la legislazione italiana, l'interruzione di gravidanza spontanea avviene: per cause naturali per cause economiche per motivi familiari per motivi affettivi

Secondo la Costituzione, la dichiarazione dello stato di guerra è compito: del Ministro della Difesa del Presidente della Repubblica delle Camere del Ministro dell'Interno

A cosa si fa riferimento con il termine «burocrazia»? Al potere dei ceti più abbienti Al complesso degli uffici, gerarchicamente ordinati, che svolgono funzioni amministrative Al complesso dei partiti di destra che svolgono funzioni di governo Al complesso dei partiti di sinistra che svolgono funzioni di governo

Come si chiamava il primo Presidente della Repubblica italiana? Giacomo Matteotti Enrico De Nicola Giuseppe Garibaldi Luigi Einaudi

Nel nostro ordinamento, la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni. In quale delle seguenti materie lo Stato non ha legislazione esclusiva? Cittadinanza, stato civile e anagrafi Politica estera Protezione civile Immigrazione

La tassa sull'automobile basata sulla potenza del veicolo, e versata alle Regioni, si chiama: assicurazione carta di circolazione patente bollo auto

In base alla Costituzione italiana, il Parlamento si compone: dell'Assemblea dei Deputati e del Senato della Repubblica della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica dell'Assemblea dei Deputati e del Senato delle Regioni della Camera dei Deputati e del Governo

Chi vota per l'elezione dei due terzi dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura? Tutti i magistrati ordinari Il Consiglio dei Ministri Il Consiglio di Stato La Corte Costituzionale

A chi spetta il compito di nominare cinque componenti della Corte Costituzionale? Ai Consigli regionali Al Parlamento in seduta comune Al Presidente del Consiglio Ai Consigli provinciali

Il Mercato Comune Europeo è: l'insieme degli aiuti per l'agricoltura dei paesi membri della Comunità europea l'insieme della domanda e dell'offerta di lavoro l'organo preposto al controllo dei prezzi dei paesi membri della Comunità europea l'area dei paesi della Comunità europea su cui si realizza la libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali

Quanti membri non permanenti compongono il Consiglio di Sicurezza dell'ONU? 10 11 14 15

Quale delle seguenti non è una regione a statuto speciale? L'Emilia-Romagna Il Friuli Venezia Giulia La Sardegna La Valle d'Aosta

In base alla Costituzione italiana, chi partecipa all'elezione del Presidente della Repubblica oltre ai membri del Parlamento in seduta comune? I delegati delle Province I membri del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro I membri del Governo I delegati delle Regioni

In quali occasioni è vietata l'estradizione dello straniero secondo la Costituzione? Nel caso di reati politici Solo in caso di furto Nel caso di reati religiosi Solo in caso di omicidio

In base alla Costituzione italiana, eleggono i membri della Camera dei Deputati tutti i cittadini che abbiano compiuto: il quarantanovesimo anno di età il venticinquesimo anno di età il diciottesimo anno di età il ventunesimo anno di età

L'adozione ha lo scopo di: consentire a due coniugi di avere più famiglie consentire a un adulto di avere dei nipoti consentire a un minore di avere due genitori consentire a un figlio di avere dei nonni

A chi spetta, ferme le competenze del CSM, il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia? Al Presidente della Repubblica Alla Corte di Cassazione Al Consiglio di Stato Al Ministro della Giustizia

Quale delle seguenti affermazioni è errata? Il Governo è formato da Camera e Senato Il Senato è costituito da 315 membri più i senatori a vita La Camera dei Deputati è costituita da 630 membri Il Parlamento è formato da Camera e Senato

Dove hanno sede il Parlamento europeo e suoi importanti uffici? Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo Lussemburgo Bruxelles Strasburgo

Il termine NATO è l'acronimo di: Organizzazione del Trattato Nord Atlantico Organizzazione del Territorio Nord Atlantico Operazione per il Territorio Nord Atlantico Organismo per il Territorio Nord Americano

Come viene definita la libertà personale dall'art. 13 della Costituzione? Necessaria Invisibile Inviolabile Violabile da chiunque

Secondo la Costituzione, il Consiglio regionale può fare proposte di legge alle Camere? Nella Costituzione non vengono menzionati gli enti locali No, tale compito spetta esclusivamente alla giunta regionale No, l'art. 121 nega al Consiglio regionale tale possibilità Sì, come affermato dall'art. 121

In quale città si trova la sede del Consiglio d'Europa? A Roma A Milano A Strasburgo A Parigi

Come si definisce l'insieme della domanda e dell'offerta di lavoro? Borsa affari Mercato del lavoro Mercato comune europeo Ufficio di collocamento

L'espressione «Welfare state» si applica per indicare: un sistema di norme attraverso il quale lo Stato nazionalizza le imprese un sistema di norme con il quale lo Stato cerca di eliminare le diseguaglianze sociali ed economiche fra i cittadini, erogando servizi di pubblica utilità uno Stato che non applica imposizioni fiscali uno Stato in cui non esiste disoccupazione

Il bicameralismo è: la dichiarazione del cittadino a un ufficio pubblico con assicurazione della rispondenza al vero il sistema politico in cui prevalgono due partiti che si contendono la maggioranza dei voti e la possibilità di governare l'organizzazione dello Stato in cui il Parlamento è formato da due camere la votazione supplementare limitata ai candidati che alla prima tornata hanno ottenuto il maggior numero di voti

La libertà di ogni cittadino di uscire e rientrare in ogni momento dal territorio della Repubblica è soggetta a limiti? No, fatti salvi gli obblighi di legge Sì, necessitando le opportune autorizzazioni No, non conosce limitazione alcuna Sì, sempre

In base alla Costituzione italiana, sono eleggibili a senatori tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni abbiano compiuto: 60 anni 70 anni 40 anni 18 anni

In quale città ha sede la Corte di Giustizia Internazionale dell'ONU? New York Pechino Mosca L'Aja

L'accordo internazionale sull'ambiente negoziato in una città giapponese nel dicembre 1997, ed entrato in vigore nel 2005, si chiama: Protocollo di Seul Protocollo di Hiroshima Protocollo di Kyoto Protocollo di Tokyo

Qual è una caratteristica di una carta costituzionale «flessibile»? Le norme in essa contenute non sono mai modificabili Le norme in essa contenute sono modificabili con normali procedimenti legislativi Le norme in essa contenute sono modificabili solo tramite procedimento aggravato Le norme in essa contenute non possono essere modificate con procedimenti legislativi normali

Il capo dello Stato italiano è: il Presidente del Senato il Presidente della Repubblica il Presidente della Camera il Presidente del Consiglio

"Holding" è un termine che indica: una cooperativa a mutualità prevalente una società in accomandita semplice una tassa sui prodotti d'importazione una società finanziaria che esercita il controllo su altre società

Che cos'è un «bene» secondo il Codice Civile? Solo ciò che abbia natura materiale Solo ciò che abbia natura immateriale Ciò che non può formare oggetto di diritti Ciò che può formare oggetto di diritti

Qual è la forma di Governo dello Stato Italiano? Una Repubblica parlamentare Una Monarchia costituzionale Una Repubblica semi-presidenziale Una Repubblica presidenziale

Che cosa si intende per «cultura di un popolo»? La produzione artistica e letteraria di un popolo Usi, costumi, confessioni e lingue di un popolo La quantità di produzione agricola di un popolo Il livello di scolarizzazione di un popolo

Quando si parla di divorzio si parla sia di scioglimento del vincolo matrimoniale sia di cessazione: della potestà genitoriale degli effetti civili del matrimonio degli effetti canonici del matrimonio della capacità giuridica dei coniugi

Il Presidente della Repubblica promulga le leggi, cioè: trasmette al Presidente del Senato la legge per l'approvazione richiede l'approvazione dal Consiglio dei Ministri revoca una legge già in vigore dichiara compiuto il procedimento legislativo, rende esecutiva la legge e ne dispone la pubblicazione

Quale organo costituzionale ha il potere di revocare formalmente la nomina di un Ministro del Governo? Presidente della Repubblica Presidente del Consiglio Consiglio dei Ministri Parlamento

In genere una vera e propria guerra alla quale siano attribuite finalità di salvaguardia di valori religiosi si definisce: guerra atomica guerra internazionale guerra santa guerra civile

A quale anno risale l'adozione della Convenzione Internazionale per i diritti dell'Infanzia da parte dell'ONU? 1948 1848 1989 1956

Che tipo di atto normativo è il Codice Civile Italiano? È una legge Costituzionale È un insieme di norme legislative,regolamentari e consuetudinarie È una legge ordinaria dello Stato E'un insieme di norme consuetudinarie, mutuate dal Diritto Romano

Quando fu emanato lo Statuto dei lavoratori? Nel 1970 Nel 1946 Nel 1948 Nel 1992

In base alla Costituzione italiana, ogni cittadino può circolare liberamente nel territorio nazionale? Sì, purché ne dimostri, su richiesta dell'autorità di pubblica sicurezza, le ragioni Sì, salve le limitazioni imposte dalla legge No, perché vi sono zone vietate quali i terreni demaniali Sì, sempre e senza limiti

Quale fra queste è una competenza legislativa del Presidente della Repubblica? La ratifica dei trattati internazionali L'autorizzazione della presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa governativa Lo scioglimento dei Consigli regionali La concessione della grazia

L'incremento dei prezzi, causato dall'aumento della massa monetaria, eccessiva rispetto alle richieste degli scambi, si dice: ammortamento disoccupazione inflazione deflazione

I BOT rappresentano: quote di una s.r.l. titoli di Stato cheques azioni di una S.p.A.

Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali sono promulgate se al referendum ottengono: il consenso di almeno 1/3 dei voti validi il consenso di almeno 1/5 dei voti validi il consenso di almeno 1/6 dei voti validi il consenso dalla maggioranza dei voti validi

Quale fra queste è una competenza giurisdizionale del Presidente delle Repubblica? La promulgazione delle leggi La ratifica dei trattati internazionali La concessione della grazia Lo scioglimento delle Camere

L'ente territoriale dotato di autonomia amministrativa, intermedio tra il comune e la Regione, costituito da una pluralità di comuni limitrofi, il più importante dei quali è il capoluogo, viene detto: aggregazione provincia Stato comunità montana

I regolamenti governativi sono deliberati: dalla Corte dei Conti dal Consiglio di Stato dal Consiglio dei Ministri dal Consiglio dei Ministri e dal Consiglio di Stato

Con semestre bianco s'intende: gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica i primi sei mesi del mandato del Presidente del consiglio dei ministri i primi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente del consiglio dei ministri

Le elezioni dei massimi rappresentanti locali, come governatori, sindaci, giunta, si dicono: elezioni pubbliche elezioni sociali elezioni amministrative elezioni popolari

Il diplomatico di massimo grado che rappresenta il governo del proprio paese presso un altro Stato è: il Ministro degli Interni il Presidente della Repubblica il Console l'Ambasciatore

Qual è il terzo elemento essenziale dello Stato moderno, oltre il popolo e l'ordinamento giuridico? L'economia I sindacati Il territorio La religione

Un oligopolio con soli due offerenti si dice: monopolio borsa valori duopolio piazza affari

Quale dei seguenti è un organo legislativo? La Camera dei Deputati La Corte dei Conti Il Consiglio superiore della magistratura Il Consiglio di Stato

Quale Trattato, approvato nel 2001, ridefinì l'assetto istituzionale dell'Unione Europea? La Convenzione di Kyoto Il Trattato di Roma Il Trattato di Nizza La Convenzione di Ginevra

Da chi sono esercitate le funzioni del Presidente della Repubblica nel caso in cui egli non possa adempierle? Dal Presidente del Consiglio Dal Presidente della Corte costituzionale Dal Presidente del Senato Dal Presidente della Camera

La tendenza di uno Stato a espandere il proprio dominio e a esercitare la propria egemonia su altre nazioni si dice: imperialismo capitalismo socialismo comunismo

Che cos'è la BCE? La Banca Centrale Europea La Banca Commerciale Europea La Borsa della Comunità Europea La Borsa Commerciale Europea

Affinché le votazioni della Camera dei Deputati siano valide, il quorum costitutivo richiesto è: di un quinto dei componenti della maggioranza dei componenti di un sesto dei componenti di un ottavo dei componenti

A quale organizzazione internazionale appartiene la Corte Internazionale di Giustizia? Alla FAO All'UNICEF All'ONU All'UNESCO

In Italia con la riforma del diritto di famiglia nel 1975, non si considerò più reato: la parificazione dei figli naturali ai figli legittimi il matricidio l'adulterio la separazione dei beni

Quanti sono i componenti elettivi del Senato? 464 100 630 315

Per che cosa si distinguono tra loro i magistrati, a norma della Costituzione? Per la diversità di funzioni Per la posizione gerarchica Per la durata in carica Per l'anzianità nella funzione

Quale tipo di autonomia caratterizza una persona giuridica? L'autonomia legislativa L'autonomia governativa L'autonomia deliberativa L'autonomia patrimoniale

Può essere eletto Senatore chi: abbia compiuto i 35 anni di età abbia compiuto i 25 anni di età abbia compiuto i 20 anni di età abbia compiuto i 40 anni di età

Qual è l'età minima per poter conseguire la patente di guida, di categoria B? 18 anni 14 anni 25 anni 19 anni

L'espressione «liberismo economico» indica una politica economica: favorevole all'intervento dello Stato nella vita economica di un Paese contraria all'intervento statale nella vita economica di un Paese favorevole a qualunque forma di protezionismo contraria al libero scambio

A quale età si acquista la capacità di agire, secondo il Codice Civile? Alla nascita Al compimento del venticinquesimo anno di età Al compimento del quindicesimo anno di età Al compimento del diciottesimo anno di età

Dal 1° gennaio 2002 in dodici paesi dell'Unione Europea le monete nazionali sono state sostituite: dal marco dall'ecu dal dollaro dall'euro

Gli statuti delle Regioni a statuto speciale sono adottati con: legge ordinaria legge regionale legge delega leggi costituzionali

In autostrada è assolutamente vietato: superare a destra superare i 90 km/h procedere a 120 km/h superare a sinistra

Che cos'è l'UIC? Ufficio Italiano Cambi Ufficio Internazionale Commerciale Ufficio Italiano per il Commercio Ufficio Interno Commerciale

È una Repubblica presidenziale: l'Italia la Svezia il Regno Unito la Francia

Quale Agenzia delle Nazioni Unite fu fondata l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale? La FAO L'UNICEF L'OMS La NATO

La Banca d'Italia è definita Ente di diritto: privato pubblico sociale economico

L'obiettivo dell'OMS, così come precisato nella relativa costituzione, è il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni: del livello economico più alto del livello più alto possibile di salute del livello più alto di reddito del livello culturale più alto

Che cos'è la FAO? Un'organizzazione tra Finlandia, Austria e Olanda Un accordo tra Francia, Argentina e Olanda Un'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura Un'organizzazione europea per la sanità

Chi ha la competenza a promulgare le leggi? Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Camera Il Cipe Il Ministro della Giustizia

Quale dei seguenti termini indica l'aumento del livello generale dei prezzi, con corrispondente perdita del potere d'acquisto della moneta? Disoccupazione Deflazione Recessione Inflazione

Quanto dura il mandato del Presidente della Repubblica Italiana? 7 anni 3 anni 10 anni 8 anni

In quale delle seguenti materie le Regioni hanno potestà legislativa concorrente, in base all'art.117 della Costituzione? Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari Armi, munizioni ed esplosivi Tutela della salute Organi dello Stato e relative leggi elettorali

Qual è il nome degli organi di giustizia amministrativa di primo grado istituiti in ciascun capoluogo di Regione? Giunte Regionali Collegi Regionali Consigli Regionali Tribunali Amministrativi Regionali

Per quale motivo si verifica una crisi di governo extraparlamentare? A causa del voto di sfiducia del Presidente del Senato A causa delle dimissioni di almeno 3 Ministri A causa delle dimissioni volontarie del Presidente del Consiglio dei Ministri A causa del voto di sfiducia del Presidente della Repubblica

Che cosa rappresentano i Gruppi parlamentari? Partiti politici o idee politiche simili, all'interno del Parlamento Delegazioni di Ministri Le Regioni all'interno del Parlamento Le Province all'interno del Parlamento

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Polizia: sistema politico nel quale vi sono più partiti Pluripartitismo: sistema politico nel quale vi sono più opinioni e più organizzazioni del potere Plebiscito: votazione nella quale il popolo decide di questioni fondamentali dello Stato Pluralismo: corpo armato dello Stato dipendente dal ministro degli interni

L'alternanza di fasi di espansione del reddito nazionale e fasi di recessione prende il nome di: ciclo economico inflazione deflazione protezionismo

Come viene definita la possibilità, riconosciuta ai lavoratori, di scegliere se aderire o meno a un sindacato? Libertà di organizzazione sindacale Diritto di porre in essere contratti sinallagmatici Libertà di scioperare Diritto al lavoro

In quale anno venne creato in Italia il Ministero dell'Ambiente? Nel 1986 Nel 1954 Nel 1948 Nel 1978

Quello europeo è l'unico parlamento plurinazionale al mondo a essere eletto: a suffragio universale diretto dai deputati di ogni Stato membro dai Capi di Stato dei paesi dell'UE dai parlamentari di ogni Stato membro

In quali Comuni il Sindaco viene eletto con sistema maggioritario a un turno? In quelli con popolazione superiore a 20.000 abitanti In quelli con popolazione fino a 10.000 abitanti In quelli con popolazione fino a 15.000 abitanti In quelli con popolazione superiore a 25.000 abitanti

Le prime elezioni politiche europee si svolsero: nel 1979 nel 1989 Nel 1956 nel 1975

La patente di guida necessaria per condurre autoveicoli per trasporto di persone e di cose con massimo di nove posti totali, è di: categoria A1 categoria B categoria A categoria D

Quanti «Principi fondamentali» esistono nella Costituzione? Centotrentanove Sette Dodici Cento

Secondo l'art. 68 della Costituzione italiana, i membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No Sì, perché devono renderne conto agli elettori Sì, ma solo dopo l'autorizzazione della Camera alla quale appartengono Sì, perché devono renderne conto ai rispettivi partiti

Quali delle seguenti alternative non può determinare una limitazione all'esercizio del diritto di voto? Nei casi di indegnità morale indicati dalla legge Per incapacità civile Per effetto di sentenza penale irrevocabile Residenza all'estero del cittadino

Quale di questi Paesi non ha adottato l'euro come moneta ufficiale? La Germania La Spagna La Francia Il Regno Unito

Cosa si intende con il termine «decentramento amministrativo»? Il trasferimento di funzioni da organi periferici allo Stato Il trasferimento di fondi dagli organi periferici allo Stato Il trasferimento di funzioni da un organo dello Stato ad organi periferici Il trasferimento di fondi dallo Stato a tutti gli organi periferici

Qual è la differenza tra repubblica e monarchia? In linea di principio, nella monarchia il Capo dello Stato è tale per diritto ereditario mentre nella repubblica è elettivo In linea di principio, nella monarchia il potere è affidato a più soggetti mentre nella repubblica è affidato ad un soggetto In linea di principio, nella monarchia non è presente l'istituto parlamentare che è invece sempre presente nella repubblica In linea di principio, nella monarchia esiste un organo giurisdizionale che manca sempre nella repubblica

Nell'ordinamento italiano la Corte dei Conti è un organo: con funzioni giurisdizionali con funzioni consultive con funzioni consultive, di controllo e giurisdizionali con funzioni legislative

Qual è la peculiarità di una forma di governo «teocratica»? Il clero è escluso dalle decisioni politiche Non ammette immigrati nel territorio Il potere politico si identifica con il potere religioso Richiede che tutti i cittadini professino la stessa religione

A norma della Costituzione, la proprietà privata può essere espropriata per motivi di interesse generale? No, mai Sì, nei casi previsti dalla legge senza indennizzo Sì, ma solo con l'autorizzazione del Presidente della Repubblica e del capo del Governo Sì, nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo

Quella italiana è una Costituzione di tipo: rigido non scritto flessibile orale

Il Presidente della Repubblica presiede: la Corte Costituzionale il Consiglio della Pubblica istruzione il Consiglio Superiore della Magistratura il Consiglio superiore della Sanità

Quand'è che le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali non possono essere sottoposte a referendum popolare? Quando vengano approvate dal Presidente del Consiglio Quando in seconda votazione sono state approvate da ciascuna Camera a maggioranza di due terzi dei suoi componenti Quando siano state già approvate dal CNEL Quando siano state già approvate dal Consiglio dei Ministri

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Democrazia:importo che va a diminuire l'imposta da versare Demagogia: inganno di massa per indurre a votare o sostenere un uomo o un partito Decreto legge: forma di governo nella quale la sovranità appartiene al popolo Detrazione fiscale: atto con valore di legge emanato dal governo

Come viene definito il lavoro nella Costituzione? Come un dovere dei cittadini più abbienti Come un diritto-dovere di tutti i cittadini Come un privilegio di pochi cittadini Come un privilegio dei cittadini meno abbienti

In quale anno nacque il Consiglio d'Europa? 1949 1959 1968 1945

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Albo professionale: espressione della volontà dei cittadini elettori Voto di fiducia_manifestazione di fiducia del parlamento nei confronti del governo Ufficio di collocamento: documento ufficiale in cui sono iscritti coloro che possono esercitare una certa professione Voto: organo decentrato del ministero del lavoro a livello comunale dove avviene l'iscrizione nelle liste di collocamento

CIG sta per: Conferenza Intergovernativa Comunità Italiana dei Gesuiti Comunità Internazionale Gesuita Comitato Internazionale Gestionale

L'insieme di regole o di principi condivisi dai membri di uno stesso gruppo, incluse le credenze, gli atteggiamenti, i valori e gli ideali che caratterizzano una determinata società, si dice: politica nazione religione cultura

L'Italia è: una monarchia assoluta una monarchia costituzionale una Repubblica presidenziale una Repubblica parlamentare

Per essere eletti Deputati, si devono avere almeno: 18 anni 40 anni 26 anni 25 anni

In ambito economico, ogni scambio tra una prestazione attuale e la promessa di una prestazione futura è detto: baratto interesse saldo credito

La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale? Sì, previa delibera, approvata all'unanimità, del Parlamento in seduta comune No, mai Sì, previo referendum popolare Sì, previo accordo tra Parlamento, Governo e Presidente della Repubblica

In quali casi un individuo viene ritenuto incapace di agire secondo l'ordinamento italiano? In caso di emancipazione In caso di minore età e di interdizione In caso di matrimonio In caso di emigrazione

L'euro è stato emesso in banconote da: 5, 10, 20, 30 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 5, 10, 20, 30, 100 5, 10, 50, 80

Chi presiede il Consiglio Supremo di Difesa? Il Ministro degli Interni Il Ministro della Giustizia Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio

In autostrada è assolutamente vietato: fermarsi sulle piazzole di sosta procedere a 100 km/h sorpassare a sinistra fare l'autostop e concedere passaggi

Quale fra questi partiti è stato fondato per primo? Partito Socialista Italiano (PSI) Alleanza Nazionale (AN) Rifondazione Comunista (RC) Democrazia Cristiana (DC)

La bilancia commerciale è: il rapporto tra importazioni ed esportazioni di un Paese l'istituto che nel nostro Paese ha funzione di banca centrale il vertice del sistema europeo delle banche centrali il mercato pubblico in cui vengono negoziati titoli e azioni

Come si definisce il documento che ha natura di titolo di credito e rappresenta la più piccola parte del capitale sociale di una società? Azione Assegno Cambiale Parte

Il documento, obbligatorio, che certifica l'idoneità alla guida di determinati autoveicoli,tra cui l'automobile, si dice: certificato attestato patente tessera

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica prima di assumere le sue funzioni presta giuramento: dinanzi al popolo dinanzi al Governo dinanzi al Parlamento in seduta comune nelle mani del Presidente della Corte costituzionale

La morte di un uomo cagionata da un altro uomo con dolo, colpa o preterintenzione, senza il concorso di cause di giustificazione, si dice: suicidio matricidio uxoricidio omicidio

La banca centrale di ciascun paese europeo forma insieme alla Banca Centrale Europea (BCE): il Sistema europeo cambiario il Sistema europeo di banche centrali la Banca internazionale la Banca continentale

Chi, per legge, è obbligato a curarsi? Coloro che hanno preso l'influenza Nessuno può essere obbligato a farlo Coloro che hanno una malattia infettiva I malati di tumore

Cos'è l'antitrust? Una normativa che vieta le importazioni Il complesso delle norme giuridiche che sono poste a tutela della concorrenza sui mercati Una normativa che favorisce la creazione di monopoli Una normativa che favorisce le grandi imprese a scapito di quelle più piccole

Lo sviluppo tecnologico tendente allo sfruttamento delle risorse con il rispetto dell'ambiente si dice: sviluppo tecnico sviluppo giuridico sviluppo sostenibile sviluppo politico

Una delle classi sociali nelle quali viene tipicamente suddivisa la società capitalista, secondo alcune scuole di pensiero economiche occidentali, è: la democrazia cristiana la burocrazia la borghesia la democrazia

Quando è entrata in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana? Il 1° maggio 1945 Il 1° gennaio 1948 Il 2 giugno 1946 Il 25 aprile 1948

Il «Concordato di Villa Madama» fu stipulato per regolare i rapporti tra Stato italiano e: chiesa cattolica comunità musulmane comunità ebraiche Croce Rossa

Gli uffici del Presidente della Repubblica si trovano: al Campidoglio al Palazzo del Quirinale a Villa Farnesina a Palazzo Chigi

La UIL è: un istituto specializzato dell'ONU un sindacato un partito politico un'organizzazione planetaria

A chi spetta l'iniziativa di proporre emendamenti ad un progetto di legge? Solo ai Deputati dei partiti di maggioranza Ai singoli membri del Parlamento Al Presidente della Repubblica Solo al Ministro proponente

A partire da quale età in Italia si può essere eletti deputati? 40 anni 25 anni 18anni 21 anni

Secondo la Costituzione, quale dei seguenti soggetti ha il potere di sciogliere le Camere? Il Presidente della Repubblica Il Ministro della Giustizia Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Ministro per i rapporti con il Parlamento

È un corpo a ordinamento militare dipendente direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze: la Guardia di Finanza l'Arma dei Carabinieri la Marina Militare l'Aeronautica

La Regione autonoma della Valle d'Aosta partecipa all'elezione del Presidente della Repubblica: con due delegati con cinque delegati con quattro delegati con un solo delegato

A chi è concessa la facoltà di emanare decreti- legge, secondo l'art. 77 della Costituzione, in casi straordinari di necessità e urgenza? Al Governo Al Presidente della Camera Al Presidente del Senato Alla Corte Costituzionale

In base alla Costituzione italiana, i genitori hanno l'obbligo di mantenere i figli nati al di fuori del matrimonio? Solo se i figli sono capaci e meritevoli Sì, tranne i casi di assoluta indigenza Sì, sempre No, mai

Chi ha il compito di adottare provvedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati? I giudici della Corte Costituzionale Il Presidente del Consiglio Il Consiglio Superiore della Magistratura o CSM Il Ministro degli Interni

Il Consiglio comunale dura in carica: 4 anni 5 anni 3 anni 10 anni

Cosa accadde in Italia il 2 giugno del 1946? Hanno potuto votare anche le donne Fu eletto il primo Presidente della Repubblica Gli anziani furono esclusi dal diritto di voto Salì al trono il re Umberto II

Il primo Presidente del Sudafrica dopo la fine dell'apartheid fu: Nelson Mandela John F. Kennedy Gandhi Ronald Reagan

La Corte dei Conti è un organo indipendente di fronte al governo e ha la funzione: di emanare decreti legislativi di proporre referendum abrogativi di controllo e di giurisdizione di ratificare trattati internazionali

Che cos'è un BOT? Banca Occidentale del Tesoro Buono Ordinario del Tesoro Banca Operativa del Tesoro Banca Tirrenica occidentale

In base alla Costituzione italiana, da chi è composto il Consiglio dei Ministri? Solo dal Presidente del Consiglio e dai Ministri con portafoglio Dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai Ministri Dal Presidente del Consiglio e dai Ministri Dal Presidente della Repubblica e dai Ministri

In base alla Costituzione italiana, i cittadini italiani residenti all'estero partecipano all'elezione della Camera dei Deputati? Sì, ed eleggono 12 Deputati Sì, ed eleggono 100 Deputati No, perché il diritto di voto può essere esercitato solo dai cittadini residenti in Italia No

Ogni veicolo, rispetto al veicolo che lo precede, deve sempre tenersi a distanza: di frenata di incidente di sicurezza di reazione

Quale tra i seguenti diritti, non ha diretta rilevanza costituzionale? Il diritto di garanzia ipotecaria Il diritto di proprietà Il diritto alla salute Il diritto al lavoro

Le banche popolari sono: cooperative di consumo cooperative di credito cooperative edilizie cooperative artigianali

Il «Welfare state» è: un ceto benestante lo Stato sociale lo Stato patrimoniale uno Stato federale

La cerimonia della firma del "Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa", si è svolta nella città di: Londra Roma Parigi Madrid

Qual è l'età minima richiesta per votare i rappresentanti del Consiglio provinciale? 40 anni 25 anni 18 anni 16 anni

Come si definisce l'insieme di persone che svolgono una determinata funzione? Concilio ecumenico Collegio Collocamento Comune

Il Presidente della Corte Costituzionale è: eletto tra i componenti della Corte stessa nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri nominato dal Presidente della Repubblica nominato dal CSM

L'art. 90 della Costituzione prevede che il Presidente della Repubblica sia responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? Solo nell'ultimo mese del suo mandato Solo nel caso in cui l'Italia sia in guerra con altri Stati Solo per gli atti di alto tradimento o di attentato alla Costituzione No, il Presidente della Repubblica non è mai responsabile

Di quale organizzazione internazionale planetaria fa parte l'OMS? Della NATO Dell'UNICEF Del WTO Dell'ONU

Secondo la Costituzione, non è ammessa l'estradizione dello straniero: per reati politici per reati tributari per reati comuni per il reato di genocidio

Quale dei seguenti può essere definito un organo collegiale scolastico? Il Consiglio di classe Il Dirigente scolastico Il Segretario d'Istituto L'Assemblea degli studenti

Chi firmò i Patti Lateranensi come rappresentante dell'Italia? Benito Mussolini Palmiro Togliatti Il maresciallo Badoglio Vittorio Emanuele III

Il favoreggiamento del nemico, se compiuto dal Presidente della Repubblica, prende il nome di: amnistia alto tradimento immistione indulto

La durata massima della giornata lavorativa è: concordata esclusivamente con il datore di lavoro stabilita per legge fissata secondo la disponibilità del prestatore di lavoro fissata dai sindacati

Quanti anni dura il mandato del Presidente della Repubblica? Cinque anni Sette anni Otto anni Dieci anni

Quale tra le seguenti funzioni è propria del Parlamento? Indire le elezioni Approvare il bilancio Concedere la grazia Indire il referendum

L'art. 87 della Costituzione prevede che a concedere la grazia e commutare le pene sia: il Presidente della Repubblica il Parlamento il Presidente del Senato il Ministro dell'Interno

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo fu proclamata nel: 1992 1957 1948 1940

Il segnale luminoso che possiamo incontrare lungo le strade, nei pressi di passaggi pedonali o incroci, si chiama: semaforo guard rail passaggio a livello linea continua

Che genere di organo è il Segretariato generale dell'ONU? Militare Consultivo Amministrativo Bimodale

La forma di governo autoritario, caratterizzata dalla concentrazione del potere nelle mani di un solo uomo o di un gruppo ristretto di politici o militari, si dice: teocrazia autarchia dittatura oligopolio

Secondo il disposto costituzionale, l'istruzione dei figli è: un diritto e un dovere dei genitori una facoltà per i genitori ed un dovere per lo Stato italiano un diritto dei genitori, ma non un dovere un dovere dei genitori, ma non un diritto

Quante stelle sono raffigurate sulla bandiera dell'Unione Europea? 12 19 15 25

Secondo l'art. 53 della Costituzione italiana, il nostro sistema tributario è informato a criteri di: uniformità obiettività progressività imparzialità

In quale città fu firmato il Trattato istitutivo del Consiglio d'Europa? A Londra A Parigi Ad Amsterdam A Madrid

L'insieme delle teorie che si propongono il controllo collettivo dei processi sociali, facendo prevalere l'interesse e il bene comune sugli interessi privati, è detto: socialismo capitalismo anatocismo individualismo

Quale principio, costituzionalmente sancito, garantisce la libertà delle associazioni? Il principio del sinallagma Il principio del dualismo Il principio del pluralismo Il principio dell'unitarietà

Secondo il dettato costituzionale, il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana è attribuito: al Governo alla Repubblica ai partiti agli organi ausiliari

Quale dei seguenti atti normativi può essere sottoposto a referendum? Il regolamento ministeriale Il Regolamento della Camera dei Deputati La legge della Repubblica Il Regolamento del Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica è un organo: legislativo ausiliario a rilevanza costituzionale consultivo

Si occupano della stampa e del conio di banconote e monete: le Banche centrali nazionali le Mutue assicurazioni le Banche private le Banche popolari

Cosa significa che i diritti umani hanno matrice giusnaturalistica? Che non garantiscono l'uguaglianza tra gli individui Che essi sono preesistenti rispetto allo Stato Che non sono riconosciuti dalla Costituzione Che sono divenuti illegittimi

A chi appartiene la sovranità, secondo l'art. 1 della Costituzione? Al Presidente della Repubblica Al Presidente del consiglio Al Consiglio dei Ministri Al Popolo

Quale dei seguenti non è un organo di rilievo costituzionale? Consiglio superiore della magistratura Corte dei Conti Consiglio Supremo della Difesa Sindacati dei lavoratori

Quale tra queste Regioni è a statuto ordinario? La Calabria La Sardegna Il Trentino-Alto Adige Il Friuli-Venezia Giulia

Il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio dell'Unione Europea è un diritto: dei lavoratori europei solo dei parlamentari europei solo dei cittadini dei paesi fondatori dell'UE di tutti i cittadini europei

Quanti Consiglieri sono presenti in un Consiglio comunale? Massimo 12 Massimo 100 Massimo 60 Massimo 42

Il decreto legge è un provvedimento d'urgenza e secondo l'art. 77 della Costituzione: viene immediatamente ratificato dal Presidente della Repubblica viene votato da un referendum popolare viene adottato dal Governo che richiede la conversione in legge viene pubblicato immediatamente nella Gazzetta Ufficiale

Come si definisce il regime politico nel quale la carica di capo dello Stato non è elettiva ma attribuita per via dinastica? Monopolio Democrazia Monarchia Oligarchia

Qual è l'età minima per cui un cittadino italiano può votare per il Consiglio regionale? 16 anni 25 anni 18 anni 26 anni

Quale dei seguenti è un Organo Costituzionale o di rilievo Costituzionale dello Stato italiano? Partiti politici Consiglio Superiore della Magistratura Sindacati Confindustria

Chi può richiedere un'interpellanza parlamentare? Solo il Presidente della Camera del Deputati Qualunque parlamentare Solo il Presidente del Senato Solo il Presidente del Consiglio

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Sistema monetario: insieme degli strumenti, delle istituzioni e delle norme attraverso i quali vengono gestiti i sistemi di pagamento e di cambio valutario Sistema elettorale: accordo di cooperazione monetaria tra i paesi dell'Unione europea Sovranità popolare: insieme delle norme applicate per procedere alla scelta dei rappresentanti politici dei cittadini Sistema monetario europeo: potere del popolo, esercitato attraverso dei rappresentanti, di impartire norme e farle eseguire

La guerra è un evento che consiste: in un confronto armato in un contrasto di interessi in uno scambio di merci in uno scambio di leader politici

La somma di denaro corrisposta periodicamente da un ente pubblico o privato a chi cessa la propria attività lavorativa per aver superato un dato limite di età si dice: rateo equo indennizzo prestito pensione

Cosa si intende con la parola «cittadinanza»? La residenza in una qualsiasi città italiana La condizione giuridica di chi appartiene a un determinato Stato La residenza nella Capitale d'Italia L'impossibilità di trasferimento all'estero

L'insieme dei principi morali che regolano professioni a carattere pubblico, quali il medico, l'avvocato, il funzionario statale, si definisce: etica professionale appartenenza politica religione sociologia

Il segnale stradale che indica «obbligo di svolta a destra» è di colore: giallo e blu bianco e verde bianco e blu rosso

Il nome che indica un'area nella quale persone con la stessa cultura o religione, vivono in gruppo in regime di reclusione più o meno stretta, è: circoscrizione spazio ambiente ghetto

In quale anno fu emanata la Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo? 1789 1985 1948 1945

Che cos'è l'IRI? Istituto di Ricerca Italiano Istituto Internazionale per la Ricerca Istituto per la Ricostruzione Industriale Istituto Religioso Internazionale

Quale tipo di legge può disporre la fusione di Regioni già esistenti, secondo quanto dettato dall'art. 132 della Costituzione? Un decreto dei Sindaci dei capoluoghi delle Regioni interessate Una legge costituzionale Un decreto del Presidente del Senato Un decreto del Presidente del Consiglio

Qual è l'età minima per cui un cittadino italiano può votare per un referendum popolare? 18 anni 15 anni 30 anni 25 anni

Qualora un deputato sia eletto alla presidenza della Repubblica: può mantenere l'ufficio di deputato deve sempre mantenere l'ufficio di deputato cessa immediatamente dall'ufficio di deputato mantiene l'ufficio di deputato fino alla fine della legislatura, poi cessa dall'ufficio

Secondo la Costituzione, da chi può essere sostituito il Presidente della Repubblica, nel caso non possa adempiere alle sue funzioni? Dal Presidente del Senato Dal Ministro degli Interni Dal Presidente del Consiglio Dal Ministro della Giustizia

I genocidi sono stati spesso attuati nell'ambito di politiche nazionali e sono stati anche definiti: pulizia etnica pulizia popolare pulizia sociale pulizia civile

Secondo l'art. 57 della Costituzione esiste una Regione nella quale si eleggono solo due Senatori. Qual è? Le Marche La Sicilia Il Molise La Campania

In una comunità montana vengono raggruppati: tutti i parchi nazionali più comuni del territorio montano o pedemontano che hanno caratteristiche omogenee più comuni del territorio montano o pedemontano che hanno caratteristiche disomogenee alcuni parchi nazionali del territorio montano o pedemontano che hanno caratteristiche disomogenee

Il salario che il lavoratore percepisce effettivamente, al netto delle tasse e dei contributi, si dice: salario autonomo salario di fatto salario sociale salario gratuito

Da chi viene eletto il Presidente della Repubblica? Dal Parlamento in seduta congiunta più alcuni delegati delle regioni Dai cittadini italiani che abbiano compiuto i 40 anni d'età Dai cittadini italiani che abbiano compiuto almeno 25 anni d'età Dal Presidente della Camera dei Deputati congiuntamente al Presidente del Senato

A chi spetta, secondo il Trattato di Maastricht, il potere di emissione dell'euro? Alla Banca Intesa Alla Banca d'Inghilterra Alla Banca Centrale Europea Alla Banca d'Italia

Affinché il Governo possa emanare decreti legislativi, è necessaria l'autorizzazione: del Presidente del Senato del Parlamento del CNEL del Presidente della Camera

Quale città ospita la sede della Corte di Giustizia della CEE? Roma Parigi Vienna Lussemburgo

Per assicurare l'esercizio del diritto di voto, per l'elezione delle Camere, dei cittadini residenti all'estero: è predisposta una rete di fax dedicata a raccogliere il voto è istituita una circoscrizione Estero è autorizzato l'utilizzo della posta elettronica è autorizzato il voto per procura

In base alla Costituzione italiana, la Corte dei Conti ha giurisdizione in materia di: controversie costituzionali contabilità pubblica controversie elettorali dispute araldiche

La legislatura è: il complesso delle sentenze dei giudici il periodo di durata in carica delle due Camere il procedimento di formazione delle leggi il complesso delle leggi esistenti in uno Stato

Da cosa fu introdotto l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane? Dai Patti Lateranensi Dalla Costituzione italiana Da un decreto emanato da Benito Mussolini Dal Codice Civile

I segnali che rendono noti obblighi, divieti e limitazioni a cui gli utenti della strada devono uniformarsi si dicono: segnali viari quadrivi segnali di pericolo segnali di prescrizione

Secondo la Costituzione, la libertà di soggiorno può essere limitata? No, salvo i casi previsti dalla legge No, tranne che per motivi politici No, in quanto la libertà di soggiorno è inviolabile al pari della libertà personale Sì, sempre a totale discrezione del Governo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri: presiede il CSM dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile concede la grazia presiede la Corte Costituzionale

Le elezioni per il Parlamento europeo si tengono ogni: 7 anni 5 anni 10 anni 3 anni

Secondo l'art. 94 della Costituzione, il Governo deve avere la fiducia: del Presidente della Repubblica di almeno una delle due Camere del Presidente del Senato delle due Camere

La città olandese di «Maastricht» è anche nota per: il trattato sull'Unione Europea la Corte Internazionale di Giustizia il palazzo di vetro dell'O.N.U. l'armistizio tra la Germania e i Paesi Alleati

Chi deve risolvere gli eventuali conflitti sull'attribuzione dei poteri tra lo Stato e le Regioni? Il Presidente della Repubblica La Corte Costituzionale Il CNEL Il Presidente del Consiglio

Quale Trattato riserva alla BCE il potere di emissione dell'euro? Il Trattato di Roma La Convenzione di New York Il Trattato di Tokyo Il Trattato di Maastricht

Il termine democrazia significa: governo del popolo governo del Presidente della Repubblica governo della politica governo dei partiti

Il Trattato di Maastricht riserva alla Banca Centrale Europea il potere: di emissione dell'euro di concedere mutui ai privati cittadini di emissione di carte di credito di stipulare polizze assicurative

Secondo l'art. 29 della Costituzione, su quale principio è ordinato il matrimonio? Sull'autorità morale del marito Sulla prevalenza morale della prole Sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi Sulla prevalenza economica del marito

Chi sono i correligionari? Coloro che non hanno ricevuto il sacramento del battesimo Coloro che condividono la stessa religione o fede politica Coloro che convivono nella stessa provincia Coloro che convivono nella stessa regione

Da chi sono eletti i Senatori? Dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno d'età Dagli stessi elettori che eleggono i Deputati Dagli elettori che hanno superato il quarantacinquesimo anno d'età Dagli elettori che hanno superato il diciottesimo anno d'età

In che modo la norma di legge perde efficacia? Solo mediante abrogazione espressa Mediante abrogazione espressa,ovvero implicita Mediante sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione Mediante desuetudine

In base alla Costituzione italiana, se i genitori non sono in grado di assolvere ai loro obblighi nei confronti dei figli: la legge provvede a che tali obblighi siano assolti i nonni subentrano nella responsabilità i figli stessi vengono emancipati gli zii subentrano nella responsabilità

Come vengono giudicate tutte le confessioni religiose dall'art. 8 della Costituzione? Sono vincolate al consenso del Papa Sono egualmente libere davanti alla legge Sono vietate le confessioni diverse da quella cattolica Sono consentite solo le confessioni cristiane

La responsabilità penale è: personale dei figli per i genitori dei genitori per i figli collettiva

Il limite del mare territoriale è stabilito: da una Convenzione Internazionale dalla FAO dal Consiglio di Stato dall'UNESCO

La libertà di circolazione e soggiorno nell'Unione Europea può essere limitata: per ragioni politiche per legge, per motivi di sanità e sicurezza per ragioni religiose per ragioni sociali

Che cosa indica il termine «antisemitismo»? Ostilità contro gli ebrei Rispetto verso i cattolici Rispetto verso gli ebrei Ostilità verso i cattolici

Qualora si voglia procedere al mutamento di una Circoscrizione provinciale occorre sentire: la Corte dei conti la Regione la Corte costituzionale Il Presidente della Repubblica

Quale caratteristica ha una Costituzione per potersi definire «rigida»? Per la sua modificazione prevede una procedura particolare e più lunga rispetto a quella richiesta dalla formazione delle leggi ordinarie È una costituzione non modificabile in alcun modo È modificabile esclusivamente a opera del Consiglio dei Ministri È modificabile solo previa approvazione del Consiglio di Stato

L'autonomia finanziaria è una prerogativa di ogni Comune? Sì, nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica Sì, ma solo per i Comuni con più di 100.000 abitanti Sì, ma solo per i Comuni con più di 200.000 abitanti No, i comuni non hanno autonomia finanziaria

Il giuramento da parte del Sindaco di osservare lealmente la Costituzione, avviene: davanti al Segretario comunale davanti al Prefetto davanti al Difensore civico davanti al Consiglio comunale

In quale città ha sede la Banca Centrale Europea? Francoforte Berlino Parigi Vienna

Quale caratteristica è propria dei membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura? Essi sono immediatamente rieleggibili Essi perdono la capacità giuridica al termine del mandato Essi diventano di diritto senatori a vita al termine del mandato Essi non sono immediatamente rieleggibili

Gli Assessori comunali sono soggetti a revoca da parte del: Prefetto Difensore civico Sindaco Segretario comunale

Il procedimento di formazione e adozione delle leggi di revisione della Costituzione prevedono: l'approvazione del Presidente del Consiglio l'approvazione del CIPE l'approvazione del Consiglio dei Ministri due successive deliberazioni di ciascuna Camera

In quale modo, oltre che per nascita, si può acquisire la cittadinanza italiana? Solo tramite matrimonio Per naturalizzazione, matrimonio ed elezione Solo tramite elezione Solo tramite naturalizzazione

Che cosa vuol dire CNEL? Consiglio Nazionale per il Lavoro Estero Conferenza delle Nazioni Europee Libere Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro Conferenza Nazionale sull'Energia Libera

Con il termine informale di "Consulta" si fa riferimento a: Consiglio Superiore della Magistratura Corte Suprema di Cassazione Consiglio di Stato Corte Costituzionale della Repubblica Italiana

Quali tra i seguenti sono ritenuti beni del demanio accidentale? I beni storico-artistici e archeologici I centri commerciali I ponti Gli aeroporti civili

L'atto di esprimere un voto viene anche detto: elettorato complementare elettorato passivo elettorato attivo elettorato popolare

Le leggi costituzionali possono essere sottoposte a referendum, se non approvate da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei componenti: quando ne faccia richiesta entro quattro mesi dalla pubblicazione il Governo quando ne facciano richiesta entro due mesi dalla pubblicazione cinquantamila elettori quando ne facciano richiesta entro cinque mesi dalla pubblicazione duecentomila elettori quando ne facciano richiesta, entro tre mesi dalla pubblicazione, cinquecentomila elettori

Come è denominato l'accordo di due o più parti per costruire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale? Contratto Divorzio Successione Testamento ereditario

In base alla Costituzione italiana, i cittadini italiani residenti all'estero partecipano all'elezione del Senato della Repubblica? No, perché il diritto di voto può essere esercitato solo da cittadini residenti in Italia Sì, ed eleggono 6 Senatori No Sì, ed eleggono 30 Senatori

Dal 1959 il Palazzo della Farnesina ospita: il Ministero degli Esteri il Ministero del Tesoro il Ministero del Lavoro il Parlamento

In che anno le Nazioni Unite e il Segretario Generale Kofi Annan furono insigniti del premio Nobel per la pace? 2001 2005 2000 1998

Che cos'è il TAR? Tribunale Amministrativo Regionale Trasporti Autonomi Regionali Tesoreria Amministrativa Regionale Trattato Amministrativo Regionale

Con il termine «anarchia» si intende: assenza di solidarietà assenza di governo assenza di libertà potere dei partiti politici

Per votare una deliberazione «a maggioranza semplice» è necessario il voto: della metà più uno dei parlamentari presenti di 1/3 dei componenti del Parlamento di 2/3 dei componenti del Parlamento di 2/3 dei presenti del Parlamento

Come possono essere definiti i sindacati? Associazioni di soli operai metalmeccanici Associazioni libere di lavoratori subordinati o di datori di lavoro Associazioni tra Sindaci dei Capoluoghi di Regione Associazioni di soli autoferrotranvieri

Quali parlamentari vengono definiti «franchi tiratori»? Coloro che chiedono le dimissioni di uno o più Ministri Coloro che votano segretamente in modo contrario alle direttive del proprio partito Coloro che manifestano apertamente il proprio dissenso alle direttive del proprio partito Coloro che chiedono le dimissioni del Presidente del Senato

Quale, tra i seguenti partiti italiani non partecipò all'elaborazione della Carta Costituzionale? La Democrazia Cristiana Il Partito Comunista Il Partito Socialista Il Partito Socialdemocratico

I segnali stradali che vietano ai veicoli, e talvolta ai pedoni, alcuni comportamenti che potrebbero essere pericolosi si dicono segnali generici segnali di prescrizione segnali viari segnali di circolazione

La FAO ha sede: a New York a Roma a Mosca a Parigi

A norma della Costituzione, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, il diritto di voto può essere limitato? In caso di mancato esercizio del voto per un periodo non inferiore ai tre anni In caso di assenza prolungata dall'Italia per un periodo di almeno venti anni In caso di mancato esercizio del voto per un periodo non inferiore ai cinque anni In caso di incapacità civile

La trasparenza è: il principio introdotto nella pubblica amministrazione secondo cui viene garantito il diritto di accesso ai documenti amministrativi l'atto del Presidente della Repubblica che attesta l'approvazione di una legge del parlamento il principio della assoluta discrezionalità negli atti della pubblica amministrazione la situazione caratterizzata dal rallentamento della crescita economica

Che cosa significa la sigla CRI? Croce Rossa Italiana Comitato per la Ricerca Industriale Comitato Riunito Italiano Censimento Rurale Italiano

In base alla Costituzione italiana, dopo le elezioni, finché non siano riunite le nuove Camere: il potere legislativo viene esercitato dal Governo il potere legislativo è rimesso al Presidente della Repubblica il potere legislativo viene temporaneamente sospeso sono prorogati di diritto i poteri delle Camere uscenti

La Costituzione italiana ammette la proroga delle Camere? Sì, in ogni caso Sì, ma solo per deliberazione del Presidente del Consiglio dei Ministri Sì, per legge e solo in caso di guerra Sì, per legge e in periodo di armistizio

La Costituzione definisce organi ausiliari: la Corte di Cassazione e la Cassa Depositi e Prestiti il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato i singoli Ministeri la Magistratura e la Corte Costituzionale

L'assemblea parlamentare dell'Unione Europea si dice: Collegio europeo Parlamento europeo Associazione europea Riunione europea

Secondo la Costituzione lo sciopero è: un reato un diritto riconosciuto se esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano un crimine un diritto non riconosciuto dalla costituzione

L'eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge viene detta: eguaglianza fondamentale eguaglianza formale eguaglianza caratteriale eguaglianza principale

La scienza che studia cosa si produce, come si distribuisce e come si consuma è detta: sociologia antropologia giurisprudenza economia

Il premio che viene assegnato annualmente a persone che si sono distinte per aver svolto eccezionali ricerche, inventato tecniche o equipaggiamenti rivoluzionari, e portato contributi eccezionali alla società, si chiama: premio Nobel premio Scienza premio Oscar premio Studio

Secondo la Costituzione, chi indice i referendum? Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente della Corte di Cassazione Il Presidente del Senato

A norma della Costituzione, i cittadini possono accedere agli uffici pubblici: in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge in condizioni di eguaglianza, salvo eccezioni previste dai regolamenti governativi in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti con legge regionale in posizioni gerarchiche dipendenti dal contributo fiscale che versano allo Stato

Quali conseguenze comporta l'abdicazione? L'elezione dei nuovi membri del Parlamento La rinuncia di un Ministro al proprio Dicastero La rinuncia del re alla Corona L'elezione di un nuovo Presidente della Repubblica

Qual è l'età minima richiesta dalla Costituzione per essere eletti alla Camera dei Deputati? Venticinque anni Quaranta anni Ventuno anni Diciotto anni

Quand'è che una riunione da tenersi in luogo pubblico può essere vietata dalle autorità? Solo se il Sindaco disapprova Solo quando sussistono comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica Solo se il Consiglio comunale disapprova Solo se si tratta di comizi politici elettorali

In base al «principio di laicità» sancito dalla nostra Cosituzione, l'ordinamento italiano: limita le confessioni nell'ambito privato regolamenta il rapporto con le religioni mediante appositi concordati attribuisce valore e tutela alla religiosità umana senza alcuna preferenza per qualsivoglia fede religiosa il diritto di professare la propria fede religiosa è limitato a quelle che hanno un vasto radicamento sociale

La forma di retribuzione basata sulla quantità prodotta e indipendente dalle ore di lavoro si dice: costante straordinario temporanea cottimo

Perché una Repubblica si definisce «parlamentare»? Perché il potere politico è promanato dal Parlamento Perché il Parlamento concede la grazia Perché il Parlamento non può legiferare Perché il Parlamento non è diviso in Camere

Il divorzio può essere concesso anche: per differenza di opinioni politiche tra i due coniugi per insufficienza patrimoniale della coppia perché uno dei coniugi è stato condannato per reati che prevedono pene superiori ai 15 anni di reclusione per eccessiva differenza di età tra un coniuge e l'altro

Quali tra i seguenti enti o organi ha potestà legislativa? Regione Corte Costituzionale Suprema Corte di Cassazione Comune

Quale organo giudica sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato? Il Presidente della Repubblica La Corte costituzionale La Corte dei conti Il Consiglio superiore della magistratura

L'art. 133 della Costituzione detta che l'istituzione di nuovi Comuni può essere fatta: dal Ministro degli Interni dal Presidente del Senato esclusivamente dalla Provincia dalla Regione, sentite le popolazioni interessate

Quale organo pubblico vigila sull'applicazione dei contratti collettivi e della legislazione sociale previdenziale? La Corte dei Conti L'Ispettorato del Lavoro Il CNR Il Consiglio di Stato

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Età per partecipare alle votazioni per l'elezione della Camera: 25 anni Età per essere eletti al Senato: 40 anni Età per essere eletti alla Camera: 25 anni Età per partecipare alle votazioni per l'elezione del Senato: 25 anni

L'Assemblea Generale dell'ONU si riunisce: in sessioni ordinarie annuali ogni 15 giorni ogni mese ogni 40 giorni

A norma della Costituzione, la persona accusata di un reato: deve essere informata riservatamente, nel più breve tempo possibile, della natura e dei motivi dell'accusa non gode della facoltà di interrogare chi ha reso dichiarazioni a suo carico deve essere sempre immediatamente sottoposta a misure restrittive ha solo facoltà di far interrogare chi ha reso dichiarazioni a suo carico

In quale articolo della Costituzione è sancito il principio di eguaglianza? Nell'articolo 3 Nell'articolo 15 Nell'articolo 48 Nell'articolo 150

Quale delle seguenti non è una Regione a Statuto speciale? Il Trentino Alto - Adige Il Friuli Venezia Giulia La Sicilia L'Abruzzo

Da chi è composto il Popolo, in quanto elemento fondamentale dello Stato? Dai soli cittadini che abbiano compiuto almeno 25 anni d'età Da tutti i cittadini Dai soli cittadini maggiorenni Dai soli cittadini al di sopra dei 16 anni d'età

In una scuola secondaria superiore con più di 500 studenti, quanti sono i rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nel Consiglio d'Istituto? Nessuno 2 5 6

Quali Stati hanno dei rappresentanti nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite? Solo uno Stato per ogni continente Tutti gli Stati membri dell'ONU Solo gli Stati europei Solo gli Stati occidentali

Il Parlamento riunito in seduta comune può avere funzioni legislative? No,eccetto che per la deliberazione dello Stato di Guerra Si No,mai Sì, solo per l'approvazione della legge di Bilancio e di Programmazione economica

La «Polizia di Stato» è la forza di polizia direttamente dipendente: dalla magistratura dai presidenti delle Province dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza dai sindaci dei Comuni

Secondo la Costituzione, per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera è necessaria: la presenza della maggioranza dei suoi componenti la presenza di un terzo dei suoi componenti la presenza di un quarto dei suoi componenti la presenza di un quinto dei suoi componenti

Le leggi di revisione della Costituzione possono essere sottoposte a referendum, se non approvate da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei componenti: quando ne faccia richiesta entro quattro mesi dalla pubblicazione il Governo quando entro tre mesi dalla loro pubblicazione ne facciano richiesta cinque Consigli regionali quando ne facciano richiesta entro cinque mesi dalla pubblicazione duecentomila elettori quando ne facciano richiesta entro due mesi dalla pubblicazione cinquantamila elettori

Quale città è sede del Fondo Monetario Internazionale (IMF)? Parigi Berlino Washington Milano

Quale organo costituisce il «giudice di legittimità» delle sentenze emesse dalla magistratura in Italia? Consiglio di Stato Corte Suprema di Cassazione Consiglio Superiore della Magistratura Corte dei Conti

In quale momento entra in vigore una legge? Subito dopo l'approvazione del Presidente del Consiglio 15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Subito dopo l'approvazione da parte del Presidente del Senato Il giorno in cui viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Le banche centrali sono destinate generalmente all'emissione e alla gestione: di carte di credito di carta-moneta di cassette di sicurezza di mutui

Chi esercita in Italia, tra i seguenti organi, anche la funzione legislativa? Corte Costituzionale Il Governo Il Senato della Repubblica La Camera dei Deputati

Per quale finalità vengono rilasciati i titoli di Stato? Per finanziare il debito pubblico Per favorire i piccoli imprenditori Per finanziare soltanto iniziative giovanili private Per finanziare istituti di credito privati

Nell'ambito del Diritto Comunitario, i "Regolamenti " costituiscono atti: con portata individuale, indirizzati a singoli Stati membri o a soggetti privati e obbligatori in tutti i loro elementi soltanto per i destinatari non vincolanti destinati a fissare il punto di vista dell'istituzione che lo emette, in ordine a una specifica questione non vincolanti, diretti a sollecitare il destinatario ad adottare un determinato comportamento, o a cessare da un comportamento specifico a portata generale e astratti, direttamente applicabili negli ordinamenti di tutti gli Stati membri a tutti i soggetti

L'art. 94 della Costituzione prevede che il Governo debba ottenere il voto di fiducia: delle due Camere del CNEL del Presidente del Consiglio della Corte Costituzionale

Quali norme giuridiche sono al vertice della gerarchia delle fonti dell'ordinamento italiano? Gli statuti regionali Gli statuti comunali Le leggi ordinarie Le leggi costituzionali

In che anno venne approvato lo Statuto dell'ONU? 1945 1940 1950 1955

Che cos'è una «lobby» secondo il linguaggio politico? Un partito politico di centro-destra Un'associazione sindacale Un'associazione mista Un gruppo di pressione

Dove ha sede il Senato della Repubblica? A Palazzo Chigi A Palazzo Madama A Montecitorio Al Quirinale

Il 1° gennaio 2002, anno in cui è entrato in circolazione l'Euro, quanti Stati lo hanno adottato come moneta ufficiale? 9 12 18 5

La dottrina politica, economica e sociale che propugna un sistema basato sulla proprietà e sulla gestione comune dei beni e dei mezzi di produzione è detta: comunismo anarchismo capitalismo ateismo

I segnali stradali che indicano pericolo sono di forma: esagonale triangolare quadrata rettangolare

La Costituzione stabilisce che la libertà di fede religiosa può essere esercitata, ma nel rispetto: delle norme del codice civile della religione di Stato del buon costume dell'ordine pubblico

Quale Stato, tra i seguenti, non è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'O.N.U.? Gran Bretagna Giappone Francia Cina

Come si definisce la legge con la quale il Parlamento delega il Governo a emanare decreti? Legge elettorale Legge delega Legge di bilancio Potere legislativo

BCE sta per: Banca di Credito Europea Banca Commerciale Estera Buoni Commerciali Economici Banca Centrale Europea

Tra gli istituti specialistici dell'ONU ci sono: l'ILO, la FAO e l'UNESCO la Costituzione e le leggi l'Unione Europea e gli USA l'Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza

Da cosa dipende il numero dei Consiglieri presenti in un Consiglio comunale? Dalle disposizioni del Sindaco Dalla popolazione residente nel territorio comunale Dal numero dei cittadini eleggibili Dalle disposizioni del Presidente della Provincia

La Costituzione può essere considerata la base del diritto perché: è l'insieme delle norme fondamentali cui tutte le leggi dello Stato devono adeguarsi è un insieme di norme che vengono ispirate dalle leggi dello Stato è l'insieme delle norme che provengono dalla tradizione è l'insieme di tutte le leggi dello Stato

Indicate quale tra queste affermazioni è falsa: il Presidente della Repubblica può concedere la grazia il Parlamento è composto dalle Camere il Governo elegge il Presidente della Repubblica il Presidente della Repubblica ha anche potere esecutivo

L'Assemblea Generale dell'ONU è formata dai rappresentanti: di uno Stato per ogni continente di tre Stati per ogni continente di due Stati per ogni continente di tutti gli Stati aderenti alle Nazioni Unite

L'atto di candidarsi per essere eletti si dice: elettorato sociale elettorato popolare elettorato attivo elettorato passivo

Chi fu il Presidente della Repubblica italiana firmatario della Costituzione? Enrico De Nicola Sandro Pertini Giovanni Leone Giuseppe Saragat

La disoccupazione è un fenomeno caratterizzato: dalla mancanza di lavoro da eccessivo numero di fabbriche da un esubero di posti di lavoro disponibili da un esiguo numero di fabbriche

L'autorità di Pubblica Sicurezza può adottare provvedimenti restrittivi della libertà personale, secondo l'art. 13 della Costituzione? No, in nessun caso Sì, ma solo in caso di attentato alla Costituzione Sì, in ogni caso Sì, ma solo in casi eccezionali di necessità e urgenza indicati tassativamente dalla legge

La bandiera europea venne inizialmente adottata dal Consiglio d'Europa nel: 1978 1955 1998 1900

Quante Regioni italiane hanno statuto ordinario? 14 13 15 6

Quali organi vengono definiti costituzionali? Quelli essenziali al tipo di ordinamento che la Costituzione configura Solamente la Corte Costituzionale Soltanto i Presidenti del Senato e della Camera Soltanto gli organi provinciali e comunali

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Aborto: norma del parlamento che fissa i criteri secondo i quali dovranno nascere i bambini Legge quadro: fonte normativa di livello costituzionale Interrogazione:domanda scritta rivolta da uno o più parlamentari al governo per sapere se una certa notizia è vera e che provvedimenti si intende prendere eventualmente al riguardo Interesse: debito pubblico

Qualora un Senatore sia eletto alla Presidenza della Repubblica: mantiene l'ufficio di Senatore fino alla fine della legislatura, poi cessa dall'ufficio cessa immediatamente dall'ufficio di Senatore può mantenere l'ufficio di Senatore deve sempre mantenere l'ufficio di Senatore

La Costituzione a chi attribuisce la competenza a promulgare le leggi? Al Guardasigilli Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio dei Ministri Al Presidente del Senato

Un Consiglio d'Istituto in una scuola si rinnova: ogni tre anni ogni sette anni una volta all'anno ogni sei mesi

Il termine che attualmente indica l'insieme degli aspetti culturali e di organizzazione politica e sociale di una popolazione è: società amministrazione civiltà politica

Secondo l'art. 87 della Costituzione, una delle competenze spettanti al Presidente della Repubblica è: inviare messaggi alle Camere revocare i Ministri esercitare la funzione giurisdizionale eleggere il Presidente del Senato

In base alla Costituzione italiana, quanto dura il mandato del Presidente della Repubblica? 5 anni 7 anni 10 anni 2 anni

A norma dell'art.109 della Costituzione, chi dispone direttamente della polizia giudiziaria? L'Autorità Giudiziaria Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Corte dei Conti Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Per quale delle seguenti categorie si possono stabilire limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici? Per i rappresentanti diplomatici all'estero Per i giornalisti Per i professori universitari Per i militari di carriera cessati dall'impiego

Da quale fonte normativa è garantito il diritto allo studio? Legge Costituzionale Costituzione Italiana Legge Ordinaria Legge istitutiva del Ministero della Pubblica Istruzione

La petizione può essere presentata: dai partiti politici da ogni cittadino al Presidente della Repubblica da ciascun cittadino al Governo da ciascun cittadino alle Camere

La lotta contro la pena di morte e la tortura è specificamente uno degli obiettivi: del WTO della FAO dell'UNESCO di Amnesty International

Il termine usato per descrivere gli effetti dell'identificazione della felicità personale con l'acquisto, il possesso e il consumo di beni materiali è: comunismo consumismo relativismo assolutismo

Esistono banconote da: 200 euro 300 euro 60 euro 25 euro

Uno degli obiettivi della legge 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza era: il controllo delle nascite la riduzione del numero degli aborti clandestini l'aumento della natalità limitare il numero di figli illegittimi

Il salario corrisposto ai lavoratori in cassa integrazione si dice: salario garantito salario mobile salario statale salario sociale

La Costituzione prevede che la proprietà privata: non possa esistere attualmente possa essere espropriata sempre possa essere espropriata per motivi di interesse generale, salvo indennizzo e nei casi previsti dalla legge possa essere espropriata solo in caso di morte del proprietario

In base alla Costituzione italiana, il Governo deve avere la fiducia di entrambe le Camere? No, deve avere la fiducia del Parlamento in seduta comune No, è sufficiente la fiducia di una di esse Sì, sempre No, è sufficiente la fiducia della sola Camera dei Deputati

La proprietà privata può essere espropriata per motivi d'interesse generale: nei casi previsti dalla legge e senza indennizzo mai sempre nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo

Da chi sono approvate le leggi costituzionali? Esclusivamente dal Senato, previo parere della Corte costituzionale Da ciascuna Camera Esclusivamente dal Senato Esclusivamente dalla Camera dei Deputati, previo parere della Corte costituzionale

Le due Camere durano in carica: 7 anni 5 anni 3 anni 4 anni

L'istituto con cui il popolo è chiamato ad approvare o disapprovare un fatto che riguarda la struttura dello Stato o del governo, è detto: referendum elezioni politiche plebiscito elezioni amministrative

Chi fu il teorico del «sistema misto»? I. Kant A. Smith J.M. Keynes K. Marx

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Senato della Repubblica viene eletto dai Senatori con una votazione dal Governo con una legge dal popolo con le elezioni dal Presidente della Repubblica con un decreto

Quale delle seguenti definizioni della carta costituzionale italiana è esatta? La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato a cui tutte le altre leggi devono uniformarsi La Costituzione è una delle leggi fondamentali dello Stato accanto agli atti normativi del Governo La Costituzione è una delle fonti secondarie La Costituzione è soggetta solo agli atti del Governo

Secondo l'art. 36 della Costituzione, la durata massima della giornata lavorativa è: stabilita dalla legge stabilita dal lavoratore stabilita dalle imprese stabilita dai Comuni

A chi spetta provvedere all'organizzazione ed al funzionamento dei servizi relativi alla giustizia? Al Governo Al Presidente della Repubblica Al Ministro della Giustizia, ferme le competenze del CSM Alla Corte di cassazione

In quale anno fu firmata a Roma la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo? 1968 1950 1955 1948

Quali colori compaiono nella bandiera della Svizzera? Nero e giallo Rosso e bianco Verde e giallo Verde e bianco

La disciplina recente che si occupa delle questioni morali che sorgono parallelamente al progresso della ricerca biologica e medica si dice: ecosistema bioetica biotecnologia ricerca responsabile

Quale Trattato ha sancito l'unione monetaria dei Paesi europei? La Convenzione di Ginevra Il Trattato di Tokyo La Convenzione di Parigi Il Trattato di Maastricht

Secondo la Costituzione, il referendum popolare è ammesso: sulle leggi tributarie sulle leggi di indulto sulle leggi di amnistia sugli atti aventi valore di legge

La Repubblica si divide in: Regioni, Province e Comuni solo in Regioni solo in Comuni in distretti militari

Un lavoro retribuito con carattere di stabilità e di durata nel tempo si dice: disoccupazione occupazione salario stipendio

Il termine che indica la procedura di acquisizione di informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche della popolazione è: istituzione inchiesta dibattito censimento

I giudici si «autogovernano» attraverso: la Corte Costituzionale il Senato la Corte dei Conti il Consiglio Superiore della Magistratura

La Forza di polizia che svolge compiti di tutela ambientale e paesaggistica si chiama: Polizia ecologica Corpo Forestale dello Stato Marina Militare Polizia ambientale

Il positivismo giuridico si contrappone: allo Stato alla democrazia al giusnaturalismo al potere

Quale organo dello Stato delibera lo Stato di Guerra? Presidente del Senato Parlamento Governo Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione, chi giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi delle Regioni? Il Consiglio regionale La Corte costituzionale Il Parlamento in seduta comune Il Presidente della Repubblica

Ogni attività subordinata, lavorativa e formativa, che un giovane svolge all'interno di un'azienda, per conseguire le conoscenze professionali necessarie all'esercizio di quel mestiere specifico, si dice: collaborazione esercitazione apprendistato libera professione

Il termine riferito all'obbligo cheaveva il cittadino di prestare servizio, per un periodo di tempo prestabilito, per le Forze Armate è: servizio di leva servizio temporale servizio statale servizio alternativo

Chi decide le forme di autofinanziamento in una scuola secondaria superiore? Il Preside d'Istituto Il Consiglio d'Istituto Un comitato composto da 5 professori Il Segretario d'Istituto insieme ai genitori degli studenti

In quale dei seguenti casi non si dà luogo al referendum per la promulgazione della legge costituzionale? Quando la legge è approvata nella prima votazione da ciascuna delle due Camere a maggioranza di un terzo dei componenti Quando il Presidente della Repubblica lo escluda espressamente Quando la legge è approvata in seconda votazione da ciascuna delle due Camere a maggioranza dei due terzi dei componenti Quando la Commissione affari costituzionali del Senato e della Camera lo escludono

Secondo l'art.101 della Costituzione Italiana, a che sono soggetti i giudici in Italia? Alla legge e alla volontà del Parlamento Soltanto alla legge Al Consiglio Superiore della Magistratura A nessuno

A eccezione della Valle d'Aosta, quanti delegati regionali possono partecipare all'elezione del Presidente della Repubblica? Tre per ogni Regione Quattro per ogni Regione Uno per ogni Regione Sei per ogni Regione

La funzione giurisdizionale spetta: alla Magistratura al Governo al Parlamento al Presidente della Repubblica

Il voto è: libero personale, eguale, libero e segreto personale e segreto plurimo e segreto

Secondo l'art. 42 della Costituzione, i beni economici appartengono: solo allo Stato solo ai privati allo Stato, ad enti o a privati allo Stato o ai privati

Secondo la Costituzione, chi indice l'elezione delle nuove Camere? Il Presidente del Senato Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Camera Il Capo del Governo

Tra le seguenti regioni, qual è quella a statuto speciale? La Calabria La Valle d'Aosta La Campania Le Marche

La sigla ASP sta per: Associazione Salvaguardia Pensionati Agenzia di Sanità Pubblica Associazione Sindacale Pensionati Allocazione Strutture Penitenziarie

L'Autorità antitrust si occupa di: libera concorrenza solo di pubblicità ingannevole pubblicità abuso di posizione dominante

Qual è la funzione dei cosiddetti «beni pubblici»? Sono utilizzati esclusivamente dai parlamentari Sono utilizzabili esclusivamente dai membri del Governo Sono destinati all'utilità pubblica Non sono mai destinati all'utilità pubblica

In quale area geografica ha avuto origine la mafia? In Sicilia In Campania In Toscana In Piemonte

La commissione parlamentare incaricata di esaminare un progetto di legge e che operi in sede legislativa: ha il compito di predisporre il testo da presentare al Parlamento e che sarà votato nella sua interezza (quindi non articolo per articolo) si occupa della discussione, della votazione e dell'approvazione del progetto di legge ha il compito effettuare solo il controllo di legittimità costituzionale del progetto di legge ha il compito di preparare i documenti su cui lavorerà poi più accuratamente prima una e poi l'altra camera del Parlamento

Quale delle seguenti confederazioni sindacali è di ispirazione cristiana-cattolica? FIOM CISL UIL CGIL

L'organizzazione criminale nata a Napoli e diffusasi in tutta la Campania, con interessi anche all'estero, è detta: camorra mafia 'ndrangheta sacra corona unita

A chi spetta il compito di risolvere i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato? Alla Corte Costituzionale Alla Corte d'Assise Al CSM Al CIPE

Quanti sono i Senatori a vita che possono essere nominati dal Presidente della Repubblica? Sei Al massimo otto Al massimo cinque Dieci

Quanti sono i docenti che partecipano al Consiglio d'Istituto, in una scuola secondaria superiore con più di 500 studenti? Due per ogni classe 5 8 Uno per ogni classe

Qual' è il termine entro il quale i decreti-legge del Governo devono essere convertiti in legge, pena la perdita di efficacia? 60 giorni 30 giorni 5 giorni La legislatura in corso

Il nome euro deriva dall'inizio della parola Europa, ed è stato adottato per rimpiazzare la sigla: MEC SPA CEE ECU

Da chi viene sollevata un'interpellanza parlamentare? Da un parlamentare al Capo di Stato Da un parlamentare al Governo Da un Ministro al Presidente della Repubblica Dal Presidente del Consiglio al Capo di Stato

Quale dei seguenti organi dello Stato, tra gli altri, è chiamato ad eleggere un terzo dei componenti del CSM? I Sindaci dei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti Il Parlamento in seduta comune La Conferenza dei Presidenti delle Regioni Il Governo in seduta plenaria

Il diritto di ottenere da un dato soggetto una determinata prestazione o di riscuotere una certa somma di denaro, viene detto: credito sconto anticipazione debito

Quanti sono i membri che fanno parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? 20 12 9 15

Secondo l'art. 81 della Costituzione, il Parlamento deve: approvare il bilancio eleggere il Presidente della Corte Costituzionale nominare i Ministri eleggere i Presidenti regionali

Nell'Ordinamento giuridico italiano, in che caso il giudice risolve le controversie secondo equità? Quando manca una norma scritta Quando manca una norma scritta o consuetudinaria Quando gli sembra giusto far ricorso all'equità Nei casi stabiliti dalla legge

Le strutture di base realizzate dallo Stato, o da altri Enti pubblici, per favorire lo sviluppo economico sono dette: società cooperative ultrastrutture infrastrutture

Che cos'è il monoteismo? La negazione dell'esistenza dello Stato La tendenza a credere in un solo dio La negazione dell'esistenza di un dio La tendenza a credere in 2 o più divinità

Il femminismo è un movimento sorto: negli anni Ottanta negli anni Cinquanta negli anni Trenta negli anni Sessanta

Come si intitola la Parte Prima della Costituzione Italiana? Ordinamento della Repubblica Rapporti tra Stato e Regioni Diritti fondamentali dei cittadini Diritti e doveri dei cittadini

Il conflitto nel quale tutti i contendenti sono soggetti di Diritto internazionale si dice: guerra fredda genocidio guerra civile conflitto internazionale

Che cos'è il Debito Pubblico? Il debito dei cittadini privati verso le banche Il debito che gli imprenditori contraggono verso gli Enti pubblici La somma dei prestiti che lo Stato e gli altri Enti pubblici contraggono con i risparmiatori, privati o istituzionali, nazionali o esteri Il debito monetario dei cittadini verso lo Stato di appartenenza

Quali funzioni ha il Parlamento in seduta comune? Legislativa,esecutiva e di accertamento Elettorale,accusatoria e di accertamento Accusatoria,istruttoria e legislativa Legislativa,accusatoria ed elettorale

È un istituto di democrazia diretta: il referendum la società cooperativa il Presidente della Repubblica il Presidente del Consiglio

Lo Statuto regionale è adottato con legge approvata: senza che sia prescritta una maggioranza prestabilita a maggioranza dei presenti alla seduta del Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio regionale sempre all'unanimità dei componenti del Consiglio regionale

Quale di queste è una competenza del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro? L'iniziativa legislativa La concessione di amnistia L'approvazione dei decreti-legge La concessione dell'indulto

Libertà d'insegnamento significa che gli insegnanti: sono liberi di scegliere il metodo di insegnamento sono liberi di scegliere le classi a cui insegnare sono liberi di scegliere la scuola dove insegnare sono liberi di influenzare l'ideologia politica

Una tra le seguenti regioni è a statuto speciale. Quale? La Sardegna Il Piemonte Il Lazio La Basilicata

Quale organo ha funzioni di supplenza del Capo dello Stato? Il Presidente della Camera Il Segretario generale del Quirinale Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Senato

In economia, un cartello è un accordo tra più produttori indipendenti che tendono a: favorire la concorrenza limitare la concorrenza aumentare la concorrenza abolire del tutto la concorrenza

Come vengono definite le banche che hanno il potere di emettere carta-moneta? Banche di emissione Banche solidali Banche cooperative Banche monetarie

Quanti giorni dopo la pubblicazione, secondo la Costituzione, una legge entra in vigore? 15 7 30 60

La Costituzione italiana è definita «lunga» in quanto: contiene disposizioni in molti settori del vivere civile, non limitandosi a indicare le norme sulle fonti del diritto è necessario un procedimento parlamentare lungo per la riforma/revisione dei suoi contenuti richiese molto tempo per redigerla ed approvarla è composta da più di cento articoli

Il 9 maggio in tutta l'Unione Europea si celebra: la giornata del malato la giornata dell'Europa la giornata dell'ecologia la giornata della solidarietà

Esistono banconote da: 500 euro 300 euro 40 euro 30 euro

In quale dei seguenti modi il popolo può esercitare il diritto di iniziativa legislativa? Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno ventimila elettori Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno venticinquemila elettori Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno diecimila elettori Attraverso la proposta di un progetto di legge redatto per articoli da parte di almeno cinquantamila elettori

Da quanti membri è composta la Camera dei Deputati? 315 600 250 630

Quale tipo di giurisdizione esercita la Corte di Assise? Commerciale Amministrativa Penale Civile

L'estensione della sovranità di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini si dice: oligopolio capitalismo colonialismo monopolio

L'art.11 della Costituzione ripudia per la risoluzione delle controversie internazionali: il ricorso alla guerra la rottura delle relazioni diplomatiche l'interruzione delle relazioni economiche il ricorso a sanzioni amministrative

La Corte dei Conti Europea: non si occupa di gestione finanziaria vigila sul rispetto del diritto comunitario esercita il controllo su tutte le attività finanziarie è composta dai Ministri degli Stati membri

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei Ministri, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento: nelle mani del Presidente della Repubblica dinanzi al popolo dinanzi al Parlamento nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale

In che modo la Costituzione Italiana definisce espressamente le ferie annuali retribuite del lavoratore? Diritto irrinunciabile Facoltà irrinunciabile Dovere civico Obbligo positivo

Quali effetti comporta il matrimonio religioso in Italia? Esclusivamente effetti patrimoniali Esclusivamente effetti civili Esclusivamente effetti religiosi Sia effetti religiosi che civili

Non ha il diritto di veto all'interno del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: gli USA l'Italia la Francia la Gran Bretagna

Lo Stato moderno si basa su tre elementi fondamentali. Quali sono? Lavoro, norme giuridiche e religione Ordinamento giuridico, religione e lingua Popolo, territorio e religione Popolo, territorio e ordinamento giuridico

È eletto dal consiglio di amministrazione e poi ratificato dai Presidenti del Consiglio e della Repubblica: il Presidente del CSM il Governatore della Banca d'Italia il Ministro del Tesoro il Ministro degli Interni

Il TUS, tasso praticato dalla Banca d'Italia sui prestiti concessi alle altre banche di credito ordinario, è definito: tasso ufficiale di sconto tasso unico di scorporo tasso utile di sconto tasso unitario di scorporo

In quale città si trova la sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)? A Parigi A Monaco A Vienna A Ginevra

Il Presidente della Repubblica dura in carica: 7 anni 4 anni 5 anni 9 anni

In base alla Costituzione italiana, il numero dei senatori elettivi è di: 315 250 630 375

Il servizio svolto in sostituzione del servizio militare di leva, nel quale si svolgono incarichi di assistenza o di utilità sociale, si dice: servizio provinciale servizio comunale servizio nazionale servizio civile

In che anno entrò in vigore lo statuto autonomo per alcune regioni italiane? Nel 1948 Nel 1979 Nel 1943 Nel 1860

Secondo la Costituzione, i cittadini italiani hanno il diritto di riunirsi: pacificamente e senza armi collettivamente e anche con le armi soltanto segretamente soltanto in luoghi isolati

L'aggregazione umana in uno Stato moderno contrapposta, di volta in volta, agli apparati burocratici, ai gruppi religiosi e a quelli politici, si dice: società civile popolazione cultura razza

Chi elegge il Presidente della Repubblica? Il Parlamento in seduta comune, integrato con i delegati regionali Il Senato della Repubblica Il Governo La sola Camera dei Deputati

Entro quale data deve essere deliberato da un Comune il bilancio di previsione per l'anno successivo? Entro il 30 giugno di ogni anno Entro il 31 dicembre di ogni anno Entro il 15 giugno di ogni anno Entro il 1° maggio di ogni anno

Quale dei seguenti diritti dei lavoratori, tra gli altri, è espressamente previsto dalla Costituzione? Diritto di rinunciare alle ferie annuali retribuite Diritto di rinunciare al riposo settimanale Diritto ad una retribuzione proporzionata alla qualità e quantità del lavoro svolto Diritto allo svolgimento del lavoro oltre l'orario previsto dal contratto di lavoro

La classe sociale il cui ruolo, nel sistema di produzione capitalistico, è la prestazione della propria forza lavoro dietro compenso del salario è detta: capitalista comunista liberista proletaria

Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento dinanzi: al Consiglio superiore della magistratura alla Corte costituzionale al Parlamento in seduta comune al Presidente del Senato

Quale di queste Regioni è a statuto speciale? La Calabria Il Veneto La Sardegna La Campania

L' indulto è concesso dal Presidente della Repubblica: su delegazione del Parlamento su delegazione della Corte dei Conti su delegazione del Presidente del Consiglio su delegazione del CIPE

È ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici? No Sì, solo per quelli più gravi Sempre Sì, solo in conformità ai patti tra gli Stati

Uno di questi Stati europei è una Repubblica Federale, quale? La Germania L'Italia L'Inghilterra La Francia

L'agenzia dell'ONU che si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri nei paesi in via di sviluppo, si chiama: UNICEF NATO OLP FAO

Quali limiti esistono nell'ordinamentio italiano alla libertà di professare la propria fede religiosa e di esercitare il culto? Nessuno, purché non si tratti di riti contrari al buon costume Dipende dalla confessione religiosa e dalla legge che regolamenta i rapporti tra questa e lo Stato italiano Nessuno purché non si tratti di riti contrari al buon costume e alle tradzioni culturali della Nazione Nessuno

Con il termine «divorzio» si intende: la sopravvenuta incapacità d'agire lo scioglimento del matrimonio civile l'incapacità di esercitare la potestà genitoriale lo scioglimento del matrimonio religioso

La protezione dei beni culturali è una branca: del diritto commerciale del diritto penale del diritto pubblico del diritto civile

I giudici popolari sono presenti: nella Corte di cassazione nel TAR nella Corte d'assise nel Tribunale

Che cosa è una «petizione»? È la presentazione ad un ramo del Parlamento di un progetto di legge da parte di almeno 50000 elettori E'una richiesta di provvedimenti legislativi o un'esposizione di comuni necessità che un cittadino rivolge alle Camere È una legge dello Stato di rango costituzionale È uno strumento di indagine conoscitiva di cui dispongono i gruppi parlamentari

Cosa si intende per «responsabilità penale personale»? Che ogni individuo ha diritto a commettere reati penali Che risponde penalmente di un reato, riconosciuto tale dalla legge, solo colui che lo ha commesso Che la pena detentiva inflitta non può essere mai sostituita con altro tipo di sanzione Che la pena inflitta può sempre essere estesa anche ai familiari

La parola «demagogia» si riferisce alla pratica di: compiere atti scorretti nei confronti degli avversari politici conquistare il favore del popolo attraverso promesse di miglioramenti sociali ed economici di difficile realizzazione applicare tassazioni senza rispettare criteri equi sfruttare canali radio-televisivi per diffondere i propri programmi politici

L'esercizio della funzione legislativa può essere delegato? Sì, alla Corte dei Conti, nei casi e modi previsti dalla Costituzione Sì, al Governo, nei casi e modi previsti dalla Costituzione Sì, al Presidente della Repubblica, nei casi e modi previsti dalla Costituzione Sì, al Consiglio di Stato, nei casi e modi previsti dalla Costituzione

La corsia delle strade a più corsie, destinata alla fermata dei veicoli in avaria o in difficoltà, e alla circolazione dei veicoli di controllo, assistenza e soccorso, si chiama: corsia di sorpasso corsia d'emergenza guard rail autostrada

L'UNICEF ha sede centrale a: Berna New York Los Angeles Parigi

Il procedimento decisionale per cui un gruppo di persone sceglie alcune persone per un incarico politico o dirigenziale si dice: elezione commissione giudizio favoreggiamento

Le elezioni per stabilire in anticipo il candidato a capo di una determinata coalizione alle successive elezioni politiche/amministrative si dicono: primarie secondarie amministrative sociali

Nella società capitalistica il proletariato: non possiede mezzi di sussistenza detiene il potere spirituale non possiede i mezzi di produzione controlla i mezzi di produzione

La retribuzione fissa, per lo più mensile, corrisposta a chi presta subordinatamente un lavoro, viene definita: stipendio prestito mutuo credito

In quali circostanze il Presidente della Repubblica ha il comando delle Forze Armate secondo l'art. 87 della Costituzione? Sempre In caso di colpo di Stato Nel caso in cui l'Italia entri in guerra con altri Stati Mai

Il movimento politico che persegue la completa liberazione dell'uomo da ogni tipo di autorità è detto: protezionismo ateismo partitismo anarchismo

In quale area geografica ha avuto origine la 'ndrangheta? In Campania In Abruzzo In Piemonte In Calabria

L'estradizione del cittadino: può essere consentita solo ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali può essere consentita solo per reati politici può essere consentita solo nel caso in cui il cittadino debba essere estradato in un Paese appartenente all'unione europea non è mai consentita

Il potere di emanare le leggi spetta: solo allo Stato e alle Regioni ai Comuni a tutti gli enti territoriali alle città metropolitane

In che anno fu creata la «Corte di Giustizia delle Comunità Europee»? Nel 1955 Nel 1951 Nel 1965 Nel 1968

Il Governo ha sede: al Quirinale a Palazzo Chigi a Palazzo Madama a Montecitorio

I periodi di recessione sono caratterizzati da: domanda in diminuzione e occupazione in crescita domanda, investimenti e occupazione in diminuzione domanda in diminuzione e investimenti in crescita domanda in crescita e occupazione in diminuzione

Tutte le Regioni italiane, eccetto Molise e Valle d'Aosta, devono avere almeno: 4 senatori 7 senatori 9 senatori 8 senatori

A quale ramo appartiene il diritto costituzionale? Al ramo del diritto pubblico Al ramo del diritto civile Al ramo del diritto penale Al ramo del diritto commerciale

Secondo l'art. 14 della Costituzione è inviolabile: la scuola la libertà personale il domicilio la corrispondenza

Chi può votare per eleggere i membri della Camera dei Deputati? I cittadini che abbiano compiuto 21 anni I cittadini che abbiano compiuto 22 anni I cittadini che abbiano compiuto 18 anni I cittadini che abbiano compiuto 25 anni

A capo della Banca d'Italia viene eletto: un Sindaco un Ministro un manager un Governatore

Secondo la Costituzione un deputato può appartenere contemporaneamente alle due Camere? Sì, ma deve ricoprire ruoli istituzionali come Presidente della Camera, del Senato o del Consiglio dei Ministri No, come esplicitamente detto dall'art. 65 Sì, solo se è senatore a vita La Costituzione non menziona nulla a riguardo

Esistono in circolazione monete metalliche da: 15 centesimi 30 centesimi 20 centesimi 60 centesimi

Secondo l'art. 11 della Costituzione, l'Italia accetta limitazioni di sovranità per: conquistare nuovi territori partecipare a un ordinamento che assicuri la pace risolvere controversie internazionali partecipare a conflitti internazionali

Dove si trova la sede della Corte Internazionale di Giustizia? A Vienna A Parigi A New York All'Aja

Secondo l'art. 87 della Costituzione, quale di queste competenze spetta al Presidente della Repubblica? Mantenere l'unità di indirizzo politico ed amministrativo del Governo Votare il Presidente del Consiglio Presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura Apportare modifiche alla Costituzione

Quale autorità emana un decreto legge? Presidente del Consiglio dei Ministri Ministro della Giustizia Presidente della Repubblica Presidente della Corte Costituzionale

Quale fra le Regioni elencate è a statuto ordinario? Trentino-Alto Adige Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Valle d'Aosta

Secondo la Costituzione, il voto dei cittadini è: personale, eguale, libero, segreto plurimo, libero, segreto pubblico e vincolato plurimo, eguale, libero, pubblico

Che cosa caratterizza le religioni politeiste? La negazione dell'esistenza di più dei La negazione di ogni divinità La credenza in più dei La credenza in un solo dio

La residenza è il luogo in cui una persona: svolge attività lavorative frequenta le scuole dell'obbligo frequenta l'università dimora abitualmente

Quale obiettivo si prefiggevano i Paesi membri della Comunità Europea con il Trattato di Amsterdam? Promuovere un più alto livello occupazionale Creare un nuovo organo parlamentare europeo Eliminare i dazi doganali tra gli Stati Immettere nuovi dazi doganali tra gli Stati

Qual è l'inno ufficiale dell'Unione Europea? La Nona sinfonia di Beethoven, anche chiamato "Inno alla Gioia" La Sesta sinfonia di Beethoven in fa maggiore, detta "Pastorale" La Sinfonia n. 41 in Do maggioredi Mozart, anche nota come "Jupiter" La Terza sinfonia di Beethoven in Mi bemolle maggiore, detta "Eroica"

Il sistema economico e sociale caratterizzato da una larga formazione e mobilità dei capitali, dalla proprietà privata dei mezzi di produzione, dalla ricerca del profitto individuale, è detto: comunismo capitalismo ateismo politeismo

Secondo la Costituzione, quali dei seguenti soggetti hanno diritto di assistere alle sedute delle Camere? I Presidenti delle Regioni I Sindaci I membri del Governo I giudici della Corte costituzionale

Quali sono i poteri «tipici» di uno Stato? Legislativo, Esecutivo, Giurisdizionale Esclusivamente Giurisdizionale Negoziale, Contrattuale, Giurisdizionale Contrattuale, Giurisdizionale, Esecutivo

In quale caso si definisce autentica l'interpretazione di una norma di legge? Quando è effettuata dal Coniglio dei Ministri Quando è effettuata dallo stesso legislatore Quando è effettuata con sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Quando è effettuata dal Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione, chi ha il potere di sciogliere le Camere? Il Presidente del Senato Il Presidente della Repubblica Il Ministro dell'Interno Il Presidente della Camera dei deputati

Quand'è che le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni sono vietate dalla Costituzione? Sempre Quando esse siano contrarie al buon costume Mai, in nessun caso Quando contrastino con i principi della religione cattolica

I beni che possono essere definiti come il prodotto della cultura dell'essere umano, si dicono: beni naturali beni patrimoniali beni culturali beni militari

L'interpretazione di una norma data da un giudice in una sentenza: è vincolante per le parti in causa è vincolante per tutti non è vincolante per alcuno è vincolante per il legislatore

Come viene chiamato il contratto di lavoro, con il quale si garantisce ai giovani assunti una temporanea occupazione lavorativa e una preparazione professionale? Contratto autonomo Contratto di formazione lavoro Contratto solidale Contratto sussidiario

Una guerra in cui si impiegano sostanze tossiche, sostanze fumogene e simili per combattere il nemico si dice: guerra chimica guerra fredda guerra civile guerra fratricida

Nell'ordinamento giuridico italiano edi n base alla cosiddetta «gerarchia delle fonti del diritto», tra le alternative indicate quale occupa il livello più elevato? Le sentenze della Corte di Giustizia Europea "dichiarative" del Diritto Comunitario Le leggi ordinarie dello Stato italiano I trattati internazionali e gli atti normativi comunitari I regolamenti governativi

L'effetto sull'ambiente e sul paesaggio derivante dalle attività umane viene detto: crollo ambientale ecosistema distruzione ambientale impatto ambientale

Qual è l'età minima richiesta agli elettori dei membri del Senato? 25 anni 18 anni 45 anni 16 anni

Nell'ambito del Diritto Comunitario, le "Raccomandazioni" costituiscono atti: non vincolanti, diretti a sollecitare il destinatario ad adottare un determinato comportamento, o a cessare da un comportamento specifico a portata generale e astratti, direttamente applicabili negli ordinamenti di tutti gli Stati membri a tutti i soggetti non vincolanti destinati a fissare il punto di vista dell'istituzione che lo emette, in ordine a una specifica questione con portata individuale, indirizzati a singoli Stati membri o a soggetti privati e obbligatori in tutti i loro elementi soltanto per i destinatari

Secondo il dettato costituzionale, la legge assicura alla persona accusata di un reato che non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo: l'assistenza spirituale l'assistenza di una persona di famiglia l'assistenza di un interprete l'assistenza di un avvocato che faccia da interprete

Che cos'è il PIL? Prodotto Interno Lordo Partito degli Imprenditori Liberi Prodotto Industriale Lordo Protezione degli Industriali e dei Lavoratori

Nell'aprile del 1993 il referendum popolare abrogativo diretto alla depenalizzazione dell'uso personale di sostanze stupefacenti non fu ammesso dalla Corte Costituzionale non si raggiunse il quorum ebbe esito positivo ebbe esito negativo

Che cos'è l'INPS? Istituto Nazionale delle Politiche Solidali Intesa Nazionale dei Partiti Socialisti Intesa Nazionale dei Partiti di Sinistra Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

A chi presta giuramento il Presidente del Consiglio dei Ministri? Ai Ministri Al Presidente della Corte Costituzionale Al Presidente della Repubblica Al Senato della Repubblica

Hanno diritto di partecipare a un referendum: solo i deputati e il Presidente della Repubblica tutti i cittadini chiamati a eleggere la Camera dei deputati tutti i cittadini maschi solo i ministri

Che tipo di organo è il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro? Una società di capitali Un organo pubblico statale Un organo privato Una società cooperativa

Quale organizzazione internazionale, dal 1961 a oggi, ha denunciato i governi che compivano violazioni contro i diritti umani? Amnesty Interntional Medici Senza Frontiere Il WTO La FAO

Una guerra in cui si fa uso di microrganismi patogeni per combattere il nemico si dice: guerra ambientale battaglia naturale guerra batteriologica battaglia ecologica

La Banca Centrale Europea: ha il compito di impostare la politica monetaria ha sede a Madrid ha sede a Praga ha il divieto di impostare la politica monetaria

L'ergastolo è: una pena detentiva a vita una pena illegale una pena capitale un organo comunale

In quale città ha sede la FAO? Città del Messico Il Cairo Roma Nuova Delhi

Il sistema economico e politico in cui lo Stato assume il controllo totale o maggioritario dei mezzi di produzione mentre le risorse sono allocate dal mercato, è detto: relativismo di Stato naturalismo di Stato capitalismo di Stato positivismo di Stato

La Commissione Europea, che rappresenta gli interessi generali dell'UE, ha sede a: Ginevra Londra Bruxelles Milano

La Forza di polizia che svolge compiti di polizia giudiziaria, polizia tributaria e pubblica sicurezza legati all'ambito economico e finanziario, si chiama: Polizia stradale Marina Militare Aeronautica Militare Guardia di Finanza

In cosa consiste la «libertà di contrarre» per le parti di un contratto? Nell'impossibilità di scegliere se vincolarsi Nella libertà di vincolarsi unicamente se lo vogliono Nella libertà di scegliere un oggetto illecito per il contratto Nella libertà di essere inadempienti

In base alla Costituzione italiana, l'Italia è una Repubblica: popolare liberale democratica sociale

Quale tra queste Regioni ha uno statuto ordinario? La Sicilia La Valle d'Aosta La Campania Il Trentino-Alto Adige

In base al Codice Civile Italiano, quale dei seguenti non rientra tra i diritti e doveri dei coniugi? L'obbligo all'assistenza morale e materiale L'obbligo reciproco alla fedeltà L'acquisizione della capacità giuridica L'obbligo alla coabitazione

Come si definisce la regola che induce o costringe l'uomo a determinati comportamenti? Potere Diritto Facoltà Norma

I cittadini possono essere privati della cittadinanza per motivi politici? Sì, sempre No, mai No, salvo i casi previsti dalla legislazione ordinaria Sì, quando l'autorità giudiziaria lo disponga

Come si definisce il gruppo a cui sono iscritti Deputati e Senatori secondo il partito di appartenenza o le tendenze politiche? Commissione interparlamentare Consiglio ristretto Gruppo parlamentare Riunione parlamentare

La Costituzione europea, formalmente chiamata "Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa", è stata abbandonata nel 2009 a seguito dello stop alle ratifiche imposto dai referendum in... Regno Unito e Svezia Italia e Grecia Francia e Olanda Spagna ed Austria

Produce effetti solo per lo Stato il matrimonio: concordatario canonico di culto diverso da quello cattolico civile

Da quale diritto sono regolati i rapporti giuridici tra le diverse nazioni? Dal diritto privato Dal diritto commerciale Dal diritto internazionale Dal diritto costituzionale

Chi, per motivi morali o religiosi, rifiutava di adempiere all'obbligo di leva si chiamava: recluta paramilitare obiettore di coscienza militare in ambito civile

Non è un bene economico: l'aria l'acqua minerale la corrente elettrica l'abitazione

Quale tra i seguenti Paesi, è una Repubblica parlamentare? La Germania L'Italia La Spagna L'Inghilterra

Ciascuno degli enti territoriali con poteri amministrativi e legislativi in parte autonomi in cui può essere suddiviso uno Stato, viene definito: Regione Circoscrizione Costituzione Provincia

Lo spostamento di persone dal luogo d'origine e il loro insediamento altrove per motivi politici o per cercare lavoro si dice: occupazione emigrazione stabilimento sistemazione

Come viene definita la Repubblica dall'art. 5 della Costituzione? Molteplice e divisibile Una e indivisibile Unita e divisibile Univoca e divisibile

In quale dei seguenti casi un membro del Parlamento può essere arrestato senza autorizzazione della Camera di appartenenza? In esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna In esecuzione di una sentenza di condanna, anche non passata in giudicato Su determinazione del Presidente della Camera di appartenenza Su determinazione presa di comune accordo dei Presidenti di Camera e Senato

L'astensione collettiva dal lavoro di lavoratori dipendenti per motivi salariali, per protesta o per solidarietà, si dice: assemblea riunione mobilità sciopero

Un elemento fondamentale dello Stato moderno, oltre al territorio e all'ordinamento giuridico, è: il popolo la religione la lingua il lavoro

Secondo la Costituzione, quando sono pubblicate le leggi? Subito dopo la promulgazione Subito dopo l'approvazione Prima della promulgazione Prima dell'approvazione

Che cosa rappresenta un demanio? Immobili da ristrutturare Beni di proprietà del Presidente della Repubblica Beni di proprietà dello Stato o di enti pubblici territoriali Suoli da bonificare

Chi è un «Ministro senza portafoglio»? Un Ministro che non è a capo di un dicastero Un Ministro che ha rassegnato le proprie dimissioni Un Ministro che sia stato destituito dal Presidente della Repubblica Un Ministro non retribuito

Secondo la Costituzione, chi presiede il Consiglio supremo di difesa? Il Ministro della Difesa Il Capo del Governo Il Ministro dell'Interno Il Presidente della Repubblica

Che tipo di atto è il Decreto-legge nella gerarchia delle fonti? Atto avente forza di proposta di legge governativa Atto avente forza di norma consuetudinaria Atto avente forza di legge ordinaria Atto avente forza di legge costituzionale

Secondo l'art. 99 della Costituzione, a chi può fornire consulenza il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro? Alle Camere e al Governo Al Presidente della Repubblica Esclusivamente al Presidente del Consiglio Al CIPE

La Costituzione vige dal: 1946 1955 1948 1968

Che cos'è il CIPE? Controllo sugli Incentivi ai Partiti Europei Comitato Interministeriale Programmazione Economica Comitato Internazionale tra Partiti Europei Comitato per gli Investimenti della Pubblica Economia

Il divorzio è un modo di scioglimento: del legame tra parenti della convivenza della potestà genitoriale del matrimonio civile

Il Capo del Governo in Italia è: il Primo Ministro o Presidente del Consiglio il Presidente della Camera il Presidente della Repubblica il Presidente del Senato

La velocità massima di un veicolo non può superare i 130 km/h: in città su strade extraurbane principali in autostrada su strade extraurbane secondarie

Secondo la Costituzione, quanti Senatori possono essere eletti nella Regione Valle d'Aosta? Uno Cinque Due Tre

Quali associazioni sono vietate dalla legge? Quelle che perseguono finalità umanitarie Nessuna, sono tutte lecite Quelle che perseguono un fine criminoso Tutte

Secondo la Costituzione, la Camera dei Deputati può essere convocata in via straordinaria? Sì, su iniziativa del suo Presidente Sì, su iniziativa del Presidente del Senato della Repubblica No, mai Sì, su iniziativa del Presidente del Consiglio dei Ministri

Il giusnaturalismo si contrappone al cosiddetto: positivismo sociale positivismo amministrativo positivismo giuridico positivismo politico

È la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana ed uno dei simboli dello Stato italiano: Palazzo del Quirinale Palazzo Chigi Palazzo Madama Montecitorio

In base alla Costituzione italiana, un requisito necessario per essere eletti Presidente della Repubblica è avere compiuto: 50 anni 18 anni 25 anni 60 anni

In caso di dimissioni del Presidente della Repubblica chi indice le nuove elezioni? Il Presidente della Camera dei deputati Il Presidente del Senato Lo stesso Presidente della Repubblica Il Presidente del consiglio dei ministri

Il complesso degli organi statali che esercitano le funzioni giurisdizionali civili, penali e amministrative viene detto: esercito magistratura polizia assemblea

Chi fu il primo presidente della repubblica italiana eletto nel 1948 Alcide De Gasperi Palmiro Togliatti Antonio Segni Luigi Einaudi

Nel febbraio del 1996 viene approvata la nuova legge sulla violenza sessuale. In base ad essa lo stupro è considerato un reato patrimoniale contro la persona contro la morale da distinguere dagli atti di libidine violenta

Il complesso di norme e istituti che sono in vigore in uno stato o che disciplinano una determinata attività e che fanno tra loro sistema si dice: normativa legislatura ordinamento concentrazione

Per quale fine può essere indetto un referendum? Per abrogare, in tutto o in parte, una legge o un atto avente valore di legge Per approvare un decreto legge Per eleggere un nuovo Presidente della Repubblica Per destituire uno o più Ministri

Nel nostro ordinamento costituzionale, è ammessa la formazione di associazioni segrete? No, mai Sì, previa autorizzazione dell'autorità governativa competente Sì, sempre Sì, se il fine è lecito

Il segnale stradale che indica «dare la precedenza» è di colore: giallo e rosso bianco e rosso bianco e verde blu

Secondo le norme del Testo Unico degli enti locali, il Comune può adottare regolamenti? No, salvo delega da parte della Regione No, salvo delega da parte della Provincia Sì, nelle materie di propria competenza No, in nessun caso

La bandiera dell'Europa raffigura: 12 stelle dorate in cerchio su campo blu una stella gialla su campo blu il continente europeo su campo blu una croce gialla su campo blu

Il Sindaco nomina il vicesindaco: tra i Consiglieri provinciali tra gli ex-Sindaci tra gli Assessori comunali tra i Consiglieri regionali

Per quale intervallo temporale si parla di «vacatio legis»? Per il periodo che intercorre tra le elezioni politiche e la nomina del Presidente del Consiglio Per il periodo precedente l'indizione di un referendum abrogativo Per il periodo che va dalla pubblicazione di una legge alla sua entrata in vigore Per il periodo che precede la ratifica di un trattato internazionale

In quale città ha sede l'OMS? A Vienna A Ginevra A Washington A Varsavia

Quale fra quelle elencate è una Regione a statuto speciale? Il Friuli-Venezia Giulia La Campania L'Abruzzo Le Marche

Una pena detentiva a vita si dice: ergastolo arresto pena civile pena capitale

I membri del Governo hanno l'obbligo di assistere alle sedute delle Camere? Sì, ma solo quando lo richiede il Presidente della Repubblica Sì, ma solo se lo richiede il Presidente della Corte Costituzionale Sì, se richiesti dalla Camera in seduta No, mai

In base all'art. 34 della Costituzione, l'istruzione inferiore è: solo obbligatoria obbligatoria e a titolo oneroso obbligatoria e gratuita facoltativa e gratuita

La Corte di giustizia delle Comunità europee: ha il potere di emissione dell'euro vigila sull'applicazione del diritto comunitario ha funzione legislativa è composta dai ministri degli Stati membri

Il mercato ufficiale, altamente regolamentato, dove vengono scambiati valori mobiliari e valute estere si chiama: borsa valori mercato libero spazio libero mercato aperto

La crescita del prodotto pro capite per un periodo prolungato di tempo, con l'aumento della produzione, dell'occupazione, della distribuzione della ricchezza, si dice: sviluppo innovazione creazione sottosviluppo

Il Servizio Sanitario Nazionale fu istituito in Italia: nel 1953 negli anni '70 nel primo dopoguerra nel secondo dopoguerra

Il Presidente della Repubblica finito il mandato: salvo rinuncia, è senatore di diritto a vita è obbligato a ricoprire la carica di Presidente del Senato, se non ha compiuto i 90 anni non può più far parte del Parlamento salvo rinuncia, è deputato di diritto a vita

In quale dei seguenti casi il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere? Quando il Governo abbia manifestato la propria contrarietà Quando il Consiglio di Stato abbia espresso parere negativo Quando si trovi negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo eccezioni Quando si trovi nell'ultimo anno del suo mandato, salvo eccezioni

La Confederazione Generale dell'Industria Italiana, organizzazione rappresentativa delle imprese italiane, è detta: Impresa cooperativa Confindustria Coopindustria Cooperativa industriale

In che occasione il Governo ha l'obbligo di dimettersi? Se lo delibera la Corte Costituzionale Se si dimettono almeno 2 Ministri Se riceve il voto di sfiducia delle Camere Se lo delibera il Ministro degli Interni

Secondo la Costituzione, il Presidente della Repubblica può richiedere una nuova deliberazione alle Camere: con circolare motivata con messaggio motivato con decreto motivato con ordinanza motivata

La legge può imporre limitazioni al diritto di proprietà privata, secondo l'art. 42 della Costituzione? No, in nessun caso Sì, ma solo allo scopo di assicurarne la funzione sociale Sì, per qualunque motivo Sì, ma solo se disposto dal Ministro degli Interni

Quale di queste competenze non appartiene al Governo? Il mantenimento dell'unità di indirizzo politico La deliberazione dello stato di guerra Il coordinamento delle attività dei Ministri L'emanazione di decreti-legge

Le minoranze linguistiche, in Italia, secondo quanto disposto dalla Costituzione: non hanno diritto alla cittadinanza non hanno diritto a parlare una lingua diversa dall'italiano sono tutelate con apposite norme non hanno diritto al voto elettorale

Per quale delle seguenti alternative non è ammessa l'indizione del referendum popolare: leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali atti aventi valore di legge leggi ordinarie decreti legislativi

La manovra con cui un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia destinata normalmente alla circolazione, si dice: sorpasso inversione infrazione circolazione

A causa degli effetti distorsivi della libera concorrenza, i cartelli sono generalmente vietati: dai regolamenti comunali dal CNEL dal Presidente della Repubblica dalle leggi antitrust

Un insieme di azioni più o meno manifeste, di pregiudizio negativo e discriminazione, etnica e razziale si dice: razzismo comunismo capitalismo socialismo

Nel sistema liberista lo Stato deve: partecipare a imprese pubbliche dare sovvenzioni alle imprese in fallimento rimuovere gli ostacoli che impediscono il funzionamento del mercato essere l'unico imprenditore

Secondo la normativa italiana, si definisce «bene culturale»: le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato e a persone giuridiche private senza fine di lucro che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico i monumenti architettonici o di arte, religiosi o laici, che rivestono importanza per il patrimonio culturale di un popolo quei beni non fisicamente tangibili, come una lingua o dialetto o una manifestazione del folklore che sostanziano l'identità culturale di un popolo le cose immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico

I compiti delle banche centrali sono quelli relativi al controllo del sistema creditizio, alla vigilanza sull'intero sistema bancario e: all'emissione di polizze assicurative alla regolamentazione della moneta all'emissione di carte di credito all'emissione di assegni bancari

L'insufficiente sviluppo economico di una regione, le cui principali manifestazioni sono il basso reddito pro capite, condizioni di povertà assoluta, scarsi consumi e tecniche produttive arretrate, si dice: sviluppo produttività globalizzazione sottosviluppo

Che cos'è un «sistema economico misto»? Un sistema chiuso agli scambi commerciali con l'estero Un sistema in cui operano solo piccoli imprenditori Un sistema che si fonda sia sull'iniziativa privata sia sull'intervento statale Un sistema in cui operano solo società per azioni

Chi concede la «fiducia» al Governo? Il Parlamento Il Presidente della Camera La Corte Costituzionale Il Presidente del Senato

Che cosa significa la sigla CECA? Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio Commissione Europea per la Caccia e l'Agricoltura Comunità Europea del Commercio e dell'Artigianato Comitato Europeo per il Commercio e l'Agricoltura

Quali sono due delle principali funzioni dello Stato moderno, oltre a quella legislativa? Esecutiva e giudiziaria Economica e sociale Sociale e politica Economica e giudiziaria

Negli ultimi sei mesi del suo mandato il Presidente della Repubblica non può: inviare messaggi alle Camere sciogliere le Camere, salvo che i sei mesi coincidano con gli ultimi della legislatura conferire onorificenze ricevere rappresentanti diplomatici

L'organizzazione che associa i membri di una categoria di lavoratori o di datori di lavoro, per rappresentarne e difenderne gli interessi economici e professionali, si dice: convegno convenzione sindacato congresso

Come può essere definito l'urbanesimo? La creazione di nuove città metropolitane La creazione di nuove reti stradali La tendenza degli individui a stabilirsi in grossi centri urbani La tendenza degli individui a trasferirsi lontano dai grossi centri urbani

In un rapporto obbligatorio, la prestazione dovuta dal debitore al creditore si dice: sconto debito credito mutuo

Come possono essere le maggioranze necessarie per una deliberazione in Parlamento o alla Camera? Semplice, assoluta, qualificata Semplice, determinata, ripetuta Semplice e assoluta Semplice, assoluta, speciale

In quale area geografica dell'Italia ha avuto origine la camorra? In Sicilia In Campania In Lombardia In Veneto

Il Governo deve avere la fiducia: delle due Camere di una sola Camera di tutto il popolo di un decimo dei componenti delle Camere

Perché il Parlamento vota una «mozione di sfiducia»? Per revocare la fiducia al Governo Per indire una nuova elezione del Presidente della Repubblica Per destituire un Ministro Per rieleggere i membri del CNEL

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza in Italia gestisce: il sistema scolastico il sistema legislativo l'ordine e la sicurezza pubblici il sistema commerciale

In Italia il numero dei deputati è: non superiore a 500 compreso tra 600 e 650 pari a quello dei senatori circa di 1000

Per quale delle seguenti categorie la Costituzione prevede che si possano stabilire limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici? Per i militari di carriera in servizio attivo Per i dipendenti comunali Per i componenti del CNEL Per i componenti le amministrazioni locali

Qual è la Banca centrale italiana? Banca Intesa Banco di Napoli Banca popolare Banca d'Italia

Il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore soltanto dopo la ratifica da parte: degli USA della Russia dell'Italia dell'Australia

Che cos'è l'ENI? L'Ente Normativo per lmprenditori L'Ente Normativo Italiano L'Ente Nazionale Idrocarburi L'Ente Navale Internazionale

Il Ministero degli Esteri ha sede: all'EUR a Palazzo della Farnesina a Palazzo Chigi a Montecitorio

Quale tra quelle elencate rientra tra le funzioni del Presidente della Repubblica? Concedere la Grazia Concedere l'Amnistia Scegliere i magistrati del Consiglio di Stato Scegliere i Deputati

A norma della Costituzione, devono contribuire alle spese pubbliche: tutti i cittadini in ragione della loro capacità contributiva tutti i cittadini nella stessa misura solo i cittadini che utilizzano beni e servizi pubblici in ragione del loro utilizzo i soli cittadini che abbiano un impiego pubblico

Il termine che indica un'alterazione di una caratteristica ambientale causata, in particolare, da attività antropica, è: ecologia pulizia ecosistema inquinamento

Può essere eletto Presidente della Camera dei Deputati: indifferentemente un Deputato o un Senatore un componente della stessa ogni cittadino italiano che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici qualsiasi Deputato purché abbia compiuto cinquanta anni d'età

Il divorzio può essere concesso anche: per totale infermità mentale di uno dei due coniugi per differenza di opinioni politiche tra i due coniugi per cambio di residenza di uno dei due coniugi per differenze di religione tra i due coniugi

Da chi è composto il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro? Esclusivamente da professori universitari Da esperti e rappresentanti delle categorie produttive Da Deputati e Senatori Da magistrati

La promulgazione di una legge avviene ad opera: del Presidente del Consiglio del Presidente della Camera dei Deputati del Presidente della Repubblica del Ministro dell'Interno

Quello al lavoro è, secondo la Costituzione: una facoltà esclusivamente un diritto esclusivamente un dovere un diritto e un dovere

Chi vota per l'elezione del Sindaco di un Comune? Il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione Il Prefetto I cittadini del Comune a suffragio universale e diretto Solo i cittadini del Comune che abbiano compiuto 25 anni di età

Il termine «tecnocrazia» indica: la detenzione del potere da parte dei politici la detenzione del potere da parte di un sovrano la detenzione del potere da parte dei ricchi la detenzione del potere da parte dei tecnici

Dalla nascita della Repubblica Italiana ad oggi, quali Presidenti della Repubblica hanno ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi? Tutti i Presidenti Enrico De Nicola, Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro Nessuno Sandro Pertini

Quali sono gli elementi costitutivi di uno Stato? Territorio, popolo, nazione Sovranità, nazione, popolo Sovranità, territorio, popolo Sovranità, nazione, territorio

Con il termine «autarchia» si intende: il regime economico di un Paese che tende volontariamente a bastare a se stesso il divieto di esportazioni il potere dei sindacati il potere dei ceti più abbienti

In base alla Costituzione italiana, la Camera dei Deputati è eletta: a suffragio universale e diretto da tutti i cittadini da tutti i residenti da tutti coloro che abbiano compiuto 25 anni d'età

In base alla Costituzione, il sistema parlamentare italiano è: bicamerale perfetto unicamerale imperfetto unicamerale bicamerale imperfetto

L'arresto è: la limitazione della libertà personale in caso di flagranza di reato la limitazione della libertà personale volta all'identificazione della persona la massima pena detentiva la pena detentiva prevista per i delitti

Secondo la normativa italiana quanti anni di ininterrotta separazione personale sono necessari affinché i coniugi possano ottenere il divorzio? 3 anni 2 anni 4 anni 5 anni

Chi è stato eletto Segretario generale dell'ONU nel 2007: Boutros-Ghali Ban Ki-moon Kofi Annan Aung Saan Suu Kyi

Secondo la Costituzione, i provvedimenti giurisdizionali: possono essere motivati, solo se il giudice lo ritenga opportuno devono essere motivati non devono essere motivati devono essere motivati, salvo eccezioni dovute alla necessità di celerità del processo

Le riunioni in luogo pubblico possono essere vietate: in nessun caso per motivi di sicurezza e incolumità pubblica per motivi politici sempre, in ogni caso

Quanti rappresentanti dei genitori possono partecipare a un Consiglio di classe in una scuola media superiore? 2 3 Uno per ogni studente Nessuno

A quale Paese europeo appartiene la prima Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino? Alla Spagna Alla Francia All'Italia Alla Grecia

Il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri sono nominati: dal Parlamento dal Presidente del Consiglio dimissionario dal Presidente della Repubblica dal popolo

La difficoltà o l'impossibilità a trovare un'occupazione, a causa del ridotto numero di posti di lavoro rispetto alla domanda, si dice: mobilità disoccupazione cassa integrazione sotto-impiego

Amnesty International ottenne il Premio delle Nazioni Unite per i diritti umani nel: 1978 1989 2000 1997

Il termine politico che sta a indicare i paesi in via di sviluppo, contrapposti ai paesi sviluppati, democratici e capitalisti, è: Secondo Mondo Commonwealth Terzo Mondo continente

Secondo la Costituzione, la difesa in giudizio: è un diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento è un diritto inviolabile dinanzi all'autorità giudiziaria ordinaria, ma non dinanzi alle giurisdizioni speciali è un diritto inviolabile in ogni stato del procedimento, ma solo nei primi due gradi non è un diritto inviolabile

Da chi viene eletto il Segretario Generale delle Nazioni Unite? Dal Consiglio di amministrazione fiduciaria Dal Consiglio economico e sociale Dalla Corte internazionale di giustizia Dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza

In base alla Costituzione italiana, la Magistratura costituisce un ordine: sottoposto al controllo del Governo sottoposto alla verifica del Parlamento sovrano autonomo

Secondo Karl Marx, il sistema sociale che prepara, attraverso la dittatura del proletariato e il controllo sociale sulla produzione e sulla distribuzione dei beni, l'attuazione del comunismo, è detto: socialismo illuminismo monoteismo politeismo

Quali poteri esercita il sovrano in una monarchia assoluta? Tutti i poteri dello Stato Solo il potere esecutivo Solo il potere esecutivo e quello giurisdizionale Solo il potere legislativo

Chi è il presidente del Consiglio d'Istituto in una scuola media? Il Preside dell'Istituto Un professore eletto al momento Uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli studenti Il segretario d'Istituto

La carta di identità di un veicolo, in cui sono presenti i dati tecnici che ne permettono la circolazione, si chiama: carta di circolazione carta verde assicurazione certificato di proprietà

Chi esercita la potestà genitoriale sui figli minori? Entrambi i genitori di comune accordo Solo la madre Il tribunale minorile Solo il padre

Dove è situata la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo? A Praga A Strasburgo A Madrid A Sofia

L'agenzia delle Nazioni Unite specializzata per la salute è detta: WTO UNICEF OMS FAO

Il CNEL può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale? Sì, senza limitazione alcuna poiché investito del potere legislativo No, mai Sì, ma solo con il consenso del Presidente della Repubblica Sì, secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge

Chi ha potere decisionale in merito alla partecipazione dell'istituto ad attività culturali e ricreative, in una scuola secondaria superiore? Il Segretario d'Istituto Un comitato composto da almeno 10 studenti Il Consiglio d'Istituto Un comitato composto soltanto da docenti

A chi è fatto divieto di presentare una proposta di legge? Ai Parlamentari Al Consiglio Superiore della Magistratura Ai cittadini Al Governo

In base alla Costituzione italiana, tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti: alla legge al popolo a Dio allo Stato

Secondo la Costituzione, a chi appartiene la sovranità nella Repubblica italiana? Al Parlamento Al Governo Al Parlamento e al Presidente della Repubblica, nei limiti dei rispettivi poteri Al popolo

Qual è l'età minima per votare in Italia per il Senato della Repubblica? 16 18 21 25

Il Governo è tenuto a presentarsi entro 10 giorni dalla nomina: davanti a ciascuna Camera per ottenere il voto di fiducia davanti al Presidente del Senato per chiederne la fiducia davanti al Presidente della Camera dei Deputati per prestare giuramento davanti al CNEL per prestare giuramento

Chi ha il compito di nominare un terzo dei componenti della Corte Costituzionale? Il Ministro degli Interni Il Presidente della Repubblica Il Consiglio di Stato Il Presidente del Consiglio

Quando deve essere presentato alle Camere un decreto legge, per la conversione in legge? Il giorno stesso della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Trascorsi sessanta giorni dalla sua emanazione Nel periodo di tempo indicato con l'espressione "semestre bianco" Negli ultimi sei mesi del periodo durante il quale rimane in carica l'assemblea legislativa

Da chi è composta la società civile? Dai cittadini non organizzati politicamente Dalle autorità locali Dai membri dei Consigli Comunali e Provinciali Dalle Forze di Polizia

In base alla Costituzione italiana, la libertà personale è: inviolabile sacra assoluta totale

Gli «extracomunitari» sono: sempre di provenienza africana cittadini provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione Europea sempre cittadini dell'Unione Europea sempre di religione musulmana

Che cosa indica il termine «ecumenismo»? Il movimento cristiano che si pone l'obiettivo dell'unificazione di tutte le chiese cristiane Accettazione dell'esistenza di dio Accettazione dell'esistenza di più divinità Accettazione del potere della Chiesa cattolica

Secondo la Costituzione quale Regione elegge un solo Senatore? Il Trentino-Alto Adige Le Marche L'Umbria La Valle d'Aosta

Secondo la normativa italiana, i contratti che comportano prestazioni a carico di una sola o di entrambe le parti vengono rispettivamente definiti: unilaterali e bilaterali legali e illegali perfetti e imperfetti consensuali e non consensuali

La polizia dipendente direttamente dagli enti amministrativi locali si dice: polizia cittadina polizia penitenziaria polizia urbana polizia municipale

I sindacati hanno come unico obbligo: di richiedere l'autorizzazione presso la Corte costituzionale di registrarsi, presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge di richiedere il riconoscimento al Presidente del Consiglio di richiedere il riconoscimento al Presidente del Senato

Secondo la Costituzione, i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo: del Presidente della Repubblica del Governo della Nazione del Parlamento

Come definisce le confessioni religiose l'art. 8 della Costituzione? Tutte illecite eccetto le confessioni cristiane Tutte illecite eccetto la religione cattolica Tutte professabili purché siano religioni monoteistiche Tutte egualmente libere davanti alla legge

Attualmente sono esclusi dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite: la Francia gli USA Taiwan e Città del Vaticano l'Italia

In quale anno l'organizzazione umanitaria Amnesty International ottenne il premio Nobel per la pace? Nel 1970 Nel 1977 Nel 1980 Nel 1985

In quale città ha sede il Parlamento europeo? Amsterdam Roma Strasburgo Parigi

Quali tra queste possono essere definite come «fonti del diritto internazionale»? Le consuetudini internazionali e i trattati internazionali Il Codice Penale Il Codice Civile La Costituzione italiana

Da chi sono nominati i Senatori a vita? Dal Presidente della Repubblica Dal Presidente del Senato Dal Presidente della Camera Dai Presidenti di Camera e Senato di comune accordo

Secondo le norme del testo unico sugli enti locali, le Province: adottano un proprio regolamento con cui sono stabilite le norme fondamentali dell'ente adottano un proprio statuto adottano un proprio statuto, solo se si tratti di Province autonome non possono adottare un proprio statuto

In quale dei seguenti casi lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum? Qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un quinto dei componenti il Consiglio regionale Qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un decimo dei componenti il Consiglio regionale Qualora entro un anno dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un sesto dei componenti il Consiglio regionale Qualora entro un anno dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un decimo dei componenti il Consiglio regionale

Gli effetti religiosi di un matrimonio possono venire meno soltanto con l'annullamento, che può essere pronunciato solo: dal Papa dal Presidente della Repubblica dal Sindaco del Comune di residenza dall'Autorità Ecclesiastica

Con il suffragio universale, a quali cittadini è esteso il diritto di voto? A tutti i cittadini maggiorenni di sesso maschile A tutti gli appartenenti ad un medesimo censo A tutta la popolazione alfabetizzata e maggiorenne A tutti i cittadini maggiorenni

Chi è stato il Presidente della Repubblica tra il 1999-2006? Antonio Fazio Francesco Cossiga Oscar Luigi Scalfaro Carlo Azeglio Ciampi

Secondo la Costituzione chi è responsabile della politica generale del Governo? Il Ministro dell'Interno Il Guardasigilli Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente della Repubblica

Che cos'è il «protezionismo»? Un regolamento sulla prevenzione delle epidemie emanato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità Una politica commerciale che comporta l'adozione di provvedimenti restrittivi delle importazioni Una politica sociale volta a eliminare le discriminazioni razziali Una politica economica che favorisce le importazioni

La Corte Costituzionale ha la funzione di: concedere l'amnistia e l'indulto giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi nominare i Ministri emanare decreti-legge

È una Regione a Statuto speciale: la Liguria il Molise la Sardegna la Campania

Che cosa è il concordato? La ratifica di un trattato di pace L'accordo stipulato tra due parti o due stati per regolamentare i rapporti L'abbassamento dei prezzi deciso dallo Stato L'avvio delle trattative di pace

Il termine che indica tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera è: emissioni gassose naturali inquinamento atmosferico ecologia ecosistema

Il testo della Costituzione venne approvato: nel 1947 nel 1939 nel 1922 nel 1943

La funzione di una banca di concedere prestiti sia ai privati sia allo Stato viene detta: funzione solidale funzione creditizia funzione commerciale funzione debitoria

Da chi vengono giudicati i titoli di ammissione dei componenti delle Camere? Dal Presidente del Consiglio Dal CNEL Da ciascuna Camera relativamente ai propri componenti Dal Ministro degli Interni

Come avviene il voto di fiducia delle Camere al Governo? Per votazione unica e contemporanea dei membri Per voto segreto Per voto a campione Per appello nominale

Televisione, cinema, radio, stampa e internet, nel loro complesso, possono essere definiti: aggregazioni mass-media welfare-state cartelli

Chi voglia essere eletto Presidente della Repubblica: non deve avere più di settanta anni deve aver compiuto i cinquanta anni di età deve aver ricoperto, precedentemente, la carica di Ministro degli Interni deve possedere un diploma di scuola media superiore

Il Consiglio dell'Unione Europea ha sede a: Parigi Praga Bruxelles Vienna

In Italia è garantito il diritto di sciopero? Sì, ma soltanto ai dipendenti di piccole e medie imprese Sì, e si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano No, assolutamente Sì, ma soltanto ai dipendenti di S.p.A.

Che cos'è lo «Statuto dei Lavoratori»? Una legge costituzionale Un trattato internazionale Un decreto-legge Una legge dello Stato

Della regolamentazione della moneta si occupa: il Ministro della Giustizia la Banca centrale il Presidente del Consiglio il Ministro degli Interni

Chi approva una legge di revisione della Costituzione? Il Presidente del Consiglio Il Presidente della Repubblica Il Ministro degli Interni La maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione

La Cina, dopo la rivoluzione comunista, aveva un sistema economico: liberista pianificato a economia mista feudale

Per quale delle seguenti alternative non è ammessa l'indizione del referendum popolare: leggi ordinarie decreti legislativi leggi tributarie e di bilancio atti aventi valore di legge

Quale Convenzione Internazionale firmata il 2 ottobre del 1997 ha modificato il Trattato di Maastricht? Il Trattato di Amsterdam I Patti Lateranensi La Convenzione di Roma Il Patto Atlantico

Il Protocollo di Kyoto è: un accordo internazionale sull'ambiente un accordo commerciale tra Giappone e USA un accordo internazionale sul commercio un accordo commerciale europeo

A norma della Costituzione, che durata deve avere l'istruzione inferiore? Almeno 6 anni Almeno 5 anni Almeno 8 anni Almeno 4 anni

Secondo la Costituzione italiana presiede il Consiglio Superiore della Magistratura: il Ministro dell'Interno il Presidente della Camera dei Deputati il Presidente del Consiglio dei Ministri il Presidente della Repubblica

La proposta di modifica al testo di una futura legge si dice: Emendamento Immunità Nulla osta Clausola

I reati sono individuati dal diritto: processuale penale penale civile amministrativo

Chi elegge un terzo dei componenti della Corte Costituzionale? Le Supreme Magistrature ordinaria e amministrativa Il Ministro degli Interni Il Presidente della Camera I Consigli Regionali

La Commissione Europea rappresenta: gli interessi dei cittadini gli interessi dell'Unione europea gli interessi dei governi gli interessi delle regioni

Quale caratteristica hanno le decisioni della Corte Costituzionale? Non sono suscettibili di impugnazione Sono suscettibili di impugnazione Sono impugnabili soltanto dal Presidente del Consiglio Sono impugnabili soltanto dal CNEL

Il Consiglio d'Europa ha sede a: Londra Strasburgo Milano Barcellona

Quale grande figura del Risorgimento è considerata uno dei padri nobili del Partito Repubblicano Italiano (PRI)? Francesco Crispi Goffredo Mameli Giuseppe Mazzini Benito Mussolini

Che cosa significa ONU? Organizzazione Nazionale Umanitaria Organizzazione Nazioni Unite Organismo Nazionale Umanitario Unione Nazionale Operai

Quanti membri fanno parte della Commissione europea al 2 maggio 2005? 18 25 30 50

Il principio di eguaglianza sancito dalla Costituzione non ammette distinzioni, oltre che di condizioni personali e sociali: esclusivamente di sesso e di razza di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche esclusivamente di sesso, razza, religione, opinioni politiche esclusivamente di sesso, razza, lingua

Quali sono gli strumenti a disposizione delle Camere per esercitare le funzioni di indirizzo e controllo nei confronti del Governo? Interrogazioni,petizioni,mozioni, risoluzioni,decisioni Interrogazioni,regolamenti,mozioni,ordini del giorno, risoluzioni Interrogazioni, interpellanze,mozioni,risoluzioni,ordine del giorno Interrogazioni,inchieste,petizioni,ordine del giorno

Il «semestre bianco» è: il periodo in cui il Presidente del Consiglio dei Ministri non può sciogliere le Camere il periodo degli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica prima della scadenza del settennato il periodo in cui il Presidente della Corte di Cassazione non può sciogliere le Camere il periodo in cui il Presidente della Corte Costituzionale non può sciogliere le Camere

Gli organi della Regione sono: la Giunta e le Camere il Consiglio, la Giunta, il Presidente il Consiglio e le Camere il Parlamento

Secondo l'art. 84 della Costituzione, la carica di Presidente della Repubblica non è esercitabile congiuntamente: solo alla professione di notaio a qualsiasi altra carica solo alla professione di impiegato statale solo alla carica di Ministro degli Interni

Quale dei seguenti Stati non ha aderito al Protocollo di Kyoto, nel 2005? La Cina Il Brasile L'Australia Il Belgio

L'uxoricidio è una forma di omicidio aggravato in quanto commesso: contro il proprio marito contro i propri genitori contro la propria moglie contro i propri figli

È una Repubblica parlamentare: la Svezia l'EIRE la Francia il Regno Unito

Quanti rappresentanti degli studenti possono prender parte al Consiglio d'Istituto di una scuola secondaria superiore con meno di 500 studenti? 8 3 50 Nessuno

Per quale finalità fu creata la «Cassa per il Mezzogiorno»? Per risarcire le famiglie dei caduti in guerra Per garantire imponenti investimenti per lo sviluppo del sud d'Italia Per sovvenzionare le spedizioni degli emigranti Per risarcire le vittime del brigantaggio

Dove si trova la Camera dei Deputati? A Montecitorio A Villa Torlonia A Palazzo Chigi A Palazzo Madama

La Camera dei Deputati è l'unica Camera a deliberare su un progetto di legge? No, ogni Camera è tenuta a deliberare sul progetto di legge No, i progetti di leggi vengono approvati solo dal Senato Sì, esclusivamente Sì, ma solo se presieduta dal Presidente del Consiglio

Dove si trova la sede dell'Assemblea Generale dell'ONU? A Roma A New York A Chicago A Praga

La Costituzione Italiana è "rigida", ciò vuol dire che: può essere modificata solo dal Presidente del Consiglio può essere modificata solo dal Parlamento con procedure speciali previste dalla stessa Costituzione può essere modificata solo dal Parlamento con le normali leggi formali non può essere in alcun modo modificata

A quale organo delle Nazioni Unite è concesso di adottare misure di sicurezza che implicano l'uso della forza armata? All'UNICEF All'Assemblea Generale Alla Corte Internazionale di Giustizia Al Consiglio di Sicurezza

Quale grande filosofo è considerato l'ispiratore del comunismo? I. Kant K. Marx F. Hegel Cartesio

Quale organo può decretare l'ammissibilità del referendum popolare abrogativo, previsto dall'art. 75 della Costituzione? Il CSM Il CIPE La Corte Costituzionale Il Presidente del Consiglio

La Costituzione italiana è definita «rigida» in quanto: contiene disposizioni in molti settori del vivere civile, non limitandosi a indicare le norme sulle fonti del diritto frutto di una particolare collaborazione tra tutte le forze politiche uscenti dal secondo conflitto mondiale nei contenuti risulta particolarmente severa, austera, rigorosa ed inflessibile è necessario un procedimento parlamentare aggravato per la riforma/revisione dei suoi contenuti

Il diritto positivo è costituito: dall'insieme delle norme giuridiche dall'insieme delle norme di buona educazione dall'insieme delle norme sociali dall'insieme delle norme etiche

Esistono monete metalliche da: 3 euro 2 euro 5 euro 4 euro

Quali sono gli elementi essenziali di uno Stato? Popolo e religione Popolo e lingua Popolo, territorio e governo Territorio, lingua e religione

In quale Camera del Parlamento esistono membri non elettivi? Solo al Senato Solo alla Camera dei Deputati Solo alla Camera dei Deputati, ma non possono essere più di 3 In entrambe le Camere

Quale dei seguenti è un Organo Costituzionale o di rilievo Costituzionale dello Stato italiano? Partiti Politici Movimenti Politici Forze dell'Ordine Governo

Cosa rappresentano i contratti collettivi di lavoro? Accordi tra operai dello stesso sesso Accordi tra operai residenti nella stessa Provincia Accordi tra disoccupati Accordi nazionali che vincolano tutti gli appartenenti a un settore produttivo

Secondo il dettato dell'art.3 della Costituzione, i cittadini hanno: pari dignità sociale pari opportunità pari obblighi familiari pari imposizione fiscale indipendentemente dal reddito

Quale dei seguenti Stati non è un membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Brasile Gran Bretagna Cina Francia

L'insieme degli animali e dei vegetali di un'area e l'ambiente fisico-chimico che li circonda si dice: ecometria ecologia effetto serra ecosistema

Oltre al popolo e al territorio, qual è il terzo elemento fondamentale dello Stato moderno? Il lavoro La religione L'ordinamento giuridico L'economia

Quale delle seguenti peculiarità, tra le altre, caratterizza lo status di magistrato? La durata in carica per 10 anni L'inamovibilità La durata quinquennale della carica La loro dipendenza dall'organo esecutivo

In quale città troviamo la sede del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? San Francisco Parigi New York Berlino

Quale fonte normativa stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva? Legge ordinaria Disposizioni di attuazione della Costituzione Costituzione italiana Decreto-legge di volta in volta emenato

"Guerra fredda" è un'espressione usata per indicare: una guerra che coinvolge Paesi Scandinavi uno stato di acuta tensione internazionale fra due Stati senza ostilità militari la discriminazione razziale verso gli immigrati una guerra basata sull'uso di armi di distruzione di massa

La produzione è: l'atto con il quale uno o più membri di un'assemblea chiedono che si prenda una decisione su un certo argomento la proposta al parlamento del testo di una nuova legge l'insieme delle imposte e tasse riscosse dallo Stato e dagli enti pubblici in un determinato periodo di tempo l'insieme dei beni e dei servizi prodotti

I bisogni che lo Stato decide di soddisfare sono: individuali pubblici illimitati collettivi

In cosa consiste il processo di «massificazione»? Nel portare gli individui allo stesso livello, eliminando così personalità e individualità Nella discriminazione tra popoli di razze diverse Nella limitazione delle importazioni commerciali Nella discriminazione verso confessioni religiose diverse

Quale delle seguenti non costituisce, a livello internazionale, un'«Organizzazione Non Governativa» (ONG)? Organizzazione delle Nazioni Unite World Wildlife Fund Greenpeace Medici senza Frontiere

Secondo l'articolo 2 del codice civile, quand'è che un individuo acquista la capacità di agire? Al compimento del sedicesimo anno d'età Al compimento del diciottesimo anno di età Al compimento del ventunesimo anno d'età Al momento della nascita

Alle Forze Armate italiane sono assegnati: compiti legislativi compiti militari, di difesa della Patria compiti giuridici compiti di assistenza domiciliare

Qual è l'età minima per cui un cittadino può votare per il rinnovo del Consiglio provinciale? 50 anni 25 anni 16 anni 18 anni

Quali caratteristiche deve avere il Presidente del Senato? Deve appartenere necessariamente a un partito politico Deve essere un membro del Senato Deve possedere una laurea in scienze politiche Deve aver compiuto almeno 25 anni d'età

Qualora una legge comporti nuove e maggiori spese per lo Stato, occorre: che la legge sia sottoposta per la sua approvazione al procedimento aggravato di cui all'art.138 della Costituzione che la legge indichi i mezzi per farvi fronte che il Consiglio di Stato dia il suo parere che la legge sia sottoposta a referendum popolare

Il Consolato assicura la tutela in caso di violazione dei loro diritti, o in caso di limitazione o privazione della libertà personale: a tutti i connazionali solo ai connazionali maggiorenni solo ai connazionali di sesso maschile solo ai connazionali con meno di 30 anni d'età

Che cosa sono le «morti bianche»? Le morti causate da incidenti sul lavoro Le morti dei Vescovi e dei Sacerdoti Le morti dei minori Le morti dei Papi

"Cosa nostra" è: un'associazione no profit un'organizzazione criminale un sinonimo di «cosa pubblica» un'associazione culturale

In quale fonte normativa è riconosciuto e garantito il diritto di ogni cittadino di professare la propria fede religiosa? La legge che regola i rapporti tra lo Stato e la Confessione religiosa Le norme di attuazione ed i regolamenti che applicano la legge ordinaria La Costituzione La legge ordinaria

Che cos'è un sindacato? Una cooperativa Un istituto di credito Un'associazione Un istituto assicurativo

In quale anno fu fondata l'organizzazione internazionale umanitaria Amnesty International? Nel 1961 Nel 1848 Nel 1939 Nel 2000

L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto e avviene con il voto favorevole: del Presidente del Consiglio e di almeno 5 Ministri di almeno 1/3 dei presenti nei primi tre scrutini dei 2/3 nei primi tre scrutini e la maggioranza assoluta dopo il terzo scrutinio di almeno la metà dei presenti fin dal primo scrutinio

Che cos'è un'imposta erariale? Un'imposta applicata solo per i pensionati Un'imposta applicata direttamente dallo Stato Un'imposta applicata solo dall'Unione Europea Un'imposta applicata solo per coloro che non hanno figli a carico

L'evento sociopolitico che consiste nel confronto armato fra due o più soggetti collettivi significativi, è detto: attrito guerra contrasto scambio

Quale dei seguenti è un compito del Presidente del Consiglio dei Ministri, previsto dalla Costituzione? L'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali La promozione dell'attività dei Ministri La promulgazione delle leggi Il conferimento delle onorificenze della Repubblica

Il sistema economico delineato dalla nostra Costituzione è: misto liberista pianificato orientato al mero profitto

L'origine delle più gravi forme di inquinamento è da ricercarsi: nell'aumento della salinità nelle eruzioni vulcaniche negli stabilimenti chimici e in altre industrie nelle emissioni gassose naturali

Il cittadino italiano è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi? Sì, previa autorizzazione della competente autorità giudiziaria Sì, salvo gli obblighi di legge Sì, sempre No, occorre sempre un'autorizzazione rilasciata dalla prefettura

La Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio: è stata creata nel 1945 ha cessato di esistere nel 2002 non è mai esistita è ancora attiva

Una delle quattro Forze Armate italiane è costituita: dalla CRI dall'Arma dei Carabinieri dalla Polizia Municipale dalla Polizia di Stato

Quale città ospita la sede della Corte Internazionale di giustizia? Parigi Roma Bruxelles L'Aja

Quanti capoluoghi di Regione esistono in Italia? Due per ogni regione Uno per ogni Regione 25 14

In base alla Costituzione italiana, i decreti-legge adottati dal Governo, per non decadere, entro quanto tempo dalla loro pubblicazione devono essere convertiti in legge dalle Camere? Sei mesi Sessanta giorni Quindici giorni Un anno

Che cosa si vuol rappresentare con il termine «mass-media»? I partiti politici centristi Una politica sociale demagogica I mezzi di comunicazione di massa La contemporanea borghesia

Dove si trova una delle sedi del Parlamento Europeo? A Parigi A Bonn A Maastricht A Strasburgo

Se il Presidente della Repubblica compie atti di infedeltà in affari di Stato, viene accusato di: indulto amnistia alto tradimento favoreggiamento

La sede dell'ONU si trova a: Tokyo New York Madrid Berlino

Gli attentati all'integrità, all'indipendenza o all'unità dello Stato, se commessi dal Presidente della Repubblica, prendono il nome di: attentato contro l'amnistia attentato all'autonomia dello Stato nessuna risposta è esatta alto tradimento

Le leggi regionali sono emanate: dalla giunta dal consiglio regionale dal presidente della Regione dai sindaci dei Comuni

L'UNICEF si occupa principalmente della tutela: del libero commercio dell'infanzia dell'ambiente dei fondali marini

La cessazione dalla carica del Sindaco e della Giunta può dipendere dai componenti del Consiglio comunale? Sì, se la mozione di sfiducia è votata per appello nominale della maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio comunale No, mai Sì, ma è necessario anche il consenso del Difensore civico Sì, ma solo se c'è il consenso del Segretario comunale

Quando si parla di sostanze inquinanti solitamente ci si riferisce a: ceneri vulcaniche gas naturali sostanze naturali prodotti della lavorazione industriale

L'Assemblea Generale dell'ONU ha funzioni: commerciali consultive finanziarie giurisdizionali

Il diritto elettorale attivo è il diritto: di candidarsi alle elezioni di votare di essere votati di essere eletti

Il bilancio dello Stato è un documento contabile che indica: solo le uscite statali solo l'ammontare delle importazioni solo l'ammontare delle esportazioni le entrate e le uscite statali

L'abbreviazione CSM sta per: Consiglio Superiore della Magistratura Collegio Sindacale e Monetario Consiglio Mondiale sulla Sanità Consiglio Sociale Monetario

Da chi è stata firmata a Roma la Costituzione? Da Vittorio Emanuele III Da Benito Mussolini Da Enrico De Nicola Da Sandro Pertini

Chi può adottare un decreto legge? Il Governo I Sindaci dei comuni con più di 20.000 abitanti I Prefetti Il CIPE

Il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite è: il Consiglio generale di giustizia la Corte Internazionale di giustizia l'Assemblea generale di giustizia il Segretariato di giustizia

Quanti rappresentanti degli studenti ci sono in un Consiglio di classe di una scuola secondaria superiore? Almeno la metà dei componenti della classe 5 2 Almeno 4

La Costituzione ammette il referendum popolare sulle leggi di bilancio? No Sì, se lo richiedono cinquecentomila elettori Sì, se promosso da un milione di elettori Sì, se promosso da tutti i Consigli regionali della Repubblica

In ogni classe di una scuola secondaria superiore quanti rappresentanti dei genitori possono partecipare a un consiglio di classe? Tanti quanti sono gli alunni della classe Tanti quanti sono i professori Due Nessuno

Secondo la Costituzione, i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere, hanno diritto: soltanto all'alloggio gratuito soltanto all'assistenza sociale soltanto al vitto gratuito al mantenimento e all'assistenza sociale

La sigla ESA sta per: Agenzia Spaziale Estera Agenzia Spaziale Europea Ambiente Ecologico Salutare Ambiente Sociale ed Economico

La patente di guida per automobili viene rilasciata: dalla Circoscrizione dalla Motorizzazione civile dalla Scuola guida dalla Provincia

L'art. 59 della Costituzione italiana stabilisce che sono Senatori di diritto e a vita: i Senatori che hanno compiuto ottant'anni di età gli ex Presidenti della Repubblica coloro che si sono distinti per meriti politici coloro che si sono distinti per meriti culturali

Da quale organo costituzionale viene controfirmato il Decreto Presidenziale di concessione della grazia? Ministro della Giustizia Presidente del Consiglio dei Ministri Consiglio dei Ministri Ministro dell'Interno

Ai sensi dell'art. 45 della Costituzione, la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione: solo se svolta nelle zone meno sviluppate del Paese se ha il carattere della mutualità ed è senza fini di speculazione privata se ha il carattere della mutualità ed è finalizzata alla speculazione privata sempre, anche in assenza del carattere di mutualità

Quale delle seguenti definizioni è corretta? Legge di bilancio:legge con la quale il parlamento delega il governo a emanare decreti Legge delega:potere del parlamento che consiste nel discutere e approvare le leggi Legge elettorale:atto del parlamento che fissa le regole con cui organizzare le elezioni Potere legislativo: legge del parlamento che approva l'esercizio finanziario futuro del governo

Quale di queste pene non è ammessa dalla legge italiana? Il carcere La pena di morte L'ammenda pecuniaria La contravvenzione pecuniaria

Il Diritto bellico regolamenta: il comportamento economico il comportamento in guerra il commercio estero la produzione di armi da fuoco

Come può essere definito il «Tribunale dei diritti del malato»? Un organo illecito Un organo partitico Un organismo spontaneo Un organo illegale

In quale delle seguenti materie l'art.117 della Costituzione riconosce alle Regioni potestà legislativa concorrente? In materia di profilassi internazionale In materia di protezione dei confini nazionali In materia di previdenza complementare e integrativa In materia di dogane

Un euro è suddiviso in: 150 centesimi 100 centesimi 50 centesimi 200 centesimi

Con il termine «garantismo» si intende: una politica economica che garantisce risultati positivi ai piccoli imprenditori la teoria delle garanzie giuridiche e politiche, volte a proteggere le libertà del cittadino da qualsiasi abuso o arbitrio di chi esercita il potere un incentivo all'assistenza sanitaria gratuita una politica economica protezionistica

Il capo dell'amministrazione di un Comune che era tradizionalmente eletto dal Consiglio comunale e ora, in forza di una legge entrata in vigore nel 1993, viene eletto direttamente dai cittadini, è detto: Sindaco Assessore Rettore Governatore

Quale dei seguenti Stati non ha aderito al Protocollo di Kyoto, entrato in vigore nel 2005? L'Italia Gli Stati Uniti d'America La Francia La Germania

Le confessioni religiose differenti dalla religione cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo propri statuti? Sì, ma solo se i gruppi religiosi si costituiscono persone giuridiche Sì, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano No Sì, senza alcuna limitazione

Quando nacque l'ONU? Nel 1925 Nel 1955 Nel 1945 Nel 1968

Da cosa si dice costituito il territorio, in quanto elemento fondamentale dello Stato, oltre che dalla terraferma? Soltanto dallo spazio aereo Dal sottosuolo e dallo spazio aereo Dallo spazio aereo, dal mare territoriale e dal sottosuolo Soltanto dal mare territoriale

Secondo l'ordinamento italiano, le associazioni e le fondazioni sono persone giuridiche? Sì, sempre Sì, ma solo mediante riconoscimento concesso con decreto del Capo dello Stato Solo le associazioni sono sempre persone giuridiche, le fondazioni non lo sono Solo le fondazioni sono sempre persone giuridiche, le associazioni non lo sono

In che ordine sono i colori della bandiera italiana, partendo dall'asta? Rosso, verde, bianco Bianco, verde, rosso Verde, bianco, rosso Bianco, rosso, verde

Chi giudica in merito alle accuse promosse dal Parlamento contro il Presidente della Repubblica, secondo l'art. 134 della Costituzione? La Corte d'Assise La Corte dei conti Il TAR del Lazio La Corte Costituzionale

L'unione organizzata di più persone con finalità comuni viene definita: paese associazione Stato nazione

Un conflitto tra due o più paesi dove le armi convenzionali vengono sostituite da armi nucleari si dice: conflitto ecologico guerra atomica guerra materiale guerra civile

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea: è stata firmata a Nizza nel 2000 è stata firmata a Roma nel 1957 è stata firmata ad Amsterdam nel 1997 è stata firmata a Maastricht nel 1992

In mancanza di riconoscimento, un'associazione: non ha un fondo comune non ha personalità giuridica non ha capacità giuridica ha personalità giuridica

La tendenza a credere in un unico Dio è detta: ateismo comunismo monoteismo politeismo

La negazione dell'esistenza di dio viene definita: partitismo monoteismo politeismo ateismo

Cosa rappresenta l'IVA? L'imposta sul valore aggiunto Un'organizzazione internazionale Un partito politico Un tipo di società di capitali

Il termine «cartello» indica: una società con attività non commerciale una società con più di 200 dipendenti un accordo tra imprese una tassa doganale

In base alla Costituzione italiana, quando il Parlamento si riunisce in seduta comune? Nei soli casi stabiliti dalla Costituzione Solo quando lo richiede il Governo Solo quando lo dispongano i Presidenti delle Camere Nell'ipotesi di convocazione di un referendum

Quale articolo della Costituzione detta: «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto»? L'art. 1 L'art. 90 L'art. 4 L'art. 100

Quale delle seguenti è una regione a statuto speciale? La Basilicata La Calabria Il Molise La Sicilia

Quando crollò il Muro di Berlino? Nel 1968 Nel 1990 Nel 1989 Nel 1980

In autostrada è assolutamente vietato: procedere a 110 km/h fare retromarcia procedere a 120 km/h sorpassare a sinistra

Il periodo di durata in carica del Parlamento si dice: legislatura presidenza governo potere

Quale di questi Stati è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? L'Italia Gli USA La Grecia L'Austria

In base al principio di presunzione di innocenza, un imputato viene considerato innocente: sempre, tranne in caso di arresto fino al momento in cui ottiene il rinvio a giudizio sempre, tranne in caso di reclusione fino al momento in cui viene emessa una sentenza di condanna definitiva

Secondo la Costituzione il Presidente della Repubblica può essere rieletto? Si Sì, ma solo con il consenso del Presidente del Consiglio Sì, ma solo con il consenso del CNEL No, assolutamente

Il complesso delle norme morali e di comportamento proprie di un individuo o di un gruppo si dice: etica religione filosofia deontologia

Esistono in Italia Regioni a statuto speciale? Sì, e sono 5 Sì, e sono 6 No, non esistono Sì, solo una

Che cosa può essere votato tramite referendum? L'elezione del Presidente del Consiglio Una norma giuridica già emanata o da emanarsi L'elezione del Presidente della Repubblica La concessione della grazia

Quanti rappresentanti dei genitori possono partecipare al Consiglio d'Istituto di una scuola secondaria superiore con più di 500 studenti? 6 4 Uno per ogni classe 5

In Italia la leva militare è stata abolita per i nati a partire dal: 1978 1985 1979 1990

Tra le finalità perseguite da Amnesty International c'è anche quella di: imporre nuovi dazi sulle esportazioni abolire tutti i dazi doganali abolire la pena di morte imporre nuovi dazi sulle importazioni

La Costituzione consente di professare la propria fede religiosa: in forme non libere, ma regolate in modo permissivo dalla legge solo in forma individuale in qualsiasi forma, purché i riti non siano contrari al buon costume solo in forma collettiva

La denominazione «settore terziario» sta a significare: il settore di tutte le società per azioni l'insieme dei servizi, cioè delle attività economiche non agricole e non industriali il settore nel quale sono impiegati soltanto extracomunitari il settore esclusivo dell'industria meccanica

Che cosa viene definito come un «organo di consulenza giuridico - amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione» nell'art. 100 della Costituzione? Il CSM Il CNEL La Corte Costituzionale Il Consiglio di Stato

In base alla Costituzione, chi ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica Italiana, secondo le condizioni stabilite dalla legge? Soltanto cittadini dell'Unione Europea Lo straniero di religione cattolica Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana Lo straniero che ne fa richiesta

Come si definisce la corrente di pensiero che propugna la libertà economica e il libero mercato? Materialismo storico Liberismo Statalismo Comunismo

Secondo la Costituzione, in quali casi il Governo può emanare decreti che abbiano valore di legge ordibaria? In casi straordinari di necessità e di urgenza Per le leggi tributarie Per deliberare lo stato di guerra Su delegazione del Parlamento

Prima della legge 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza l'aborto era considerato un reato punibile con: l'interdizione perenne alla maternità la reclusione la pena di morte un'ammenda pecuniaria

Secondo l'art. 39 della Costituzione, gli statuti dei sindacati devono sancire: il divieto di sciopero un premio in denaro per tutti gli iscritti il divieto di perseguire scopi economici e sociali un ordinamento interno a base democratica

Gli studenti capaci e meritevoli, ma privi di mezzi, possono: raggiungere i gradi più alti degli studi terminare il secondo ciclo scolastico studiare fino al compimento dei 14 anni studiare per almeno otto anni

Qual è l'organo costituzionale composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica? La Magistratura Il Parlamento La Pubblica Amministrazione Il Governo

In cosa consiste un «ballottaggio»? Nello scontro diretto tra due candidati alla carica di Ministro Nello scontro diretto tra due candidati alla carica di Presidente del Consiglio Nell'annullamento delle votazioni a causa di brogli elettorali Nel confronto diretto tra i due candidati che al primo turno di un'elezione hanno ottenuto il maggior numero di voti

In quale anno le donne poterono votare in Italia per la prima volta? Nel 1980 Nel 1946 Nel 1942 Nel 1968

Secondo l'art. 87 della Costituzione, quale di queste affermazioni riguardanti il Presidente della Repubblica è vera? Dura in carica 6 anni È eletto dal Presidente del Consiglio È il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale È eletto direttamente dai Ministri

Quale di questi eventi può provocare lo scioglimento di un Consiglio comunale? La richiesta da parte del Difensore civico Le dimissioni del Sindaco Le dimissioni del Segretario comunale Le dimissioni del Difensore civico

In base alla Costituzione italiana, l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo? Sì, nei limiti previsti dalla Costituzione No, mai Sì, sempre e senza limiti Sì, ma solo per un massimo di 60 giorni

È corretto affermare che il Presidente della Commissione dell'Unione Europea fa parte del Consiglio Europeo? No, è composto unicamente dai deputati eletti dai cittadini degli Stati membri Sì No, è composto unicamente da quindici giudici designati di comune accordo dai Governi degli Stati membri No, il Consiglio Europeo è composto unicamente da funzionari dell'Unione Europea

In base alla Costituzione italiana, i cittadini hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senza armi in un luogo aperto al pubblico: solo dopo specifica autorizzazione delle autorità competenti dopo aver dato preavviso alle autorità senza alcun preavviso solo per scopi di pubblico interesse

In base alla Costituzione italiana, il Senato della Repubblica è eletto: su base regionale su base provinciale su base comunale a suffragio censitario

In base alla Costituzione italiana, quale, fra le seguenti, non rientra tra le funzioni del Presidente della Repubblica? Conferire le onorificenze della Repubblica Indire il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione Presiedere il Consiglio Supremo di Difesa Presiedere il Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, i tribunali militari hanno giurisdizione in tempo di pace: per tutti i reati commessi contro le Forze armate soltanto per i reati che prevedono la pena dell'ergastolo commessi da membri delle Forze armate soltanto per i reati militari commessi dagli appartenenti alle Forze armate per i soli reati di associazione a delinquere

Secondo la Costituzione italiana, chi può essere eletto senatore? Tutti i cittadini maschi maggiorenni Tutti i residenti in Italia al momento del voto Tutti gli elettori maggiorenni Gli elettori che hanno compiuto 40 anni al momento del voto

Quale tra le seguenti Regioni non è a Statuto speciale? Sicilia Molise Valle d'Aosta Sardegna

Gli Stati membri dell'ONU, a tutto il 2009, sono... 321 103 27 192

I Paesi membri dell'ONU aventi diritto di veto sono: Stati Uniti d'America; Federazione russa; Italia; Gran Bretagna; Francia tutti i 15 Stati membri del consiglio di sicurezza Stati Uniti d'America; Federazione russa; Cina; Gran Bretagna; Francia Stati Uniti d'America; Unione Sovietica; Cina

Secondo la Costituzione italiana, chi ha l'obbligo di esercitare l'azione penale? Il pubblico ministero L'avvocato Il popolo Il giudice per le indagini preliminari

In base alla Costituzione italiana, quale età occorre per poter essere eletti Presidente della Repubblica? 70 anni 60 anni 40 anni 50 anni

In base alla Costituzione italiana, chi giudica sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica? La Corte costituzionale La Suprema Corte di Cassazione La Corte dei conti Il popolo mediante referendum

Secondo il dettato costituzionale, a chi in Italia spetta il compito di nominare e revocare i componenti della Giunta regionale? Al Presidente della Repubblica Al Presidente della Giunta regionale Ai cittadini, a suffragio universale e diretto Al Consiglio regionale

Secondo la Costituzione italiana il popolo esercita la sovranità: nelle forme e nei limiti stabiliti dalla legge nelle forme e nei limiti della Costituzione nelle forme e nei limiti stabiliti dal Governo nelle forme e nei limiti stabiliti dal Parlamento

Secondo la Costituzione italiana, quali confessioni religiose sono libere davanti alla legge? Tutte Solo la religione cattolica Nessuna Solo quelle riconosciute dallo Stato

Con le elezioni del 2009, gli Eurodeputati italiani sono... 626 15 72 99

In base alla Costituzione italiana, è ammesso il ricorso contro le decisioni della Corte dei conti? No, mai Sì, alla Corte di Cassazione ma solo per motivi inerenti la giurisdizione Sì, alla magistratura contabile Sì, alla magistratura ordinaria

Secondo la Costituzione italiana, l'Italia ripudia la guerra: contro le altre Nazioni dell'Unione Europea come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, salvo che come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali quale strumento di limitazione della sovranità popolare come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

È corretto affermare che la Costituzione italiana attribuisce espressamente al pubblico ministero la facoltà di esercitare l'azione penale? Sì, è corretto No, in quanto la Costituzione non contiene alcuna prescrizione circa la facoltà o l'obbligo del pubblico ministero di esercitare l'azione penale Sì, è corretto, salvo il caso in cui il ministro della Giustizia ne imponga l'esercizio, nel qual caso il pubblico ministero obbligato a provvedervi No, in quanto la Costituzione sancisce l'obbligo del Pubblico Ministero di esercitare l'azione penale

Relativamente alla Magistratura, la Costituzione italiana ne stabilisce: la dipendenza dal solo ministero della Giustizia la diretta dipendenza dal Presidente della Repubblica l'indipendenza da ogni altro potere la dipendenza dal Consiglio Superiore della Magistratura

Nell'Unione Europea, che cos'è la BEI? L'Istituto Monetario Europeo Il Comitato Economico e Sociale europeo Il Bill European Investment La Banca Europea per gli Investimenti

Secondo la Costituzione è compito dello Stato prevenire e reprimere le manifestazioni contrarie al buon costume? La Costituzione non si pronuncia al riguardo Sì, la legge deve stabilire provvedimenti adeguati a questo fine No perché la determinazione di "buon costume" sarebbe troppo arbitraria No perché ciò contrasterebbe con i diritti fondamentali dell'uomo

In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti è organo di consulenza giuridico- amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione? Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro Il Consiglio Superiore della Magistratura Il Presidente della Repubblica Il Consiglio di Stato

In base alla Costituzione italiana, sono vietati gli spettacoli: contrari al buon costume privi di contenuto artistico non autorizzati dall'Autorità di pubblica sicurezza non autorizzati dall'autorità giudiziaria

Nel procedimento di formazione di una legge ordinaria, il procedimento adottato da una Camera vincola anche l'altra? No, infatti una Camera può adottare il procedimento ordinario e l'altra quello decentrato Sì, entrambe devono seguire lo stesso procedimento No, tranne se lo richieda il Governo Sì, a meno che il Presidente della Camera o del Senato disponga l'applicazione di un procedimento diverso da quello seguito dall'altro ramo del Parlamento

In base alla Costituzione italiana, il sistema tributario è informato a criteri di: ragionevolezza progressività adeguatezza liberalità

L'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), superamento dell'OECE, è entrata in funzione... nel 2004 negli anni '70 nei primi anni '60 nel primo dopoguerra

In base alla Costituzione italiana, le associazioni segrete: sono ammesse senza particolari limitazioni sono ammesse se hanno un'organizzazione interna democratica sono libere purché non abbiano scopi militari sono proibite

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei ministri: è nominato dal Consiglio dei ministri è espressione collegiale dei partiti di governo e di opposizione è eletto direttamente dal popolo è nominato dal Presidente della Repubblica

La Costituzione italiana prevede che il Presidente del Consiglio dei ministri sia sottoposto, per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, alla: giurisdizione speciale della Corte costituzionale giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato o della Camera giurisdizione del Consiglio di Stato, previa autorizzazione del Senato o della Camera giurisdizione ordinaria, senza alcuna autorizzazione preventiva

In base alla Costituzione italiana, nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per: legge decreto del Consiglio di Stato decreto della Corte di cassazione decreto della Corte costituzionale

Esistono limiti al potere del Presidente della Repubblica di rinviare le leggi alle Camere per una nuova deliberazione? Sì, infatti è stabilito che se le Camere dovessero approvare nuovamente la legge il Presidente avrà l'obbligo di promulgarla Sì, infatti il Presidente della Repubblica deve sempre promulgare le leggi approvate da entrambe le Camere No, non esistono limiti al potere del Presidente della Repubblica di rinviare la legge alle Camere No, infatti il Presidente della Repubblica può sempre porre il veto e indirizzare alle Camere una nota di biasimo

I giudici della Corte costituzionale restano in carica: a vita cinque anni nove anni venti anni

Secondo la Costituzione italiana, come è determinato il numero dei ministeri? Con referendum popolare Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Con legge Con decreto del Presidente della Repubblica

La Commissione europea è... un comitato ristretto di Ministri dell'U.E. costituita dai Capi di Governo degli Stati membri l'organo esecutivo dell'Unione europea un comitato formato dagli ambasciatori dei Paesi membri

Il Parlamento in seduta comune è costituito: da membri eletti dai parlamentari al loro interno dai Deputati e dai Senatori riuniti dai membri dei Consigli regionali riuniti da parlamentari di maggioranza e di minoranza in eguale misura

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? USA Brasile Argentina Sud Africa

In base alle disposizioni costituzionali, da dove vengono estratti a sorte i cittadini che nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica integrano la composizione della Corte costituzionale? Da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a Senatore, che il Parlamento in seduta comune compila ogni nove anni Dagli elenchi telefonici Dalle liste elettorali Da un elenco di cittadini, aventi l'eleggibilità a Senatore, che il Governo compila ogni sette anni

Che cosa accade se trascorrono i tre mesi dalla pubblicazione del progetto di legge costituzionale senza che venga richiesto il referendum su di esso? Il Governo ha facoltà di chiedere una nuova delibera alle Camere Il progetto ritorna alle Camere per una ulteriore deliberazione da assumere a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera Il progetto si intende tacitamente approvato e si trasforma in legge costituzionale Il progetto decade

L'estradizione del cittadino non può in alcun caso essere ammessa per reati politici. Questa disposizione è contenuta nella Costituzione italiana? No, in quanto per alcuni reati politici la Costituzione ammette l'estradizione del cittadino No, infatti la Costituzione ammette l'estradizione degli stranieri per reati politici Sì No, la Costituzione non pone limitazioni all'estradizione del cittadino

In base alla Costituzione italiana, i Senatori a vita vengono nominati dal: Governo Presidente della Repubblica Parlamento in seduta comune Senato

I membri del Parlamento europeo sono eletti: dai Governi degli Stati membri dell'Unione europea dai cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, a suffragio universale e diretto dalla Corte di Giustizia europea dalla Commissione europea

In base alla Costituzione italiana, i magistrati sono: non giudicabili inamovibili non promovibili divisi in giudici ordinari e straordinari

Da chi è composto il Parlamento Europeo? Dai rappresentanti dei Parlamenti degli Stati membri dell'Unione Europea Da 20 deputati per ciascuno dei Paesi membri dell'Unione Europea Dai ministri degli Stati membri dell'Unione Europea Dai deputati di ciascuno dei Paesi membri dell'Unione Europea, in numero stabilito in funzione della popolazione

Quali cittadini possono espriere il proprio voto nel referendum popolare? Tutti i residenti maggiorenni Tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei Deputati Tutti i cittadini chiamati ad eleggere il Senato della Repubblica Tutti gli elettori, tranne quelli che hanno firmato la proposta di referendum

È corretto affermare che nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dal ministro proponente? No, solo gli atti ministeriali con contenuto legislativo devono essere controfirmati dal ministro proponente No, mai Sì, infatti per la validità di ogni atto ministeriale è richiesta congiuntamente la controfirma del ministro proponente e del Presidente del Consiglio dei ministri Sì

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Corte costituzionale è: il decano del CSM il Capo del Governo eletto dal popolo con le elezioni costituzionali eletto tra i suoi componenti

In base alla Costituzione italiana, la libertà personale è: totale inviolabile sacra assoluta

Quale delle seguenti affermazioni è corretta in base al dettato costituzionale? Solo i provvedimenti amministrativi devono essere motivati Solo i provvedimenti restrittivi della libertà personale devono essere motivati Tutti i provvedimenti emessi dalle autorità di pubblica sicurezza devono essere motivati e sono immediatamente ricorribili per Cassazione Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati

In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni relative al Senato della Repubblica è FALSA? Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici È eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero Non esiste un numero minimo di senatori elettivi per ciascuna regione Sei, fra i senatori elettivi, sono eletti nella circoscrizione Estero

Quali Paesi membri della UE, in base a una clausola di opt-out, non hanno accettato di far parte dell'"area Schengen"? Danimarca e Svezia Regno Unito e Irlanda Spagna e Portogallo Islanda, Norvegia e Svizzera

In quanto istituto specializzato dell'ONU, l'UNESCO è: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura l'Organizzazione per lo sviluppo industriale l'Organizzazione per l'educazione, la scienza e la cultura

In quale città si riunisce l'Assemblea plenaria del Parlamento europeo? Roma Londra Parigi Strasburgo

Il Ministro degli Affari Esteri francese che, in un suo discorso del 9 maggio 1950, propose per primo una unione europea era... Winston Churchill Philippe Pétain Robert Schumann E'douard Balladur

Secondo la Costituzione italiana, la responsabilità penale è: personale oggettiva collettiva sanzionata sempre e solo con la reclusione

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d'accusa dal Parlamento in seduta comune? No, il Presidente della Repubblica non può essere mai messo in stato d'accusa in quanto non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni Sì, nei casi di alto tradimento e attentato alla Costituzione Sì, solo per gli atti compiuti nei primi quattro anni del suo mandato Sì, solo per gli atti compiuti nell'ultimo semestre del suo mandato

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica richiede espressamente l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e: popolare nazionale sociale umana

Il Presidente della Repubblica italiana è civilmente responsabile per gli atti compiuti come privato cittadino? No, mai Sì, ma solo per alto tradimento e attentato alla Costituzione Sì, senza alcun limite Sì, ma soltanto alla scadenza dall'ufficio

La Costituzione italiana prevede espressamente che il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. È corretta quesa affermazione? No, è eletto dal Governo No, è eletto dal Presidente del Consiglio dei ministri Sì No, è eletto direttamente dal popolo

In base alla Costituzione italiana, la ratifica di un trattato internazionale di natura politica è autorizzata: dal Governo dalle Camere dal Presidente della Repubblica dal popolo, con referendum

In base alla Costituzione italiana, è senatore di diritto a vita chi è stato: Presidente della Repubblica Presidente del Consiglio dei ministri ministro della Difesa ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, prima di assumere le proprie funzioni, i ministri prestano giuramento: davanti al popolo rappresentato da un senatore a vita in nome del popolo italiano davanti al corpo diplomatico nelle mani del Presidente della Repubblica sul Vangelo e sulla Costituzione

In base alla Costituzione italiana, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL): ha l'iniziativa legislativa non ha l'iniziativa legislativa è un organo del Parlamento è un organo di tutela di giustizia amministrativa

In base alla Costituzione italiana, il cittadino ha diritto di circolare nel territorio nazionale: senza alcuna limitazione di legge solo se non ha mai subito condanne penali liberamente salvo limitazioni per motivi di sicurezza liberamente salvo restrizioni di natura politica

Secondo il dettato costituzionale, in Italia l'amnistia è concessa con: ordinanza del Sindaco decreto del ministro dell'Interno legge sentenza del Tribunale

Le Nazioni, membri non-permanenti, che a turno fanno parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sono... Sette Dodici Tre Dieci

Secondo la Costituzione, l'Italia è una Repubblica democratica: fondata sul popolo fondata sulla libertà di lavoratori fondata sul lavoro

In base al dettato costituzionale italiano, il popolo esercita la sovranità: solo nei casi in cui il Governo sia impossibilitato ad agire nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione stessa in assoluta libertà e senza particolari vincoli entro i vincoli fissati dalle norme di diritto internazionale

Perché le stelle della bandiera della UE sono dodici? Il dodici è un numero simbolico che rappresentata la completezza Tanti erano i Paesi membri quando è stata istituita la bandiera Dodici sono le ore del giorno Dodici sono i Paesi che hanno adottato la moneta unica

In base alla Costituzione italiana, le delibere del Senato della Repubblica non sono valide se non è presente la maggioranza dei senatori e se non sono adottate: all'unanimità con voto favorevole di tutti i senatori a vita a maggioranza dei presenti con voto favorevole di almeno i due terzi dei presenti

In base alla Costituzione italiana, chi è responsabile degli atti del Consiglio dei ministri? Collegialmente l'intero Consiglio dei ministri I singoli ministri che hanno compiuto gli atti illegittimi Il Presidente della Repubblica che li ha nominati Il Presidente del Consiglio dei ministri che li ha scelti

Il motto della UE è... Unita nella diversità Comunicare Essere assieme L'unione fa la forza

La Costituzione italiana prevede espressamente che sia adottato uno specifico strumento per decidere l'organizzazione dei pubblici uffici. Quale? Un regolamento La legge Una direttiva europea Una risoluzione ONU

Quale dei seguenti è un requisito indispensabile perché uno Stato possa essere accettato nell'Unione europea? Rispetto dei parametri di Maastricht Stabilità della democrazia Bilancia commerciale in attivo Sottoscrizione del Trattato di Kyoto

Strasburgo, Bruxelles e Lussemburgo sono... le tre capitali della UE le tre sedi del Consiglio d'Europa le sedi delle tre agenzie dell'ONU in Europa le tre sedi del Parlamento Europeo

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può sciogliere: la Corte costituzionale la Corte dei conti le Camere, sentiti i loro Presidenti il Governo

Il Trattato europeo di Amsterdam è stato firmato nel: 1957 1977 1947 1997

Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, quale, fra i seguenti atti, non è di competenza del Presidente della Repubblica? Dirigere la politica generale del Governo Promulgare le leggi Nominare, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato Presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura

A norma della Costituzione, è un organo ausiliario del Governo: l'Autorità per la tutela della concorrenza e il mercato la Banca d'Italia la Corte dei conti la Corte Costituzionale

Secondo la Costituzione italiana, il disegno di legge deferito a una Commissione per l'esame e l'approvazione è rimesso all'Assemblea se lo chiede: 1/10 dei componenti di una Camera il Presidente del Consiglio dei ministri 1/10 dei componenti della commissione il Presidente di una Camera

I membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sono: Gran Bretagna, Francia, USA, Giappone, Federazione russa USA, Inghilterra, URSS, Francia, Pakistan, Cina Inghilterra, USA, Francia, Cina, Russia Cina, Francia, Gran Bretagna, Federazione russa, USA

In base alla Costituzione italiana, il Consiglio Regionale: ha potestà giurisdizionale è un organo esecutivo rappresenta la Regione esercita potestà legislativa

Secondo la Costituzione italiana, quale strumento provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio? La Costituzione stessa L'apposito Regolamento del Consiglio dei Ministri Un apposito decreto del Ministero della Funzione Pubblica La legge

"La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia". Questa affermazione: non compare nella Costituzione italiana compare all'articolo 31 della Costituzione italiana compare nella Costituzione italiana nella VI norma transitoria, ormai decaduta è vera, ma limitatamente alle famiglie numerose

I senatori sono eletti da coloro che hanno superato il: ventiseiesimo anno di età quarantesimo anno di età diciottesimo anno di età venticinquesimo anno di età

In base alla Costituzione italiana, qual è l'età minima per essere eleggibili alla carica di deputato? 40 anni 25 anni 21 anni 18 anni

In base alla Costituzione italiana, il popolo partecipa direttamente all'amministrazione della giustizia? No, mai perché l'amministrazione della giustizia è rimessa solo ai giudici Sì, nei casi e nelle forme di legge Sì, perché compone le giurie popolari No, tranne in caso di reati lievi

Quale fre le seguenti non è una materia su cui lo Stato esercita legislazione esclusiva, secondo il novellato articolo 117 della Costituzione? Cittadinanza, stato civile e anagrafi Previdenza sociale Tutela ambiente Previdenza integrativa e complementare

In Italia, la data che identifica una legge coincide con quella: del decreto di promulgazione di approvazione definitiva da parte del Parlamento del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione della legge nella Gazzetta Ufficiale di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

In Italia, coloro che sono dichiarati falliti perdono il diritto di voto? Sì, finché dura lo stato di fallimento, e comunque per non oltre cinque anni dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento Sì, per i tre anni successivi alla dichiarazione di fallimento Sì, definitivamente Non più, l'articolo di legge che lo prevedeva è stato abrogato

In base alla Costituzione italiana, la Repubblica richiede l'adempimento del dovere inderogabile di: produzione economica risiedere nel Comune di nascita solidarietà politica dare vita a un nucleo familiare

In base alla Costituzione italiana, chi scioglie le Camere? Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio dei ministri I Presidenti delle Camere Il Governo

Come sono disposti in aula i membri del Parlamento europeo? Suddivisi nelle tre macroaree politiche principali (destra, centro, sinistra) Suddivisi in gruppi politici Suddivisi in gruppi omogeni dal punto di vista linguistico Suddivisi in blocchi nazionali

La Costituzione italiana prevede espressamente che i pubblici impiegati siano al servizio esclusivo: dei soli cittadini italiani dei partiti politici del Presidente della Repubblica della Nazione

In base alla Costituzione italiana: i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose sono regolati dalla Costituzione sulla base di intese con le relative rappresentanze i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose non sono regolati perché l'Italia è uno Stato laico i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose non possono essere regolati per legge, in quanto vi è diritto di libertà religiosa i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze

In base alla Costituzione italiana, può una sola Camera revocare la fiducia al Governo? No, salvo che vi sia il consenso del Presidente della Repubblica No No, salvo che vi sia il consenso della Corte di Cassazione Sì

In base alla Costituzione italiana, la Regione ha legislazione esclusiva in materia di immigrazione? No, l'immigrazione è una delle materie che la Costituzione riserva alla legislazione esclusiva dello Stato No, in quanto alla Regione la Costituzione non attribuisce alcuna potestà legislativa, ma solo quella regolamentare Sì, come anche in materia di cittadinanza Sì, come in materia di tutela dell'ambiente

Secondo la Costituzione italiana, il Senato della Repubblica rimane in carica per: 5 anni 9 anni 2 anni 10 anni

In base al dettato costituzionale, un ministro può essere sottoposto, per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, alla giurisdizione ordinaria? No, salvo per i reati commessi al di fuori dell'esercizio del suo ufficio Sì, ma solo se è cessato dalla sua carica Sì, ma solo se si tratta di reati gravi Sì, anche se è cessato dalla sua carica

Qualora un membro del Parlamento sia colto nell'atto di commettere un delitto può essere privato della libertà personale senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene? Sì, se per quel delitto è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza Sì, sempre No, serve sempre l'autorizzazione della Camera alla quale appartiene Sì, ma solo se si tratti di un delitto punibile con almeno dieci anni di reclusione

In quale anno è stata fondata l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)? 1945 1948 1957 1918

Nella Costituzione italiana, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro è qualificato come: ente territoriale ente amministrativo privo di rilevanza costituzionale organo di consulenza delle Camere e del Governo organo ausiliario del solo Ministero dell'Economia

In base alla Costituzione italiana, le Camere si riuniscono di diritto il: venticinque aprile primo giorno dell'anno primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre primo di giugno

In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti soggetti non fa parte del Consiglio dei ministri? Ministro dell'Interno Ministro dell'Economia Presidente del Consiglio Presidente della Camera

L'assemblea del Parlamento europeo si riunisce a: Parigi Strasburgo Birmingham Edimburgo

In base alla Costituzione italiana, da chi sono esercitate le funzioni del Presidente della Repubblica in caso questi non possa adempierle? Dal Vicepresidente della Repubblica Dal Presidente della Corte costituzionale Dal Presidente del Senato Dal Presidente del Consiglio dei ministri

L'Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di temi legati all'agricoltura e all'alimentazione ha per sigla... NATO ONU FAO UNESCO

In Italia, i Sindaci sono eletti: dalla Giunta Comunale dal Prefetto direttamente dai cittadini dal Consiglio Comunale

In base alla Costituzione italiana, contro le decisioni della Corte costituzionale: è ammesso l'appello non è ammessa alcuna impugnazione è ammesso il ricorso in Cassazione è ammesso solo il ricorso al Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, possono essere istituiti dei giudici speciali? No, tranne il caso di reati gravissimi Sì, ma solo per giudicare dei reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione Sì, ma solo per reati politici No, mai

In base alla Costituzione italiana, quale tra i seguenti non è un organo della Regione? Presidente della Giunta Giunta Regionale Consiglio Regionale Tribunale Amministrativo Regionale

In base alla Costituzione italiana, è ammissibile l'approvazione di una legge senza l'esame e la votazione di una Camera? No Sì, ma solo se queste procedure vengono espletate da una commissione della Camera stessa, nei casi previsti dal suo regolamento Sì, ma solo in caso di guerra Sì, ma solo per materie non di pubblico interesse

Ai sensi della Carta Costituzionale, in caso di contrarietà al buon costume: sono ammesse le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e le altre manifestazioni, ma occorre una speciale autorizzazione sono vietate le pubblicazioni a stampa, ma sono ammessi gli spettacoli e le altre manifestazioni sono vietate sia le pubblicazioni a stampa sia gli spettacoli sia ogni altro tipo di manifestazione sono ammesse le pubblicazioni a stampa, ma sono vietati gli spettacoli e le altre manifestazioni

La Costituzione italiana prevede che gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica siano regolati da: risoluzioni dell'Autorità di pubblica sicurezza leggi costituzionali leggi speciali leggi ordinarie

In base alla Costituzione italiana, il Parlamento in seduta comune ha come ufficio di presidenza: un ufficio di presidenza appositamente eletto dai gruppi parlamentari di maggioranza un ufficio di presidenza appositamente eletto dal popolo l'ufficio di presidenza della Camera l'ufficio della Presidenza della Repubblica

Quanti sono i giudici della Corte Costituzionale nominati dal Presidente della Repubblica? 10 3 5 7

Chi giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle regioni? La Corte Costituzionale La magistratura ordinaria Il Presidente della Repubblica La Corte di Cassazione

In base alla Costituzione italiana, la limitazione della libertà e della segretezza della corrispondenza può avvenire soltanto: con decreto del Presidente della Repubblica con ordinanza del prefetto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con decreto del ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, la Camera dei deputati è eletta a suffragio: cittadino universale e diretto nazionale indiretto

In base alla Costituzione italiana, è ammessa l'estradizione dello straniero? No, tranne se si tratta di apolidi No, mai Sì, tranne che per reati politici Sì, ma solo verso il suo Paese di origine

In quali casi la Repubblica italiana riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo? Solo nelle formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità Solo come singolo individuo Solo nelle ipotesi in cui tali diritti siano espressamente riconosciuti e garantiti dalle convenzioni internazionali sui diritti inviolabili dell'uomo Sempre, sia come singolo individuo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità

A norma della Costituzione italiana, l'elezione delle nuove Camere ha luogo: nel termine stabilito liberamente dal Governo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti entro sessanta giorni dal decreto di scioglimento delle precedenti entro venti giorni dalla fine delle precedenti

In base alla Costituzione italiana, la libertà della corrispondenza: non si può limitare in alcun caso è riconosciuta solo ai tutori di cittadini minorenni o incapaci è inviolabile è garantita solo ai magistrati

In base alla Costituzione italiana, il patrimonio artistico della Nazione è: tutelato dalla Repubblica liberamente alienabile non tutelato da norme specifiche cedibile ai privati entro trent'anni dall'approvazione della Costituzione

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU è composto da: 5 membri permanenti e 5 membri a rotazione 5 membri permanenti e 10 membri eletti Gran Bretagna, Francia, USA, URSS, Cina Francia, Gran Bretagna, Russia, USA, Italia

La Costituzione italiana prevede espressamente che i tribunali militari in tempo di pace abbiano giurisdizione: per tutti i reati commessi da appartenenti alle Forze Armate soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate per i reati comuni commessi da appartenenti alle Forze Armate per le cause civili insorte tra gli appartenenti alle Forze Armate

In Italia il patrimonio storico e artistico della Nazione è: un patrimonio suddiviso tra gli enti locali un bene costituzionalmente protetto un bene costituzionalmente protetto, ma solo se di proprietà dello Stato un concetto la cui tutela non compare nella Costituzione, che la rimanda alla legislazione ordinaria

In base alla Costituzione italiana, entro quale termine dalla sua formazione il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia? 15 giorni 60 giorni 30 giorni 10 giorni

In base alla Costituzione italiana, se la Corte dei conti rileva un'illegittimità in un atto del Governo, a chi deve riferire? Al Presidente della Repubblica Al Consiglio Superiore della Magistratura Alle Camere Al popolo

In base alla Costituzione italiana, all'elezione del Presidente della Repubblica partecipano: di regola venti delegati per ogni Regione i Presidenti delle Giunte regionali i delegati delle sole Regioni a statuto speciale di regola tre delegati per ogni Regione

In base alla Costituzione italiana, l'ordinamento delle Forze Armate si informa: allo spirito democratico della Repubblica allo spirito umanitario delle Nazioni Unite ai principi popolari della Repubblica ai principi solidaristici della Repubblica

La Corte internazionale di giustizia dell'Aja è: un organo dello Stato olandese un organo dell'Unione Europea un organo dell'ONU solo un'istituzione morale

Secondo il disposto costituzionale italiano, entro quale termine il Governo può impugnare una legge regionale se reputa che nel promulgarla la Regione abbia superato le sue competenze? 60 giorni dalla pubblicazione 180 giorni dalla pubblicazione 90 giorni dalla pubblicazione 120 giorni dalla pubblicazione

In base a quanto previsto dalla Costituzione italiana, la Camera dei deputati rimane in carica per: 10 anni 9 anni 5 anni 2 anni

Secondo la Costituzione italiana, a chi sono soggetti i giudici? Al ministro della Giustizia Soltanto al popolo Soltanto alla legge Soltanto al Consiglio Superiore della Magistratura

Secondo la Costituzione italiana, come si pongono innanzi alla legge le confessioni religiose? Sono tollerate, in quanto diverse dalla religione dello Stato Sono tutte egualmente libere Sono ammesse se si fondano su principi di solidarietà e ugaglianza Sono libere, se comunque riconducibili alla matrice cristiana

La colpevolezza dell'imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da parte dell'imputato o del suo difensore. È contenuta questa affermazione nella Costituzione italiana? Sì No, in quanto ciascuno è libero di sottoporsi all'interrogatorio senza che ciò abbia conseguenze sulle dichiarazioni precedentemente rese in relazione alla colpevolezza dell'imputato No, anzi la Costituzione prevede esattamente l'opposto e cioè che la colpevolezza dell'imputato possa essere provata anche sulla base delle dichiarazioni rese da chi successivamente decide, per qualunque motivo, di sottrarsi all'interrogatorio dell'imputato o del suo difensore No, la Costituzione non contiene alcuna disposizione in materia, rinviando alle norme contenute nel codice di procedura penale

In base alla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni riguardo al Presidente della Repubblica è FALSA? Ha il comando delle Forze Armate Presiede la Corte costituzionale Può concedere la grazia e commutare le pene Presiede il Consiglio superiore della Magistratura

Secondo la Costituzione italiana, le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite con: decreto del Presidente del Consiglio dei ministri legge regolamento del ministro dell'Interno petizione popolare

Secondo la Costituzione, l'Italia può partecipare a un conflitto armato? Sì, in qualunque caso Sì No, in quanto l'Italia ripudia la guerra in ogni caso Sì, ma solo per risolvere le controversie internazionali

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: può indirizzarsi solo al popolo non può inviare alle Camere alcun messaggio può inviare messaggi alle Camere può interloquire con le Camere solo attraverso i loro presidenti

In base al dettato della Costituzione italiana, il popolo esercita, nelle forme e nei limiti previsti dalla stessa Costituzione: la nazionalità la sovranità la libertà la socialità

In base alla Costituzione italiana, la Regione può concludere accordi con altri Stati? Sì, senza limitazione alcuna Sì, limitatamente alle materie di propria competenza, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato No, salvo i casi in cui sia espressamente autorizzata con delibera adottata dal Parlamento in seduta comune e a maggioranza dei suoi membri No, la conclusione di accordi con Stati stranieri è di esclusiva competenza statale

Quali Stati non membri della UE partecipano all'"area Schengen"? Spagna e Portogallo Regno Unito e Irlanda Danimarca e Svezia Islanda, Norvegia e Svizzera

La Costituzione italiana dispone che il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni tranne che per: comportamento immorale peculato corruzione alto tradimento o per attentato alla Costituzione

A norma della Costituzione italiana, la pena deve: garantire l'estromissione del condannato dalla società civile garantire soltanto la sicurezza della società dal pericolo rappresentato dal condannato tendere alla rieducazione del condannato tendere al risarcimento della parte lesa

Testualmente, in base alla Costituzione: l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni rivolte allo scopo di risolvere controversie internazionali in ambito Nato l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni non governative rivolte allo scopo di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte allo scopo di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte allo scopo di assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni, senza oneri per lo Stato

Secondo la Costituzione italiana, in quale momento entrano in vigore le leggi? Il giorno della loro promulgazione Di regola, il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione Sei mesi dopo la loro pubblicazione Il giorno stesso della loro pubblicazione

In quale dei seguenti casi il Consiglio Regionale può essere sciolto? Quando non corrisponda all'invito del Governo di sostituire il suo Presidente Quando sia retto da una maggioranza politica contraria a quella del Governo Quando abbia compiuto gravi violazioni di legge Quando non corrisponda all'invito del Governo di alleggerire la pressione fiscale

Secondo la Costituzione italiana, a chi spetta il compito di accreditare i rappresentanti diplomatici di altri Paesi in Italia? Al ministro degli Esteri Al ministro della Giustizia Al Presidente della Repubblica Al Presidente del Consiglio dei ministri

Di regola, contro tutte le sentenze e i provvedimenti sulla libertà personale è sempre ammesso ricorso in Cassazione. In quale unico caso si può derogare a tale norma? Nel caso in cui il giudice, su richiesta del pubblico ministero, dichiara vietato il ricorso in Cassazione per ragioni di ordine pubblico Nei casi di condanna per reato commesso in flagranza Nei casi di condanna a seguito di confessione dell'imputato Per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra

Secondo la Costituzione, non è ammesso il referendum popolare per le leggi: disciplinanti l'ordinamento della Magistratura tributarie e di bilancio che disciplinano la materia elettorale in materia penale

Secondo quanto esplicitamente sancito dalla Costituzione italiana, la pubblica amministrazione è organizzata in modo da assicurare l'imparzialità e: l'efficacia dell'amministrazione l'assenza di sprechi nell'amministrazione il buon andamento dell'amministrazione l'efficienza dell'amministrazione

Quale dei seguenti Stati non è un membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Cina India Francia Gran Bretagna

La Commissione europea ha sede a: Bruxelles Amsterdam Roma Parigi

In base alla Costituzione italiana, per quanto tempo rimane in carica il Presidente della Repubblica? 5 anni 7 anni 10 anni 2 anni

In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti soggetti non fa parte del Consiglio dei Ministri? Presidente del Consiglio Presidente della Repubblica Ministro della Giustizia Ministro del Lavoro

In base alla Costituzione italiana, le decisioni sulle promozioni dei magistrati spettano: a nessun organo, perché sono automatiche agli organi di giurisdizione amministrativa al Presidente della Repubblica al Consiglio superiore della Magistratura

In base alla Costituzione italiana, tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere: resi pubblici vistati dalla Corte dei conti vistati dal giudice competente motivati

A norma della Costituzione italiana, le confessioni religiose: devono registrarsi in un apposito albo tenuto dal ministero dell'Interno sono tutte ugualmente libere davanti alla legge se cristiane, sono libere; se non cristiane devono essere autorizzate dallo Stato dipendono tutte disciplinarmente dallo Stato

Quale dei seguenti Paesi è tra quelli che sono entrati a far parte dell'Unione europea nel 2007? Repubblica Ceca Germania Polonia Romania

In materia religiosa, la Costituzione garantisce al cittadino il diritto di: professare la propria fede in qualsiasi forma ed esercitarne il culto, a patto di non farne propaganda professare la propria fede religiosa, farne propaganda ed esercitarne il culto, purché in luoghi privati professare la propria fede religiosa ed esercitarne il culto, ma soltanto in ambito privato e senza farne propaganda professare la propria fede in qualsiasi forma, farne propaganda ed esercitarne il culto, sia in pubblico sia in privato, entro i limiti del buon costume

Un membro del Parlamento può essere mantenuto in detenzione? Sì, in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna Sì, sempre Sì, ma a condizione che vi sia l'autorizzazione della Camera di appartenenza No, mai

Da quanti membri permanenti è composto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU? 5 20 23 10

Quali confessioni religiose sono considerate libere davanti alla legge? Solo quelle dotate di un proprio statuto Tutte Solo quelle riconosciute dallo Stato italiano con legge Solo quelle che hanno stipulato un'intesa con lo Stato italiano

Il Presidente della Repubblica alla scadenza della carica è rieleggibile? Sì, in quanto il testo della Costituzione non pone alcun espresso divieto al riguardo No, alla scadenza della carica il Presidente diventa senatore a vita Sì, ma solo in seguito ad accordo unanime del Parlamento Sì, ma solo per una volta

A norma della Costituzione italiana, l'ordinamento della Presidenza del Consiglio è determinato: dalla stessa Costituzione con regolamento emanato dal Presidente della Repubblica con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con legge

Quale delle seguenti funzioni compete al Parlamento in seduta comune? Il conferimento dei poteri al Governo dopo la dichiarazione dello stato di guerra La nomina dei senatori a vita La messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica L'indizione del referendum relativo alle leggi di revisione costituzionale

Secondo la Costituzione italiana il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere: negli ultimi sei mesi del suo mandato, tranne casi particolari negli ultimi sei mesi del suo mandato, senza alcuna eccezione se il governo è sostenuto da una maggioranza pari al 51% dei parlamentari nell'ultimo anno del suo mandato

Secondo la Costituzione italiana, la responsabilità per gli atti emanati dal Presidente della Repubblica è assunta: dai ministri proponenti dei singoli atti dal Presidente del Consiglio dei ministri dallo stesso Presidente della Repubblica dal Governo

Quale è lo specifico compito per il quale è stato istituito il Mediatore Europeo? Difendere i cittadini e le organizzazioni della UE dalla cattiva amministrazione Garantire che le istituzioni e gli organi dell'UE rispettino il diritto alla privacy Controllare la politica monetaria europea Verificare il finanziamento delle attività dell'UE

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: dichiara l'incostituzionalità delle leggi ordinarie accredita e riceve i rappresentanti diplomatici è capo del Governo è organo di tutela della giustizia in materia di contabilità pubblica

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei ministri, per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, è sottoposto al giudizio: del popolo della Magistratura ordinaria della Corte dei conti del Consiglio Superiore della Magistratura

La bandiera della Repubblica, il tricolore italiano, è: verde, bianco e rosso a tre bande orizzontali di eguali dimensioni blu, bianco e rosso a bande o cerchi concentrici a seconda dell'impiego verde, bianco e rosso a tre bande verticali di eguali dimensioni verde, bianco e rosso a tre cerchi concentrici di eguali dimensioni

In Italia, il Presidente della Provincia è: eletto dal Consiglio Regionale eletto dalla Giunta Provinciale eletto direttamente dai cittadini nominato dal Governo

In base alla Costituzione italiana, le sedute di ciascuna Camera sono di regola: trasmesse via radio pubbliche segrete riservate ai soli membri

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica presta giuramento di fedeltà alla Repubblica dinanzi: al Consiglio superiore della magistratura al Governo alla Corte costituzionale al Parlamento in seduta comune

In base alla Costituzione italiana, ciascuna Camera elegge necessariamente il Presidente e l'Ufficio di Presidenza tra: i suoi componenti le personalità che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti i Senatori a vita i membri eletti per la prima volta

Secondo la Costituzione italiana, il numero dei ministeri è determinato: dal Presidente del Senato dal Presidente della Repubblica dalla legge dal ministro per i Rapporti con il Parlamento

In base alla Costituzione italiana, la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società fondata: sul matrimonio sul consenso dei coniugi sulla natura sulla legge

A norma della Costituzione italiana, sulle materie di pubblico interesse possono essere disposte inchieste: da ciascuna delle due Camere dal Parlamento in seduta comune dalla sola Camera dei Deputati dal solo Senato della Repubblica

"Il Presidente della Repubblica delibera lo stato di guerra". È contenuta questa affermazione nella Costituzione italiana? No, è il Consiglio di Stato a deliberare lo stato di guerra No, è il Presidente del Consiglio dei ministri a deliberare lo stato di guerra No, sono le Camere a deliberare lo stato di guerra Sì

In base alla Costituzione italiana, i ministri, prima di assumere le proprie funzioni, prestano giuramento nelle mani: dei Presidenti di Camera e Senato del presidente della Corte Costituzionale del Presidente della Repubblica del primo ministro

Da quanti Stati membri è composto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU? 25 35 15 150

Tra le ipotesi seguenti quale non rappresenta un potere del Presidente della Repubblica? Nominare i componenti del Consiglio Superiore della Magistratura Nominare funzionari dello Stato Indire il referendum popolare Fissare la data della prima riunione delle Camere

In base alla Costituzione italiana, la funzione legislativa spetta: al Governo collettivamente alle due Camere al popolo alternativamente alla Camera e al Senato

In base alla Costituzione italiana, il referendum popolare è indetto, tra l'altro, quando lo richiedano: 50 Consigli comunali 7 Consigli regionali 4 Giunte regionali 5 Consigli regionali

La libertà personale, l'inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza sono diritti sanciti: Nella prima parte della Costituzione, al Titolo I Nella prima parte della Costituzione, al Titolo IV Nei principi fondamentali della Costituzione Nella seconda parte della Costituzione

In base alla Costituzione italiana, il voto contrario di una Camera su una proposta del Governo: non importa l'obbligo di dimissioni importa l'obbligo di dimissioni non importa l'obbligo di dimissioni se non vi corrisponde il voto contrario anche dell'altra Camera importa l'obbligo di dimissioni se il Presidente della Repubblica ritiene che la proposta sia fondamentale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)... ha come obiettivo il conseguimento del più alto livello possibile di salute è stata fondata nel 2001 ha sede a New York ha l'adesione di 155 Paesi

In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti soggetti non fa parte del Consiglio dei ministri? Presidente del Senato Presidente del Consiglio Ministro per i Beni Culturali Ministro dell'Interno

In base alla Costituzione italiana, le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti? Sì, purché non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano Sì, sempre e senza limitazioni di alcun tipo e genere La Costituzione non prevede nulla al riguardo No

Che cosa prevede l'accordo contenuto nella "Convenzione di Schengen"? Riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo Libera circolazione delle persone all'interno dei Paesi che fanno parte della U.E. Libera circolazione delle merci nei Paesi dell'U.E Pari dignità sociale per ogni cittadino

In base alla Costituzione italiana, possono essere istituiti giudici straordinari? No, mai Sì, ma solo in circostanze di straordinaria urgenza Sì, in ogni caso Sì, ma solo con il consenso degli imputati

In base alla Costituzione italiana, da chi è composto il Governo della Repubblica? Dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai Presidenti delle Camere Dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e dai ministri Dal Presidente del Consiglio e dai ministri Dal Presidente della Repubblica e dai ministri

In base alla Costituzione italiana, ogni legge che importa nuove e maggiori spese deve: ottenere una doppia approvazione parlamentare indicare i mezzi per farvi fronte essere sottoposta al vaglio della Corte costituzionale prima di essere vistata dal Presidente della Repubblica e dalla Corte dei conti essere sottoposta a referendum

Cosa simboleggia la corona di stelle dorate della bandiera della UE? Il numero dei Paesi membri Il motto latino dell'Europa La solidarietà e l'armonia tra i popoli d'Europa La difesa dei diritti umani

Corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana l'espressione... I funzionari dello Stato non sono responsabili, secondo le leggi penali, degli atti compiuti in violazione di diritti La proprietà è sempre privata La Repubblica ammette distinzioni tra i cittadini basate sulle condizioni sociali Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge

In base alla Costituzione italiana, il popolo esercita l'iniziativa delle leggi mediante la proposta di un progetto, redatto in articoli, da parte di almeno: cinquecentomila elettori settantamila elettori centomila elettori cinquantamila elettori

In base alla Costituzione italiana, le nomine dei magistrati hanno luogo in via ordinaria: per elezione popolare per concorso per sorteggio per nomina ministeriale

Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica presta giuramento di fedeltà alla Repubblica dinanzi: al Consiglio dei ministri al primo Presidente della Corte suprema di cassazione al Parlamento in seduta comune alla Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, quale organo mette in stato d'accusa il Presidente della Repubblica per alto tradimento? Il Consiglio di Stato Il Governo Il Parlamento in seduta comune La Corte di Cassazione

In seno al Consiglio dell'Unione Europea l'ECOFIN è... l'insieme dei Ministri della Difesa dei 27 stati membri della Unione europea costituito a turno dal Governo dei vari Stati membri per una durata di sei mesi una conferenza intergovernativa tesa a consolidare le politiche della sicurezza l'insieme dei Ministri dell'Economia e delle Finanze dei 27 stati membri

In base a quanto previsto dalla Costituzione italiana, l'estradizione dello straniero: non è ammessa per i reati terroristici non è ammessa per i reati politici non è ammessa per i reati comuni non è ammessa per i reati sanzionati con pene non previste nel nostro ordinamento

In base alla Costituzione italiana, le commissioni parlamentari d'inchiesta procedono alle indagini: con i poteri stabiliti dal Presidente della Repubblica senza alcun limite con i poteri stabiliti dalla Corte Costituzionale con gli stessi poteri e gli stessi limiti dei magistrati

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: può sciogliere le Camere solo quando manchino non più di sei mesi alla fine della legislatura non può sciogliere le Camere durante gli ultimi sei mesi del suo mandato salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura non può sciogliere le Camere durante i primi sei mesi del suo mandato salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura non può sciogliere le Camere durante gli ultimi sei mesi del suo mandato

Secondo la Costituzione italiana, l'insindacabilità parlamentare si sostanzia nella possibilità di: non essere indagati per le attività svolte nell'esercizio delle proprie funzioni non essere perseguiti per le opinioni e per i voti espressi nell'esercizio delle proprie funzioni non essere perseguiti per ogni attività svolta nel periodo in cui vengono ricoperte le funzioni pubbliche non essere puniti per i reati commessi

In base alla Costituzione italiana, il Governo deve avere la fiducia: delle due Camere del Presidente della Repubblica solo del Senato della Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, la funzione giurisdizionale è esercitata da: magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario magistrati ordinari e magistrati straordinari funzionari dello Stato dipendenti dai vari ministeri, a seconda delle materie interessate soli magistrati ordinari senza mai una partecipazione diretta del popolo

In base alla Costituzione italiana, vengono eletti dei senatori da parte dei cittadini italiani residenti all'estero? Sì, 6 Sì, 10 No Sì, ma i residenti all'estero possono solo votare per candidati residenti in Italia

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Austria Francia Germania Nuova Zelanda

In base alla Costituzione italiana, da quando perdono efficacia i decreti legge non convertiti dalle Camere entro 60 giorni dalla loro pubblicazione? Dalla scadenza dei sessanta giorni successivi alla loro pubblicazione Sin dall'inizio Non perdono mai efficacia Dopo quindici giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

In base alla Costituzione italiana, il voto contrario di entrambe le Camere su una proposta avanzata dal Governo importa l'obbligo di dimissioni? No Sì, perché in tal caso è venuto meno il legame con i partiti della maggioranza No, a meno che il voto sia espresso da una maggioranza qualificata di 2/3 dei votanti No, a meno che il voto sia espresso da una maggioranza qualificata di 2/3 dei membri

Secondo il dettato costituzionale, a chi spetta in Italia il compito di mantenere l'unità di indirizzo amministrativo del Governo? Al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Al Presidente della Repubblica Al Consiglio dei ministri Al Presidente del Consiglio dei ministri

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? la Germania l'Australia la Cina il Cile

La Costituzione non garantisce di esercitare un culto religioso nel caso in cui si tratti... di riti di carattere militare Il diritto di esercitare un culto religioso non incontra nessun limite nella Costituzione di riti rumorosi di riti contrari al buon costume

I figli nati fuori dal matrimonio sono protetti dalla Costituzione italiana? Sì, ma solo la madre ha il dovere-potere di mantenere, istruire ed educare i figli nati fuori dal matrimonio No, mai Sì, è in ogni caso dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli Sì, ma solo se successivamente i genitori si sposano

Secondo la Costituzione italiana, vi possono essere dei limiti all'esercizio della sovranità da parte del popolo? No, mai Sì, quelli fissati dalle leggi ordinarie Sì, quelli fissati proprio dalla Costituzione No, tranne il caso in cui lo stabilisca il Governo

Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, in caso di morte del Presidente della Repubblica è chiamato provvisoriamente a svolgerne le funzioni il: Presidente del Senato ministro dell'Interno Presidente del Consiglio Presidente della Camera dei Deputati

In base alla Costituzione italiana, i magistrati possono essere sospesi dal servizio? Sì, ma solo per decisione del Parlamento Sì, ma solo per decisione del Consiglio superiore della magistratura Sì, ma solo per decisione del ministro della Giustizia No, in nessun caso

Quale fra i seguenti Paesi è entrato più di recente a far parte delle Nazioni Unite? il Montenegro la Svizzera il Timor est la Romania

Secondo la Costituzione italiana, si può indire un referendum per abrogare la legge di bilancio dello Stato? Sì, purché la proposta di referendum sia sottoscritta da almeno 800.000 persone Sì, sempre No, tranne se si tratta della legge di bilancio in vigore al momento in cui si vota il referendum No, mai

È ammissibile l'approvazione di una legge senza l'esame e la votazione nell'Assemblea di una Camera? No, tranne casi eccezionali Sì, ma solo se le procedure vengono espletate da una Commissione della Camera stessa, nei casi previsti dal suo Regolamento No, tranne se si tratti di un caso di necessità e urgenza Sì, ma solo per materie non di pubblico interesse

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei ministri: mantiene l'unità di indirizzo politico del Governo è il capo del Governo e rappresenta l'unità nazionale assicura il rispetto dei trattati internazionali concede l'indulto

La Costituzione italiana prevede la possibilità della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia? Sì, demandando alla legge la determinazione dei casi e delle forme Sì, ma solo nel caso in cui gli imputati siano minorenni Sì, ma solo quando gli imputati siano stranieri No, la vieta

In base alla Costituzione italiana, la famiglia è fondata: sulla volontà degli sposi sul matrimonio sul consenso dei coniugi sull'accordo dei coniugi

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: presiede il Consiglio dei ministri ratifica i trattati internazionali dichiara l'incostituzionalità di una legge designa i componenti del Consiglio di Stato

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei Ministri: presiede il Consiglio Supremo di Difesa autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo dirige l'attività del Parlamento coordina l'attività dei Ministri

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, l'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo: con voto palese per alzata di mano attraverso una consultazione popolare per scrutinio segreto

Il lavoratore, per espressa disposizione costituzionale, ha diritto: al riposo settimanale rinunziabile e alle ferie annuali retribuite irrinunziabili al riposo settimanale e alle ferie annuali retribuite e non può rinunziarvi al riposo settimanale irrinunziabile e alle ferie annuali retribuite rinunziabili al riposo settimanale e alle ferie annuali retribuite, ma può rinunziarvi in cambio di un corrispettivo economico

In base alla Costituzione italiana, per quale, fra i seguenti gruppi di leggi, non è ammesso il referendum? Per le leggi sull'assetto organizzativo della Pubblica Amministrazione e delle forze armate Per le leggi elettorali e di organizzazione degli organi costituzionali dello Stato Per le leggi in materia penale Per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto e di autorizzazione a ratificare i trattati internazionali

A norma della Costituzione italiana, quale tipo di associazioni sono proibite? Solo le organizzazioni ordinate militarmente Le associazioni segrete e quelle che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare Solo le associazioni segrete ordinate militarmente Solo le associazioni segrete

In base al dettato costituzionale, in Italia i decreti legge: non hanno alcuna efficacia finché non siano convertiti in legge devono essere convertiti in legge entro novanta giorni dalla loro pubblicazione hanno sin dall'inizio valore di legge e non devono essere convertiti in legge devono essere convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione, altrimenti perdono efficacia sin dall'inizio

In base alla Costituzione italiana, chi promulga le leggi? Il Presidente della Repubblica La Gazzetta Ufficiale Le Camere Il Governo

Tra le seguenti ipotesi quale non rappresenta un potere del Presidente della Repubblica italiana? Designare il proprio supplente in caso di impedimento Presiedere il Consiglio Supremo di Difesa Dichiarare lo stato di guerra Inviare messaggi alle Camere

Il Controllo della Corte costituzionale si estende alle leggi emanate prima dell'entrata in vigore della Costituzione repubblicana? Sì, ma solo se siano in contrasto con leggi ordinarie approvate successivamente Sì Sì, ma solo relativamente al loro procedimento di formazione No

A norma della Costituzione italiana, la responsabilità per gli atti di ogni singolo dicastero è: dei singoli ministri del Governo collegialmente del Parlamento del Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, il Parlamento si riunisce in seduta comune: nei soli casi stabiliti dal Regolamento del Senato allorché ne faccia richiesta un terzo dei membri del Senato nei soli casi stabiliti dalla Costituzione esclusivamente quando lo richiedano i Presidenti di ciascun ramo del Parlamento

Secondo la Costituzione, in quale caso il termine normalmente previsto per indire l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica può essere prorogato? Nel caso in cui il Presidente del Senato possa esercitare ad interim la funzione Nel caso in cui il Presidente della Camera valuti la necessità di ritardare l'elezione Nel caso in cui manchi meno di 6 mesi alla cessazione delle Camere Nel caso in cui le Camere siano sciolte

Secondo la Costituzione italiana, la sovranità appartiene: al Parlamento allo Stato alla Nazione al popolo

Secondo la Costituzione italiana, Tizio può essere punito per un reato commesso da Caio? Sì, ma solo se Tizio era a conoscenza del reato No, perché la responsabilità penale è personale No, a meno che non si tratti di un reato grave Sì

In base alla Costituzione italiana del 1948, la Corte dei conti è: indipendente di fronte al Governo dipendente dalle Alte Magistrature dello Stato coordinata dal Senato della Repubblica organica al Parlamento europeo

Secondo quanto esplicitamente sancito dalla Costituzione italiana, la Pubblica Amministrazione è organizzata in modo da assicurare il buon andamento e: la risolutezza dell'Amministrazione l'efficacia dell'Amministrazione l'economicità dell'Amministrazione l'imparzialità dell'Amministrazione

In base alla Costituzione italiana, il patrimonio storico della Nazione è: gestito da enti morali senza scopo di lucro liberamente trasferibile in virtù di convenzioni internazionali tutelato dalla Repubblica individuato mediante provvedimenti di mappatura disposti dal ministro dell'Interno

Secondo la Costituzione italiana, le Regioni hanno un proprio patrimonio? No, in nessun caso Sì, purché sia contenuto entro limiti di estensione ben determinati Sì No, tranne casi eccezionali

"La proprietà privata non può mai essere espropriata". È contenuta questa affermazione nella Costituzione italiana? No, la proprietà privata può sempre essere espropriata salvo indennizzo Sì No, la proprietà privata può essere espropriata per motivi di interesse generale e senza indennizzo alcuno No

Un terzo dei componenti della Corte Costituzionale: è nominato dal Presidente della Repubblica è eletto dal popolo è nominato dalla sola suprema magistratura ordinaria è nominato dal Governo

A norma della Costituzione italiana, la stampa: può essere sottoposta a censure non può essere sottoposta ad autorizzazioni o censure deve essere sottoposta a un controllo preventivo dell'autorità di pubblica sicurezza può essere sottoposta ad autorizzazioni

Secondo la Costituzione italiana, le Commissioni parlamentari d'inchiesta procedono alle indagini e agli esami: con le limitazioni, ma senza i poteri dell'autorità giudiziaria con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria con i poteri, ma senza le limitazioni dell'autorità giudiziaria con i poteri propri dei giudici amministrativi

In base alla Costituzione italiana, gli organi delle Regioni sono: il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il suo Presidente solo gli Assessori il Consiglio regionale e la Giunta regionale la Giunta regionale, il Presidente della Giunta, il Consiglio regionale, il Presidente del Consiglio regionale

Secondo la Costituzione italiana, i trattati internazionali che prevedono arbitrati possono essere ratificati? Sì, in seguito all'autorizzazione delle Camere No, mai Sì, previo assenso del Governo Sì, previo assenso della Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, sulla legittimità costituzionale degli atti delle Regioni aventi forza di legge, giudica: il Commissario del Governo il Parlamento il Consiglio di Stato la Corte costituzionale

Quale organo può porre in stato di accusa il Presidente della Repubblica? Il Parlamento in seduta comune, a maggioranza dei votanti Il Parlamento in seduta comune integrato dai delegati regionali, a maggioranza assoluta Il Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei componenti Ciascuna delle Camere, a maggioranza assoluta dei componenti

Quando il Governo deve presentare i decreti-legge alle Camere per la conversione? Entro trenta giorni dalla loro adozione Il giorno stesso della loro adozione Entro sette giorni dalla loro adozione Entro quindici giorni dalla loro adozione

In base alla Costituzione italiana, un ministro, per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, è sottoposto direttamente: a un processo davanti alla Corte di Cassazione alla giurisdizione ordinaria a un processo davanti alla Corte d'Appello a un processo davanti alla Corte d'Assise

Secondo la Costituzione italiana, ogni cittadino ha il dovere di svolgere un'attività che concorra al progresso della società? Sì, a pena di sanzioni No, purché comunque non ostacoli tale progresso No, mai Sì, secondo le proprie possibilità e la propria scelta

Secondo la Costituzione italiana, i ministri, prima di assumere le funzioni, devono prestare giuramento: davanti alla Corte costituzionale davanti alla Corte di Cassazione davanti al popolo nelle mani del Presidente della Repubblica

Il Governo può conferire deleghe legislative mediante decreto-legge? No Sì, ma solo in casi di necessità e urgenza Sì, se è stato espressamente autorizzato con legge-delega Sì

Secondo quanto recita la Costituzione italiana, la Repubblica riconosce il diritto al lavoro: a tutti i cittadini ai cittadini comunitari ai residenti in Italia ai cittadini maggiorenni

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica è eletto: dalla Corte Costituzionale dal Presidente del Consiglio dei ministri dal Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti delle Regioni direttamente dal popolo

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può riunire il Parlamento in seduta comune per sottoporre a entrambe le Camere una questione di particolare urgenza? No, il Parlamento si riunisce in seduta comune solo nei casi stabiliti dalla Costituzione No, tranne se vi sia il consenso del Governo Sì, ma solo per deliberare lo stato di guerra Sì, ogni qual volta se ne presenti la necessità

In base alla Costituzione italiana, il domicilio: è inviolabile può essere sempre violato può essere violato soltanto nei casi stabiliti dalla Corte dei conti può essere violato soltanto nei casi stabiliti dal Consiglio Superiore della Magistratura

Un imputato, per esplicito dettato costituzionale,... è considerato colpevole fino dal momento dell'arresto è considerato colpevole solo dopo una condanna non è considerato colpevole sino alla condanna in primo grado non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva

La Costituzione italiana dispone che la Repubblica: trasferisca progressivamente sovranità alle autonomie locali è una e indivisibile accetti limitazioni di sovranità da parte di altre Nazioni non attui decentramento amministrativo

L'agenzia dell'ONU, con sede centrale a Parigi, che incoraggia la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell'educazione, scienza, cultura e comunicazione è... ... L'UNESCO La FAO L'UNICEF Il GAT

Secondo le previsioni costituzionali, i Regolamenti regionali sono emanati: dal Presidente del Senato della Repubblica dal Presidente della Giunta Regionale dal Commissario del Governo presso la Regione dalla Giunta Regionale

La giustizia, per espresso dettato costituzionale, è amministrata... in nome della Nazione in nome del popolo in nome della Repubblica in nome dell'ordinamento giuridico

In base alla Costituzione italiana, le assunzioni, le assegnazioni, i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari relativi ai magistrati spettano: al Consiglio Superiore della Magistratura al ministero della Giustizia al Governo alla Corte di Cassazione

In base alla Costituzione italiana, l'Italia è una Repubblica: sociale popolare democratica liberale

In base alla Costituzione italiana, una persona può far parte contemporaneamente di due Consigli regionali? Sì Sì, purché si tratti di Regioni confinanti No, tranne casi eccezionali No, in nessun caso

Un parlamentare è perseguibile penalmente per la commissione di un fatto materiale che integra gli estremi di un reato? Sì, ma solo in caso di reati gravissimi No, mai Sì No, non può mai essere chiamato a rispondere per tali fatti, se commessi durante lo svolgimento delle funzioni parlamentari

Secondo la Costituzione italiana, come si pone la Repubblica rispetto alle varie autonomie locali? Le riconosce e le promuove Non le riconosce in alcun caso Può sostenerle a propria discrezione, con il consenso del Presidente della Repubblica Tende a limitarle il più possibile

Secondo la Costituzione italiana, per i cittadini il lavoro è: un dovere una facoltà un obbligo un diritto

Quale fra i seguenti Paesi è entrato per ultimo nell'eurozona, in ordine di tempo? Austria Polonia Grecia Slovacchia

In base alla Costituzione italiana, la Camera dei Deputati è eletta: a suffragio universale e diretto dai soli cittadini maschi maggiorenni a suffragio generale e indiretto dai cittadini maschi residenti in Italia

In base alla Costituzione italiana, il domicilio è: privato inviolabile sacro personale

Tra le seguenti funzioni quale rappresenta un potere del Presidente della Repubblica? Promuovere il referendum popolare Autorizzare la ratifica dei trattati internazionali Ratificare i trattati internazionali Autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge governativi

In base alla Costituzione italiana, possono far parte della Corte costituzionale anche dei giudici a riposo? Sì, ma non più di 3 No, mai Sì Sì, ma non più di 5

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: ha l'iniziativa legislativa deve concedere la grazia ai meritevoli presiede il Senato della Repubblica conferisce le onorificenze della Repubblica

Il Presidente della Repubblica italiana è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni? No, salvo che per alto tradimento e attentato alla Costituzione Sì No, in nessun caso No, salvo che per reati sanzionati con pene pecuniarie

In base alla Costituzione italiana, da quanti parlamentari deve essere firmata una mozione di sfiducia verso il Governo per poter essere presentata alle Camere? Un decimo dei componenti del Senato della Repubblica oppure un ventesimo dei componenti della Camera dei Deputati Un ventesimo dei componenti di una delle due Camere Un decimo dei componenti di una delle due Camere Un quinto dei componenti di una delle due Camere

In base alla Costituzione italiana, chi ha il compito di convocare il Parlamento in seduta comune e i delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica? Il Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente della Repubblica uscente Il Presidente della Regione Lazio Il ministro della Giustizia

Le decisioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, se riguardano questioni non procedurali, necessitano di una maggioranza di almeno... otto dei quindici membri nove dei quindici membri e di tutti i cinque membri permanenti otto dei quindici membri e di quattro dei membri permanenti sei membri provvisori e di tutti i membri permanenti

Secondo la Costituzione, le commissioni parlamentari cui possono essere deferiti l'esame e l'approvazione dei disegni di legge, sono composte: in modo da garantire la presenza di tecnici esperti della materia oggetto di esame in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari in modo da garantire la rappresentanza di tutte le Regioni in modo da garantire una congrua rappresentanza delle minoranze linguistiche

In Italia i Tribunali Amministrativi Regionali sono: organi amministrativi di revisione e controllo sugli atti amministrativi delle Regioni organi di giustizia amministrativa di secondo grado, istituiti nelle Regioni in base a quanto stabilito dalla Costituzione organi di giustizia amministrativa di primo grado, istituiti nelle Regioni in base a quanto stabilito dalla Costituzione organi di giustizia ordinaria di primo grado, istituiti nelle Regioni in base a quanto stabilito dalla Costituzione

In base alla Costituzione italiana, qualora rilevi un eccesso di competenza, il Governo può impugnare le leggi regionali davanti: alla Corte costituzionale alla magistratura al TAR al Consiglio di Stato

In base alla Costituzione italiana, per le riunioni anche in luogo aperto al pubblico: è richiesto preavviso alle autorità è richiesta l'autorizzazione da parte dell'autorità di pubblica sicurezza non è richiesto preavviso alle autorità è richiesta l'autorizzazione da parte dell'autorità giudiziaria

È ammissibile, secondo quanto espressamente sancito dalla Costituzione italiana, l'espropriazione della proprietà privata? Sì, per motivi di utilità pubblica, ma pagandone il prezzo di mercato No, la proprietà privata può essere ceduta dal privato allo Stato solo volontariamente No, ma lo Stato può requisire temporaneamente la proprietà privata per fini di interesse generale Soltanto nei casi previsti dalla legge, per motivi di interesse generale e salvo indennizzo

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge? No, può solo chiedere alle Camere una nuova deliberazione Sì, perché ha il potere di veto Sì, purché vi sia una richiesta in tal senso del Governo No, mai

In base alla Costituzione italiana, i cittadini hanno sempre il diritto di associarsi: per fini che non siano vietati ai singoli dalla legge penale salvi gli obblighi di legge purché abbiano la relativa autorizzazione per fini riconosciuti dallo Stato

In base alla Costituzione italiana, cosa sono i decreti legge? Provvedimenti emanati dal Governo con valore di legge ordinaria ma bisognosi di conversione da parte delle camere Leggi efficaci nel solo ambito della Regione in cui sono state emanate Provvedimenti emanati dal Parlamento in seduta comune Provvedimenti emanati dal Governo con valore di legge ordinaria senza necessità di conversione da parte delle Camere

In base alla Costituzione italiana, chi giudica dei titoli di ammissione dei componenti delle Camere? La Corte costituzionale Il popolo mediante il voto Ciascuna Camera La Corte di Cassazione

Quale tra le seguenti alternative riporta il senso corretto e completo dell'art. 25, secondo comma, della Costituzione italiana? Nessuno può essere condannato se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso e di cui l'imputato fosse a conoscenza Nessuno può essere condannato se non in forza di una legge Nessuno può essere condannato se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso Nessuna delle precedenti alternative è corretta

In base alla Costituzione italiana, chi presiede il Consiglio supremo di difesa? Il Presidente della Repubblica I presidenti di Camera e Senato Il ministro della Difesa Il Presidente del Consiglio dei ministri

Secondo la Costituzione italiana, un membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione domiciliare: previa autorizzazione della Camera di appartenenza previa autorizzazione della Corte dei conti solo su espressa richiesta del Presidente della Corte di Cassazione senza necessità di alcuna preventiva autorizzazione

Quale autorità accredita i rappresentanti diplomatici? Il ministro degli Affari Esteri Il Presidente del Consiglio Il Presidente della Repubblica Il Parlamento

In base alla Costituzione italiana, i ministri: sono nominati dal Presidente della Repubblica sono nominati dal Presidente del Consiglio dei ministri sono scelti dai partiti della maggioranza di Governo sono nominati dal Parlamento

In base alla Costituzione italiana, un ministro, per i reati commessi al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni, è sottoposto direttamente: alla giurisdizione ordinaria, ma previa autorizzazione del Consiglio Superiore della Magistratura a un processo davanti alla Corte costituzionale a un processo davanti alla Corte di cassazione alla giurisdizione ordinaria

In base alla Costituzione italiana, una persona può essere contemporaneamente deputato e senatore? Sì, previa autorizzazione del Presidente della Repubblica Sì, senza limitazioni No, in nessun caso Sì, previa autorizzazione rilasciata dalla Corte di Cassazione

Il Presidente della Repubblica può inviare messaggi alle Camere, chiedendo una nuova deliberazione della legge da promulgare, quando rilevi l'esistenza di vizi: solo di merito di legittimità o di merito solo di legittimità costituzionale formale o sostanziale di legittimità costituzionale soltanto formale

In base alla Costituzione italiana, in caso di conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato: è previsto il giudizio del Governo prevale sempre il Parlamento, anche se non è parte in causa è previsto il giudizio della Corte costituzionale è previsto il ricorso alla consultazione del corpo elettorale tramite referendum

In base alla Costituzione italiana, se la Corte dei conti rileva un'illegittimità in un atto del Governo, a chi deve riferire direttamente? Al Presidente della Repubblica perché non promulghi il provvedimento esaminato Alle Camere Al Governo stesso perché muti il provvedimento in oggetto Alla magistratura ordinaria perché sanzioni l'illegittimità del provvedimento dell'esecutivo

In base alla Costituzione italiana, possono essere stabilite limitazioni al diritto di iscriversi a un partito politico per i militari di carriera? Sì, ma solo per il periodo successivo al servizio attivo Sì, ma solo per il primo anno dopo il servizio attivo Sì, ma solo per quelli in servizio attivo Sì, ma solo per i primi due anni dopo il servizio attivo

Quale delle seguenti Regioni non è a statuto ordinario: Calabria Sicilia Liguria Veneto

In base alla Costituzione italiana, il Parlamento è composto da: Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Consiglio dei ministri Camera dei deputati e Senato della Repubblica Camera dei Deputati e Consiglio Superiore della Magistratura Consiglio di Stato e Senato della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità: ai regolamenti del Governo italiano alle direttive imposte dalla Corte Costituzionale alle norme e ai trattati internazionali alle leggi del Paese di provenienza

In base alla Costituzione italiana, l'ordinamento giuridico italiano: si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute e accolte in Italia con legge costituzionale non può conformarsi alle norme del diritto internazionale consuetudinario, nemmeno se generalmente riconosciute si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute, se non sono in contrasto con la morale italiana

In base alla Costituzione italiana, quanti senatori a vita può nominare il Presidente della Repubblica? Cinque Venti Dieci Quindici

Quali sono stati i Paesi fondatori della Comunità europea? Francia, Gran Bretagna, Belgio e Italia Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia Francia, Spagna, Germania e Italia

Secondo la Costituzione italiana, la forma repubblicana può essere modificata? Sì, con uno speciale procedimento di revisione della Costituzione ulteriormente aggravato Sì, ma soltanto con referendum costituzionale nel quale dovrebbero esprimersi positivamente almeno la maggioranza assoluta degli elettori Sì, con procedimento di revisione costituzionale No, in alcun caso

In Italia, le norme sull'ordinamento giudiziario e sulla Magistratura sono stabilite: con legge dalla consuetudine dai magistrati con regolamento governativo

Il Consiglio dei ministri è composto: dal Presidente della Repubblica e dal Presidente del Consiglio dei ministri dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai due rami del Parlamento dai due rami del Parlamento dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può sciogliere una sola delle Camere? Sì No, tranne in casi eccezionali No, mai Sì, ma non negli ultimi 8 mesi del suo mandato

In base alla Costituzione italiana, la giustizia viene amministrata in nome: della Nazione dell'Italia della Repubblica Italiana del popolo italiano

In base alla Costituzione italiana, il Parlamento si compone della Camera dei Deputati e del: Consiglio delle Regioni Senato e del Consiglio dei ministri Senato Senato e dei Consigli regionali

La Costituzione italiana prevede che, in caso di dimissioni del Capo dello Stato, le elezioni del nuovo Presidente della Repubblica siano indette dal: Presidente della Camera dei deputati Ministro della Giustizia Presidente della Corte costituzionale Presidente del Consiglio dei ministri

In base al dettato costituzionale, l'esercizio della funzione legislativa in Italia può essere delegato al Governo? No, perché è proprio il Governo a esercitare normalmente la funzione legislativa Sì, senza limitazioni Sì, ma solo previa determinazione di principi e criteri direttivi e comunque per un tempo limitato e per oggetti definiti No, in nessun caso

La Costituzione italiana prevede espressamente che le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica siano regolate da: leggi speciali leggi regionali circolari ministeriali regolamenti governativi

Lo straniero può avere diritto d'asilo nel territorio della Repubblica? No, la legge dispone solo che lo straniero possa entrare nel territorio della Repubblica per motivi di lavoro, studio o turismo Sì, qualora nel suo Paese sia impedito l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla nostra Costituzione Sì, ma solo se nel suo Paese è ricercato o condannato per reati Sì, solo se proviene da un Paese amico dell'Italia

A norma della Costituzione italiana, l'iniziativa legislativa appartiene: alla Corte Costituzionale al popolo al Presidente della Repubblica al Consiglio Superiore della Magistratura

In che anno la CEE è diventata Unione Europea? 1961 2004 1957 1993

Per la Costituzione italiana, la famiglia si definisce come: società naturale fondata sul matrimonio nucleo fondamenale della società civile istituto fondato sul matrimonio concordatario relazione contrattuale di diritto privato

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei ministri mantiene l'unità di indirizzo: politico e legislativo legislativo e amministrativo politico ed economico politico e amministrativo

In Italia, la durata di ciascuna Camera può essere prorogata? No, mai Solo in caso di necessità e urgenza, con legge della Repubblica Solo in caso di guerra, con legge della Repubblica Sì, sempre, con legge della Repubblica

Secondo la Costituzione, l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana a maggioranza assoluta dei voti dell'assemblea ha luogo: dopo il terzo scrutinio mai, è sempre necessaria la maggioranza di due terzi dopo il quarto scrutinio dopo il secondo scruitinio

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente della Camera dei Deputati è eletto: dal Consiglio dei Ministri dal popolo dai deputati stessi dal ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana, possono far parte della Corte costituzionale anche degli avvocati? Sì, ma solo dopo 20 anni di esercizio professionale Sì, ma solo dopo 10 anni di esercizio professionale No, mai Sì, sempre e senza limitazioni

In Italia, la legge prevede che le elezioni per i Consigli Provinciali si tengano ogni: 5 anni 8 anni 6 anni 4 anni

I trattati internazionali sono ratificati: dal Presidente della Repubblica dalla Corte dei conti dalla Corte di Cassazione dal ministro degli Esteri

Secondo la Costituzione italiana, i membri del Parlamento rispondono dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? La Costituzione non contiene disposizioni al riguardo No, in nessun caso Sì, ma solo in caso di conflitto di interessi Sì, sempre

L'agenzia dell'ONU con sede centrale a New York che tutela dell'infanzia è... La FAO L'UNICEF Il GATT L'UNESCO

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica nomina i ministri: su designazione dei partiti di propria iniziativa su indicazione del Parlamento su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri

In Italia, il Consiglio provinciale è eletto: dalla Giunta Provinciale dai Consigli Comunali direttamente dai cittadini dal Consiglio Regionale

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica presiede: il Consiglio di Stato la Corte dei conti il Consiglio Superiore della Magistratura la Corte costituzionale

Testualmente, la Costituzione italiana afferma che la libertà e la segretezza della corrispondenza sono: sacre tutelate inviolabili sacre e inviolabili

La Costituzione italiana prevede espressamente che i limiti massimi di carcerazione preventiva siano stabiliti con: legge costituzionale legge ordinaria decreto del ministro della Giustizia referendum popolare

In base al dettato costituzionale, una Regione italiana può istituire dazi di importazione nei confronti di altre Regioni? No Sì, può istituire dazi di importazione ed esportazione, ma non di transito Sì, può istituire dazi di importazione, esportazione e transito No, può istituire solo dazi di transito

In base alla Costituzione italiana, i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati: dai Patti Lateranensi dal diritto canonico da leggi ordinarie su base locale

In base alla Costituzione italiana, mantenere ed educare i figli nati fuori dal matrimonio è: facoltà dei genitori compito della Repubblica dovere e diritto dei genitori compito esclusivo degli enti di assistenza all'infanzia

Secondo la Costituzione italiana, per mettere sotto accusa i ministri occorre un'autorizzazione delle Camere? No, occorre l'autorizzazione della Corte costituzionale Sì No, mai No, occorre l'autorizzazione del Consiglio dei ministri

Quale dei seguenti è un requisito indispensabile perché uno Stato possa essere accettato nell'Unione europea? Presenza di un'economia di mercato funzionante e in grado di fronteggiare la pressione competitiva all'interno dell'Unione Assenza di minoranze etniche e linguistiche sul proprio territorio che superino i 3 milioni di persone Presenza di Forze Armate fondate sulla coscrizione obbligatoria Assenza di contenziosi internazionali aperti

In base alla Costituzione italiana: lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati da un'apposita conferenza Stato-Chiesa cattolica presieduta a quinquenni alterni da un rappresentante statale e da uno pontificio l'organizzazione statale è legata inscindibilmente all'organizzazione della Chiesa cattolica la Chiesa cattolica dipende dallo Stato italiano

Può il Governo regolare i rapporti giuridici sorti sulla base di decreti-legge non convertiti? Sì Sì, a condizione che tale decreto-legge sia convertito in legge entro sessanta giorni Sì, ma solo se viene appositamente delegato dal Presidente della Repubblica No

In base alla Costituzione italiana, i componenti delle Camere possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse nell'esercizio della loro funzione? Sì, ma solo in caso di attentato alla Costituzione Sì, sempre No, mai Sì, ma solo in caso di alto tradimento

I "Criteri di Copenaghen" contengono... le garanzie di sostegno tra i Paesi della UE in caso di aggressione esterna i programmi di sviluppo economico della UE i parametri che deve rispettare uno Stato candidato all'adesione all'Unione Europea le tappe per l'unificazione monetaria della UE

In base alla Costituzione: l'Italia non consente, neppure in condizioni di parità con gli altri Stati, a nessuna limitazione della propria sovranità l'Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni l'Italia non consente ad alcuna limitazione della propria sovranità l'Italia è disposta a rinunciare alla propria sovranità se ciò risulti necessario a un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni

In base alla Costituzione italiana, quando, per casi straordinari di necessità e urgenza, il Governo adotta un provvedimento provvisorio avente forza di legge, deve presentarlo per la conversione alle Camere: entro 120 giorni dalla sua adozione almeno 5 giorni dalla sua adozione il giorno stesso della sua adozione entro 60 giorni dalla sua adozione

Secondo la Costituzione italiana, i nomi dei ministri da nominare sono proposti al Presidente della Repubblica: dal Presidente del Consiglio dei ministri dal Presidente della Camera dei Deputati dai cittadini dal Parlamento

In base alla Costituzione italiana, quale tra i seguenti organi ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica? La Corte di Cassazione La Corte dei conti Il CNEL La Corte d'Assise

Con la legge delega le Camere delegano al Governo: la potestà regolamentare la funzione giuridica la funzione esecutiva l'esercizio della funzione legislativa

Secondo la Costituzione italiana, con quale strumento può provvedersi all'ordinamento della Presidenza del Consiglio? Con un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Con una legge ordinaria Con una legge costituzionale Con un regolamento collegiale del Consiglio dei ministri

Ai sensi della Costituzione italiana, chi può essere eletto deputato? Ogni elettore che nel giorno delle elezioni ha compiuto i venticinque anni di età Solo l'elettore di sesso maschile che ha compiuto i venticinque anni di età L'elettore che nel giorno delle elezioni ha già compiuto almeno quarant'anni di età Ogni cittadino italiano a prescindere dall'età

In base alla Costituzione italiana, ha facoltà di promuovere l'azione disciplinare nei confronti di un magistrato: il ministro della Giustizia tutti i presidenti delle Regioni a Statuto speciale ogni giudice di pace ogni magistrato di Cassazione

Secondo la Costituzione italiana, l'Italia è una: Repubblica democratica monarchia costituzionale oligarchia parlamentare Repubblica presidenziale

Si definisce flessibile una Costituzione le cui norme possono essere abrogate o modificate... da leggi ordinarie solo da leggi speciali solo da una particolare procedura da leggi regionali

In Italia, a quale organo spetta il giudizio sull'ammissibilità costituzionale del referendum? Al Consiglio di Stato Al Parlamento All'Ufficio centrale per il referendum costituito presso la Corte di cassazione Alla Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, le associazioni che perseguono scopi politici mediante organizzazioni militari: sono vietate solo se sono segrete sono ammesse solo se perseguono tali scopi indirettamente sono ammesse sono vietate

Di quale Istituzione internazionale è organo la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia? Della UE Della NATO Dell'ONU Della FAO

In base alla Costituzione italiana, è corretto affermare che la Camera dei deputati è eletta per 7 anni? No, è eletta per 2 anni No, è eletta per 10 anni No, è eletta per 5 anni Sì

In Italia, la legge prevede che le elezioni dei Consigli Regionali si tengano ogni: anno 3 anni 4 anni 5 anni

La tutela del paesaggio e del patrimonio artistico è prevista: solo da una serie di convenzioni internazionali sottoscritte dall'Italia da leggi speciali con cui il legislatore ha colmato il vuoto lasciato dalla Costituzione da leggi regionali, in assenza di disposizioni costituzionali in materia espressamente dalla Costituzione

Secondo la Costituzione italiana, quando una camera si riunisce in via straordinaria, è convocata anche l'altra? Sì, ma solo se lo richiede un quinto dei suoi membri Sì, ma solo per iniziativa del suo Presidente Sì, ma se lo richiede un terzo dei suoi membri Sì, di diritto

Il procedimento di revisione costituzionale: è indispensabile affinché le modifiche apportate ai Patti Lateranensi abbiano efficacia bilaterale è comunque indispensabile per modificare i Patti Lateranensi è indispensabile affinché le modifiche apportate ai Patti Lateranensi abbiano efficacia temporale non è indispensabile per modificare i Patti Lateranensi

In base alla Costituzione italiana, nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se: non è controfirmato dai ministri proponenti non è vistato dalla Corte costituzionale non è esecutivo di una legge precedentemente votata dal Parlamento è emanato negli ultimi sei mesi del suo mandato

Ogni disegno di legge, presentato a una Camera, è esaminato prima: dal Consiglio di Presidenza della Camera stessa dal Parlamento in seduta comune dalla Conferenza dei capigruppo della Camera stessa da una Commissione

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica? Sì, davanti al Consiglio Superiore della Magistratura No Sì, davanti al Parlamento in seduta comune Sì, davanti al Consiglio Supremo di Difesa

In base alla Costituzione italiana, quale organo fissa la data della prima riunione delle Camere neoelette? Il Presidente del Parlamento in seduta comune I Presidenti delle due Camere, congiuntamente Il Presidente di ciascuna Camera, singolarmente Il Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, quale tra i seguenti organi ha il compito di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale degli atti aventi forza di legge? La Corte costituzionale Il Consiglio di Stato Il Parlamento in seduta comune La Corte di Cassazione

In base alla Costituzione italiana, chi partecipa all'elezione del Presidente della Repubblica oltre ai membri del Parlamento in seduta comune? I membri del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro I membri del Governo I delegati delle Regioni I delegati delle Province

In caso di impedimento permanente del Presidente della Repubblica, chi indice l'elezione del nuovo Presidente? Il Presidente della Camera dei deputati Il Presidente del Senato della Repubblica Il Presidente della Corte costituzionale Il Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, i rapporti delle confessioni religiose diverse dalla cattolica con lo Stato sono regolati: da convenzioni internazionali per legge, sulla base di intese con le relative rappresentanze con decreti interministeriali dai Patti Lateranensi

In base alla Costituzione italiana, i pubblici impiegati membri del Parlamento possono conseguire promozioni? No, tranne previa autorizzazione della Camera di appartenenza Sì, ma solo per concorso Sì, ma solo per anzianità No, mai

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei Ministri prima di assumere le funzioni presta giuramento: nelle mani del Presidente della Repubblica nelle mani del Presidente della Corte Costituzionale dinanzi al Parlamento in seduta comune dinanzi al Senato della Repubblica

Quanto dura una legislatura in Italia? 4 anni, se non sono indette elezioni anticipate 7 anni, se non sono indette elezioni anticipate Almeno 2 anni, prima di indire elezioni anticipate 5 anni, se non sono indette elezioni anticipate

In base alla Costituzione italiana, tra i componenti del Consiglio Superiore della Magistratura vi sono membri eletti dai magistrati ordinari? Sì, tutti No, sono tutti nominati dal Governo Sì, la maggioranza No, sono tutti eletti dal Parlamento

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione, l'Italia: non riconosce organizzazioni internazionali ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli ma non la ripudia come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali non consente in alcun caso a limitazioni della propria sovranità

Sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica giudica: La Magistratura ordinaria il popolo con referendum il Parlamento in seduta comune la Corte Costituzionale

In merito al numero delle Regioni, la Costituzione ne prevede: 20 25 30 15

Quale è il principale organo deliberativo dell'ONU? Il Consiglio di amministrazione fiduciaria Il Segretariato generale Il Consiglio di sicurezza L'Assemblea generale

Secondo la Costituzione italiana, i cittadini possono presentare una mozione di sfiducia nei confronti del Governo? Sì, senza limitazione alcuna Sì, ma solo se sottoscritta da almeno ottocentomila elettori No, mai Sì, ma solo se sottoscritta da almeno cinquemila elettori

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, con la legge di approvazione del bilancio: è obbligatorio perseguire il pareggio del deficit accumulato l'anno precedente è possibile stabilire nuove spese, ma non nuovi tributi non è possibile stabilire nuove spese e nuovi tributi è possibile stabilire solo nuove spese

In base alla Costituzione italiana, che cosa può fare il Governo della Repubblica se ritiene una legge regionale contrastante con gli interessi nazionali? Nominare un nuovo presidente della Giunta regionale Nominare un nuovo Consiglio regionale Rinviarla alle Camere Rinviare la legge regionale al Consiglio regionale

La Costituzione italiana affida la direzione e la responsabilità della politica generale del Governo al: Presidente del Senato Presidente del Consiglio di Stato Presidente della Corte Costituzionale Presidente del Consiglio dei Ministri

In base alla Costituzione italiana: non è compito della Repubblica, bensì dei singoli cittadini, rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana è facoltà della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana nella Repubblica, le limitazioni di diritto alla libertà e all'eguaglianza dei cittadini che impediscono il pieno sviluppo della persona umana non possono che dipendere da ostacoli di natura economica e sociale

La legislatura del Parlamento europeo ha la durata di... 10 anni 5 anni 2 anni 7 anni

In base alla Costituzione italiana, chi può agire in giudizio per la tutela dei propri diritti? Solo i cittadini italiani Tutti Solo i cittadini dell'Unione Europea Solo i cittadini incensurati

La Corte costituzionale elegge tra i suoi componenti il suo Presidente. È corretta questa affermazione in base alle previsioni costituzionali? No, il Presidente è eletto dalle Camere No, il Presidente è eletto dal popolo No, il Presidente è nominato dal Presidente della Repubblica Sì

Non fa parte del Governo della Repubblica Italiana: il Presidente del Consiglio dei ministri il Ministro del tesoro il Ministro della difesa il Presidente del Senato della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, l'inviolabilità del domicilio implica che: le perquisizioni possono essere eseguite solo nei casi e nei modi stabiliti dalla legge, secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale non possono mai essere eseguite perquisizioni nel domicilio dei cittadini le perquisizioni devono essere sempre autorizzate di volta in volta dal Governo, secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale le perquisizioni sono ammesse senza limiti per motivi di sanità; per altri motivi sono ammesse solo dietro atto motivato del Governo

In base alla Costituzione italiana, è corretto affermare che spetta al Presidente della Repubblica deliberare lo stato di guerra? Sì, su proposta del ministro dell'Interno Sì, su proposta del ministro della Difesa Sì, su proposta del ministro della Giustizia No

In base alla Costituzione italiana, entro quale termine dalla sua formazione, il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia? 15 giorni 45 giorni 30 giorni 10 giorni

In base alla Costituzione italiana, i giudici della Corte costituzionale possono essere nuovamente nominati? Sì, sempre e senza limitazioni Sì, ma solo per una volta No, mai No, tranne che per il Presidente della Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, il Consiglio di Stato ha anche funzioni: legislative giurisdizionali politiche contabili

In base alla Costituzione italiana, i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose diverse dalla cattolica sono regolati: dagli usi consentiti dai Patti Lateranensi da intese con le autorità locali per legge sulla base di apposite intese

La Costituzione italiana dispone che i giudici siano soggetti: al popolo al Consiglio Superiore della Magistratura al Parlamento soltanto alla legge

In base alla Costituzione italiana, la ratifica di un trattato internazionale che comporta variazioni del territorio di sovranità italiana è autorizzata: dalle Camere dal Governo dal popolo, con referendum dal Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana lo straniero al quale sia: impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di ottenere la cittadinanza italiana, secondo le condizioni stabilite dalla legge impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di appellarsi alla Corte costituzionale italiana, secondo le condizioni stabilite dalla legge consentito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge

Secondo la Costituzione italiana, le sedute di ciascuna Camera sono di norma: pubbliche per gli addetti stampa, segrete per gli altri cittadini pubbliche segrete, salvo che il Presidente della Repubblica disponga altrimenti segrete

In quale anno è stata istituita la Comunità Economica Europea? 2001 1957 1945 1940

Il potere di commutare le pene è conferito dalla Costituzione italiana al solo... Presidente del Consiglio dei Ministri Presidente della Camera dei Deputati Presidente della Repubblica Guardasigilli

Il Consiglio dell'Unione Europea (noto anche come Consiglio unico o Consiglio dei Ministri) è... l'organo che giudica i reati commessi nei Paesi membri l'organo esecutivo della U.E. il principale organo decisionale dell'UE l'organo che gestisce i fondi comunitari e gli aiuti ai Paesi terzi

A chi spetta il compito di convocare il Parlamento in seduta comune e i delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica? Al Presidente della Camera Al Presidente della Repubblica uscente Al ministro della Giustizia Al Presidente del Consiglio dei ministri

Secondo la Costituzione italiana, un membro del Parlamento può essere sottoposto a intercettazioni telefoniche? No, mai No, salvo espressa richiesta del Presidente della Corte Costituzionale Sì, sempre e senza limiti Sì, ma solo previa autorizzazione della Camera di appartenenza

Istituto specializzato dell'ONU, la FAO è l'Organizzazione: per la tutela dell'Infanzia per l'Educazione, la Scienza e la Cultura per l'Alimentazione e l'Agricoltura Internazionale del Lavoro

Secondo quanto disposto dalla Costituzione, l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte: ad assicurare ricchezza e prosperità ai popoli ad assicurare il vantaggio economico degli Stati contraenti ad assicurare la pace e la giustizia tra le Nazioni rivolte alla realizzazione di libero scambio di merci e servizi

La sigla OPEC identifica... un gruppo politico presente nel Parlamento Europeo per la VII Legislatura (2009-14) un'organizzazione filo siriana che sostiene il Movimento per la Liberazione della Palestina una forza convenzionale congiunta per gestire le situazioni di crisi in Europa e ristabilire la pace l'organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio che coordina le politiche petrolifere dei Paesi membri

In Italia, il Governo esercita la funzione legislativa? Sì, in quanto può essergli delegata dal Parlamento all'interno di un preciso quadro di criteri e principi direttivi e soltanto per oggetti definiti e per un tempo limitato No, la funzione legislativa è propria del Parlamento e non può mai essere delegata a un altro organo Sì, ma solo per materie inerenti l'ordinamento dello Stato Sì, il Governo esercita ordinariamente la funzione legislativa

In Italia, il popolo partecipa direttamente all'amministrazione della giustizia? No, soltanto i magistrati ordinari e straordinari possono amministrare la giustizia Sì, infatti ogni causa, civile o penale, è discussa da una giuria di cittadini scelta dalle parti No, soltanto i magistrati ordinari possono amministrare la giustizia Sì, la legge regola casi e forme della sua partecipazione

In base alla Costituzione italiana, il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal: Primo Presidente della Corte di Cassazione Presidente della Repubblica ministro della Giustizia ministro dell'Interno

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) è stata creata col trattato di... Parigi Tokyo Tripoli Mosca

Secondo la Costituzione italiana, i sottosegretari di Stato fanno parte del Governo? Sì Sì, ma solo quelli con portafoglio No Sì, ma non sono organi costituzionali

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica riconosce e garantisce espressamente i diritti: inviolabili dell'uomo imperdibili dell'uomo fondamentali dell'uomo importanti dell'uomo

Lo straniero ha diritto d'asilo in Italia: tutte le volte che lo richieda nei casi previsti dalle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute nei casi tassativamente previsti dalla legge ordinaria italiana qualora gli venga impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana

La Costituzione dispone che i privati possano istituire scuole o istituti di istruzione? Sì, purché senza oneri per lo Stato No, in quanto soltanto lo Stato ha il diritto e il dovere di provvedere all'educazione dei cittadini Sì, purché si sottopongano ai piani di studio imposti dallo Stato Sì e qualora garantiscano livelli qualitativamente adeguati, possono richiedere contributi statali

In base alla Costituzione italiana, i giudici della Corte costituzionale restano in carica: a vita 3 anni 9 anni 7 anni

Quale delle seguenti proposizioni viene enunciata nell'ambito della parte della Costituzione intitolata "Rapporti civili"? La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva Lo straniero non può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore dopo la commissione del fatto Il cittadino può essere punito solo in forza di una legge entrata in vigore dopo la commissione del fatto La Repubblica non può tutelare il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni

In Italia, la Commissione parlamentare, cui è sottoposto un progetto di legge per la sua approvazione, può proporre modifiche al testo originario? No, tranne se sia a ciò autorizzata nella legge delega No, può soltanto accompagnare il progetto con una o più relazioni tecniche Sì, lo approva e può anche apportarvi modifiche successivamente all'approvazione Sì

Un terzo dei componenti di una Camera è il quorum richiesto dalla Costituzione per: chiedere l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta richiedere un referendum abrogativo su una determinata legge ordinaria richiedere la convocazione della Camera stessa in via straordinaria sottoscrivere una mozione di sfiducia al Governo

In base alla Costituzione italiana, l'Italia può consentire a limitazioni della propria sovranità per assicurare la pace e la giustizia tra le Nazioni? Sì, ma solo in condizioni di parità con gli altri Stati Sì, sempre e senza limiti Sì, ma solo se lo approva il popolo mediante apposito referendum No, mai

In merito ai rapporti etico-sociali fra i cittadini, come si esprime la Costituzione italiana? Non tratta questo argometo Ne tratta nel Titolo V, recentemente aggiornato Ne tratta nella prima parte, al Titolo II Ne tratta nei principi fondamentali

A norma della Costituzione italiana, lo stato di guerra è dichiarato: dal Presidente della Repubblica dalle Camere dal Governo dal Presidente del Consiglio dei ministri

Secondo il dettato costituzionale, il compito di promuovere e coordinare l'attività dei Ministri spetta al: ministro per i Rapporti con il Parlamento Presidente del Consiglio dei ministri Consiglio di Stato Parlamento

In base alla Costituzione italiana, ogni anno il bilancio dello Stato presentato dal Governo è approvato: dalla Ragioneria Generale dello Stato dalle Camere dalla Corte dei conti dalla Corte costituzionale

In Italia, la legge prevede che le elezioni per i Consigli Comunali si tengano ogni: 7 anni 4 anni 8 anni 5 anni

A norma della Costituzione, l'Italia: ammette la guerra quando non sia determinata da motivi economici ricorre alla guerra solo dopo aver esperito tutti i metodi di risoluzione delle controversie internazionali ricorre alla guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

In base alla Costituzione italiana, i magistrati, finché sono in carica, non possono far parte: di alcun circolo o associazione di alcuna confessione religiosa di società commerciali del Parlamento

In base alla Costituzione italiana, chi deve garantire il mantenimento dell'unità di indirizzo amministrativo del Governo? Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Il Presidente del Consiglio dei ministri Il Presidente della Repubblica Il Consiglio dei ministri

È corretto affermare che, secondo la Costituzione italiana, la qualifica di giudice della Corte costituzionale è incompatibile con la professione di avvocato? Sì Sì, ma il limite vale solo per gli avvocati penalisti Sì, ma esclusivamente nei confronti di avvocati che abbiano più di vent'anni di esercizio No, non sussiste alcuna incompatibilità al riguardo

In quale anno fu costituita la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM)? 1948 1978 1973 1957

A norma della Costituzione italiana, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro è un: organo giurisdizionale organo di consulenza delle Camere e del Governo dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri organo ausiliario del Parlamento

Secondo la Costituzione italiana, i ministri, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, sono sottoposti al giudizio: della Corte dei conti delle Camere del popolo della Magistratura ordinaria

Quale dei seguenti è un requisito che uno Stato candidato all'ingresso nell'Unione europea deve soddisfare per ottenere l'accettazione? Forze Armate sufficienti ad assicurare almeno la difesa del proprio territorio Capacità di farsi carico dei diritti e dei doveri che discendono dal corpus normativo dell'Unione europea Adesione alla NATO Una bilancia commerciale in attivo

In base alla Costituzione italiana, l'Italia è una Repubblica fondata: sull'uguaglianza sulla libertà sulla democrazia sul lavoro

Secondo la Costituzione italiana, sono eleggibili deputati tutti: gli elettori che hanno compiuto 25 anni coloro che risiedono in Italia al momento del voto i cittadini italiani maschi che hanno compiuto il ventunesimo anno di età i cittadini italiani maggiorenni

Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: è responsabile sempre e interamente per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne per reati comuni non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o attentato alla Costituzione non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, in nessun caso

A norma della Costituzione italiana, è ammesso il referendum su una legge costituzionale? No, tranne se lo richieda la maggioranza dei membri di una Camera Sì, a determinate condizioni Sì, sempre No, mai

Secondo la Costituzione italiana, quanti cittadini possono essere nominati senatori a vita dal Presidente della Repubblica? 40 5 50 15

In base alla Costituzione italiana, sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi giudica: il Governo la Corte costituzionale il TAR il Consiglio di Stato

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: può disporre inchieste su materie di pubblico interesse, previa consultazione con i Presidenti di Camera e Senato presiede la Corte di cassazione può commutare le pene presiede la Corte costituzionale

In base alla Costituzione italiana, la Corte costituzionale è composta da: 15 giudici 25 parlamentari 35 senatori e deputati 25 giudici

Come avviene la scelta dei componenti del Parlamento Europeo? Attraverso elezioni a suffragio universale diretto Per designazione dei Parlamenti nazionali Con elezioni a doppio turno Per designazione del Presidente di turno dell'UE

In base alla Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio dei ministri è nominato: dalla Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica dal popolo dal Parlamento

"Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, salvo che per le distinzioni legate alle diverse opinioni politiche". È contenuta questa affermazione nella Costituzione italiana? Sì No, in quanto le uniche distinzioni dei cittadini davanti alla legge sono legate alla religione No No, in quanto le uniche distinzioni dei cittadini davanti alla legge sono legate al sesso

In base alla Costituzione italiana, la Giunta Regionale è l'organo: esecutivo della Regione legislativo della Regione di controllo degli atti della Regione e degli altri Enti territoriali giurisdizionale della Regione

In base alla Costituzione italiana, all'elezione del Presidente della Repubblica partecipano anche: tre cittadini per ciascuna Regione, estratti a sorte da un elenco tenuto e aggiornato periodicamente dai Consigli regionali un delegato per ogni Regione nominato dal Presidente della Regione e il Presidente stesso tre delegati per ogni Regione, eletti dal Consiglio Regionale, e uno per la Valle d'Aosta i Commissari del Governo presso ciascuna Regione

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica può nominare dei senatori a vita scelti tra: cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti Senatori che siano stati promotori di importanti riforme membri di Governi particolarmente autorevoli Parlamentari che abbiano conseguito riconoscimenti a livello internazionale

Come si esprime la Costituzione italiana circa la violenza su persone in stato di restrizione della libertà? È punita ogni violenza fisica e morale ai loro danni È punita ogni violenza fisica ai loro danni, ma nulla dice riguardo a quella morale È vietata ogni violenza ai loro danni, ma non è prevista una vera sanzione per chi trasgredisce È ammessa soltanto pressione morale, se necessitata dalle situazioni contingenti

Secondo la Costituzione italiana, è possibile porre limitazioni al diritto di iscrizione ai partiti politici per gli agenti di polizia? Sì, ma per un periodo non superiore a cinque anni Sì, ma per un periodo non superiore a un anno Sì, mediante legge No, mai

Secondo la Costituzione, si possono stabilire, per i magistrati, limiti al diritto di iscriversi ai partiti politici? No, tranne casi eccezionali Sì, ma solo per un massimo di 10 anni No, mai Sì, con legge ordinaria

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU è... una Commissione dell'Organizzazione un organo operativo dell'Organizzazione un'Agenzia dell'Organizzazione una istituzione di difesa nazionale

Quale, tra i seguenti, non è un carattere che la Carta costituzionale italiana attribuisce al voto? Obbligatorietà Personalità Libertà Segretezza

Secondo la Costituzione italiana, il termine per l'entrata in vigore di una legge può essere ridotto? No, mai Sì, ma solo se l'approvazione è avvenuta a maggioranza qualificata Sì, se lo prevede la legge stessa Sì, ma solo se lo richieda il Governo

Corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana l'espressione... I sindacati registrati non hanno personalità giuridica La scuola è aperta a tutti La proprietà è sempre pubblica La stampa è sempre soggetta ad autorizzazioni o censure

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? La Repubblica riconosce la religione cattolica come religione di Stato La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto La Repubblica tutela le minoranze linguistiche con apposite norme

La Costituzione italiana prevede che i membri del Parlamento non possano essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. Tale forma di irresponsabilità permane alla scadenza del mandato? Sì, ma solo per tre anni Sì Sì, salvo che la Camera alla quale il parlamentare appartiene autorizzi a procedere contro di lui No

In base alla Costituzione italiana: la Repubblica, unica e indivisibile, non riconosce le autonomie locali la Repubblica, unica e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali la Repubblica, unica e federale, è costituita dalle autonomie locali la Repubblica, unica ma federale, riconosce e promuove le autonomie locali

In base alla Costituzione italiana, i ministri sono nominati dal Presidente: della Repubblica, dopo l'elezione diretta popolare del Consiglio dei ministri della Repubblica, su proposta del Presidente della Corte dei conti della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, la Regione è rappresentata: dalla Giunta Regionale dal Presidente della Giunta Regionale dal membro più anziano della Giunta Regionale dal Commissario di Governo

La Costituzione italiana prevede che il voto contrario di una sola Camera su una proposta del Governo comporti le sue dimissioni? No, infatti le dimissioni del Governo sono la conseguenza necessaria del voto contrario di entrambe le Camere No Sì No, infatti le dimissioni del Governo sono necessarie solo se la proposta ottiene voto contrario due volte di seguito

Secondo la Costituzione italiana, qualora entrambe le Camere esprimano voto contrario su una proposta del Governo, quest'ultimo: è obbligato a dimettersi non è obbligato a dimettersi è obbligato a dimettersi soltanto se lo richiede la Corte Costituzionale è obbligato a dimettersi soltanto se lo richiede il Presidente della Repubblica

Secondo la Costituzione italiana, le Camere possono delegare al Governo l'esercizio della funzione legislativa? No, mai No, tranne in caso di leggi costituzionali Sì, senza alcun vincolo Sì, ma indicando al Governo i vincoli da rispettare

L'ONU tra le sue finalità NON ha... il mantenimento di uno stato di privilegio per i Paesi usciti vincitori dal secondo conflitto mondiale lo sviluppo della cooperazione internazionale in ambito di sviluppo economico il mantenimento della pace mondiale e della sicurezza tra le Nazioni il progresso socioculturale dei Paesi in via di sviluppo

In base alla Costituzione italiana, quando, per casi straordinari di necessità e urgenza, il Governo adotta un provvedimento provvisorio avente forza di legge, la responsabilità dell'atto ricade: sul Presidente del Consiglio dei Ministri sul Governo sul Ministro degli interni sul Capo dello Stato

A norma della Costituzione italiana, l'indulto è concesso con: decreto del Presidente della Corte costituzionale legge approvata dai due terzi dei componenti di ciascuna Camera provvedimento del Presidente della Repubblica ordinanza motivata della Corte di Cassazione

Secondo il dettato costituzionale italiano, il Parlamento si riunisce in seduta comune: nei soli casi stabiliti dalla Costituzione nei soli casi stabiliti dal regolamento del Senato nel caso sia opportuna la trattazione congiunta di un argomento da parte di entrambe le Camere il primo giorno non festivo di settembre e di giugno

Il sistema della fiscalità diretta nell'area dei Paesi aderenti alla U.E... è in corso di unificazione è stato unificato soltanto da Francia, Germania e Italia è di esclusiva competenza di ogni Stato membro è stato armonizzato a seguito dell'apertura del mercato unico dal 1 ° gennaio 1993

Secondo la Costituzione italiana, vi sono dei limiti all'esercizio della sovranità da parte del popolo? Sì, quelli fissati dalle leggi ordinarie Sì, quelli fissati dalla Costituzione No No, tranne le sole limitazioni di sovranità cui consenta la Repubblica in nome della pace internazionale

Nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU, il Segretario Generale... non può partecipare alle sedute funge da Presidente del Consiglio è membro permanente con diritto di voto ha un seggio senza diritto di voto

Quale dei seguenti Paesi non fa parte dei cinque Stati membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? Gran Bretagna Francia Cina Germania

In base alla Costituzione italiana, le leggi sono promulgate: dal ministro della Giustizia dal Senato dalle Camere dal Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: deve concedere l'amnistia ai meritevoli dichiara lo stato di guerra deve avere la fiducia delle Camere nomina il Presidente della Corte costituzionale

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente del Senato della Repubblica viene eletto: dal popolo dalla Corte dei conti dal ministro della Giustizia dai senatori stessi

In base alla Costituzione italiana, a quale tra le seguenti Regioni la Repubblica attribuisce forme e condizioni particolari di autonomia? Friuli-Venezia Giulia Calabria Marche Campania

I rappresentanti nazionali al Parlamento europeo: sono in numero uguale per tutti gli Stati, eccetto che per lo Stato che esercita la Presidenza dell'Unione, il quale ha diritto a 10 rappresentanti in più sono in numero diverso da Stato a Stato, a seconda della consistenza numerica delle rispettive popolazioni sono in numero uguale per tutti gli Stati sono sempre 120 per la Germania, 100 per Francia, Italia e Gran Bretagna, 70 per gli altri Stati

La libera circolazione dei cittadini dell'Unione Europea all'interno degli Stati membri è stata facilitata da un accordo tra vari Paesi europei. Quale? L'Accordo di Schengen Il Trattato di Roma Il Trattato di Amsterdam Il Trattato di Maastricht

In base alla Costituzione italiana, per assicurare un esercizio unitario delle funzioni amministrative normalmente attribuite ai Comuni, queste possono essere conferite a: Province, Città metropolitane, Regioni e Stato Province, Comunità montane, Città metropolitane e Regioni Comunità montane, Province e Regioni Stato e Regioni

Rientra nei "principi fondamentali" sanciti dalla Costituzione italiana la proposizione... La Repubblica non può rimuovere gli ostacoli di ordine politico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona Non tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici La Repubblica demanda all'iniziativa privata la ricerca scientifica

Secondo la Costituzione italiana, la delibera dello stato di guerra spetta: alla Corte Costituzionale alle Camere al prefetto al Governo

In base al dettato costituzionale italiano, quanti anni durano in carica i componenti elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura? Sette anni e non sono immediatamente rieleggibili Quattro anni e sono immediatamente rieleggibili Due anni e sono immediatamente rieleggibili Quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili

Il numero di Paesi membri che dal 1 gennaio 2007 ufficialmente compone la UE è... 31 25 27 45

In Italia, l'amnistia e l'indulto possono essere applicati anche ai reati puniti con la pena dell'ergastolo? Sì, tranne che per i reati di terrorismo Sì, con il consenso della maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera No Sì, con il consenso della maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera

In base alla Costituzione italiana, è corretto affermare che: le sedute delle Camere sono sempre segrete le Camere si riuniscono in seduta segreta solo quando deliberano in seduta comune le sedute delle Camere sono aperte al pubblico sempre, tranne i casi in cui le stesse deliberino atti aventi valore di legge ciascuna Camera può deliberare di riunirsi in seduta segreta

La CEE (Comunità Economica Europea) è stata istituita nel 1957 con il trattato... di Maastricht di Parigi di Vienna di Roma

Secondo la Costituzione italiana, la Repubblica richiede espressamente l'adempimento dei doveri inderogabili di: solidarietà politica, economica e umana solidarietà politica, economica e sociale solidarietà popolare identità nazionale

Corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana l'espressione... Nessuna legge può imporre prestazioni personali o patrimoniali La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dagli accordi contrattuali La stampa è sempre soggetta ad autorizzazioni o censure Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi

In base alla Costituzione italiana, la durata di ciascuna Camera non può essere prorogata: se non per legge e soltanto in caso di guerra in nessun caso se non per legge e solo in casi eccezionali, ma comunque per non più di 12 mesi se non per decreto del Presidente della Repubblica, su richiesta congiunta dei Presidenti di Camera e Senato

In base alla Costituzione italiana, chi presiede il Consiglio Superiore della Magistratura? Il ministro di Grazia e Giustizia Il Presidente della Repubblica Un magistrato eletto tra i suoi stessi membri del CSM Il Presidente della Corte di Cassazione

Secondo la Costituzione italiana, il Consiglio di Stato può decidere anche su controversie relative alla lesione di diritti soggettivi? No, la sua competenza si limita alla cognizione di controversie relative alla lesione di interessi legittimi No, mai Sì, ma solo nei limiti fissati dalla legge Il Consiglio di Stato non è un organo giurisdizionale e pertanto non può decidere su alcuna controversia, né in materia di diritti soggettivi, né di interessi legittimi

Secondo il dettato costituzionale, in Italia un imputato è considerato colpevole: solo dopo la condanna definitiva dal momento dell'inizio del processo, salvo prova contraria dal momento in cui viene formulata l'imputazione dal Pubblico Ministero dopo la sentenza di condanna di primo grado

In base alla Costituzione italiana, in materia di ordinamento sportivo, la Regione può emanare: norme legislative, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato solo norme regolamentari solo norme amministrative solo norme-quadro, che dovranno essere completate dalla legislazione di dettaglio di Province e Comuni

In base alla Costituzione italiana, la promulgazione delle leggi ordinarie spetta al: Ministro della Giustizia Ministro dell'Interno Presidente della Repubblica Presidente della Corte Costituzionale

Secondo quanto stabilito nella Costituzione italiana, quale delle seguenti è condizione di validità delle deliberazioni di ciascuna Camera? L'unanimità Il voto favorevole dei due terzi dei componenti La presenza della maggioranza dei componenti La presenza dei due terzi dei componenti

È corretto affermare, sulla base di quanto previsto dalla Costituzione italiana, che i ministri rispondono collegialmente per gli atti del Consiglio dei ministri e individualmente per gli atti del loro dicastero? No, in quanto per qualunque atto di Governo è sempre responsabile il Consiglio dei ministri nel suo complesso e mai il singolo ministro Sì No, in quanto non è prevista una responsabilità collegiale del Consiglio dei ministri che svolge solo funzioni di controllo sugli atti dei singoli ministri No, in quanto il singolo ministero ha una responsabilità solo politica

Quale tra i seguenti non è un organo ausiliario? Corte dei conti CNEL Consiglio di Stato Corte Costituzionale

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) aveva lo scopo di... sostenere la produzione di queste materie prime sviluppare politiche congiunte e reciproche tra gli Stati membri mettere in comune le produzioni di queste due materie prime nei sei Paesi membri coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri relativi all'energia nucleare

Secondo la Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio e i ministri insieme compongono: il Senato della Repubblica il Governo della Repubblica la Corte costituzionale il Consiglio di Stato

Quale dei seguenti è un requisito indispensabile perché uno Stato possa essere accettato nell'Unione europea? Accettazione degli obiettivi dell'unione politica e dell'unione economica e monetaria Forze Armate basate sulla ferma volontaria Governo eletto direttamente dal popolo Assenza di debito pubblico

In base alla Costituzione italiana, quale dei seguenti compiti spetta al Presidente della Giunta Regionale? Promulgare le leggi regionali Decidere i ricorsi giurisdizionali amministrativi Nominare i senatori a vita Istituire nuovi Comuni

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: presiede la Corte dei conti mantiene l'unità di indirizzo politico del Governo presiede le commissioni parlamentari d'inchiesta indice le elezioni delle nuove Camere

Testualmente, la Costituzione definisce la Magistratura come: potere sovrano dello Stato ordine autonomo nei limiti stabiliti dalla Costituzione e dalla legge ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere organo indipendente dello Stato

Quale tra i seguenti Paesi è membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU? la Spagna la Gran Bretagna il Canada il Giappone

In base alla Costituzione italiana, cosa succede se è scaduto il mandato del Presidente della Repubblica ma le Camere sono sciolte e non possono procedere all'elezione del nuovo Presidente? I poteri di Presidente della Repubblica sono assunti dal Presidente del Senato della Repubblica I poteri di Presidente della Repubblica sono assunti dal Vice-Presidente Sono prorogati i poteri del Presidente in carica I poteri di Presidente della Repubblica sono assunti dal Presidente del Consiglio dei ministri

È una organizzazione internazionale, creata nel 1950, che opera sotto l'egida della NATO... l'UNICEF l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati il Consiglio del Nord Atlantico il Partenariato per la pace o Partnership for Peace (PfP)

In Italia, il diritto allo studio è costituzionalmente garantito? No No, è compito della sola famiglia assicurare lo studio ai figli Sì, ma solo per i più meritevoli Sì

Con quale atto è disposto lo scioglimento del Consiglio Regionale? Con ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale Con sentenza della Corte costituzionale Con ordinanza del Consiglio di Stato Con decreto motivato del Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti: alla legge allo Stato al popolo a Dio

In base alla Costituzione italiana, il Presidente della Repubblica: nomina i membri della Corte dei conti presiede la Corte costituzionale presiede il Consiglio supremo di Difesa nomina i membri del Senato della Repubblica

A luglio 2010, fanno parte dell"OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ... 159 Paesi tutti i Paesi Arabi Solo i Paesi europei Circa 30 Paesi

Quale dei seguenti Paesi è tra quelli che sono entrati a far parte dell'Unione europea nel 2007? Lettonia Polonia Bulgaria Francia

In base alla Costituzione italiana, quale periodo deve trascorrere dal momento in cui viene presentata una mozione di sfiducia verso il Governo e la sua discussione alle Camere? 7 giorni 3 giorni 30 giorni 15 giorni

Secondo la Costituzione italiana, finché non sono riunite le nuove Camere: vengono attribuiti ampi poteri al Presidente della Repubblica tutti i poteri vengono affidati al Governo uscente tutti i poteri vengono affidati al Governo entrante sono prorogati i poteri di quelle precedenti

I Regolamenti Parlamentari sono adottati da ciascuna Camera: a maggioranza assoluta dei suoi componenti all'unanimità con legge ordinaria a maggioranza di 2/3 dei suoi componenti

L'Assemblea plenaria del Parlamento europeo si riunisce una settimana al mese a... Parigi Roma Bruxelles Strasburgo

In base alla Costituzione italiana, in quali delle seguenti materie non è ammesso il referendum? In materia tributaria In materia di diritti civili In materia penale In materia di assetto organizzativo della pubblica amministrazione

Quale delle seguenti proposizioni rientra nei "principi fondamentali" sanciti dalla Costituzione italiana? La Repubblica ammette distinzioni tra i cittadini basate sulla razza La Repubblica non riconosce le autonomie locali L'Italia considera la guerra come inevitabile mezzo di risoluzione delle controversie internazionali La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro

Ai sensi della Costituzione italiana, i senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno: raggiunto la maggiore età superato il diciottesimo anno di età superato il venticinquesimo anno di età superato il ventunesimo anno di età

Entro quanto tempo il Presidente della Camera dei Deputati indice le elezioni del Presidente della Repubblica in caso di dimissioni di quest'ultimo? Sessanta giorni Novanta giorni Dieci giorni salvo eccezioni Quindici giorni salvo eccezioni

In base alla Costituzione italiana, un requisito necessario per essere eletti Presidente della Repubblica è avere compiuto: 60 anni 25 anni 18 anni 50 anni

Qual è l'organo esecutivo dell'Unione europea? Il Consiglio d'Europa Il Consiglio dei ministri dell'Unione europea La Commissione Il Parlamento europeo

In quale momento il Presidente della Repubblica entra nell'esercizio delle sue funzioni? Al momento in cui compie il primo atto ufficiale di Governo Al momento dell'accettazione della carica Al momento del giuramento di fedeltà alla Repubblica Al momento della proclamazione dell'esito dell'elezione

Secondo la Costituzione italiana del 1948, la libertà della corrispondenza è: negoziabile coercibile a seconda delle necessità del ministero del Tesoro inviolabile segreta

In base alla Costituzione italiana, in una Regione possono costituirsi sezioni di organi di giustizia amministrativa di primo grado in sede diversa dal capoluogo della Regione? Sì, ma solo nelle Regioni a statuto speciale Sì No, tranne espressa autorizzazione del Governo No

Secondo la Costituzione italiana, le Regioni possono chiedere di indire un referendum per abrogare una legge ordinaria? No, mai Sì, senza alcun vincolo Sì, purché la richiesta sia approvata da almeno cinque Consigli regionali No, tranne nel caso di leggi in materie di competenza regionale

In base alla Costituzione italiana, sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica giudica: il Parlamento in seduta comune la Corte costituzionale il Tribunale Superiore dello Stato il popolo

In base alla Costituzione italiana, nessuno può essere punito se non in forza di: una legge che sia entrata in vigore dopo la commissione del fatto un regolamento che sia entrato in vigore prima del fatto commesso una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso una circolare del ministro della Giustizia

In base alla Costituzione italiana: l'Italia non ammette in alcun caso forme di limitazione alla propria sovranità, neppure a favore di organizzazioni internazionali che assicurino la pace e la giustizia tra le nazioni l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli l'Italia prevede la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali la guerra può sempre rappresentare uno strumento per regolare i rapporti con le altre nazioni

Secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, quando entra in vigore una legge? Il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione, salvo che la legge stessa stabilisca un termine inferiore Immediatamente dopo la promulgazione e l'apposizione del visto da parte del Guardasigilli Il quindicesimo giorno successivo alla promulgazione, salvo che sia necessaria la pubblicazione Il quindicesimo giorno successivo all'approvazione del Parlamento, salvo che sia stata deliberata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

In base alla Costituzione italiana, è corretto affermare che all'elezione del Presidente della Repubblica partecipano delegati regionali a integrazione del Parlamento in seduta comune? Sì, tre delegati per ogni Regione, salvo la Valle d'Aosta che ne ha uno No, in quanto il Presidente della Repubblica non è eletto dal Parlamento in seduta comune Sì, dieci delegati per ogni Regione No, non è prevista la partecipazione di alcun delegato regionale

La festa dell'Europa si celebra il giorno... 9 maggio 14 novembre 3 agosto 5 dicembre

In base alla Costituzione italiana, nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base: a un regolamento indipendente a una legge regionale a un decreto ministeriale alla legge

Che cos'è il WTO? L'Organizzazione internazionale del commercio L'Organizzazione scientifica, culturale ed educativa dell'ONU L'Organizzazione Mondiale della Sanità Un'istituzione a tutela dell'ambiente

È corretta l'affermazione secondo cui è il Presidente della Repubblica a nominare i ministri? No, infatti essi sono eletti in seduta comune da Camera e Senato su proposta del Presidente del Consiglio No, infatti essi sono nominati dal Presidente del Consiglio Sì, lo fa in piena autonomia Sì, su proposta del Presidente del Consiglio

In base alla Costituzione, il Presidente del Consiglio dei ministri, per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni, è sottoposto alla giurisdizione: ordinaria, previa autorizzazione della Camera dei Deputati o del Senato della Repubblica secondo le norme stabilite con legge costituzionale popolare militare della Corte dei conti

In base alla Costituzione italiana, quali sono le Regioni a statuto speciale? Non sono espressamente elencate nella Costituzione Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Molise e Valle d'Aosta Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Calabria e Valle d'Aosta Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta

Secondo la Costituzione, l'Italia: non consente in nessun caso a limitazioni della propria sovranità ammette il ricorso alla guerra ogniqualvolta esso si renda necessario per la difesa della propria sovranità ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli ma non come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

A norma della Costituzione, è dovere dei genitori: iscrivere i figli all'università istruire i figli impartire un'educazione religiosa ai figli amare i figli

Contro le decisioni della Corte costituzionale: è ammesso ricorso al Presidente della Repubblica è ammessa impugnazione davanti alla Corte di cassazione è ammesso ricorso al Parlamento non è ammessa alcuna impugnazione

In base alla Costituzione italiana, chi ha il comando delle Forze Armate? Il Presidente della Camera dei Deputati Il ministro dell'Interno Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio dei ministri

In base alla Costituzione italiana, la durata di una Camera del Parlamento italiano può essere prorogata? Sì, ma solo la durata della Camera dei deputati, mentre è improrogabile la durata del Senato della Repubblica Sì, ma solo per legge e solo in caso di guerra No, in nessun caso Sì, senza limitazione alcuna

Secondo la Costituzione italiana, chi può essere privato della cittadinanza per motivi politici? Chi è stato interdetto con sentenza passata in giudicato Gli apolidi Gli stranieri extracomunitari residenti in Italia da meno di 5 anni Nessuno

In base al dettato costituzionale, in Italia l'indulto è concesso: con referendum popolare con decreto del Governo con legge deliberata a maggioranza di due terzi dei componenti di ciascuna Camera con sentenza

Secondo la Costituzione Italiana, la responsabilità degli atti del Consiglio dei Ministri ricade: sul Consiglio Superiore della Magistratura sulla Corte Costituzionale sulla Corte dei conti sui Ministri collegialmente

In base alla Costituzione italiana, non è ammessa forma alcuna di detenzione se non: in virtù di pronuncia del Consiglio di Stato o della Cassazione per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge in virtù di pronuncia della Corte costituzionale per atto della pubblica amministrazione centrale, nei modi stabiliti dalla legge

In base alla Costituzione italiana, è possibile procedere al sequestro delle pubblicazioni a stampa? No Sì, con atto motivato del Sindaco Sì, ma solo per i quotidiani Sì

È corretto affermare che in Italia l'amnistia è concessa con decreto dal Presidente della Repubblica? No, è l'indulto a essere concesso con decreto dal Presidente della Repubblica Sì, ma solo se vi è il consenso del ministro della Giustizia Sì No

Corrisponde ad un principio sancito dalla Costituzione italiana l'espressione... La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dagli accordi contrattuali La legge determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti della proprietà privata Gli inabili e i minorati possono essere avviati all'educazione ma non necessariamente all'addestramento professionale L'estradizione del cittadino straniero è sempre consentita

Testualmente, la Costituzione italiana recita: ogni uomo ha la facoltà di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società ogni cittadino ha l'opportunità di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società ogni cittadino maggiorenne ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società

Secondo la Costituzione italiana, i cittadini: hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi hanno diritto di riunirsi senza alcuna limitazione possono riunirsi solo in luoghi privati e comunque senz'armi non possono riunirsi, senza preventiva autorizzazione, in gruppi maggiori di 5 persone

A norma della Costituzione italiana, ogni processo si svolge innanzi a: un giudice terzo e imparziale un giudice nominato dal pubblico ministero un arbitro nominato dalle parti una giuria estratta a sorte da un elenco di cittadini, con l'approvazione delle parti

In base alla Costituzione italiana, sono vietate le pubblicazioni a stampa: contrarie agli indirizzi del Governo che ritraggano soggetti sottoposti a indagine non autorizzate con decreto del Presidente della Repubblica contrarie al buon costume

In base alla Costituzione italiana, il compito di promulgare le leggi regionali spetta al: ministro della Giustizia Presidente della Giunta Consiglio Regionale Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, le Camere possono deferire ad altri l'approvazione dei disegni di legge? No, mai Sì, al Governo Sì, alle commissioni parlamentari Sì, al Presidente della Repubblica

In base alla Costituzione italiana, lo stato di guerra è deliberato: dal Presidente della Repubblica dalla Corte Costituzionale dalle Camere dal Consiglio Superiore della Magistratura

L'art.139 della Costituzione Italiana sottrae alla revisione costituzionale... il Senato della Repubblica il principio di unità ed "indivisibilità" della Repubblica la forma repubblicana dello Stato i diritti inviolabili dell'uomo

L'articolo 16 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo afferma che la famiglia... è tale allorquando è costituita da più di tre persone è costituita da un gruppo di persone conviventi per ragioni di reciproco aiuto è il nucleo naturale e fondamentale della società è disciplinata da apposite norme

La FAO è... l'agenzia dell'ONU per l'educazione, la scienza e la cultura l'organismo della UE per la difesa e la sicurezza l'agenzia dell'ONU per l'alimentazione e l'agricoltura l'organismo dell'Onu per la tutela dell'ambiente

Il Senatore che, pur rimanendo in aula, dichiara la propria astensione dal voto viene considerato... assente sia per il calcolo del quorum strutturale, sia per il calcolo del quorum funzionale presente per il calcolo del quorum strutturale ma per il calcolo del quorum funzionale presente per il calcolo del quorum strutturale, ma non per il calcolo del quorum funzionale presente sia per il calcolo del quorum strutturale, sia per il calcolo del quorum funzionale

Se nella terza votazione per l'elezione del Presidente del Senato nessuno ha riportato la maggioranza assoluta dei voti dei presenti si procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior numero di voti... nello stesso giorno e viene proclamato eletto quello che consegue almeno la maggioranza relativa nello stesso giorno e viene proclamato eletto quello che consegue almeno la maggioranza dei tre quarti dei presenti nel giorno successivo e viene proclamato eletto quello che consegue almeno la maggioranza relativa nel giorno successivo e viene proclamato eletto quello che consegue almeno la maggioranza dei tre quarti dei presenti

L'UNICEF è... l'organismo della UE per la difesa e la sicurezza l'agenzia dell'ONU per l'educazione, la scienza e la cultura l'agenzia dell'ONU per l'alimentazione e l'agricoltura l'agenzia dell'ONU per l'aiuto ai bambini e alle loro madri nei Paesi in via di sviluppo

L'articolo 16 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo afferma che il matrimonio... può essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi può sussistere anche nel caso di un gruppo di persone conviventi per ragioni di interesse può essere concluso con il consenso di almeno uno dei coniugi può essere concluso anche da più di tre persone

Gli Statuti delle Regioni ordinarie sono fonti del diritto? No Sì, sono fonti primarie di secondo grado Sì, sono fonti primarie di primo grado Sì, sono fonti secondarie di primo grado

Il Comune viene definito un ente necessario perché... Nessuna risposta è giusta deve esistere obbligatoriamente ai sensi della Costituzione persegue fini generali, propri di tutta la collettività che impersona ha il potere di emanare disposizioni percettive generali nell'ambito delle norme statali

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU è composto da... 50 Paesi 28 Paesi 183 Paesi 15 Paesi

L'UNESCO è... l'organismo della UE per la difesa e la sicurezza l'agenzia dell'ONU per l'alimentazione e l'agricoltura l'organismo dei nove paesi più industrializzati l'agenzia dell'ONU per l'educazione, la scienza e la cultura

La Dichiarazione dei Diritti del Bambino è stata proclamata... dal Parlamento europeo dal Tribunale dei Minori dal Parlamento Italiano dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Il Garante per la tutela dei dati personali è... un'autorità amministrativa indipendente cui è affidata la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali ed il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali è un'autorità italiana di regolazione e garanzia cui è affidato il duplice compito di assicurare le libertà fondamentali dei cittadini è un'autorità italiana direttamente nominata dal Presidente della Repubblica per il controllo dei diritti di proprietà e dei brevetti è una agenzia del Parlamento Europeo che tutela la dignità nel trattamento dei dati personali

Il d.lgs. 267/2000, specifica che il regolamento provinciale è adottato... dalla Provincia, nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo statuto dalla Provincia, previa approvazione della Regione con legge dello Stato, su proposta della Provincia con legge regionale, su proposta della Provincia

Il Comune si definisce un ente dotato di autonomia politica perché... il Sindaco viene eletto dai cittadini deve esistere obbligatoriamente ai sensi della Costituzione ha il potere di indirizzo politico per curare gli interessi della comunità locale ha il potere di emanare disposizioni precettive generali nell'ambito delle norme statali

A norma del regolamento parlamentare italiano, lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata in assemblea ha luogo... una volta al mese due volte alla settimana due volte al mese una volta alla settimana

Il procedimento di revisione costituzionale è... di competenza del Parlamento ma "aggravato" rispetto al procedimento legislativo semplificato rispetto al procedimento di formazione delle leggi statali identico al procedimento di formazione delle leggi statali di competenza di un organo ad hoc

In caso di mozione di fiducia, il voto delle Camere avviene... nella forma decisa dal Presidente del Consiglio sempre in forma segreta nella forma decisa dal Presidente del Senato sempre in forma palese

A norma del d lgs. 267/2000, sono gestiti dal Comune ancorché di competenza statale... protezione dell'ambiente, parchi e riserve naturali, caccia e pesca servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica valorizzazione delle risorse turistiche e dei beni culturali, trasporti pubblici locali, viabilità trasporti, viabilità, tutela dell'ambiente e del territorio

Una norma si dice "imperfetta" quando... è priva di precetto non è di ordine pubblico è priva di sanzione è derogabile

È stata attribuita alle Regioni, dalla riforma costituzionale attuata del 2001, competenza legislativa in tema di... difesa e scuola politica estera. cittadinanza tutela della salute, alimentazione e ordinamento sportivo

Chi presiede la seduta comune delle due Camere del Parlamento Italiano? Il Presidente del Consiglio Presidente della Camera dei Deputati Il Presidente della Repubblica Il Presidente del Senato

Nell'ambito delle funzioni legislative e normative assegnategli dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica... presiede il Consiglio Supremo della Difesa emana gli atti amministrativi del Governo promulga le leggi approvate in Parlamento accredita e riceve i funzionari diplomatici

Le Regioni ordinarie, attraverso la formazione dei relativi organi elettivi, sono state messe in condizioni di funzionare a partire dal... 1970 1982 1948 2001

Nel Parlamento Italiano, le Commissioni possono procedere all'audizione di dirigenti preposti a settori della Pubblica Amministrazione? Sì, ma solo dirigenti del Ministero dell'Economia e delle Finanze Sì, invitando direttamente il dirigente interessato No, in nessun caso Sì, previa intesa con il Presidente della Camera, chiedendo al Ministro competente di disporne l'intervento

Nell'ambito delle funzioni esecutive e di indirizzo politico assegnategli dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica... promulga le leggi approvate in Parlamento invia messaggi alle Camere emana gli atti amministrativi del Governo può rinviare alle Camere una legge da queste approvata con messaggio motivato

Cosa si intende per ineleggibilità parlamentare? La situazione giuridica in cui il soggetto non può cumulare la funzione di parlamentare con altra carica L'inidoneità funzionale assoluta non rimovibile dall'interessato, che determina nullità o decadenza dell'elezione, in seguito a condanna penale L'impedimento giuridico a costituire un valido rapporto elettorale in presenza di cause ostative previste dalla legge L'impedimento giuridico ad assumere l'incarico in presenza di cause ostative di natura fisica

Il d.lgs. 267/2000 ha definito "aree metropolitane" (ferme le definizioni al riguardo delle Regioni a statuto speciale) le città... Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Palermo, Cagliari Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Cagliari Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo

Quando una Camera viene convocata in via straordinaria... viene convocata di diritto anche l'altra Camera i suoi membri hanno l'obbligo di essere presenti i membri del Govarno devono partecipare alla seduta, anche se non ne fanno parte i membri dell'altra Camera possono partecipare alla seduta

Nell'ambito delle funzioni parlamentari assegnategli dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica... indice le elezioni e fissa la prima riunione delle nuove Camere può rinviare alle Camere una legge da queste approvata con messaggio motivato indice il referendum e, in caso di esito favorevole, dichiara l'abrogazione della legge ad esso sottoposta concede la grazia e commuta le pene

Il Consiglio Atlantico, organo supremo della NATO, ha sede a... Strasburgo Bruxelles Ginevra New York

I Decreti Legge vengono emanati dal potere esecutivo... dopo dibattito in sede parlamentare in casi straordinari di necessità e d'urgenza dopo essere stati approvati dalle Camere per delega del Parlamento

La guardia d'onore del Presidente della Repubblica italiana è... il Reggimento Corazzieri dell'Arma dei Carabinieri Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli" il 31° stormo dell'Aeronautica Militare il Corpo Armi Navali della Marina Militare

La Banca Centrale Europea ha sede a... Francoforte sul Meno Riga Lione Milano

Il contratto di lavoro risponde a norme... prescritte dalla legge e dai contratti collettivi di categoria fissate unilateralmente dal datore di lavoro oggetto di accordo tra il datore di lavoro e ciascun lavoratore imposte mediante apposita legge

Quale organo istituzionale convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica? Il Presidente della Repubblica uscente. Il Presidente della Corte costituzionale. Il Presidente della Camera dei Deputati. Il Presidente del Senato della Repubblica.

Quali Paesi sono entrati a far parte delle Nazioni Unite nel 2002? Svizzera e Timor est Cina e Montenegro Svizzera e Taiwan Israele e Repubblica Popolare Cinese

Con la dizione "ordinamento giuridico" si intende... l'insieme delle regole che disciplinano l'attività dei membri di un gruppo sociale organizzato l'ordinamento gerarchico della Magistratura il complesso delle leggi costituzionali di uno Stato l'ordinamento dei poteri dello Stato

Nell'ambito delle funzioni parlamentari assegnategli dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica... dichiara, motu proprio, lo stato di guerra può inviare messaggi alle Camere accredita e riceve i funzionari diplomatici indice il referendum e, in caso di esito favorevole, dichiara l'abrogazione della legge ad esso sottoposta

Quando termina una legislatura, le elezioni per le nuove Camere debbono avere luogo entro... 6 mesi 70 giorni un anno 3 mesi

Il Comune, avendo il potere di emanare disposizioni precettive generali nell'ambito delle norme statali, si definisce ente dotato di... autonomia statuale autonomia normativa autarchia politica autonomia politica

Tra i simboli che appaiono nell'emblema della Repubblica Italiana non c'è... il ramo di quercia il ramo di alloro la stella la ruota dentata

Il Decreto Legge deve essere presentato dal Governo alle Camere per la discussione... entro sessanta giorni dall'emanazione solo su richiesta delle Camere stesse entro venti giorni dall'emanazione il giorno stesso dell'emanazione

Nell'ambito della sovranità popolare assegnategli dalla Costituzione, il Presidente della Repubblica... presiede il Consiglio Supremo della Difesa indice il referendum e, in caso di esito favorevole, dichiara l'abrogazione della legge ad esso sottoposta può rinviare alle Camere una legge da queste approvata con messaggio motivato dichiarare, motu proprio, lo stato di guerra

Se nell'ambito di modificazioni territoriali viene costituita una nuova provincia, la sua popolazione di norma... deve essere superiore a 500.000 abitanti non deve essere inferiore a 200.000 abitanti non deve essere inferiore a 15.000 abitanti deve essere superiore a 1.000.000 di abitanti

I sindacati, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia... obbligatoria solo per coloro che sono iscritti al sindacato che li ha siglati di indirizzo per le imprese facoltativa per gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce

In quale dei seguenti casi il Parlamento è obbligato a riesaminare una legge già approvata, ma non ancora promulgata? Se lo richiede il Capo dello Stato con messaggio motivato Se vengono raccolte 500.000 firme di cittadini contrari alla approvazione di essa Se il Governo dichiara il proprio dissenso motivato Se la Corte Costituzionale esprime una sentenza di illegittimità al riguardo
Nuovo quiz | Tutti quiz | About